Nintendo Super Mario 3D World

  • Autore discussione Autore discussione Ad7
  • Data d'inizio Data d'inizio
Nintendo
Pubblicità
i giochi vanno giocati :unsisi:
Perchè dovrebbe? lui vuole un Platform esplorativo ed odia l'impronta lineare che ha preso la saga da Galaxy.

Se non gli piace, non gli piace non voglio certo obbligarlo a giocarlo.

Certo non dovrebbe mettersi a sputare sentenze giusto perchè odia il gioco.

Che si giochi le sue Mod non ufficiali, per quanto buone siano, che non sarebbero nemmeno state possibili senza Nintendo.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Perchè dovrebbe? lui vuole un Platform esplorativo ed odia l'impronta lineare che ha preso la saga da Galaxy.Se non gli piace, non gli piace non voglio certo obbligarlo a giocarlo.

Certo non dovrebbe mettersi a sputare sentenze giusto perchè odia il gioco.
no, per carità //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

però ci sono tante situazioni costruite attorno a questa scelta operata per i controlli. solo che se uno si mette a fare il professore con la pipa in bocca senza giocarlo non può saperlo, questo intendevo.

 
Perchè dovrebbe? lui vuole un Platform esplorativo ed odia l'impronta lineare che ha preso la saga da Galaxy.Se non gli piace, non gli piace non voglio certo obbligarlo a giocarlo.

Certo non dovrebbe mettersi a sputare sentenze giusto perchè odia il gioco.

Che si giochi le sue Mod non ufficiali, per quanto buone siano, che non sarebbero nemmeno state possibili senza Nintendo.
Purtroppo è vero quello che dici tu, inutile sputare sentenze, soprattutto quando il gioco è stato lodato da tutta (o quasi) la stampa mondiale e ha risollevato (un pò) le sorti del Wii U. Problemi tecnici non ne vedo molti nel gioco, le direzioni non sono assolutamente un limite. L'unica critica che si potrebbe fare è il mancato sfruttamento della telecamera a 360°, decisione più che comprensibile sia per non far localizzare alcune stelle, sia perchè si sarebbero dovuti definire punti morti di gioco che avrebbero rubato spazio.

Non capisco, perchè continuare a criticare. Io sono un fan di RE, quando ho comprato il 6 l'ho messo nella PS3, ho fatto i primi livelli di tutte le campagne, ho tolto il disco e lo sono andato a cambiare. Ho espresso un mio giudizio e stop. Ma questo non è il caso di 3D World, perchè è un capolavoro. Quindi basta criticarlo e facciamoci sta speedrun!

 
Bla bla bla starjexy il controllo ad 8 direzioni serve ad ottenere un controllo migliore, quindi è una semplificazione e non è certo pensato per rendere il gioco più difficile.Inoltre continuo a ribadire che se uno mi dice che è bravo e si lamenta dei controlli limitati quello è lui che è incapace altro che bravo. Essere bravi ed esperti significa cavarsela con quello che il gioco fornisce non lamentarsi di altro, in quel livello particolare potevano metterci un muro con un foro preciso ed obbligarti in altro modo a dover sparare a 45, a chi avresti dato la colpa a quel punto?
Il controllo a 8 direzioni fa schifo secondo me altro che migliore! come la corsa con il pulsante, non ho finito il gioco al 100% ma posso dirlo tranquillamente!

 
Il controllo a 8 direzioni fa schifo secondo me altro che migliore! come la corsa con il pulsante, non ho finito il gioco al 100% ma posso dirlo tranquillamente!
Se fosse a 360 piangeresti lacrime di sangue appena ti appare un percorso da fare perfettamente dritto, per non parlare delle case mistero dove devi curvare a 90 gradi più e più volte, visto che Wii U non ha le scanalature dell'analogico del Cubo o del Wii. (Ma tu ovviamente non avrai mai usato le scanalature dell'analogico del Wii in Galaxy vero? ;p)

