Switch Super Mario Bros. Wonder

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Tra i più piatti della saga... mah.

Comunque gli effetti wonder fanno comunque parte del level design di un livello, sono comunque parte integrante.
 
Che i wonder sono gimmick che nascondono un level design tra i più piatti della saga

Che sia una gimmick è forse vero ma è proprio quello gimmick che rende il gioco non piatto e sempre diverso, non sono d’accordo, il level design di questo gioco è eccellente I vero problema sono la troppa facilità e la poca durata.
 
Che i wonder sono gimmick che nascondono un level design tra i più piatti della saga

Ma che significa, il level design è studiato così proprio per ospitare e dare vita a questi effetti wonder

Non sono gimmicks, è la meccanica principale su cui è costruito il gioco
 
Ed è una meccanica che non ruota sulla sfida, ma gioca sul sorprendere il giocatore con tante trovate originali, ma platformicamente piatte.

Mario non è un collectaton, se gli togli anche la componente platform cosa gli resta? Livelli uno diverso dall’altro, ma di fatto tutti facili uguali.

Non parliamo poi dei livelli di fine mondo, veramente orribili e tutti uguali, e dell’art design, con pg secondari anonimi e inutili, e enemy design anch’esso piuttosto anonimo
 
Ed è una meccanica che non ruota sulla sfida, ma gioca sul sorprendere il giocatore con tante trovate originali, ma platformicamente piatte.

Mario non è un collectaton, se gli togli anche la componente platform cosa gli resta? Livelli uno diverso dall’altro, ma di fatto tutti facili uguali.

Non parliamo poi dei livelli di fine mondo, veramente orribili e tutti uguali, e dell’art design, con pg secondari anonimi e inutili, e enemy design anch’esso piuttosto anonimo
Se vuoi la sfida mettiti sul NES il Mario 2 jappo :asd:
 
Se vuoi la sfida mettiti sul NES il Mario 2 jappo :asd:
Ma per dire, mi sono divertito molto di più con mario U :asd: Non è un odio verso mario, dato che odyssey e nsmbu li ho amati, così come 3dw e maker. è proprio questo wonder che non mi ha mai stupito, colpito, sfidato, ma che finivo con l’auto pilot e ad ogni sessione dopo due livelli sbadigliavo :asd:
 
Il problema principale di wonder è la difficoltà.. praticamente questa non esiste .. per il resto è stato un gran bel titolo..
 
Ragazzi è mario, tutti i titoli sono accessibili, è nella media della serie, rigiocateli.
Probabilmente solo il primo SMB è più difficile per via della natura arcade del titolo ma già dal 3 si era individuata la direzione in cui la serie avrebbe puntato.
Quello che è cambiato sono solo i miglioramenti dei controlli, le abilità di mario e qualche componente di accessibilità opzionale extra come le spille.

So che non esce un mario tradizionale da NSMBU, ma mi sa che si sta un po' confondendo con un DK o Yoshi, che sono tutti platform che offrono stili di gioco andando a soddisfare esigenze diverse.
 
Secondo me i NSMB per Wii erano un bel po' più difficili ma ho comunque preferito questo per varietà ed idee
 
Secondo me i NSMB per Wii erano un bel po' più difficili ma ho comunque preferito questo per varietà ed idee
NSMB Wii lo piazzerei secondo tra i più facili assieme a NSMB2... quel titolo avevo distese di piane senza nulla, secondo me la gente lo ricorda in maniera positiva solo perchè era il ritorno in grande schermo del 2D e primo gioco per 4 giocatori della serie, infatti per level design IMHO è il peggiore :asd:
 
NSMB Wii lo piazzerei secondo tra i più facili assieme a NSMB2... quel titolo avevo distese di piane senza nulla, secondo me la gente lo ricorda in maniera positiva solo perchè era il ritorno in grande schermo del 2D e primo gioco per 4 giocatori della serie, infatti per level design IMHO è il peggiore :asd:
Infatti parlavo solo di difficoltà, per level design questo vince a mani basse. Sono sicuro comunque di aver sofferto di più di wonder
 
NSMB Wii lo piazzerei secondo tra i più facili assieme a NSMB2... quel titolo avevo distese di piane senza nulla, secondo me la gente lo ricorda in maniera positiva solo perchè era il ritorno in grande schermo del 2D e primo gioco per 4 giocatori della serie, infatti per level design IMHO è il peggiore :asd:
Nono, assolutamente.
Il Wii è il più difficile dei New, e non c'entra il level design, perché non basta un level design più orizzontale per essere più facile, come non basta uno a piattaforme per essere più difficile. Il gioco è stronzo, ha uno piazzamento dei nemico volutamente volto a farti perdere vita e sbagliare, cosi come set pieces a volte e concept dei livelli stesso, direi quasi scorretto a volte, quindi del tutto il contrario di Luigi U, che ha una difficoltà media ma del tutto giusta.

Il Wonder comunque è solo più facile del New 2, per il resto è più facile dei New, al limite al livello del DS, in quanto Luigi U, lo U e soprattutto Wii, più difficili, anche solo mediamente.

