Saga Suikoden | Suikoden Star Leap - TBA |

  • Autore discussione Autore discussione Konata Izumi
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Spero di coglierne il più possibile quando lo giocherò :ahsisi:. Devo dire comunque che è quello su cui puntavo più di tutti prima di giocare il 3, il design anche solo del Main Character lo trovo fantastico.
Suikoden V secondo me è uno dei migliori. Un gran bel jrpg. :sisi:

 
L'idea in se non era sbagliata la Kawano era stata fra le principali collaboratrici di Murayama e lo era sin dai tempi del primissimo Suikoden, di cui aveva curato anche il Chara.In teoria era "la persona giusta"...in teoria, appunto.
E difatti il chara del primo Suikoden fa pena rispetto a quelli di II, III e V. :bruniii:

Nel IV avrebbe potuto farlo fare ad altri, vedi Fumi Ishikawa o anche Sho Yashioka (i Gaiden), invece...

 
Ultima modifica da un moderatore:
E difatti il chara del primo Suikoden fa pena rispetto a quelli di II, III e V. :bruniii:Nel IV avrebbe potuto farlo fare ad altri, vedi Fumi Ishikawa o anche Sho Yashioka (i Gaiden), invece...
CHe non piaccia neppure a me dovresti saperlo bene, era solo per sottolineare il suo ruolo all'interno della saga.

Visto che siamo in argomento chara, sarebbe interessante aprire un bel sondaggio a riguardo...

 
CHe non piaccia neppure a me dovresti saperlo bene, era solo per sottolineare il suo ruolo all'interno della saga.Visto che siamo in argomento chara, sarebbe interessante aprire un bel sondaggio a riguardo...
L'avevo capito, il punto è che il ruolo di collaboratrice lascia il tempo che trova, perché non è possibile quantificare effettivamente il lavoro da lei svolto.

E se dobbiamo prendere a esempio Suikoden IV per valutare la qualità del suo lavoro, direi proprio che al suo fianco Murayama avrebbe potuto avere chiunque altro e ne sarebbero comunque usciti degli ottimi Suikoden...

Un sondaggio sul miglior chara design o personaggio? :hmm:

 
Sulla best topa della saga e metti TUTTE le donzelle :sard:
:asd:

Il problema è che non ci stanno tutte nel sondaggio. :asd:

 
Sulla best topa della saga e metti TUTTE le donzelle :sard:
Per quello si potrebbe fare una cosa a gironi :ahsisi:

Ma comunque nello specifico pensavo al chara che è più "semplice" da portare avanti :ahsisi:

 
Ma avete idea di quante siano le tipe meritevoli? E come faccio a sceglierle, mica ci stanno tutte in un solo sondaggio. :rickds:

 
Ma avete idea di quante siano le tipe meritevoli? E come faccio a sceglierle, mica ci stanno tutte in un solo sondaggio. :rickds:
Proprio per questo ho detto che si potrebbe fare una cosa a gironi :nfox:

 
Cioè, mi state dicendo che serve un sondaggio?

c3f1c34cd960a41b01130cf62b385dda.jpg


Non aggiungo altro.

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

 
No tranquilli, niente Suikoden VI... :cry:

Volevo solo segnalare a chi era interessato che l'Editrice Luni ha pubblicato in italiano la versione integrale del Suikoden o Shui-hu-chuan, il racconto cinese da cui si è originato il videogioco. :alex90: Intitolato In riva all'acqua, sono 2 volumozzi per un totale di 1500 pagine circa, una lettura leggera e disimpegnata da godersi tutta d'un fiato. :asd:

Questa è una delle tot versioni integrali esistenti (ce n'è più di una), e ha anche mappe, schede dei briganti ordinati per nome e soprannome così da non impazzire durante la lettura, un glossario di termini ecc... ed è tradotto dallo stesso Serafino Balduzzi che già tradusse sempre in versione integrale (e sempre disponibile presso l'editrice Luni) il Saiyuki, con il titolo Il viaggio in occidente, facendo secondo me un ottimo lavoro.

Oggi ero a una fiera del libro a Milano e l'ho inevitabilmente accattato su. :gab:

Info sul libro:

http://www.lunieditrice.com/epages/53174.sf/it_IT/?ObjectID=2313206

 
Gli up di questo di topic fanno sempre male :sadfrog:

...però è anche vero che leggere il romanzo al quale si ispira la serie è una cosa che mi sono ripromesso di fare da anni per cui, grazie per la segnalazione Rein :ahsisi:

 
Costa poco se non altro :asd:
C'è gente che ha speso la stessa cifra per No Man's Sky... :gix:

Gli up di questo di topic fanno sempre male :sadfrog:...però è anche vero che leggere il romanzo al quale si ispira la serie è una cosa che mi sono ripromesso di fare da anni per cui, grazie per la segnalazione Rein :ahsisi:
Prego prego. :prince:

Ho dato una rapida letta e mi è sembrato estremamente scorrevole. Ovviamente è un testo scritto alcuni secoli fa, con tutto ciò che comporta, ma fortunatamente non ci sono a ogni piè sospinto... nugali termini desueti per farti esperire meglio il testo... che in realtà rendono solo faticosissima la lettura. :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
ma nei suikoden c'è il doppiaggio ?
Se non ricordo male il doppiaggio era presente in Suikoden Tactics, nel V e nel Tierkreis.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top