Saga Suikoden | Suikoden Star Leap - TBA |

  • Autore discussione Autore discussione Konata Izumi
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Non ti viene detto di farlo.Non è ASSOLUTAMENTE necessario farlo per finire il gioco.

Non è semplicissimo farlo senza guide. (Pahn docet)

Quindi sì, è secondario. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
il primo da fare senza guide è una cavolata in realtà //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rana.png con suikoden 5 cominci a bestemmiare. Comunque reclutare pg è l'elemento su cui viene costruito tutto il gameplay, dire che è secondario è semplicemente sbagliato

 
Non ti viene detto di farlo.Non è ASSOLUTAMENTE necessario farlo per finire il gioco.

Non è semplicissimo farlo senza guide. (Pahn docet)

Quindi sì, è secondario. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Il fatto che non sia semplice non significa che è secondario. Hai le pietre che ti dicono quali stelle hai e quali no. Trovi i libri (da Suikoden II gli investigatori) che ti danno degli indizi dove si aggirano loschi figuri come Pesmerga e Clive per aiutarti a reclutarli. La stessa storia del Suikoden (il racconto cinese) prevede 108 banditi che rovesciano l'imperatore cinese, non un numero casuale inferiore al 108. Anche in FFVII non è ASSOLUTAMENTE necessario prendere Yuffie e Vincent per finire il gioco. Nè tornare alla Shinra Mansion per vedere i flashback. Ma caspita se è roba importante, anzi direi fondamentale. Il fatto che tu possa finire il gioco con quanti personaggi vuoi è quasi un falso storico nella saga e una gentile concessione di Konami, perché per vincere la guerra ti viene detto in più occasioni nei giochi che devi raccogliere le 108 stelle.

 
Il fatto che non sia semplice non significa che è secondario. Hai le pietre che ti dicono quali stelle hai e quali no. Trovi i libri (da Suikoden II gli investigatori) che ti danno degli indizi dove si aggirano loschi figuri come Pesmerga e Clive per aiutarti a reclutarli. La stessa storia del Suikoden (il racconto cinese) prevede 108 banditi che rovesciano l'imperatore cinese, non un numero casuale inferiore al 108. Anche in FFVII non è ASSOLUTAMENTE necessario prendere Yuffie e Vincent per finire il gioco. Nè tornare alla Shinra Mansion per vedere i flashback. Ma caspita se è roba importante, anzi direi fondamentale. Il fatto che tu possa finire il gioco con quanti personaggi vuoi è quasi un falso storico nella saga e una gentile concessione di Konami, perché per vincere la guerra ti viene detto in più occasioni nei giochi che devi raccogliere le 108 stelle.
Beh diciamo che c'è chi i JRPG se li gode e chi tira a finirli e passare al successivo: spesso mi è capitato, per esigenze di tempo e lavorative, di giocare due volte lo stesso titolo, l'una limitandomi allo stretto indispensabile, e l'altra accumulando decine di ore di gioco e recuperando oggetti, personaggi e subquest extra: in questo senso tutti i Suikoden possono essere giocati in entrambi i modi senza che la godibilità dei titoli ne risenta eccessivamente.

Chiaro che poi il modo migliore (e consigliato) di giocarli è il secondo, con la ricerca delle 108 stelle che diventa anche un gioco nel gioco.

 
Non ti viene detto di farlo.Non è ASSOLUTAMENTE necessario farlo per finire il gioco.

Non è semplicissimo farlo senza guide. (Pahn docet)

Quindi sì, è secondario. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Mi dispiace contraddirti, fa parte del destino del protagonista reclutare le 108 stelle.

Lui ce la deve fare, altrimenti altera i piani del destino stesso e finirà per non avere l'appagamento che cerca.

Suikoden era un racconto cinese, l'eroe aveva il suo castello, portava a sé le 108 stelle del destino e superava gli ostacoli sul suo cammino.

I giochi riprendono questa tematica, senza però renderla scontata.

In Suikoden I infatti le perdite effettive non sono di poco conto

Odessa, il padre di McDohl, lo stratega... forse perfino altri personaggi minori. La sensazione della guerra tragica te la porti dietro di sicuro, anche con la resurrezione di Gremio, non si può parlare di Happy Ending, sia per il protagonista che per alcuni avventurieri.
Inoltre, alcune stelle del destino opzionali dell'I tornano importanti nel II, scommetto che non hai preso proprio un personaggio di cui sentirai parlare nel secondo capitolo, so che molti lo perdono perché hai un brevissimo periodo per reclutarlo.

