Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Sì molto carine le capture ma non così incisive sinceramente. Niente di diverso dai classici power up di Mario eh, solo impacchettate in un altro modo. Ma quello sono: i power up applicati per la prima volta ad un mario sandbox. Sarebbe stato davvero folgorante se fosse stato possibile interagire con molte più cose, capturando elementi del mondo e soprattutto tutti i nemici. E se le capturr non fossero limitate a determinate sezioni di determinati regni. Allora sì che rischiavano di diventare la tavoletta sheikah di Mario. Qui invece abbiamo il classico, divertentissimo, power up di Mario che ci serve per esplorare il livello.A me le catture sono piaciute proprio perché molte non erano forzate ed erano limitate a differenziare l'approccio. Anche i regni mi sono piaciuti, anzitutto quello cittadino.
Ma secondo me l'introduzione di cappy è imprescindibile per il sistema di movimento, che su Odyssey è assurdo rispetto a quelli precedenti. Diventa appagante proprio muoversi riducendo i tempi di spostamento oppure eludendo intere sezioni platform. C'è una Luna molto bella nella corsa del regno delle piante (la seconda, non la prima) dove si vede come l'uso di cappy come piattaforma ausiliaria è irrinunciabile in un prossimo mario.
Sulla questione del sandbox sono d'accordo a metà. Nel senso che la precisione del platform è per certi versi pregiudicata, lontana da quella dello scorrimento laterale classico (già su 3d world, che è 2.5d diciamo, si nota che il salto è meno preciso), ma tornare indietro, magari a una struttura più alla Crash, secondo me significherebbe contrastare l'evoluzione naturale del genere. Occorrerebbe investire risorse per riuscire a coniugare la struttura sandbox a un platform più preciso.
Tuttavia, è una legge generale che i titoli 2d sono più precisi e appaganti lato platform, o che comunque sia la struttura a corridoio, anche se 3d, ad essere più funzionale al platform puro.
Mi aspetto qualcosa di inedito dal prossimo Mario, che ponga l'enfasi proprio su una unione inusuale di platform e sandbox; in quel caso sarebbe una evoluzione nettissima
Ma perché devi sempre esagerare?Le capture sono una delle cose più geniali mai inventate, roba del livello del passaggio al 3D
Non sono d'accordo che la Capture sono semplicemente power up, sono costruite in modo molto diverso e non parlo dei poteri in se, ma di come il giocatore può sfruttarla. Sono più paragonabili ai poteri di Kirby, un Power Up di Mario lo ottieni e lo hai per tutto il livello, l'unico modo per toglierlo è aggiungendo un timer o subendo danni. Le Capture invece è il giocatore che può decidere quando levarle e questo si ripercuote nel level design, che infatti sprona il giocatore ad alternare poteri o a sfruttare semplicemente le abilità di Mario in alcune sezioni.Sì molto carine le capture ma non così incisive sinceramente. Niente di diverso dai classici power up di Mario eh, solo impacchettate in un altro modo. Ma quello sono: i power up applicati per la prima volta ad un mario sandbox. Sarebbe stato davvero folgorante se fosse stato possibile interagire con molte più cose, capturando elementi del mondo e soprattutto tutti i nemici. E se le capturr non fossero limitate a determinate sezioni di determinati regni. Allora sì che rischiavano di diventare la tavoletta sheikah di Mario. Qui invece abbiamo il classico, divertentissimo, power up di Mario che ci serve per esplorare il livello.
Sui controlli sono completamente d'accordo. Sono eccellenti e in effetti cappy è un'aggiunta molto più importante di quello che si possa pensare. Nonostante questo non vorrei un sequel.
Comunque il problema del sandbox per me non risiede principalmente nella precisione del platforming, quanto nella difficoltà di assicurare divertimento costante in mondi enormi. Odyssey si fa prendere la mano col suo voler sembrare gigante e ovviamente non riesce ad assicurare varietà nel collezionismo, con pattern che si ripetono e sfide noiosette.
Certo Galaxy era riuscito ad eliminare lo storico problema della precisione dei salti in ambienti 3D con quella trovata della gravità, ma vabbè di che parliamo, quel gioco è insuperabile.
Post automatically merged:
Ma perché devi sempre esagerare?![]()
Sì sì tutto vero ovviamente ma il fatto di poter decidere quando togliersi i poteri non mi cambia moltissimo. Non stavo dicendo che erano i classici power up 1:1, ma i power up riadattati a una struttura sandbox dove per forza di cose sei lasciato il più libero possibile. In sunshine era più o meno la stessa cosa: eri libero di cambiare le funzionalità dello splac colpendo i cubi colorati. È nella natura del sandbox.Non sono d'accordo che la Capture sono semplicemente power up, sono costruite in modo molto diverso e non parlo dei poteri in se, ma di come il giocatore può sfruttarla. Sono più paragonabili ai poteri di Kirby, un Power Up di Mario lo ottieni e lo hai per tutto il livello, l'unico modo per toglierlo è aggiungendo un timer o subendo danni. Le Capture invece è il giocatore che può decidere quando levarle e questo si ripercuote nel level design, che infatti sprona il giocatore ad alternare poteri o a sfruttare semplicemente le abilità di Mario in alcune sezioni.
