Switch Super Mario Odyssey

Pubblicità
sto a circa 850 lune.
Quanto sono belle le sezioni nei
tubi lunari, quasi tutte divertentissime. È sempre piacevole cercare la luna segreta. Ma in generale ogni volta che entro in un tubo, apro una porta o varco altri accessi a zone segrete mi sale la scimmia. Poi il platforming è finalmente precisissimo.
Al contrario, la raccolta di lune/monete sandbox continua a stufarmi. Non mi diverto a ripetere sempre gli stessi pattern, (cane, corsa koopa, uccellino da colpire, terreno che vibra, cappello nascosto ecc...)
Ogni tanto provo il lato tetro ma perdo. In media ormai cado alla sezione col picchio. Non mi sta entusiasmando, lo trovo frustrante ed eccessivamente difficile rispetto alla difficoltà media del gioco ma aspetto di ragionarci a mente fredda, se e quando lo supererò. Per ora mi fa uscire di senno :asd:
 
sto a circa 850 lune.
Quanto sono belle le sezioni nei
tubi lunari, quasi tutte divertentissime. È sempre piacevole cercare la luna segreta. Ma in generale ogni volta che entro in un tubo, apro una porta o varco altri accessi a zone segrete mi sale la scimmia. Poi il platforming è finalmente precisissimo.
Al contrario, la raccolta di lune/monete sandbox continua a stufarmi. Non mi diverto a ripetere sempre gli stessi pattern, (cane, corsa koopa, uccellino da colpire, terreno che vibra, cappello nascosto ecc...)
Ogni tanto provo il lato tetro ma perdo. In media ormai cado alla sezione col picchio. Non mi sta entusiasmando, lo trovo frustrante ed eccessivamente difficile rispetto alla difficoltà media del gioco ma aspetto di ragionarci a mente fredda, se e quando lo supererò. Per ora mi fa uscire di senno :asd:
Sì, concordo su tutto. Forse il miglior modo per godersi il gioco è lasciarsi qualche luna di quelle che si possono prendere prima che finisca il gioco per dopo, in modo da aumentarer la varietà
 
Pian piano sto andando avanti con il replay. Ormai mi mancano solo gli ultimi due mondi, quelli difficili. Inizio a essere stanco, però :asd:



Finito. Devo dire che stavolta è stato più semplice completare quei due livelli. Anche perché di fatto non propongono sfide impossibili, ma si basano sull'assenza di checkpoint. Basta non sbagliare o sbagliare poco. Che dire, a posteriori penso che sia forse questo il miglior Mario, E' fatto bene, ha un sistema di controllo impeccabile, un level design che coniuga esplorazione e platform, tante meccaniche interessanti legate alla captura, le sezioni 2d finalmente fatte bene. E poi, ovviamente, è longevo (in un forum concorrente qualcuno si è azzardato a dire che è brebe :asd:). E' stato un piacere rigiocarlo tutto. Gli unici momenti non tanto esaltanti sono legati agli indizi, ma fortunatamente solo alcune lune si prendono in questo modo.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Finito. Devo dire che stavolta è stato più semplice completare quei due livelli. Anche perché di fatto non propongono sfide impossibili, ma si basano sull'assenza di checkpoint. Basta non sbagliare o sbagliare poco. Che dire, a posteriori penso che sia forse questo il miglior Mario, E' fatto bene, ha un sistema di controllo impeccabile, un level design che coniuga esplorazione e platform, tante meccaniche interessanti legate alla captura, le sezioni 2d finalmente fatte bene. E poi, ovviamente, è longevo (in un forum concorrente qualcuno si è azzardato a dire che è brebe :asd:). E' stato un piacere rigiocarlo tutto. Gli unici momenti non tanto esaltanti sono legati agli indizi, ma fortunatamente solo alcune lune si prendono in questo modo.
finito pure io da poco al 100% e mh...bah, secondo me la longevità spesso rischia di essere un'arma a doppio taglio. Così, per me, è per Mario Odyssey, che nel portare all'estremo le sue meccaniche sandbox e nel voler risultare gigantesco, a un certo punto fa cadere nella noia. Sinceramente, da questo punto di vista, l'ho trovato decisamente meno equilibrato e raffinato di Galaxy, che durava meno ed era più semplice, ma che chiudendosi con le sue 120 stelle non risultava mai noioso. Ricordo di non avere avuto mai un attimo di stanca con galaxy, ma una costante voglia di averne di più. Odyssey è un continuo saltellare tra i mondi già esplorati per raccogliere compulsivamente lune, spesso con dei pattern che si ripetono.
Sul sistema di controllo impeccabile e sulla meraviglia delle sezioni bonus sono d'accordo. Infatti, tra i Mario sandbox, alla fine della fiera è effettivamente il più bello.
 