Mi duole ammetterlo, ma quando vado per il finale delle 108 stelle o uso la guida o 'bye bye finale perfetto'. Io Suikoden II, che è fra i miei giochi preferiti, non l'ho ancora completato con le 108 stelle del destino perché alla prima giocata non le avevo prese tutte. Ed ogni volta che lo rigioco mi fermo sempre allo stesso punto che è un po' più lento... pensare che dopo c'è una parte stupenda. Comunque feci l'errore di vedere il finale dopo aver scoperto che su YouTube c'erano anche filmati sui videogiochi... praticamente qualche giorno dopo aver scoperto il sito. ;p

Beh diciamo che c'è chi i JRPG se li gode e chi tira a finirli e passare al successivo: spesso mi è capitato, per esigenze di tempo e lavorative, di giocare due volte lo stesso titolo, l'una limitandomi allo stretto indispensabile, e l'altra accumulando decine di ore di gioco e recuperando oggetti, personaggi e subquest extra: in questo senso tutti i Suikoden possono essere giocati in entrambi i modi senza che la godibilità dei titoli ne risenta eccessivamente.Chiaro che poi il modo migliore (e consigliato) di giocarli è il secondo, con la ricerca delle 108 stelle che diventa anche un gioco nel gioco.
Sì, dedicarsi a quest che non inficitano sulla capacità di finire la storia spinge ad impiegare più tempo.

Io raramente completo i giochi al 100% se c'è davvero tanto da fare, però con i Suikoden devo arrivare al compromesso di usare una guida di riferimento, preferibilmente priva di spoiler. Quella che ho usato di Suikoden I purtroppo mi anticipava tutti gli eventi chiave. "Togli l'equipaggiamento a xxx perché fra poco uscirà dal party".

 
Be', ma ottenere tutti i pg non è difficile. L'unico nell'I incasinato è quello di cui parla kratos, gli altri bene o male non puoi perderli, a meno che tu non li lasci morire per i fatti tuoi.

Nel II ci sono un paio di personaggi più difficili da ottenere ma anche lì risulta abbastanza facile.

Alla fine basta capire il meccanismo: dopo ogni evento (inizio di una nuova parte di trama, conclusione di una nuova parte di trama) si fa un salto in tutte le locazioni già visitate e si parla con tutti quelli che hanno un ritratto sopra i dialoghi. Solo in Suikoden I c'è un pg che inizialmente non ha il ritratto e poi gli appare, ma quello lo prendi per forza per trama. Poi, coi libri e gli investigatori sai chi ti manca e dove andarlo a pescare, quindi... //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

E' in Suikoden III e soprattutto nel V che reclutare i pg è più complesso e articolato.

 
Be', ma ottenere tutti i pg non è difficile. L'unico nell'I incasinato è quello di cui parla kratos, gli altri bene o male non puoi perderli, a meno che tu non li lasci morire per i fatti tuoi.Nel II ci sono un paio di personaggi più difficili da ottenere ma anche lì risulta abbastanza facile.

Alla fine basta capire il meccanismo: dopo ogni evento (inizio di una nuova parte di trama, conclusione di una nuova parte di trama) si fa un salto in tutte le locazioni già visitate e si parla con tutti quelli che hanno un ritratto sopra i dialoghi. Solo in Suikoden I c'è un pg che inizialmente non ha il ritratto e poi gli appare, ma quello lo prendi per forza per trama. Poi, coi libri e gli investigatori sai chi ti manca e dove andarlo a pescare, quindi... //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

E' in Suikoden III e soprattutto nel V che reclutare i pg è più complesso e articolato.
E chi?

 
Il falsario, Tesla, ad Antei.

Dopo un po' che insisti e parli con lui gli appare il ritratto quando ammette appunto di essere lui.

 
Il falsario, Tesla, ad Antei.Dopo un po' che insisti e parli con lui gli appare il ritratto quando ammette appunto di essere lui.
Questa cosa era bast...mente geniale. Chi poteva aspettarsi che un personaggio senza ritratto potesse diventare una stella del destino? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

Be', ma ottenere tutti i pg non è difficile. L'unico nell'I incasinato è quello di cui parla kratos, gli altri bene o male non puoi perderli, a meno che tu non li lasci morire per i fatti tuoi.Nel II ci sono un paio di personaggi più difficili da ottenere ma anche lì risulta abbastanza facile.

Alla fine basta capire il meccanismo: dopo ogni evento (inizio di una nuova parte di trama, conclusione di una nuova parte di trama) si fa un salto in tutte le locazioni già visitate e si parla con tutti quelli che hanno un ritratto sopra i dialoghi. Solo in Suikoden I c'è un pg che inizialmente non ha il ritratto e poi gli appare, ma quello lo prendi per forza per trama. Poi, coi libri e gli investigatori sai chi ti manca e dove andarlo a pescare, quindi... //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

E' in Suikoden III e soprattutto nel V che reclutare i pg è più complesso e articolato.
Nel V c'è un personaggio che davvero può mandarti su tutte le furie se non esce il trading giusto nei negozi delle merci.

