Switch Super Mario Odyssey

Pubblicità
Sarebbero tipo 7 anni di sviluppo :rickds:
E io ci credo fermamente, per un puro significato strategico: la nuova console con cosa la lanci? Zelda non lo avrai, Mario Kart 9 non nel primo anno, Smash nemmeno.
Per me il team di Odyssey ci regalerà un Donkey Kong per salutare questa generazione e Mario nella prossima
 
Dopo aver raggiunto le 999 Lune qualche settimana fa, mi permetto di riportare in auge questo topic per dire la mia su Super Mario Odyssey.

A quasi 40 anni, iniziavo ad avere un periodo di stanca con i videogiochi, da sempre la mia principale e più grande passione.
Nient'altro che Soulslike che mi ammorbavano dalla noia, desolazione più totale...

Poi ho recuperato una Switch, dopo 3 anni che ci ronzavo intorno e come primo gioco, come da tradizione con tutte le console Nintendo ho preso il mega Marione di turno: Mario Odyssey.

Folgorazione più totale: ecco quello che voglio dai videogiochi! Voglio un video-gioco. Un gioco che mi diverte come faceva da bambino.
50 ore di spasso spensierato come nel più classico stile Nintendo.
Felicissimo dell'acquisto e inutile dire che questo Mario è stato veramente un grandissimo capitolo.
Nelle mie personali preferenze, Super Mario Galaxy 1/2 sono ancora nel mio cuore ma Odyssey è davvero una ottima evoluzione di quello che sarà Mario in futuro.

Se mai dovessero fare un Odyssey 2 o un nuovo capitolo, direi che:
  • vorrei un Super Mario Bros Odyssey con Mario... e Luigi!
  • un numero minore di lune ma più relative a missioni come le multi-lune principali del gioco, meno mini-games che tanto piacciono ai giapponesi e meno Lune appoggiate nel livello tanto da fare numero.
  • e visto che parlavo di Luigi, magari fare un 500 Lune con Mario e 500 Lune con Luigi con differenti reami da affrontare in base al personaggio più maxi reame finale da fare con entrambi! Mmmm... ma sto sognando.

E niente, tra vendite di giochi e console vecchie, ho fatto un recuperone di Zelda: BoTW, Xenoblade Chronicles 3, Luigi's Mansion 3, Kirby Forgotten Land e Yoshi Crafted World e posso solo dire: grazie Nintendo, anche se sei cara come il sangue, sai quello che voglio!
 
Ultima modifica:
Dopo aver raggiunto le 999 Lune qualche settimana fa, mi permetto di riportare in auge questo topic per dire la mia su Super Mario Odyssey.

A quasi 40 anni, iniziavo ad avere un periodo di stanca con i videogiochi, da sempre la mia principale e più grande passione.
Nient'altro che Soulslike che mi abborbavano dalla noia, desolazione più totale...

Poi ho recuperato una Switch, dopo 3 anni che ci ronzavo intorno e come primo gioco, come da traduzione con tutte le console Nintendo ho preso il mega Marione di turno: Mario Odyssey.

Folgorazione più totale: ecco quello che voglio dai videogiochi! Voglio un video-gioco. Un gioco che mi diverte come faceva da bambino.
50 ore di spasso spensierato come nel più classico stile Nintendo.
Felicissimo dell'acquisto e inutile dire che questo Mario è stato veramente un grandissimo capitolo.
Nella mie personali preferenze, Super Mario Galaxy 1/2 sono ancora nel mio cuore ma Odyssey è davvero una ottima evoluzione di quello che sarà Mario in futuro.

Se mai dovessero fare un Odyssey 2 o un nuovo capitolo, direi che:
  • vorrei un Super Mario Bros Odyssey con Mario... e Luigi!
  • un numero minore di lune ma più relative a missioni come le multi-lune principali del gioco, meno mini-games che tanto piacciono ai giapponesi e meno Lune appoggiate nel livello tanto da fare numero.
  • e visto che parlavo di Luigi, magari fare un 500 Lune con Mario e 500 Lune con Luigi con differenti reami da affrontare in base al personaggio più maxi reame finale da fare con entrambi! Mmmm... ma sto sognando.