finito pure io da poco al 100% e mh...bah, secondo me la longevità spesso rischia di essere un'arma a doppio taglio. Così, per me, è per Mario Odyssey, che nel portare all'estremo le sue meccaniche sandbox e nel voler risultare gigantesco, a un certo punto fa cadere nella noia. Sinceramente, da questo punto di vista, l'ho trovato decisamente meno equilibrato e raffinato di Galaxy, che durava meno ed era più semplice, ma che chiudendosi con le sue 120 stelle non risultava mai noioso. Ricordo di non avere avuto mai un attimo di stanca con galaxy, ma una costante voglia di averne di più. Odyssey è un continuo saltellare tra i mondi già esplorati per raccogliere compulsivamente lune, spesso con dei pattern che si ripetono.
Sul sistema di controllo impeccabile e sulla meraviglia delle sezioni bonus sono d'accordo. Infatti, tra i Mario sandbox, alla fine della fiera è effettivamente il più bello.
Ti do ragione sul ritmo. Effettivamente, Galaxy presenta meno momenti morti. C'è da dire però che questo Mario è, come hai detto, abbastanza longevo. Alla fine nessuno obbliga a finire tutto al 100%. Io lo faccio perché adoro Mario, ma il modo più sensato di giocarlo sarebbe quello di prendere solo le lune stimolanti e lasciar stare le altre. E' vero che in Odyssey abbiamo le gare, abbiamo le sfingi volanti, abbiamo il cane, ecc. Ma ci sono anche tante lune abbastanza diversificate, persino nel postgame. E ti dirò, a parte le lune investigative, quelle dei disegni, non mi sono effettivamente annoiato. In Mario 64 e in Mario Sunshine, per dire, c'era sempre la raccolta delle 100 monete
 
Ti do ragione sul ritmo. Effettivamente, Galaxy presenta meno momenti morti. C'è da dire però che questo Mario è, come hai detto, abbastanza longevo. Alla fine nessuno obbliga a finire tutto al 100%. Io lo faccio perché adoro Mario, ma il modo più sensato di giocarlo sarebbe quello di prendere solo le lune stimolanti e lasciar stare le altre. E' vero che in Odyssey abbiamo le gare, abbiamo le sfingi volanti, abbiamo il cane, ecc. Ma ci sono anche tante lune abbastanza diversificate, persino nel postgame. E ti dirò, a parte le lune investigative, quelle dei disegni, non mi sono effettivamente annoiato. In Mario 64 e in Mario Sunshine, per dire, c'era sempre la raccolta delle 100 monete
non so. Se un gioco ti da la possibilità di completare il 100%, non riesco a concepire una forzatura o un limite che devo applicare io. è il gioco che dovrebbe riuscire ad invogliarti fino al 100%, se non ce la fa è un errore del gioco. Galaxy, ripeto, riusciva ad essere molto solido e divertente fino alla fine, probabilmente per la sua natura più arcade.
Secondo me c'è un problema generale che riguarda i videogiochi open world (o simile) e che mirano alla grandezza dei mondi esplorabili, poiché infatti spesso sacrificano la varietà per soddisfare l'assunto che "più grande è e meglio è". E non importa che poi sia noioso, basta che ci siano mille cose da risolvere per ottenere il 100%.
Anche lo stesso botw ne è vittima, con gli odiati semi koroks, ma quel titolo si regge principalmente sull'esplorazione del mondo, che è divertente di per sé e che ti invoglia a riaccenderlo anche solo per scoprire un posto nuovo. Ed è (anche) per questo che è un capolavoro.