Per Galaxy, se non ricordo male, la gravità e i pianeti sferici sono stati concepiti per favorire un platform 3D con i limiti di Wii, non solo a livello di potenza, ma anche per costruire un gioco senza telecamera mobile (visto che mancava un analogico), anche perchè in certe zone, non è proprio chiarissimo quanto tu ti possa spingere con i salti. La piroetta sicuramente è stata aggiunta per facilitare la precisione nei salti.
Potrei dire lo stesso, le stai minimizzando oltremisuraMa perché devi sempre esagerare?![]()
Mh no, bisogna stare attenti ad usare le parole. Una rivoluzione come quella del 3D la vedi una volta ogni morte di papa. Io e Polmo, ad esempio, la vediamo in modo diverso ma non mi sembra che si stia arrivando a dire che fossero un elemento epocale.Potrei dire lo stesso, le stai minimizzando oltremisura![]()
A livello di gameplay sono convinto siano la cosa più vicina al 3D, considerando che tutti gli altri capitoli precedenti non hanno mai avuto una trovata simile, né così preponderante.Mh no, bisogna stare attenti ad usare le parole. Una rivoluzione come quella del 3D la vedi una volta ogni morte di papa. Io e Polmo, ad esempio, la vediamo in modo diverso ma non mi sembra che si stia arrivando a dire che fossero un elemento epocale.
Puoi avere un'opinione diversa dalla mia senza bisogno di affermazioni così estreme secondo me.
Il passaggio alle tre dimensioni ha cambiato radicalmente il medium. Mario 64 ha fatto scuola su come fare un platform 3D e infatti tutto quello che è venuto dopo ha dovuto fare i conti con lui. Ancora oggi, quei pochi platform sandbox rimasti si rifanno a mario 64.A livello di gameplay sono convinto siano la cosa più vicina al 3D, considerando che tutti gli altri capitoli precedenti non hanno mai avuto una trovata simile, né così preponderante.
Sottosfruttate, poi, lo sono certamente, per questo vorrei il sequel.
Io faccio attenzione alle parole, sei tu che stai mettendomi in bocca cose che non ho detto: non ho mai fatto cenno all'eredità della meccanica, non ho mai detto che i giochi seguenti lo hanno copiato o meno, ho detto che è una meccanica geniale al livello del 3D, come rivoluzione del gameplay, perché offrire tanti approcci diversi, più o meno gestibili dal giocatore è una genialata, molto più dello SPLAC o della gravità di Galaxy.Il passaggio alle tre dimensioni ha cambiato radicalmente il medium. Mario 64 ha fatto scuola su come fare un platform 3D e infatti tutto quello che è venuto dopo ha dovuto fare i conti con lui. Ancora oggi, quei pochi platform sandbox rimasti si rifanno a mario 64.
Non possiamo paragonare ma neanche lontanamente le capture a quanto sopra.
Perché oh se il punto sono le trovate preponderanti io ti posso citare sia lo splac che il sistema di gravità di Mario Galaxy. E nessuna di queste due cose può essere definita epocale. Nonostante galaxy utilizzi un approccio inedito e brillante, manco quello può essere definito rivoluzionario, perché non ha portato avanti nessun discorso sul platforming e non ha settato nessuno standard.
Quindi, di nuovo, facciamo attenzione alle parole. Poi sul merito delle capture possiamo certamente discutere quanto vogliamo.
In realtà all'inizio la frase era abbastanza lapidaria quindi non era facilissimo capire se intendessi una cosa diversa. Ma magari era solo una piccola provocazione.Io faccio attenzione alle parole, sei tu che stai mettendomi in bocca cose che non ho detto: non ho mai fatto cenno all'eredità della meccanica, non ho mai detto che i giochi seguenti lo hanno copiato o meno, ho detto che è una meccanica geniale al livello del 3D, come rivoluzione del gameplay, perché offrire tanti approcci diversi, più o meno gestibili dal giocatore è una genialata, molto più dello SPLAC o della gravità di Galaxy.
Quindi lo dico io di fare attenzione a quello che diciamo e leggiamo, una cosa geniale non per questo fa nascere "cloni" su "cloni", e non in base a questo la considero importante o meno.
Si dai, anzi perdonami se ti sono sembrato aggressivo, ognuno giustamente la pensa come vuole, personalmente ritengo che siano un must e mi brucia che non ci siano stati sequel.In realtà all'inizio la frase era abbastanza lapidaria quindi non era facilissimo capire se intendessi una cosa diversa. Ma magari era solo una piccola provocazione.
Ma va bene, ora forse capisco meglio cosa intendi. Per me è decisamente troppo parlare di rivoluzione, in ogni caso.
Comunque non parliamo mica di"copiare" banalmente, ma di settare degli standard. Che è abbastanza diverso
In ogni caso son belle e divertenti le capture, e siamo tutti d'accordo va.