Poi non so te ma a me camminare di tanto in tanto è utile e di fatto farlo con l'analogico è una pena, per la mia abilità di usare l'analogico perlomeno //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif.

preferisco quindi avere l'analogico solamente per controllare la direzione di Mario e il sistema di corsa a pulsante, magari in alcuni casi si poteva fare che il pulsante attivava o disattivava la corsa invece di doverlo tenere premuto.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Bla bla bla starjexy il controllo ad 8 direzioni serve oltre che per ottenere un controllo migliore su percorsi stretti e rapidi cambi di direzione, quindi è una semplificazione e non è certo pensato per rendere il gioco più difficile.Inoltre continuo a ribadire che se uno mi dice che è bravo e si lamenta dei controlli limitati quello è lui che è incapace altro che bravo. Essere bravi ed esperti significa cavarsela con quello che il gioco fornisce non lamentarsi di altro, in quel livello particolare potevano metterci un muro con un foro preciso ed obbligarti in altro modo a dover sparare a 45, a chi avresti dato la colpa a quel punto?
Nel caso i controlli fossero stati come *** comanda allora si che l'avrei presa come una sfida, così come guidare il personaggio in percorsi stretti e con cambi di direzione rapidi avendo un controllo assoluto da imparare a gestire nel migliore dei modi, li sta la vera bravura di un giocatore. Se tu non c'è la fai a controllare un auto da corsa su percorsi a limite dell'aderenza problemi tuoi, ti prendi una utilitaria da 4 soldi che è più facile da controllare senza troppe prestazioni, ma poi non puoi dire ad un pilota di corse che non è bravo solo perché trova frustrante un auto che si guida ad occhi chiusi anche se ha le prestazioni di una ferrari, secondo te perché in genere si usa il cambio manuale sulle auto da corsa invece di quello automatico?

Ecco perché dico che questa politica di Nintendo di dare afforza un genere di nicchia a tutti castrandolo con bravate simili fa solo allontanare i giocatori che dice di voler riprendere.

A te (per dire a chi piace) piacciono i controlli semplici e rapidi, il game play frenetico e spensierato? Giocati i Mario 2D, ti piace guidare la macchina preoccupandoti solo dell'acceleratore e del freno, ti prendi una Smart con cambio automatico che si guida da sola, ti presentano un gioco bellissimo con una grafica e un level design accattivante ed un game play ultra semplificato con dei controlli ridotti all'osso per facilitarti la vita, ovviamente prendilo, è più che giusto che ognuno abbia i suoi gusti!

A me piacciono i giochi dove hai una libertà ed un controllo a 360° e mi gioco i Mario 3D di una volta con varie mod e i capolavori della Rare dell'era a 64 Bit, mi piace guidare su curve a grande velocità, e quindi mi scelgo una macchina col cambio manuale per un controllo assoluto su tutti i terreni //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Predicatore.gif, mi presentano un gioco dal design accattivante ed una grafica da spacca mascella ma con un game play e controlli da far ridere, e io ci passo sopra letteralmente, mi presentano un Audi A3 con cambio automatico, e io scelgo mille volte la mia cara 206 con cambio manuale che mi diverto sicuramente di più :rickds:

no, per carità
però ci sono tante situazioni costruite attorno a questa scelta operata per i controlli. solo che se uno si mette a fare il professore con la pipa in bocca senza giocarlo non può saperlo, questo intendevo.
Fare scelte di design attorno ad un controllo limitato per spacciare un genere di nicchia a mezzo mondo è una grande sfida, è proprio vero, c'era bisogno di un lampo di genio da un team di luminari per ridurre un controllo a 360° in 8 semplici direzioni semi-regolabili ed un level design lineare perché qualche japponesino si rompeva le scatole :rickds:

Se fosse a 360 piangeresti lacrime di sangue appena ti appare un percorso da fare perfettamente dritto, per non parlare delle case mistero dove devi curvare a 90 gradi più e più volte, visto che Wii U non ha le scanalature dell'analogico del Cubo o del Wii. (Ma tu ovviamente non avrai mai usato le scanalature dell'analogico del Wii in Galaxy vero? )Poi non so te ma a me camminare di tanto in tanto è utile e di fatto farlo con l'analogico è una pena, per la mia abilità di usare l'analogico perlomeno .

