Ufficiale Super Mario Bros. Il film

ufficiale
Pubblicità
Visto ieri in lingua originale.

L'ho trovato abbastanza dimenticabile; se non imbarazzante in certi punti.

Cosa è riuscito:
  • la parte musicale originale
  • tecnicamente meraviglioso
  • la canzone su Peach
  • la parte sui kart e le dogfight
    [*]il combattimento dk vs mario
  • la gestione e rappresentazione dei power-up
  • il doppiaggio (Mario a parte che è davvero sottotono)

Tutto il resto non mi è piaciuto.
Credo che sia scritto malissimo;
la parte iniziale in città e quella finale sempre in città
semplicemente aberranti.
La
famiglia
di Mario e Luigi aberrante.

A parte la scrittura pessima:

-il motivo che spinge Bowser davvero ridicolo e ridicolo per come viene rappresentato (con tutta la roba della
gelosia


Poi brividi, in senso negativo:
  • il come sono scritte e rappresentate le parti iniziale e finale del film; il come tutto si collega (davvero forzatissimo) e il messaggio (?) finale del film (
    l'accettazione del papà di Mario nei confronti di Mario e Luigi)
    una delle cose peggio scritte e peggio messe in scena che abbia mai visto, forzate e anticlimax totale.
  • le fottute canzoni americane
  • poi in tutto il film (
    cat mario
    a parte) non c'è un guizzo; non c'è una scena memorabile che resterà impressa, non c'è una situazione divertente che ti fa scompisciare. Il film NON è divertente. Non fa ridere, non fa emozionare, non fa saltare sulla sedia.

Insomma; considerando da quanti anni si lavorava su sto film, considerando le aziende coinvolte e i producer coinvolti mi sarei aspettato tutto meno che un film noiosetto, scritto male e che non si regge in piedi.
Delusione totale. Voto 5/10
Post automatically merged:


Se il botteghino fosse sinonimo di qualità la roba Marvel è la storia del cinema.
sono più addolcito dal legame col mondo e con i personaggi, ma concordo più o meno con tutto :asd:

Eliminerei alla radice del discorso la motivazione del "è così nei videogiochi, QUINDI non si può criticare che tale aspetto venga trasposto nel film". No, il film e il videogioco sono due linguaggi diversi e non è detto che un elemento che è mero pretesto di gameplay nel vg funzioni automaticamente al cinema. Ma detto ciò, per me non è questo il caso.

La semplice gelosia di un Bowser in fondo tenerone può tranquillamente motivare le sue azioni e caratterizzare il pg, dipende dal "come" lo metti in scena. Il problema è che tutto quello che è costruzione dei personaggi è semplificato, sbrigativo, ma con la pretesa poi di chiuderli e risolverli, questi personaggi e questi conflitti solo abbozzati e inseriti a forza. Il conflitto paterno, che dovrebbe creare il legame poi tra Mario e DK, non esiste davvero, poiché non vi è un focus reale su questo nella parte iniziale. Non lo senti, non lo percepisci, te lo deve spiegare Mario nel suo dialogo rapido con DK :asd: Quindi quello che va a chiudere alla fine è una cosa che non è mai realmente iniziata. A cui non è stato dato il giusto peso.
E idem DK, anche lui te lo deve spiegare il suo conflitto. Perché quei pochi spicci che lo spettatore riceve sono lui che fa il cazzaro e Cranky che lo prende un po' per scemo, in mezza scena. Un po' poco per definirlo un conflitto credibile, e non c'entra nulla la semplicità della storia.
Le cose sono due: o decidi di scrivere questi personaggi dandogli dei reali conflitti (e attenzione, non c'entra nulla il tono scanzonato del film), o li elimini completamente. Questa soluzione a metà, che quando ti conviene ti porta avanti la storia ma che in fondo non è valorizzata in alcun modo dalla storia stessa, crea una narrazione debole e incerta.