Come detto già da un utente, il fatto di decidere fin quando utilizzarle le differenzia sensibilmente da un power up classicoSì molto carine le capture ma non così incisive sinceramente. Niente di diverso dai classici power up di Mario eh, solo impacchettate in un altro modo. Ma quello sono: i power up applicati per la prima volta ad un mario sandbox. Sarebbe stato davvero folgorante se fosse stato possibile interagire con molte più cose, capturando elementi del mondo e soprattutto tutti i nemici. E se le capturr non fossero limitate a determinate sezioni di determinati regni. Allora sì che rischiavano di diventare la tavoletta sheikah di Mario. Qui invece abbiamo il classico, divertentissimo, power up di Mario che ci serve per esplorare il livello.
Sui controlli sono completamente d'accordo. Sono eccellenti e in effetti cappy è un'aggiunta molto più importante di quello che si potrebbe pensare. Nonostante questo non vorrei un sequel.
Comunque il problema del sandbox per me non risiede principalmente nella precisione del platforming, quanto nella difficoltà di assicurare divertimento costante in mondi enormi. Odyssey si fa prendere la mano col suo voler sembrare gigante e ovviamente non riesce ad assicurare varietà nel collezionismo, con pattern che si ripetono e sfide noiosette.
Certo Galaxy era riuscito ad eliminare lo storico problema della precisione dei salti in ambienti 3D con quella trovata della gravità, ma vabbè di che parliamo, quel gioco è insuperabile.
Post automatically merged:
Ma perché devi sempre esagerare?![]()
e come ho già risposto io, non intendevo un power up 1:1. Ma il concetto è esattamente quello applicato alla maggiore libertà di esplorazione di un sandbox.Come detto già da un utente, il fatto di decidere fin quando utilizzarle le differenzia sensibilmente da un power up classico
Sì, alla fine sono dei potenziamenti, ma la loro logica mi è sembrata molto più incisiva nel gameplay rispetto al passato, tutto qua.e come ho già risposto io, non intendevo un power up 1:1. Ma il concetto è esattamente quello applicato alla maggiore libertà di esplorazione di un sandbox.
è verissimo che sia più incisiva, ma questo proprio perché sono potenziamenti da usare in ambienti esplorabili. E poi perché sono tanti, rispetto ai classici power up, e tanto vari.Sì, alla fine sono dei potenziamenti, ma la loro logica mi è sembrata molto più incisiva nel gameplay rispetto al passato, tutto qua.
Peraltro, la possibilità di liberarti dalla captura quando desideri apre molti scenari per quanto riguarda il movimento del personaggio. Poi alcuni sono riusciti, altri meno. Le rane, secondo me, non sono così divertenti da utilizzare, anzi, acuiscono il problema della precisione dei salti
Con colpevole ritardo ma c'è sempre perdono, soprattutto se scrivi così.Lo comprato a inizio agosto e poi sono partito, fatta un oretta, ora dopo che sono tornato mi ci sono rituffato. Che dire, gioco incredibile. Sono a 3 ore circa e per ora punta a migliori Mario di sempre a mani basse.
La liberta di aproccio che ti danno le varie mappe è incredibile. nel regno vegetale ho sgamabto col lucertolone che plana due percorsi segreti dietro ad un monte e con lui ho direttamente talgiato alla fine degli stessi.
Il gioco è un continio WOW. Ti stimola a chiederti cosa puoi fare e come farlo, e il bello è che quasi sempre lo puoi fare.
Con colpevole ritardo ma c'è sempre perdono, soprattutto se scrivi così.
A mio parere questo è davvero un platform 3d come deve essere fatto, il migliore, senza se e senza ma: tutto è una piattaforma, tutto è esplorabile come vuoi, e le capture sono una genialata perché con poco stravolgono il gameplay.
Ti invidio, perché devi ancora goderne, e tanto.
Purtroppo ti capisco fin troppo bene, il tempo è sempre meno, però l'hype non mi permette di non andare di D1, ovviamente Metroid triplice copia con amiibo e OLEDIl tempo Impe è sempre poco oramai. Io l'uomo dei dayone (e certe volte prima) oramai sono diventato l'uomo del day 500/1000 e passa.
Le capture sono molto fighe, sono l'evoluzione dei funghi speciali di Mario Galaxy, tipo quello che ti faceva diventare un Boo coi baffi.
I vari Regni sono open ma non grandi cose sembrava da alcuni video, il che è molto meglio. Non sono più grandi, per ora, di alcune aree di Mario 64. Con la differenza che sono strapieni di segreti.
Aprezzzo tantisismo che il livello non si spezza tra una luna e l'altra e i caricamenti per modificare la mappa dopo aver preso una multiluna sono ben mascherati col ritorno alla nave a inizio livello.
Metorid V sarà il mio dayone dopo anni forse. L'ultimo fu Pokemon Spada(deludente). Animal Crossing invece è arrivato quanche settimana o forse un mese dopo.