Carina la tua interpretazione, ma ora te ne do una mia: in Giappone, a livello colloquiale, perlomeno, la presenza dell'inglese e di inglesismi è molto elevata, più che in altre lingue. Esempio: per dire ragazzo/fidanzato spesso e volentieri si dice boyfurendo (boyfriend) e per dire ragazza/fidanzata garofurendo (girlfriend). Questo perchè la lingua giapponese è frutto di una serie di influenze culturali giunte in Giappone a partire, guarda un po', dal '900. Poi vabbè, il tipo di Lucky Red ha incaricato un madrelingua giapponese di tradurre ecc. Non sarà sicuramente una caprà in italiano, ma dubito sia bravo come un madrelingua italiano. Quindi Jiro è un cretino? No, forse (mia ipotesi) questa sua conoscenza del tedesco è data dal fatto che Giappone e Germania fossero **** e camicia, scusandomi il francesismo, o forse perchè era uno a cui piaceva studiare (possibilmente avrà letto libri in tedesco come quello in inglese).
Ah e probabilmente, per tutte quelle volte che si sentiva "sì", in giapponese dicevano "Aye", molto usato in giapponese e può essere tradotto ANCHE (/NON SOLTANTO/PURE) con il termine "sì". Ma lì mi sa che non son forniti di un vocabolario dei sinonimi, e siccome in giapponese dicono sempre "Aye", allora noi possiamo anche schiaffarci un "Sì".