Poi non vorrei far passare Odyssey per un giochino eh, è un titolo molto bello e, come dici tu, su un altro pianeta rispetto ai suoi due predecessori sandbox ma non sono più convinto che questo genere sia il più adatto per i giochi dell'idraulico. Vedremo col prossimo episodio, che spero non sia un sequel.
 
non so. Se un gioco ti da la possibilità di completare il 100%, non riesco a concepire una forzatura o un limite che devo applicare io. è il gioco che dovrebbe riuscire ad invogliarti fino al 100%, se non ce la fa è un errore del gioco. Galaxy, ripeto, riusciva ad essere molto solido e divertente fino alla fine, probabilmente per la sua natura più arcade.
Secondo me c'è un problema generale che riguarda i videogiochi open world (o simile) e che mirano alla grandezza dei mondi esplorabili, poiché infatti spesso sacrificano la varietà per soddisfare l'assunto che "più grande è e meglio è". E non importa che poi sia noioso, basta che ci siano mille cose da risolvere per ottenere il 100%.
Anche lo stesso botw ne è vittima, con gli odiati semi koroks, ma quel titolo si regge principalmente sull'esplorazione del mondo, che è divertente di per sé e che ti invoglia a riaccenderlo anche solo per scoprire un posto nuovo. Ed è (anche) per questo che è un capolavoro.

Poi non vorrei far passare Odyssey per un giochino eh, è un titolo molto bello e, come dici tu, su un altro pianeta rispetto ai suoi due predecessori sandbox ma non sono più convinto che questo genere sia il più adatto per i giochi dell'idraulico. Vedremo col prossimo episodio, che spero non sia un sequel.
Vabbè, ma i semi non bisogna raccoglierli tutti. Sono messi lì per ampliare il tuo inventario, sono tanti perché tu nel gioco deciderai dove andare, quindi non potevano metterne pochi, perché sennò sarebbe stato difficile trovarne una certa quantità. Ti do ragione invece su Odyssey. Certo, è difficile rendere bene tutte le attività di giochi così mastodontici. E ti dirò, per me la formula più simpatica è quella di 3D World, perché adoro le piattaforme. Ma considero questo gioco mezzo gradino sotto i Mario migliori
 
Una domanda.sulle.lune
Ricordo che ci fossero degli aiuti per prendere quelle che nn si trovavano
Inoltre mi pare di ricordare di potessero comprare con le.monete le.lune mancanti
Ma in quest ultimo caso quale sarebbe allora.il senso del cercare le lune se cmq.posso prendere quelle.mancanti con le monete?
Ricordo male?
 
Una domanda.sulle.lune
Ricordo che ci fossero degli aiuti per prendere quelle che nn si trovavano
Inoltre mi pare di ricordare di potessero comprare con le.monete le.lune mancanti
Ma in quest ultimo caso quale sarebbe allora.il senso del cercare le lune se cmq.posso prendere quelle.mancanti con le monete?
Ricordo male?
Il comprare lune aumenta solo il contatore, non completa il gioco infatti non le lune da scovare rimarranno tali.
Puoi comprare gli aiuti dal toad esploratore oppure usare degli amiibo

Inviato dal mio TA-1021 utilizzando Tapatalk
 
Il comprare lune aumenta solo il contatore, non completa il gioco infatti non le lune da scovare rimarranno tali.
Puoi comprare gli aiuti dal toad esploratore oppure usare degli amiibo

Inviato dal mio TA-1021 utilizzando Tapatalk
Cioè?
Cè un contatore lune che resta cmq incompleto se mi limito ad acquistarle?
Spero sia così, giusto per completismo
Inoltre, toad ti dice proprio dove sono o ti da indizi?
E.gli aiuti sono illimitati?
 
Non ho capito bene la domanda del cioè, spero di risponderti nella maniera corretta.

Puoi comprare i consigli sulle lune dal toad esploratore con la mappa all' inizio dei livelli (si trova vicino dove viene posteggiata la odissey, è un toad con il cappello a pallini blu). Se non mi ricordo male paghi 30 monete e lui ti fa apparire sulla mappa l'indicazione della luna.



Inviato dal mio TA-1021 utilizzando Tapatalk
 
Alla fine non ho preso Mario Odyssey in digitale e sono riuscito a prenderlo NUOVO BOXATO a 39 su eBay!!!!! Che affare ?
 
Recuperato anche questo :sisi: lo alternerò un poco a BOTW e Demons Souls :asd:
 
fatto il primo mondo Messicano.
sarà che in generale adoro i setting del deserto ma mi è piaciuta davvero molto come area :sisi: tolte una ventina di monete locali dovrei aver raccolto tutto .

ed in tutto questo,preso dalla Mario Mania me so recuperato anche il New Mario Deluxe. maledizione :asd:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top