E niente, tra vendite di giochi e console vecchie, ho fatto un recuperone di Zelda: BoTW, Xenoblade Chronicles 3, Luigi's Mansion 3, Kirby Forgotten Land e Yoshi Crafted World e posso solo dire: grazie Nintendo, anche se sei cara come il sangue, sai quello che voglio!
Concordo su tutto.
Per me odissey è il miglior capitolo 3D mai creato, ha letteralmente tutto e non ti stanchi mai di giocarci, anche solo per andare a zonzo a collezionare monete per acquistare cose nei negozi.

Il mio cuore apparterrà sempre a Mario 64, il mio gioco preferito (e prima di odissey anche il Mario 3D "perfetto"), ma Mario odissey è qualcosa di allucinante.
Avrei voluto avere 18 anni in meno per godermelo con tutta la spensieratezza di un bambino :)

Inviato dal mio Nokia G21 utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
Concordo su tutto.
Per me odissey è il miglior capitolo 3D mai creato, ha letteralmente tutto e non ti stanchi mai di giocarci, anche solo per andare a zonzo a collezionare monete per acquistare cose nei negozi.

Il mio cuore apparterrà sempre a Mario 64, il mio gioco preferito (e prima di odissey anche il Mario 3D "perfetto"), ma Mario odissey è qualcosa di allucinante.
Avrei voluto avere 18 anni in meno per godermelo con tutta la spensieratezza di un bambino :)

Inviato dal mio Nokia G21 utilizzando Tapatalk
Sono d'accordo sul ritenere Odissey un gioco mastodontico e bellissimo sotto ogni punto di vista, ma ragazzi Mario 64 ha rivoluzionato il mondo dei videogiochi, completamente rivoluzionato. Quindi se Odissey si becca il suo sonoro 9,5 Mario 64 non può che beccarsi il 10 e Lode.
 
Dopo aver raggiunto le 999 Lune qualche settimana fa, mi permetto di riportare in auge questo topic per dire la mia su Super Mario Odyssey.

A quasi 40 anni, iniziavo ad avere un periodo di stanca con i videogiochi, da sempre la mia principale e più grande passione.
Nient'altro che Soulslike che mi ammorbavano dalla noia, desolazione più totale...

Poi ho recuperato una Switch, dopo 3 anni che ci ronzavo intorno e come primo gioco, come da tradizione con tutte le console Nintendo ho preso il mega Marione di turno: Mario Odyssey.

Folgorazione più totale: ecco quello che voglio dai videogiochi! Voglio un video-gioco. Un gioco che mi diverte come faceva da bambino.
50 ore di spasso spensierato come nel più classico stile Nintendo.
Felicissimo dell'acquisto e inutile dire che questo Mario è stato veramente un grandissimo capitolo.
Nelle mie personali preferenze, Super Mario Galaxy 1/2 sono ancora nel mio cuore ma Odyssey è davvero una ottima evoluzione di quello che sarà Mario in futuro.

Se mai dovessero fare un Odyssey 2 o un nuovo capitolo, direi che:
  • vorrei un Super Mario Bros Odyssey con Mario... e Luigi!
  • un numero minore di lune ma più relative a missioni come le multi-lune principali del gioco, meno mini-games che tanto piacciono ai giapponesi e meno Lune appoggiate nel livello tanto da fare numero.
  • e visto che parlavo di Luigi, magari fare un 500 Lune con Mario e 500 Lune con Luigi con differenti reami da affrontare in base al personaggio più maxi reame finale da fare con entrambi! Mmmm... ma sto sognando.

E niente, tra vendite di giochi e console vecchie, ho fatto un recuperone di Zelda: BoTW, Xenoblade Chronicles 3, Luigi's Mansion 3, Kirby Forgotten Land e Yoshi Crafted World e posso solo dire: grazie Nintendo, anche se sei cara come il sangue, sai quello che voglio!
Mi hai fatto venire ancora più voglia di Switch … anche io mi trovo nella tua stessa posizione.
Non vendo la PS5 solo perché aspetto i nuovi giochi di Playdead e Fumito Ueda.
 