Il problema è che davvero, questo film è un po' un accrocco tra la filosofia di Miyamoto del gameplay sopra la storia, e un tentativo maldestro degli sceneggiatori di infilarcela comunque una storia, da qualche parte in mezzo ai fuochi d'artificio che si susseguono rapidamente. Da un lato abbiamo uno che avrebbe dovuto forse partecipare meno alla trasposizione filmica della sua creatura, perché è evidente che non ha la più pallida idea di dove mettere le mani (e ci sta, lui è un genio del suo campo), dall'altro una scelta di addetti ai lavori un po' scarichi e, chissà, magari anche eccessivamente vincolati dalle decisioni del Miya.

Poi chiaramente sono solo ipotesi, ma da come è sempre stato presentato il film parliamo di una produzione DI Miyamoto e DI Meledandri, quindi immagino che il buon Shigeru abbia avuto tanta voce in capitolo.
 
critiche ne merita tranquillamente, ma Luigi e Bowser (e cranky) sono semmai quelli trasposti meglio




questo amore per la canzone su Peach non lo capisco invece:rickds:

per quello che mi riguarda è l'interpretazione della canzone, di per se il testo è banale e vale poco e nulla, ma jack black riesce a renderla epica, si sono quei cambi di tono, c'è una espressività incredibile nel pronunciare le poche parole di testo
è uno che scrive o meglio improvvisa una canzone alla sua amata, bowser non è un cantante ma ci mette quello che ha, e si traspira veramente sentimento... per me è epica

cioè è veramente un bowser credibile che dedica una canzone d'amore a peach, proprio di pancia
 
Alcune sequenze mi hanno fatto emozionare :asd:

Comunque l'ho visto con aspettative decisamente basse e ne sono uscito soddisfatto. La colonna sonora però non mi ha convinto per niente.
 
Visto, finalmente. Uno spettacolo.
È rinfrancante vedere di nuovo un adattamento cinematografico che non solo rispetta ma glorifica la fonte di riferimento. Tecnicamente è una bomba, con una varietà incredibile di situazioni, colori e trovate registiche. Ed è pure scritto BENE, perché condensa perfettamente un mondo schizoide come quello dell'idraulico. Platforming over writing, e così dev'essere un film di Mario.
Le critiche americane tendenti al woke sono puro nonsense.
Grazie a dio si vede lontano un miglio il guinzaglio corto di Miyamato sul film.
 
Ultima modifica:
Visto, finalmente. Uno spettacolo.
È rinfrancante vedere finalmente un adattamento cinematografico che non solo rispetta ma glorifica la fonte di riferimento. Tecnicamente è una bomba, con una varietà incredibile di situazioni, colori e trovate registiche. Ed è pure scritto BENE, perché condensa perfettamente un mondo schizoide come quello dell'idraulico. Platforming over writing, e così dev'essere un film di Mario.
Le critiche americane tendenti al woke sono puro nonsense.
Grazie a dio si vede lontano un miglio il guinzaglio corto di Miyamato sul film.
Io il fiato sul collo di Miyamoto l'ho sentito eccome :unsisi:
 
Io il fiato sul collo di Miyamoto l'ho sentito eccome :unsisi:
Ehh la tentazione di sbragare su Peach eroina finale "I need no man" del film è costante ma per fortuna tenuta bada, secondo me proprio dal miya :sisi: E poi in generale sta cosa che il movimento e la geometria siano sopra tutto il resto. Pure perfection.
 
Visto, finalmente. Uno spettacolo.
È rinfrancante vedere di nuovo un adattamento cinematografico che non solo rispetta ma glorifica la fonte di riferimento. Tecnicamente è una bomba, con una varietà incredibile di situazioni, colori e trovate registiche. Ed è pure scritto BENE, perché condensa perfettamente un mondo schizoide come quello dell'idraulico. Platforming over writing, e così dev'essere un film di Mario.
Le critiche americane tendenti al woke sono puro nonsense.
Grazie a dio si vede lontano un miglio il guinzaglio corto di Miyamato sul film.

