Switch Super Mario Bros. Wonder

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Beh complimenti allora. :allegri:
Quella di Mario Molla è sicuramente uno degli spike principali, però quello alla fine si riesce. Insomma bastardissimo, però che ci sono riuscito facilmente rispetto alla stronzaggine dell'ultima fase. :stress:
Non pensare che sia stata solo bravura.. anche un po' di fortuna :rivet:
 
Finito con mio fratello in circa 25 ore al 100%. Gran capolavoro per me. Delizioso stilisticamente e visivamente. Gameplay sopraffino e varietà inimmaginabile di situazioni. Difficoltà appagante. Certo la maggior parte dei livelli non è molto difficile ma quelli finali sono da sclero. In particolare siamo morti decine e decine di volte in quello
speciale della scalata a ritmo
e
ovviamente in quello finale delle spille. Come detto la parte dell'invisibilità é da uscirne pazzi. Ma giocando in due la coroncina che evidenzia il "leader" è una mano santa. Così come una mano santa sono state in altri momenti le sagome e l'aiuto degli altri giocatori online. Grande trovata quel meccanismo di multiplayer.

Per me è un gioco da 10. Il miglior Mario 2D di sempre e al livello dei migliori capitoli 3D (forse continuo a preferire Odissey e i due Galaxy che avevano un'atmosfera impareggiabile).
 
Iniziato ieri e finito il secondo mondo.
Il gioco mi piace molto e ci sono stati livelli che mi hanno dato abbastanza filo da torcere, l'unica cosa di cui mi lamento per adesso è che certi livelli sono davvero cortissimi, ne preferirei più lunghi e con idee più sviluppate
 
Sono quasi alla fine, mi mancano solo i livelli di Bowser.
Per il resto, ho completato tutti i mondi (incluso quello speciale) e i livelli che ho incontrato fin ora tutto al 100%.
Non saprei se "deluso" sarebbe la parola corretta, però mi aspettavo di più.
Ci sono tante idee in questo gioco ma molto spesso sono sfruttate male o troppo poco, mi è capitato diverse volte di giocare un livello di un certo tipo o con un effetto wonder particolare e ritrovarmi 10 secondi dopo a dire "ma come? È già finito? ", la cosa rode un po' soprattutto considerando che alcuni effetti wonder vengono pure riciclati in più livelli con poche variazioni effettive. 3 dei 6 mondi principali sono decisamente più piccoli e corti degli altri e con meno cose da scoprire e da vedere. Il gioco di per sè mi sta divertendo molto ed è bello, però non è assolutamente un capolavoro, sarebbe stato meglio pure che la difficoltà fosse distribuita in maniera più uniforme e con sfide più interessanti, mi fa strano trovare ancora nell'ultimo mondo livelli con 2 o 3 stelle. Colpito invece dalle musiche, questo Mario ha molto focus sulla musica in generale e ne sono molto contento, anche qui alcune idee su livelli a tempo e temi sono andate sprecate o utilizzate poco (bellissimo per esempio il livello con le piante piranha nel mondo speciale)
Penso domani lo finirò, se riesco faccio anche questo famoso livello delle spille, però penso non ci metterò molto a completarlo
 
3 dei 6 mondi principali sono decisamente più piccoli e corti degli altri e con meno cose da scoprire e da vedere.
Io invece dico che 3 dei 6 mondi principali sono decisamente più grandi e lunghi degli altri e con più cose da scoprire e da vedere.

Punti di vista.
 
Io invece dico che 3 dei 6 mondi principali sono decisamente più grandi e lunghi degli altri e con più cose da scoprire e da vedere.

