vi lascio l'opinione di un utente che non si è mai avvicinato alle console Microsoft ma che sta seguendo questa nuova stagione con grandissimo interesse. La conferenza è stata allo stesso livello di quella Sony; meglio se uno ama le esclusive Microsoft, un po' peggio se si preferiscono Horizon e Ratchet ma sicuramente non è una conferenza pessima come mi è capitato di leggere in rete. C'è però stato un problema di percezione da parte di chi è lontano dal mondo XBox che comprendo e che, a mio avviso, si articola su tre punti: il primo è che Microsoft sta inseguendo. Se è vero che quando inizia una nuova generazione si parte da zero console vendute per parte, è però evidente che a livello di immagine e di mercato Xbox venga da anni difficili e che all'occhio dell'utente medio sia necessario un "sorpasso". Questo non si è visto; era anche difficile aspettarselo se si ragiona a mente fredda sugli ultimi anni ed anzi penso che abbiamo visto davvero tante produzioni interessanti. La sensazione di sostanziale pareggio (che è per me una cosa estremamente positiva perché significa che Microsoft sta lavorando bene e Sony non può sedersi sugli allori) lascia invariate le posizioni agli occhi dei più. Insomma, ci si aspettava l'evento più grosso che si sia mai visto, ci si è trovati di fronte ad una buona conferenza, anche piuttosto solida.
Il secondo punto è in realtà duplice ma sono due aspetti della stessa medaglia: si è visto poco gameplay e poche date di uscita. Per alcuni titoli lo capisco, per altri decisamente meno. Il momento dedicato a Hellblade è davvero sbagliato, non saprei usare un altro termine. Molti si sono lamentati della CG preponderante ma rimandare a un video-diario su Youtube è peggio. Dicevo che questo aspetto è duplice perché il fatto che si sia visto poco gameplay è anche legato a degli annunci che lasciano il sentore di giochi che vedremo tra molto tempo. Il terzo progetto di Obsidian (che sulla carta è una bomba clamorosa) è l'esempio lampante: va bene che con i soldi di Microsoft puoi espandere il team e lavorare su più progetti ma tra i dlc e Grounded se hanno altro di Avowed, a parte il trailer di ieri, è grasso che cola.
E come terzo punto c'è una cosa che, da esterno, ritengo storica di Microsoft: l'incapacità cronica di vendere all'utenza la console. La cosa che a me interessa di più è il gamepass, ne ho sempre tessuto le lodi e dopo ieri, se possibile, l'interesse si è rafforzato. Non sono però riusciti a spingere la console sia perché evidentemente per loro stessi viene prima il gamepass, sia perché fanno sempre una confusione pazzesca con le diciture. Si sono inventati il "console launch exclusive" (per non dire esclusiva temporanea o first on Xbox) e, allo stesso tempo, non hanno sottolineato quali titoli non sarebbero usciti per l'attuale Xbox. E questa cosa per me è assurda; capisco l'importanza dei servizi ma quella console me la devi comunicare come essenziale. Mi devi spingere a comprarla in un modo o nell'altro. Dimmi che Stalker 2, Avowed e Fable li posso giocare solo li. Dimmi che il gamepass è incluso per sei mesi con la console. Dimmi che mi regali un set di pentole ma fai in modo da vendermi quella cavolo di scatoletta.
In sintesi la sensazione che ho è che il gamepass è imperdibile ma che, fondamentalmente, con una Xbox current gen o PC (ammesso che non trovino l'accordo per portare una versione del gamepass anche altrove) posso sfruttarlo al 100% senza spendere quei soldi per la nuova console. E questo mi sembra un errore, quasi una resa prima di scendere in campo nonostante abbiano delle ottime carte da giocarsi.