preferisco quindi avere l'analogico solamente per controllare la direzione di Mario e il sistema di corsa a pulsante, magari in alcuni casi si poteva fare che il pulsante attivava o disattivava la corsa invece di doverlo tenere premuto.
Difficilissimo gestire i 360°, ma molto appagante //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Certo con le scanalature era tutta un'altra cosa, ma sai che costo ci sarebbe stato nel fabbricare uno chassis del genere :kep88:

No...no meglio castrare i controlli a livello software con la scusa della sfida e del level design //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/chris2.gif, è molto più redditizio, bhe come dargli torto a Nintendo dopotutto l'obbiettivo di un azienda è quello di lucrare //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Difficilissimo gestire i 360°, ma molto appagante //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
E' difficile gestire i 360° perchè telecamera ed analogico sono imperfetti.

Ed è per questo che servono degli aiuti, hardware o software... sbagliare un percorso diritto è forse la cosa più frustrante e noiosa che possa esistere molto più che sbagliare un salto o un qualcosa di tempistica perchè sai che non è colpa tua è l'analogico che fallisce a darti la sensibilità che ti serve.

O altrimenti suppongo che tu trovi normale andare in giro a zig zag per strada se mi dici che è la norma per te che sia difficile andare diritti.

I controlli in 8 direzioni quello fanno, ti tolgono il problema e l'imprecisione di controllare una primitiva e ti lasciano la pura sfida di calcolare salti, distanze e tempistiche senza alcuna incertezza.

Ti danno di fatto maggior controllo sul personaggio a discapito della liberta totale (libertà totale che crea più problemi di quelli che risolve)

Certo con le scanalature era tutta un'altra cosa, ma sai che costo ci sarebbe stato nel fabbricare uno chassis del genere :kep88:
Le scanalature creano problemi nei giochi dove queste non servono, quindi hanno optato per un analogico completamente tondo e non più con le scanalature.

Usare i comandi a 360 gradi in Galaxy, serviva poco ma in alcuni punti era comodo, con la ghiera che ti faceva finire su una delle otto direzioni principali era parecchio noioso.

E lo stesso vale per altri free roaming stile xenoblade.

Il controllo via software è migliore come soluzione.

Certo un controllo a force feedback sarebbe stato il top, con le 8 direzioni che vengono create da motorini che rendono l'analogico più o meno duro ma credo che a quel punto sarebbero stati problemi di costi e peso oltre che di consumo di batterie.

 
Ok, dopo il livello 6 del 7° mondo ne sono convinto: era un gioco creato per il 3DS

 
Ok' date=' dopo il livello 6 del 7° mondo ne sono convinto: era un gioco creato per il 3DS[/quote']
Dopo guardo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Non ricordo cosa c'era in quel livello //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
 