Nel III era sì un po' più faticoso, comunque il problema mi sa che non è reclutarli... ma mantenerli in vita nelle battaglie strategiche. Parlo solo del III, negli altri giochi ce la fai abbastanza bene se alleni un po' tutti.

Nell'1 poi hai personaggi che ti permettono di prevedere la mossa successiva del nemico in battaglia.

 
Probabile che oggi arrivino nuove info.

dps_new505_11.jpg


Dovrebbe essere una preview dal sito Dengeki

 
E sarebbe anche ora, all'articolo del famitsu non ha fatto seguito niente.

Il sito ufficiale non è stato aggiornato, e i media non sono stati riproposti nemmeno sul sito del famitsu... :biocaf:

 
L' interesse è basso, dal momento che credo poco o niente in una localizzazione di qualsiasi jrpg PSP che esca da adesso in poi (fatta eccezione per Type 0 ovviamente! è FF!) in Giappone. :(

 
Io sono abbastanza fiducioso. La distanza tra l'uscita JAP e USA di Suikoden V è stata solo 1 mese, per il Tierkreis 3. Se usa la stessa politica di questi due titoli, non c'è il rischio che Suikoden finisca nel periodo "la console è morta, si passa alla successiva", tra l'altro Konami ha tradotto tutti i giochi di Suikoden fin'ora, con l'unica eccezione di quelli non proponibili per ovvie ragioni sul mercato occidentale. Come avventure testuali e giochi fatti per lanciare giochi di carte collezionabili che in occidente non sarebbero usciti, rendendo vana la traduzione del gioco stesso.

 
Visto il nome chilometrico

紡がれし百年の時

Tsumugareshi Hyakunen no Toki

l'abbreviazione ufficiale dovrebbe essere

紡時

che a quanto letto da alcuni posts parrebbe leggersi

Tsumuji

 
Son contento che mi hanno annunciato un nuovo Suikoden, ma il gioco esce o era una finta?

Dopo l'annuncio c'è stato il vuoto...

//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rana.png

 
Il brutto è che più tempo passa e meno speranze abbiamo di vederlo tradotto qui da noi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sad.png

 
Non è che una settimana o due cambia granché, eh. :rickds:

 
Beh, in 2 mesi abbiamo avuto un solo aggiornamento. Per un gioco in uscita su una console morente/morta da un bel po' a me pare poco

 
Confermati i 6 membri nel party:

The new PSP entry in the Suikoden series will have six member parties
http://andriasang.com/comz1e/

Dovrebbe essere una sorta di anticipazione del prossimo numero di Famitsu (anche perchè mi pare che la rivista esca il mercoledì o il giovedì) quindi magari nel numero completo avremo qualche info in più

Inoltre quoto da Suikosource:

PSP 「幻想水滸伝 紡がれし百年の時」 物語の導入部が紹介、主人公は「百年目の怪物」と出会った後、百年前にタイムスリップして先祖に剣技を教わり、戻った先で百年目の怪物を撃退するが…その他、キャラが4人紹介。-地奇星-「トルワド・アルブレク」(小野大輔)100年前の主人公の先祖、-地猛星-「ロルフ・ラウグ」(遊佐浩二)トルワドの親友、-天寿星-「イリア・バルカイ」(能登麻美子)里の薬使い、-天慧星-「メアメイ」(金元寿子)亜人種の少女。金元さん以外のキャストコメントもあり。次号にてシステム紹介。

http://hokanko-alt.ldblog.jp/

PSP "Gensou Suikoden Tsumugareshi Hyakunen no Toki"

In the introduction to the tale, after the main character meets with the "Hundredth-Year Monster," he time-slips 100 years in the past, where he learns sword techniques from his ancestor. When he returns to the present, he repels the Hundredth-Year Monster, but...In addition, four characters are introduced.

I'll use the romaji, and everyone can come up with their own romanizations. The name in parenthesis is the voice actor.

Chiki Star - Toruwado Arubureku

(Daisuke Ono)

The main character's ancestor from 100 years ago.

Chimou Star - Rorufu Raugu

(Kōji Yusa)

Toruwado's close friend.

Tenju Star - Iria Barukai

(Mamiko Noto)

The village healer.

Tensui Star - Meamei

(Hisako Kanemoto)

A 亜人種 girl.

I've only seen 亜人 used once as a non-proper noun, and that was in a manga called "Blue Inferior," where it was translated as "sub-human." 種 is used to mean "material" or "variety," so my only guess is that she might be one of a class of people who are considered less than human.

I can probably squeeze out some legit-sounding names for some of these--"Rolph" for "Rorufu," for example--but "Meamei" sounds very odd to me. It would be pronounced "may-a-may-ee" or just "may-a-may," depending on how much emphasis you want to give each character. I have no idea how to romanize this.
 
sinceramente fottesega di suikoden:asd:

un solo capitolo ho giocato (il V) ed è stato droppato immediatamente:sisi:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top