Per me Odyssey è il peggior Mario 3d di sempre. E nemmeno di poco. Non è nemmeno un platform ma un adventure/sandbox. Pure sunshine con tutti i suoi difetti gli è superiore a livello di gameplay.
E poi mille mila lune da prendere, per la maggior parte inutili....
No, no spero che il prossimo Mario 3d sia Galaxy 3 e non Odyssey 2. Ma tanto so già che non sarà così...
 
Per me Odyssey è il peggior Mario 3d di sempre. E nemmeno di poco. Non è nemmeno un platform ma un adventure/sandbox. Pure sunshine con tutti i suoi difetti gli è superiore a livello di gameplay.
E poi mille mila lune da prendere, per la maggior parte inutili....
No, no spero che il prossimo Mario 3d sia Galaxy 3 e non Odyssey 2. Ma tanto so già che non sarà così...
Grazie.
Niente da aggiungere :asd:

Anzi no, solo il fatto che pad alla mano Odyssey è più pulito di Sunshine, che è un po' rotto e in certi frangenti in cui è richiesta precisione può essere ingiustamente punitivo .
 
Per me Odyssey è il peggior Mario 3d di sempre. E nemmeno di poco. Non è nemmeno un platform ma un adventure/sandbox. Pure sunshine con tutti i suoi difetti gli è superiore a livello di gameplay.
E poi mille mila lune da prendere, per la maggior parte inutili....
No, no spero che il prossimo Mario 3d sia Galaxy 3 e non Odyssey 2. Ma tanto so già che non sarà così...

Non mi risulta che la formula base di Sunshine sia tanto diversa, anche lui mette sul piatto livelli sandbox in stile Mario64. Oltretutto vorrei sottolineare quanto la progressione nel capitolo per Cubetto sia estremamente piú lineare e guidata, dal momento che costringe il giocatore ad affrontare stelle prestabilite una dopo l'altra per progredire, un passo indietro inspiegabile rispetto al predecessore uscito ben 6 anni prima. A livello di gameplay l'unica cosa in cui è oggettivamente superiore penso sia la "trottola", che si può eseguire istantaneamente quasi da fermi, mentre in Odyssey è volutamente piú meccanica. Basta. Tralasciando qualche piccola azione che viene parzialmemte agevolata dai motion controls a scapito del pad (difetto marginale, ma tant'è), il gameplay di Odyssey caga beatamente in testa a Sunshine in qualsiasi modo lo si guardi. Non parlo solo del sistema di controllo e delle mosse a disposizione di Mario, che trovo estremamente piú versatili, ma dell'abisso concettuale tra F.L.U.D.D. e Cappy. Il primo era praticamente un cheat che permetteva di correggere in corso d'opera un salto sbagliato (gameplay superiore!!11!1!!one!1!!). Il secondo, oltre ad essere a mani basse il miglior companion di qualsiasi Mario 3D, mette in scena una varietá di situazioni praticamente inesauribile grazie alle trasformazioni ed espande in maniera elegante il moveset a nostra disposizione. Le fasi piú riuscite di Sunshine sono i livelli senza F.L.U.D.D. col remix di SMB a cappella in sottofondo. Strano, eh? Se poi iniziassi a parlare delle differenze a livello di polish e di bilanciamento, potrei buttare giú un saggio di 300 pagine. Le monete blu. Il livello delle monete rosse sulla zattera. Il vulcano prima del boss finale. IL PACHINKO. Devo continuare?

PS: Vorrei anch'io Galaxy 3 prima o poi, ma sono fermamente convinto che i bei ricordi abbiano in parte obnubilato il nostro giudizio critico sui due capitoli usciti su Wii. Prendete in mano Mario con Wiimote e Nunchuck dopo un paio di ore su Odyssey, vi sorprendereste di quanto i movimenti base siano limitanti e "imbastarditi".