Ecco la mia opinione per esteso su Mario 3d World.Premetto innanzitutto che Mario Galaxy è il mio gioco preferito in assoluto e che tra Mario Galaxy 1 e Mario Galaxy 2 non c'è a mio parere una grande differenza qualitativa. Per questo motivo ho sempre visto questo Mario 3D World come un gioco che, pur godibile, non mi avrebbe dato le stesse emozioni dei Galaxy, rimanendo almeno un gradino sotto. I filmati e le anteprime non facevano altro che confermare questa sensazione. Per me Super Mario è soprattutto level design. Ed ero dell'idea che senza la gravità alterata non fosse possibile creare una struttura dei livelli della stessa qualità dei due predecessori. Devo dire che la mia opinione, col passare del tempo, è del tutto cambiata. Certo, i primi mondi non mi lasciavano ben sperare, in quanto contenevano livelli semplici, larghi, con stelle e timbri nella maggior parte dei casi facilmente individuabili. Col passare dei livelli però il level design migliorava sempre di più e anche la difficoltà generale si innalzava. Ora che ho finito 3d World posso dire che questo titolo non abbia nulla da invidiare agli altri Mario. Tralasciando i discorsi sulla grafica, molto buona, sulla colonna sonora, che contiene dei brani di grande impatto, la longevità è molto alta e se all'inizio i mondi durano poco, per finire quelli avanzati occorre impegnarsi. Purtroppo Nintendo non ha saputo presentare il prodotto. Nei trailer, nei videogameplay abbiamo visto i livelli dei primi mondi, che sono stati progettati per permettere a un gruppo di persone di familiarizzare coi comandi e con l'esperienza multiplayer. Quello che ho notato giocando al titolo per intero è che contrariamente agli altri Mario, in cui si susseguivano livelli semplici e livelli complessi (a livello strutturale), in 3d World i livelli sono messi "in fila", vanno dai più semplici a quelli in cui ci vuole una completa padronanza dei comandi per riuscire a superarli. Se si considera inoltre che le tracce musicali migliori non sono state inserite nei trailer, è facile comprendere come la gente si sia fatta l'idea di un Mario sottotono, piegato al multiplayer e alla concezione di 2d-3d. Per quanto riguarda i comandi, ho letto commenti di persone che lamentano qualche difficoltà. Io penso che Mario sia controllabile con estrema precisione, anche più che negli altri episodi. Il sistema di controllo è così preciso da permettere al giocatore di attraversare a folle velocità lunghi percorsi stretti senza cadere e di saltare facilmente da un nemico all'altro, realizzando lunghe combo. La sensazione che si ha è quella di un'immediatezza, di una manovrabilità pari a quella degli episodi 2d, il che è straordinario in un platform 3d. Un altro grande pregio di 3d World è la varietà dei livelli. Cercando di evitare il più possibile spoiler, dico solo che la stragrande maggioranza dei livelli contiene delle idee che non vengono più riutilizzate se non nei livelli speciali. Anche in questi ultimi (che sostutuiscono le comete), tuttavia, il level design è talmente diverso e l'ambiente tende a cambiare a tal punto che si rimane comunque stupiti. Ho apprezzato il fatto che nel gioco non siano presenti molti livelli di quelli col tempo contato e che non ci siano livelli in cui occorre raccogliere monete viola o ancora livelli in cui con un solo colpo si muore. Pur adorando i Galaxy, infatti, 3d World presenta una varietà molto maggiore. Passando ad aspetti un po' minori, lo scontro finale è di certo quello più epico che si sia mai visto in un gioco di Mario (anche se una volta ho visto una cosa simile in un altro titolo). I potenziamenti sono tutti abbastanza riusciti, soprattutto Mario gatto e Mario ciliegia, così come quei livelli in cui si controlla Capitan Toad e le case mistero. Se all'inizio le case mistero e i livelli con Toad sembrano banali, andando avanti si complicano e sono dei capolavori di level design. Tra i pochi difetti sento di segnalare (anche se mi ha infastidito fino a un certo punto) il tempo. E' capitato in diversi casi di farlo scadere, soprattutto perché quando gioco controllo dappertutto. Un altro appunto va fatto all'hub, che per me poteva essere sfruttato in maniera migliore. A che serve avere diverse mappe coi livelli se poi non ci sono livelli segreti nascosti? Non mi è chiaro inoltre il perché abbiano inserito un'ambientazione diversa per ogni mondo se, d'altra parte, escludendo i primi livelli, gli altri non c'entrano nulla con essa.

