Ufficiale Summer Game Fest 2020 | 7 Maggio-27 Agosto |

  • Autore discussione Autore discussione Falo
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale

Quale/i dei titoli presenti alla conferenza aspettate di più?


  • Votatori totali
    41
Pubblicità
Forse non ho capito io, ma forse di psychonauts è stata cancellata la versione ps. Io avevo capito fosse diventata esclusiva
No, il gioco è multipiattaforma, era già annunciato e in sviluppo al momento dell'acquisizione. Idem le espansioni di TOW, usciranno su tutte le piattaforme.

 
Comunque a mente fredda, nonostante abbiano mostrato dei giochi interessantissimi, non mi hanno convinto ad andare di D1. Ergo si salvano un 500 a fine anno e si vedrà per il prossimo anno. One X mi accompagnerà ancora per un anno, fino a quando vedremo qualcosa di un minimo più corposo. :asd:

 
Comunque a mente fredda, nonostante abbiano mostrato dei giochi interessantissimi, non mi hanno convinto ad andare di D1. Ergo si salvano un 500 a fine anno e si vedrà per il prossimo anno. One X mi accompagnerà ancora per un anno, fino a quando vedremo qualcosa di un minimo più corposo. :asd:
È caduto anche l'ultimo baluardo. 

 
Come ho scritto prima, appare sempre il logo "Ottimizzato per Series X". Perché mettercelo se è nativo per quella console?

A meno che, ripeto, non sia un indizio per Series S
Perchè la comunicazione MS è disastrosa e sino ad una settimana fa ribadiva o no! Alle esclusive, mentre adesso han già fatto l'ennesimo voltafaccia

 
Comunque a mente fredda, nonostante abbiano mostrato dei giochi interessantissimi, non mi hanno convinto ad andare di D1. Ergo si salvano un 500 a fine anno e si vedrà per il prossimo anno. One X mi accompagnerà ancora per un anno, fino a quando vedremo qualcosa di un minimo più corposo. :asd:
Se non la prendi manco tu la vedo nerissima per loro

 
Comunque avrebbero dovuto avere le palle di rinviare la nextgen di un anno, il covid ha fatto diventare il mezzo disastro, un disastro totale. La cosa paradossale è che Sony, nonostante abbia finito il supporto a PS4 settimana scorsa SEMBRA più avanti in tutto (e comunque anche loro sono indietro). 

PS. Ovvio che se va una deve andare pure l altra, l anno di distacco ormai tra lanci non è più ammissibile e lo sanno tutti.
Ed avevo la certezza che sarebbe stato il contrario. Sony è stata trascinata da MS nella next gen, era scontato per me che sarebbe stata indietro in ogni ambito, in particolare nei giochi. Allucinante.

 
Ed avevo la certezza che sarebbe stato il contrario. Sony è stata trascinata da MS nella next gen, era scontato per me che sarebbe stata indietro in ogni ambito, in particolare nei giochi. Allucinante.
Appunto. Sony ha finito ieri con Ghost, eppure sembrano già più avanti. Ecco perché è paradossale. 

@Auron307 questo intendo

 
Non è che non è capace, x Halo me ha creato moltissimo, il problema è che poi distrugge ciò che crea
Doveva farlo direttamente SOLO per la console di nuova generazione (se voleva davvero mantenere la parola per Halo).

Ma purtroppo, ha deciso di scegliere la crossgen.

Cmq l'hardware potente lo ha, belle SH valide le ha al suo interno, può fare solo bene.

 
vi lascio l'opinione di un utente che non si è mai avvicinato alle console Microsoft ma che sta seguendo questa nuova stagione con grandissimo interesse. La conferenza è stata allo stesso livello di quella Sony; meglio se uno ama le esclusive Microsoft, un po' peggio se si preferiscono Horizon e Ratchet ma sicuramente non è una conferenza pessima come mi è capitato di leggere in rete. C'è però stato un problema di percezione da parte di chi è lontano dal mondo XBox che comprendo e che, a mio avviso, si articola su tre punti: il primo è che Microsoft sta inseguendo. Se è vero che quando inizia una nuova generazione si parte da zero console vendute per parte, è però evidente che a livello di immagine e di mercato Xbox venga da anni difficili e che all'occhio dell'utente medio sia necessario un "sorpasso". Questo non si è visto; era anche difficile aspettarselo se si ragiona a mente fredda sugli ultimi anni ed anzi penso che abbiamo visto davvero tante produzioni interessanti. La sensazione di sostanziale pareggio (che è per me una cosa estremamente positiva perché significa che Microsoft sta lavorando bene e Sony non può sedersi sugli allori) lascia invariate le posizioni agli occhi dei più. Insomma, ci si aspettava l'evento più grosso che si sia mai visto, ci si è trovati di fronte ad una buona conferenza, anche piuttosto solida. 