Amen.
 
Domestic Box Office $434,329,610
International Box Office $442,108,451

Worldwide Box Office $876,438,061
 
e questo venerdì sarà rilasciato finalmente in Giappone


battere Frozen 2 rimane comunque complicato


 
Che esagerazione Barbo, non ci hai proprio capito nulla dello spirito del film :rickds: Il messaggio finale del film non è quello scritto da te, poi parlare di assenza di guizzi, cioè bho....

Non sarà stato il film per te, mi spiace che non te lo sia potuto godere bene. Io me lo sono visto già tre volte, veramente troppo bello :eee:




Si ma non fanno record su record :asd: Anzi sono in flessione pesante... Questo mario ha sfondato qualsiasi record ahah
PS: e poi si, molti film marvel (non tutti eh) che superano i miliardo sono filmoni senza problemi, un endgame fa sicuramente parte della storia del cinema a suo modo visto cos'è riuscito a creare :asd:

guarda spero che il successo commerciale li spinga a farlo più approfondito il prossimo film: personaggi non abbozzati (dentro un film) e per favore lasciate perdere new york :facepalm:

considera che quando il film stava per partire ed escono mario e luigi in 2d con il suono delle monetine e poi esce il logo Nintendo stavo piangendo; quindi desideravo davvero che mi piacesse.

Pensa che prima dell'uscita ero sicuro di fare due visioni.
Per quanto invece non mi è piaciuto nemmeno in streaming lo riguarderò mai :sadfrog:
 
Gli analisti lo danno a 1.2 miliardi, vedremo nel lungo periodo con calma che succede :iwanzw:
In jap non è ancora uscito vero? Certo l'uscita in home video è abbastanza ravvicinata e potrebbe interrompere la corsa (ma ho l'impressione che farà numeroni anche li tra bimbi che vogliono rivederlo e nintendari di norma collezionisti di roba fisica).
Io intanto viaggiavo con la fantasia col sequel. Chissa, yoshi's island o galaxy come ossatura? Gli hints ci sono per entrambi. Pretendo anche una bella porzione con Luigi acchiappafantasmi :sisi:
 
In jap non è ancora uscito vero? Certo l'uscita in home video è abbastanza ravvicinata e potrebbe interrompere la corsa (ma ho l'impressione che farà numeroni anche li tra bimbi che vogliono rivederlo e nintendari di norma collezionisti di roba fisica).
Io intanto viaggiavo con la fantasia col sequel. Chissa, yoshi's island o galaxy come ossatura? Gli hints ci sono per entrambi. Pretendo anche una bella porzione con Luigi acchiappafantasmi :sisi:
Luigi meriterebbe uno spinoff :asd:
 
Io non sono un fan Nintendo.
L'unico gioco che ho posseduto e giocato in maniera continuativa è stato Super Mario Bros su Gameboy Color da piccolo.
Poi certo, da appassionato di videogiochi ne ho provato altri e comunque ho una buona conoscenza del suo mondo.

Fatta questa premessa, ho trovato il film sensazionale.
Non capisco che messaggi o che finalità educativa dovesse avere, riguardo ad alcune critiche che ho letto. Anzi, ci sono dei messaggi forti e trasmessi bene che non mi aspettavo dato suddette critiche.
Visivamente è un capolavoro.
Bellissimo e divertentissimo, da 9 pieno.
 
Cos'è sta storia che in Giappone la sceneggiatura è diversa?
Immagino che sostituiranno anche le orride (nel contesto) canzoni su licenza per reinserire alcune tracce della ost originale. Andando sul tubo ho visto che c'è un brano non utilizzato che si chiama "Drive me Bananas", che è molto probabilmente quello che è stato poi sostituito da take on me (così, perché sì :asd: ), nella scena del
kong sul kart.
Un bel remix del tema di DK.
Probabilmente i brani su licenza utilizzati sono stati messi per il pubblico occidentale.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top