In conclusione, questo 3d World rientra con prepotenza nella mia top tre dei Mario e può essere messo a paragone anche con i Galaxy.
quoto tutto, comprese le brutte impressioni (sbagliate) che mi ero fatto all'inizio

 
Se fosse a 360 piangeresti lacrime di sangue appena ti appare un percorso da fare perfettamente dritto, per non parlare delle case mistero dove devi curvare a 90 gradi più e più volte, visto che Wii U non ha le scanalature dell'analogico del Cubo o del Wii. (Ma tu ovviamente non avrai mai usato le scanalature dell'analogico del Wii in Galaxy vero? ;p)Poi non so te ma a me camminare di tanto in tanto è utile e di fatto farlo con l'analogico è una pena, per la mia abilità di usare l'analogico perlomeno //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif.

preferisco quindi avere l'analogico solamente per controllare la direzione di Mario e il sistema di corsa a pulsante, magari in alcuni casi si poteva fare che il pulsante attivava o disattivava la corsa invece di doverlo tenere premuto.
Io piango lacrime di sangue con questo controllo e sopratutto con questa telecamera altro che!

Io voglio l'analogico mi trovavo benissimo, poi non parliamo del tempo che è odioso, io se voglio stare 5 ore in un livello lo faccio, ma qui no non posso perchè hanno voluto metterlo a forza! Ci sono alcuni livelli come quelli con poco tempo che mi piace molto ma saranno 3/4 in tutto!

 
E' difficile gestire i 360° perchè telecamera ed analogico sono imperfetti.Ed è per questo che servono degli aiuti, hardware o software... sbagliare un percorso diritto è forse la cosa più frustrante e noiosa che possa esistere molto più che sbagliare un salto o un qualcosa di tempistica perchè sai che non è colpa tua è l'analogico che fallisce a darti la sensibilità che ti serve.

O altrimenti suppongo che tu trovi normale andare in giro a zig zag per strada se mi dici che è la norma per te che sia difficile andare diritti.

I controlli in 8 direzioni quello fanno, ti tolgono il problema e l'imprecisione di controllare una primitiva e ti lasciano la pura sfida di calcolare salti, distanze e tempistiche senza alcuna incertezza.

Ti danno di fatto maggior controllo sul personaggio a discapito della liberta totale (libertà totale che crea più problemi di quelli che risolve)

Le scanalature creano problemi nei giochi dove queste non servono, quindi hanno optato per un analogico completamente tondo e non più con le scanalature.

Usare i comandi a 360 gradi in Galaxy, serviva poco ma in alcuni punti era comodo, con la ghiera che ti faceva finire su una delle otto direzioni principali era parecchio noioso.

E lo stesso vale per altri free roaming stile xenoblade.

Il controllo via software è migliore come soluzione.

Certo un controllo a force feedback sarebbe stato il top, con le 8 direzioni che vengono create da motorini che rendono l'analogico più o meno duro ma credo che a quel punto sarebbero stati problemi di costi e peso oltre che di consumo di batterie.
Bhe qua siamo sul soggettivo, io ad esempio con i mario saga 64 (64-sunshine-Galaxy) mi sono sempre trovato benissimo anche senza feeds, in alcuni punti rettilinei me li facevo anche di corsa al volo :kappe:

Ovviamente non ti nascondo che le prime volte anche per me è stato problematico, ma sai come si dice la pratica la fa da padrona, e divorandomi il gioco dalla mattina alla sera tanto che mia madre una volta mi chiuse la mia cameretta a chiave e io scavalcai dalla finestra per riprendere la partita :rickds: mi hanno portato ad acquisire una precisione tale che ora con semplici 8 direzioni sarebbe impreciso e frustrante da parte mia

Io piango lacrime di sangue con questo controllo e sopratutto con questa telecamera altro che!Io voglio l'analogico mi trovavo benissimo, poi non parliamo del tempo che è odioso, io se voglio stare 5 ore in un livello lo faccio, ma qui no non posso perchè hanno voluto metterlo a forza! Ci sono alcuni livelli come quelli con poco tempo che mi piace molto ma saranno 3/4 in tutto!
Come non quotarti!!!

A rogo il Timer e i controlli limitati...basta omogeneizzati rivogliamo i gusti raffinati, tanti giochi per tutti i gusti, o carne o pesce :rickds:

 
Dopo guardo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifNon ricordo cosa c'era in quel livello //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Perchè mai?? O_O
Mi sembra un normale livello...
Il livello degli squali...