Sent from my Redmi Note 9S using Tapatalk
 
Non mi risulta che la formula base di Sunshine sia tanto diversa, anche lui mette sul piatto livelli sandbox in stile Mario64. Oltretutto vorrei sottolineare quanto la progressione nel capitolo per Cubetto sia estremamente piú lineare e guidata, dal momento che costringe il giocatore ad affrontare stelle prestabilite una dopo l'altra per progredire, un passo indietro inspiegabile rispetto al predecessore uscito ben 6 anni prima. A livello di gameplay l'unica cosa in cui è oggettivamente superiore penso sia la "trottola", che si può eseguire istantaneamente quasi da fermi, mentre in Odyssey è volutamente piú meccanica. Basta. Tralasciando qualche piccola azione che viene parzialmemte agevolata dai motion controls a scapito del pad (difetto marginale, ma tant'è), il gameplay di Odyssey caga beatamente in testa a Sunshine in qualsiasi modo lo si guardi. Non parlo solo del sistema di controllo e delle mosse a disposizione di Mario, che trovo estremamente piú versatili, ma dell'abisso concettuale tra F.L.U.D.D. e Cappy. Il primo era praticamente un cheat che permetteva di correggere in corso d'opera un salto sbagliato (gameplay superiore!!11!1!!one!1!!). Il secondo, oltre ad essere a mani basse il miglior companion di qualsiasi Mario 3D, mette in scena una varietá di situazioni praticamente inesauribile grazie alle trasformazioni ed espande in maniera elegante il moveset a nostra disposizione. Le fasi piú riuscite di Sunshine sono i livelli senza F.L.U.D.D. col remix di SMB a cappella in sottofondo. Strano, eh? Se poi iniziassi a parlare delle differenze a livello di polish e di bilanciamento, potrei buttare giú un saggio di 300 pagine. Le monete blu. Il livello delle monete rosse sulla zattera. Il vulcano prima del boss finale. IL PACHINKO. Devo continuare?

PS: Vorrei anch'io Galaxy 3 prima o poi, ma sono fermamente convinto che i bei ricordi abbiano in parte obnubilato il nostro giudizio critico sui due capitoli usciti su Wii. Prendete in mano Mario con Wiimote e Nunchuck dopo un paio di ore su Odyssey, vi sorprendereste di quanto i movimenti base siano limitanti e "imbastarditi".

Sent from my Redmi Note 9S using Tapatalk
Senza ombra di dubbio sunshine davanti ad Odyssey perde dal punto di vista della precisione dei controlli, questo credo sia innegabile. E questo porta a tutti quei casi emblematici che hai citato.
Ma Imho, anche rispetto a Galaxy hai ragione, il feeling è l'unica cosa in cui Odyssey vince a mani basse su tutti gli altri, visto che per il resto l'ho trovato un'esperienza smaniosa di fornire contenuto, per sembrare più grossa, e che finisce per risultare stucchevole e noiosa.

Ho trovato poco ispirati i mondi e le commistioni stilistiche, un po' debole la colonna sonora (ricordo veramente pochi temi), non così impattante e varia la gimmick di cappy, noiosissima la ricerca delle lune, noiosi i boss (anche nel concept, tremendi i conigli) e ho sofferto una certa assenza di fasi platform, in favore dell'esplorazione degli ampi livelli. Infatti le mie cose preferite di Odyssey sono i livelli dentro i tubi.

Sui controlli di Galaxy: è un Mario meno acrobatico ed è vero che ci si possa sentire più limitati nei controlli, ma è anche dovuto alla diversa struttura del gioco, per me più simile a quella dei Mario 2D, da un certo punto di vista.

Poi Odyssey rimane, come si diceva, probabilmente l'esperienza Maresca più pulita nel gameplay ma personalmente non rimane il mio unico metro di giudizio.
 
Secondo me sotto certi aspetti c'è un po' di nostalgia, perchè le musiche di Odyssey sono fantastiche e ce ne sono parecchie che ricordo ancora nonostante non lo gioco dal 2018. Anche i mondi, sono tutti ispiratissimi e la varietà è uno dei punti forti.
Concordo nella presenza di troppe lune, ma è un difetto simile ad altri giochi della serie con le Monete Blu di Sunshine, la seconda quest di Luigi e le stelle verdi in Galaxy 2 (e il dover finire tutti gli stage in 3D World con tutti i personaggi per avere i loro timbri).
Dire che Cappy non è impattante come Gimmick, IMHO significa sottovalutarlo parecchio e non parlo solo della Cap-tura ma anche delle possibilità che offre nelle sezioni platform, che ce ne sono nel gioco tra l'altro, solo che la monotematicità stilistica sicuramente le rende meno memorabili, similmente a quelle di Sunshine che si ricordano più per la fisica che te le faceva odiare :asd:
I boss purtroppo non sono mai stati il punto forte della serie :dsax:
 