Il secondo punto è in realtà duplice ma sono due aspetti della stessa medaglia: si è visto poco gameplay e poche date di uscita. Per alcuni titoli lo capisco, per altri decisamente meno. Il momento dedicato a Hellblade è davvero sbagliato, non saprei usare un altro termine. Molti si sono lamentati della CG preponderante ma rimandare a un video-diario su Youtube è peggio. Dicevo che questo aspetto è duplice perché il fatto che si sia visto poco gameplay è anche legato a degli annunci che lasciano il sentore di giochi che vedremo tra molto tempo. Il terzo progetto di Obsidian (che sulla carta è una bomba clamorosa) è l'esempio lampante: va bene che con i soldi di Microsoft puoi espandere il team e lavorare su più progetti ma tra i dlc e Grounded se hanno altro di Avowed, a parte il trailer di ieri, è grasso che cola.

E come terzo punto c'è una cosa che, da esterno, ritengo storica di Microsoft: l'incapacità cronica di vendere all'utenza la console. La cosa che a me interessa di più è il gamepass, ne ho sempre tessuto le lodi e dopo ieri, se possibile, l'interesse si è rafforzato. Non sono però riusciti a spingere la console sia perché evidentemente per loro stessi viene prima il gamepass, sia perché fanno sempre una confusione pazzesca con le diciture. Si sono inventati il "console launch exclusive" (per non dire esclusiva temporanea o first on Xbox) e, allo stesso tempo, non hanno sottolineato quali titoli non sarebbero usciti per l'attuale Xbox. E questa cosa per me è assurda; capisco l'importanza dei servizi ma quella console me la devi comunicare come essenziale. Mi devi spingere a comprarla in un modo o nell'altro. Dimmi che Stalker 2, Avowed e Fable li posso giocare solo li. Dimmi che il gamepass è incluso per sei mesi con la console. Dimmi che mi regali un set di pentole ma fai in modo da vendermi quella cavolo di scatoletta.

In sintesi la sensazione che ho è che il gamepass è imperdibile ma che, fondamentalmente, con una Xbox current gen o PC (ammesso che non trovino l'accordo per portare una versione del gamepass anche altrove) posso sfruttarlo al 100% senza spendere quei soldi per la nuova console. E questo mi sembra un errore, quasi una resa prima di scendere in campo nonostante abbiano delle ottime carte da giocarsi.

 
vi lascio l'opinione di un utente che non si è mai avvicinato alle console Microsoft ma che sta seguendo questa nuova stagione con grandissimo interesse. La conferenza è stata allo stesso livello di quella Sony; meglio se uno ama le esclusive Microsoft, un po' peggio se si preferiscono Horizon e Ratchet ma sicuramente non è una conferenza pessima come mi è capitato di leggere in rete. C'è però stato un problema di percezione da parte di chi è lontano dal mondo XBox che comprendo e che, a mio avviso, si articola su tre punti: il primo è che Microsoft sta inseguendo. Se è vero che quando inizia una nuova generazione si parte da zero console vendute per parte, è però evidente che a livello di immagine e di mercato Xbox venga da anni difficili e che all'occhio dell'utente medio sia necessario un "sorpasso". Questo non si è visto; era anche difficile aspettarselo se si ragiona a mente fredda sugli ultimi anni ed anzi penso che abbiamo visto davvero tante produzioni interessanti. La sensazione di sostanziale pareggio (che è per me una cosa estremamente positiva perché significa che Microsoft sta lavorando bene e Sony non può sedersi sugli allori) lascia invariate le posizioni agli occhi dei più. Insomma, ci si aspettava l'evento più grosso che si sia mai visto, ci si è trovati di fronte ad una buona conferenza, anche piuttosto solida. 

Il secondo punto è in realtà duplice ma sono due aspetti della stessa medaglia: si è visto poco gameplay e poche date di uscita. Per alcuni titoli lo capisco, per altri decisamente meno. Il momento dedicato a Hellblade è davvero sbagliato, non saprei usare un altro termine. Molti si sono lamentati della CG preponderante ma rimandare a un video-diario su Youtube è peggio. Dicevo che questo aspetto è duplice perché il fatto che si sia visto poco gameplay è anche legato a degli annunci che lasciano il sentore di giochi che vedremo tra molto tempo. Il terzo progetto di Obsidian (che sulla carta è una bomba clamorosa) è l'esempio lampante: va bene che con i soldi di Microsoft puoi espandere il team e lavorare su più progetti ma tra i dlc e Grounded se hanno altro di Avowed, a parte il trailer di ieri, è grasso che cola.