Punti di vista.
Due di questi non hanno neanche boss o livelli nascosti, a me sembra evidente che siano sottotono rispetto agli altri, e non viceversa. Poi ovviamente non è un grosso problema o una critica pesante, dico solo quello che ho avvertito giocandolo in questi giorni
 
Sulle boss fight si, è sicuramente migliorabile, sui mondi la gestione è un po' differente perchè la distribuzione non è uniforme ma il totale dei livelli è comunque sopra la media della serie (e conto i livelli veri e propri, non sfide o case). Per esempio il mondo 1 ha 3 diramazioni e un casino di livelli il più alto della serie, così come il mondo della lava o l'arcipelago che al suo interno racchiude anche i livelli finali.
Sui Wonder Effect gli unici che si ripetono sono solo due (tubi bruco e gelatina) (forse 3/4 se vogliamo vedere alcune similitudini) nell'arco dei livelli dei mondi principali e sono comunque ripetuti massimo 3 volte.

Per il resto comunque la formula dei Mario 2D è sempre stata livelli generalmente più corti di ad esempio un DK/Yoshi, puntando di più sulla loro quantità e presenza di elementi unici (presentazione gimmick livello, svolgimento, remix, conclusione) per poi passare a quello successivo.
Da questo punto di vista trovo che Mario Wonder possa far vedere la formula con il sapore un po' del tipo "poteva approfondire di più" proprio per via del Wonder Effect, che lato game design è l'elemento remix del livello, ma in questo caso è molto più forte dei giochi passati e potrebbe a sua volta essere sviscerato maggiormente vista la complessità maggiore che porta. Del tipo, se in passato il fattore remix era semplicemente il nemico/piattaforma particolare del livello semplicemente inserita in un contesto più difficile dato dalla presenza di un altro nemico o piattaforma diversa in combo, il fiore Wonder distorce l'ambiente, altera i movimenti o lo stesso mario aggiungendo numerosi layer di possibilità.
 
Ultima modifica:
Finito. Gioco clamoroso con una difficoltà ben bilanciata e delle idee di gamplay che mischiano genialità e anche un sapiente uso di elementi di altri giochi (Nintendo e non).
Unico difetto i boss.
Se dovessi dare un voto darei veramente un voto altissimo, come un 9.
 
Finito. Gioco clamoroso con una difficoltà ben bilanciata e delle idee di gamplay che mischiano genialità e anche un sapiente uso di elementi di altri giochi (Nintendo e non).
Unico difetto i boss.
Se dovessi dare un voto darei veramente un voto altissimo, come un 9.
Difficoltà ben bilanciata?. :lebron:
 
Difficoltà ben bilanciata?. :lebron:
Sì, il gioco può essere completato da un bambino soltanto arrivando al materiale richiesto per sbloccare i castelli e simili; poi ha il layer del completismo; infine, quello del mondo speciale e dei livelli per accedervi.
Un buon giocatore può comunque trovare buoni gradi di sfida, mentre il casual può finirlo senza patire.
 
Sì, il gioco può essere completato da un bambino soltanto arrivando al materiale richiesto per sbloccare i castelli e simili; poi ha il layer del completismo; infine, quello del mondo speciale e dei livelli per accedervi.
Un buon giocatore può comunque trovare buoni gradi di sfida, mentre il casual può finirlo senza patire.
Punti di vista .. io l'ho trovato piuttosto semplice nel complesso, al di là di tutto..
 
Anche io non ho penato tanto, ma gioco a titoli a scorrimento laterale, anche hardcore, da 15 anni.
Per un giocatore nella media il livello di sfida è ottimo, probabilmente anche con dei picchi difficili.
Se è per questo anche io ci gioco da diversi anni, ma non per questo l'ho trovato semplice.. e cmq non sono l'unico che lo ha definito, diciamo, non difficile.. poi ripeto, son punti di vista..
 
Adesso ho voglia di rigiocarlo, ma tempo non ce n'è

Video Games Dancing GIF
 
Mi è tornata la voglia di acquistarlo :azz:
Devo essere bravo e beccare il momento, anche se ho final fantasy 7 in corsa ed inscryption in coda :asd:
Ma cavolo se ho voglia di regno dei funghi.
 
È proprio vero che Nintendo una ne fa e 1000 ne pensa:rickds:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top