E poi Odyssey (tranne alcune lune legate a particolari prove) è troppo facile, si finisce da solo. Io ancora oggi ricordo particolari stelle sui galaxy o alcuni soli su Sunshine che mi hanno fatto smadonnare. Invece non ricordo nessuna luna su Odyssey.
Odyssey è un minestrone che vorrebbe essere una summa di tutti i Mario ma che finisce per fallire nel suo intento. Certo visivamente e artisticamente è il Mario più bello. Questo non si discute
 
E poi Odyssey (tranne alcune lune legate a particolari prove) è troppo facile, si finisce da solo. Io ancora oggi ricordo particolari stelle sui galaxy o alcuni soli su Sunshine che mi hanno fatto smadonnare. Invece non ricordo nessuna luna su Odyssey.
Odyssey è un minestrone che vorrebbe essere una summa di tutti i Mario ma che finisce per fallire nel suo intento. Certo visivamente e artisticamente è il Mario più bello. Questo non si discute
Ho rigiocato a Sunshine su Switch con la All-Stars, di difficile ha solo 3 livelli per via della fisica rotta del gioco :asd:
 
Secondo me sotto certi aspetti c'è un po' di nostalgia, perchè le musiche di Odyssey sono fantastiche e ce ne sono parecchie che ricordo ancora nonostante non lo gioco dal 2018. Anche i mondi, sono tutti ispiratissimi e la varietà è uno dei punti forti.
Concordo nella presenza di troppe lune, ma è un difetto simile ad altri giochi della serie con le Monete Blu di Sunshine, la seconda quest di Luigi e le stelle verdi in Galaxy 2 (e il dover finire tutti gli stage in 3D World con tutti i personaggi per avere i loro timbri).
Dire che Cappy non è impattante come Gimmick, IMHO significa sottovalutarlo parecchio e non parlo solo della Cap-tura ma anche delle possibilità che offre nelle sezioni platform, che ce ne sono nel gioco tra l'altro, solo che la monotematicità stilistica sicuramente le rende meno memorabili, similmente a quelle di Sunshine che si ricordano più per la fisica che te le faceva odiare :asd:
I boss purtroppo non sono mai stati il punto forte della serie :dsax:
parlando di varietà di boss e creature, i Galaxy se lo mangiano a colazione Odyssey :asd: parlavo più di questo aspetto che delle sfide in sé, che anche in Galaxy erano abbastanza soporifere. Come tu dici, i boss non sono mai stati il punto forte.
Mondi ispiratissimi? Tipo new donk city? Coi manichini realistici brutti? Meh...
E il mondo ispirato all'Egitto? Quello della neve? Quello random acquatico? Quello a tema cinese? La luna? Yawn.
Giusto quello biomeccanico mi sembra ancora spiccare rispetto al resto.

Sunshine almeno si basava su un solo concept e ti immergeva in un mondo che, sebbene monotematico, restituiva benissimo quell'idea di vacanza tropicale, mentre i Galaxy da questo punto di vista avevano molta più inventiva e creatività.
Non dico che anche là non ci fosse qualche classicone, ma c'era una certa follia nei concept, realmente sorprendente. La galassia mariesca era un terreno per creare dei mondi a tratti quasi psichedelici e in generale, tutta l'idea di "fantascienza" in salsa mariesca non era mai scontata e banale.



Uno a caso proprio, ma davvero quasi ogni livello cercava di darti qualcosa di folle per stupirti.

Che poi si parla sempre della nostalgia che obnubila il giudizio che può anche darsi ma no, i due Galaxy sono davvero carismatici dal punto di vista di creazione del mondo di gioco. Poi si può discutere di quanto i titoli fossero facili, di quanto anche là, come dici, non tutto fosse divertente, e infatti nessun titolo va messo su un trono dorato da cui non può schiodare.

Poi parliamo di giudizi personali, di peli nell'uovo, di quello che uno ritiene più importante sulla sua personale bilancia, trattandosi comunque e sempre di cavalli di razza videoludici.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top