Per ripararti da volo devi andare sul fondo dello schermo ma soprattutto il Calamako che ti sta a **** nella seconda parte del livello davvero non si capisce se è in profondità o è verso di te... sono stao colpito un paio di volte per colpa di sta cosa...

è un gioco della madonna ma se fosse uscito su 3DS lo avrei apprezzato ancora di più grazie al 3D

 
Ti sfugge che nel N64 c'erano le scanalature pure li? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 


---------- Post added at 13:17:02 ---------- Previous post was at 13:16:23 ----------

 


Anche io facevo i rettilinei perfetti e grazie al ciufolo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Il livello degli squali...
Per ripararti da volo devi andare sul fondo dello schermo ma soprattutto il Calamako che ti sta a **** nella seconda parte del livello davvero non si capisce se è in profondità o è verso di te... sono stao colpito un paio di volte per colpa di sta cosa...

è un gioco della madonna ma se fosse uscito su 3DS lo avrei apprezzato ancora di più grazie al 3D
Lo immaginavo che il problema fosse quello //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

E' un Mario 3D mica a caso :rickds:

Se non vuoi la profondità, esistono i Mario 2D //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Finito finalmente

il Mondo Corona, con l'atto finale del Capitano Toad, l'ultima Casa Mistero e il Percorso del Campione.
MAMMA MIA RAGAZZI :phraengo: Sono tremendamente difficili ma fighissimi quei livelli :sardjack: Ho sudato da morire ma la soddisfazione interminabile per averli portati a termine è veramente troppa!

Ho preso tutte le stelle verdi, tutti i timbri e tutte le bandierine. Mi mancherebbe adesso finire il gioco con tutti i cinque personaggi, ma non è una cosa che farò. O almeno non per ora, in futuro di certo me lo rigiocherò più volte con estremo piacere :stema: E ho quattro stelline sbrilluccicanti sul file di salvataggio :sardjack:

Gran bel giocone comunque, ha tantissimi punti di forza, ha qualche piccola sbavatura, ma nel complesso per me un bel 9 se lo merita tutto quanto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Ti sfugge che nel N64 c'erano le scanalature pure li? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
---------- Post added at 13:17:02 ---------- Previous post was at 13:16:23 ----------

Anche io facevo i rettilinei perfetti e grazie al ciufolo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
No infatti io Mario 64 lh'o giocato sia sulla mia splendida console 64bit, sia su emulatori per PC con joystick senza scanalature per via delle mod :game:


Ci credo poco da come parli
:pffs:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Io piango lacrime di sangue con questo controllo e sopratutto con questa telecamera altro che!Io voglio l'analogico mi trovavo benissimo, poi non parliamo del tempo che è odioso, io se voglio stare 5 ore in un livello lo faccio, ma qui no non posso perchè hanno voluto metterlo a forza! Ci sono alcuni livelli come quelli con poco tempo che mi piace molto ma saranno 3/4 in tutto!
La telecamera che ha che non va? Io continuo a trovarla ottima //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Ed a questo punto ti chiedo cosa non riesci a fare con le 8 direzioni, dimmi un qualche punto che non ti riesce sempre e vediamo.

Sul timer ha daro fastidio anche a me l'ho anche detto, però mi ha fatto anche piacere, vuol dire che i livelli sono più lunghi ed esplorativi di quello che i detrattori vogliono credere.

@Starjexy, però devi deciderti o è un gioco da 5 minuti e via o il timer di 10 minuti non è sufficiente.

 


---------- Post added at 13:53:45 ---------- Previous post was at 13:47:39 ----------

 




No infatti io Mario 64 lh'o giocato sia sulla mia splendida console 64bit, sia su emulatori per PC con joystick senza scanalature per via delle mod :game:

Ci credo poco da come parli
:pffs:
La mod che ti vanti tanto di giocare io l'ho giocata quando è uscita nel 2011 :pffs:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top