E come terzo punto c'è una cosa che, da esterno, ritengo storica di Microsoft: l'incapacità cronica di vendere all'utenza la console. La cosa che a me interessa di più è il gamepass, ne ho sempre tessuto le lodi e dopo ieri, se possibile, l'interesse si è rafforzato. Non sono però riusciti a spingere la console sia perché evidentemente per loro stessi viene prima il gamepass, sia perché fanno sempre una confusione pazzesca con le diciture. Si sono inventati il "console launch exclusive" (per non dire esclusiva temporanea o first on Xbox) e, allo stesso tempo, non hanno sottolineato quali titoli non sarebbero usciti per l'attuale Xbox. E questa cosa per me è assurda; capisco l'importanza dei servizi ma quella console me la devi comunicare come essenziale. Mi devi spingere a comprarla in un modo o nell'altro. Dimmi che Stalker 2, Avowed e Fable li posso giocare solo li. Dimmi che il gamepass è incluso per sei mesi con la console. Dimmi che mi regali un set di pentole ma fai in modo da vendermi quella cavolo di scatoletta.

In sintesi la sensazione che ho è che il gamepass è imperdibile ma che, fondamentalmente, con una Xbox current gen o PC (ammesso che non trovino l'accordo per portare una versione del gamepass anche altrove) posso sfruttarlo al 100% senza spendere quei soldi per la nuova console. E questo mi sembra un errore, quasi una resa prima di scendere in campo nonostante abbiano delle ottime carte da giocarsi.
Sono sostanzialmente d'accordo con tutto.

Infatti la vedo molto male a livello di vendite SeX. Fino almeno al 2022 vedo un altro divario con Playstation pari a quello della scorsa gen.

Pure io che avrei preso Sex per Halo dopo ieri mi sono chiesto perchè non dovrei giocarlo su One X, vista la parte tecnica non penso le differenze saranno abissali. E visto che per il 2021 a quanto pare la situazione sarà identica non so a quanti possano vendere questa console

 
Ultima modifica da un moderatore:
Esatto, e il Coronavirus gli ha dato una botta assurda proprio in questo. Ma lo stanno dicendo pure loro, se è early in development se ne parla nel 2022 tranquillamente.
Vabbè raga, ormai il coronavirus è la scusa del momento, lo puoi usare come scusa se al posto del lancio, o del primo trimestre 2021 esci il trimestre dopo, non se esci un anno o più dopo

 
Visto la certezza di non andare D1 di sicuro per series X stavo valutando di vendere la xbox s e prendermi una x che stanno scendendo di prezzo.... dite che è una cagata colossale?

 
Comunque a mente fredda, nonostante abbiano mostrato dei giochi interessantissimi, non mi hanno convinto ad andare di D1. Ergo si salvano un 500 a fine anno e si vedrà per il prossimo anno. One X mi accompagnerà ancora per un anno, fino a quando vedremo qualcosa di un minimo più corposo. :asd:
E se esce la versione di Halo?

 
Appunto. Sony ha finito ieri con Ghost, eppure sembrano già più avanti. Ecco perché è paradossale. 

@Auron307 questo intendo
Boh a me non sembra paradossale, Sony pure ha una quindicina di studi e li ha da sempre, praticamente tutti quelli che hanno fatto uscire i giochi tra il 2016/17 sono chiaramente al lavoro su next gen. Certo ND e Sucker Punch non faranno il loro gioco prima del 2024, ma Sony non ha problemi con gli studios e nell'attesa di loro c'è Santa Monica, Guerrilla, secondo team di Insomniac ecc ecc....

Microsoft pre-2018 era un disastro totale, i team piccoli a fare cagate e quei tre a fare Halo/Gears/forza. Stop. TC ha finito Gears 5 6 mesi fa, Turn10 dal 2017 lavora al nuovo motore grafico e reboot quindi in 3 anni non poteva certo finire, e 343 lavorava ad Halo per One e l'hanno chiaramente rinviato per avere almeno lui al d1 di Series X.

Solo nel 2018 ha comprato gli studios a cui ha pure dato la possibilità di finire i lavori che avevano iniziato, di cui alcuni ancora manco sono usciti (vedi Inxile). Io sono uno dei tanti che ci sperava in qualcosa in arrivo prima, ma vedendo ieri e unendo i puntini era chiaro come fosse quasi impossibile.

Il problema fondamentale è che ancora per un paio di anni si trascineranno tutti i problemi di questa gen disastrosa. 

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top