Capisco questa cosa, che ogni volta che si dica un gioco Switch sia facile, poi si metta in mezzo le robe secondarie, il post-game, o fare revisionismo dicendo che un gioco di quella saga non è più difficile da 30 anni, per cercare di difendere il titolo nuovo a difficoltà, ma in questo caso no, assolutamente. E ho la memoria fresca, li ho giocati in Estate poco prima di Wonder, e proprio il Wii quello piaciuto meno tra difficoltà artificiale e multiplayer che ha azzoppato il titolo, anche solo come level design, e con una prima metà il peggiore tra i New (perfino il 2 più interessante come scorrimento del livello) e idee, almeno se giocato in SP. Fortunatamente il gioco migliora nella seconda metà, avendo una impennata con alcune tra i migliori New, e personalmente anche della serie 2D, ma la prima metà ha comunque questa problemi, e anche più avanti il problema della difficoltà artificiale permane.
Di per sé il Wii riprende molto i concetti del primi, di avere determinate piattaforme o passaggi obbligati, che ti portano a fare certe cose in cui ti piazzo un nemico, o più nemici, che ti inculano.

Poi di per sé, nessun New realmente difficile nel senso stretto come lo si intendeva con i primi 4, che avevano un concetto di vite più sensato, collegato alla mappa stessa, in eri spronato a collezionarle, perché le monete erano poche e perché altrimenti ti dovevi fare mappa e livelli, cose quasi del tutto perse nei New, dove le vite paiono anacronistiche tanto quanto, se non di più, come anche in Wonder.
Su questo perfino l'ultimo Sonic ha capito che ragionare per vite non ha più senso, quindi da togliere come il timer, però il concetto é che nel Wii, pur collezionando 50 vite, nei livelli morivi spesso, soprattutto se volevi prendere le Monete Stella.
Poi ripeto, con certi livelli stronzi così, che appunto non si basano tanto sul platforming, quanto evitare il piazzamento stronzo dei nemici, ma anche level design orizzontale dei livelli che ti porta quasi sempre a sbatterci contro. :asd:





Questo anche una infamata come pochi, e con il piazzamento di Moneta Stella, IN ASSOLUTO, più nascosto è fatto male di sempre :ahsn:



C'è un altro livello, che non ricordo quale sia, il cui concept è quello di salire su di un ascensore, in cui a destra e sinistra iniziano ad arrivare ondate di nemici, fatto giusto per farti colpire a tutti i costi. :asd:
 
Ultima modifica:
Ragazzi è mario, tutti i titoli sono accessibili, è nella media della serie, rigiocateli.
Probabilmente solo il primo SMB è più difficile per via della natura arcade del titolo ma già dal 3 si era individuata la direzione in cui la serie avrebbe puntato.
Quello che è cambiato sono solo i miglioramenti dei controlli, le abilità di mario e qualche componente di accessibilità opzionale extra come le spille.

So che non esce un mario tradizionale da NSMBU, ma mi sa che si sta un po' confondendo con un DK o Yoshi, che sono tutti platform che offrono stili di gioco andando a soddisfare esigenze diverse.

Non sono d’accordo, NSMB Wii e WiiU erano più impegnativi e più lunghi quindi un po’ più soddisfacenti. Mario Wonder è molto bello ma io l’ho finito al 100%, stando al contatore di ore strambo di Switch, in “circa 10 ore”, veramente un po’ pochino.
 
Non sono d’accordo, NSMB Wii e WiiU erano più impegnativi e più lunghi quindi un po’ più soddisfacenti. Mario Wonder è molto bello ma io l’ho finito al 100%, stando al contatore di ore strambo di Switch, in “circa 10 ore”, veramente un po’ pochino.
È più probabile che sia vicino 15 ore, considera che il contatore se sei a 14:59, per lui sta ancora a "circa 10 ore" :asd:
in ogni caso è sempre in linea con la serie, how long to beat segna NSMBWii: 9 ore per il completamento, 13,5 per misto e 20 per il 100%, per SMBW la raccolta medita è 10, 13, 19.

E Mario Wonder ha meno perdite di tempo, in tutti i new ogni volta che motivi ti rispediva nella world map e dovevi nuovamente accedere al livello con schermate di caricamento di qualche secondo tra ogni transizione.

Il problema di NSMBWii non lo definirei tanto da una descrizione orizzontale dei livelli... ma dilatata secondo me é il termine migliore :asd:

Per mia esperienza Mario Wonder non differisce da NSMBU a livello di difficoltà, ma in generale per tutti i Mario c'è il titolo un po' più facile di un altro ma più o meno siamo sempre li, c'è da dire che impratichendosi giocando a vari titoli della serie, si diventa sempre più bravi. Gli unici Mario difficili sono appunto i primi due SMB+LL e NSLU (+ i dlc specifici di NSMB2)
 
Tutti d'accordo che:
1) non è un capolavoro
2) merita di essere giocato
3) è un ottimo punto di partenza per i prossimi Super Mario 2D
?
 
Ma perchè a qualcuno da così fastidio se viene definito capolavoro? :asd:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top