Switch Super Mario Odyssey

Pubblicità
E poi Odyssey (tranne alcune lune legate a particolari prove) è troppo facile, si finisce da solo. Io ancora oggi ricordo particolari stelle sui galaxy o alcuni soli su Sunshine che mi hanno fatto smadonnare. Invece non ricordo nessuna luna su Odyssey.
Odyssey è un minestrone che vorrebbe essere una summa di tutti i Mario ma che finisce per fallire nel suo intento. Certo visivamente e artisticamente è il Mario più bello. Questo non si discute
Poi però arrivi al lato tetro della luna e bestemmi male.
:uhmsisi:

Io non ho molto apprezzato l'end game che è completamente focalizzato sul collezionare le lune, avrei preferito poter fare un ng+ ripartendo da capo in una modalità più difficile che vagare in cerca di lune.
 
Odissey è uno dei punti più alti dell'industria secondo me ma ad oggi Galaxy rimane superiore a tutti i Mario 3D usciti poche chiacchiere.
 
parlando di varietà di boss e creature, i Galaxy se lo mangiano a colazione Odyssey :asd: parlavo più di questo aspetto che delle sfide in sé, che anche in Galaxy erano abbastanza soporifere. Come tu dici, i boss non sono mai stati il punto forte.
Mondi ispiratissimi? Tipo new donk city? Coi manichini realistici brutti? Meh...
E il mondo ispirato all'Egitto? Quello della neve? Quello random acquatico? Quello a tema cinese? La luna? Yawn.
Giusto quello biomeccanico mi sembra ancora spiccare rispetto al resto.

Sunshine almeno si basava su un solo concept e ti immergeva in un mondo che, sebbene monotematico, restituiva benissimo quell'idea di vacanza tropicale, mentre i Galaxy da questo punto di vista avevano molta più inventiva e creatività.
Non dico che anche là non ci fosse qualche classicone, ma c'era una certa follia nei concept, realmente sorprendente. La galassia mariesca era un terreno per creare dei mondi a tratti quasi psichedelici e in generale, tutta l'idea di "fantascienza" in salsa mariesca non era mai scontata e banale.



Uno a caso proprio, ma davvero quasi ogni livello cercava di darti qualcosa di folle per stupirti.

Che poi si parla sempre della nostalgia che obnubila il giudizio che può anche darsi ma no, i due Galaxy sono davvero carismatici dal punto di vista di creazione del mondo di gioco. Poi si può discutere di quanto i titoli fossero facili, di quanto anche là, come dici, non tutto fosse divertente, e infatti nessun titolo va messo su un trono dorato da cui non può schiodare.

Poi parliamo di giudizi personali, di peli nell'uovo, di quello che uno ritiene più importante sulla sua personale bilancia, trattandosi comunque e sempre di cavalli di razza videoludici.

Stai banalizzando troppo nei mondi Green :asd:
Se la mettiamo così si può sminuire qualsiasi cosa, un hotel un luna park generico e delle aree portuali per sunshine, o pianeti random per Galaxy che vanno da generiche piattaforme erbose volanti, spiagge a bolla qualche rudere infestato e rocce con lava... è facile sminuire le cose ponendole ai minimi termini. Il tema dello spazio aiuta un casino a livello scenografico e atmosfere e la meccanica della gravità rimane tutt'oggi uno dei punti più alti a livello di implementazione nel level design, ma non facciamoci fregare banalizzando il tutto.

Sinceramente, quella non la chiamerei più di tanto boss fight è semplicemente un livello platform ed hai preso quello guardacaso più scenico :asd:
la verità è che tutti i boss della serie mario sono banali, perchè per la maggior parte si basano tutti sul concetto del "Colpisci 3 volte sfruttando la gimmick del livello o le abilità di Mario" con il ritmo "nemico ti attacca, schivi, ora contrattacchi". Anche Galaxy aveva dei boss parecchi semplici e poco memorabili, vuoi mettere Kameka, il Roditore o Re Kaliente? Magari erano più scenici ma sono boss che li potevi battere stando tranquillamente fermo o quasi per schivare i loro colpi
 
Ragazzi Galaxy era un gioiellino per quando uscì, Sunshine un tentativo da parte di Nintendo di esplorare nuovi lidi. Per me il migliore di tutti, come ho già detto, è stato Mario 64.
Devo però dire che anche Odissey ha i suoi fottuti momenti di epicità, il livello della città ad esempio, con il ballo di Mario insieme al Sindaco e gli abitanti, è una genialata tipica di Nintendo:dajee:
 
Vabè dai, Mario Galaxy da ragazzo l'ho finito in tre giorni, un gioco che si finiva palesemente da solo e che era figlio del periodo ultra casual di Nintendo. Lineare al 100%, livello di sfida bassissimo. L'unica cosa che ricordo di quel gioco era l'ottimo level design dei livelli, e lo giocai pure la seconda volta con Luigi. Il due era il primo con nuovi Power up, Yoshi e nuovi livelli.
64, odissey e sunshine sono su un altro livello secondo me.


Inviato dal mio Nokia G21 utilizzando Tapatalk
 
E poi Odyssey (tranne alcune lune legate a particolari prove) è troppo facile, si finisce da solo. Io ancora oggi ricordo particolari stelle sui galaxy o alcuni soli su Sunshine che mi hanno fatto smadonnare. Invece non ricordo nessuna luna su Odyssey.
Odyssey è un minestrone che vorrebbe essere una summa di tutti i Mario ma che finisce per fallire nel suo intento. Certo visivamente e artisticamente è il Mario più bello. Questo non si discute
Il problema è che Sunshine ti fa smadonnare per i motivi sbagliati, ovvero perchè alcuni livelli sono rotti ammerda. Non credo proprio siano picchi di difficoltà voluti, essendo un platform complessivamente abbordabile. In ogni caso qualsiasi Mario (2D e 3D, Odyssey incluso) cerca sempre di offrire un livello di sfida piuttosto bilanciato, in genere tarato verso il basso, con i soli livelli endgame concepiti per gli hardcore. In questo modo chi vuole solo divertirsi può benissimo sconfiggere il boss finale e passare oltre, mentre i completisti avranno pane per i loro denti. Non venitemi a dire che il livello finale senza checkpoint o la torre con i conigli sulla Luna si finiscono da soli, anche il giocatore più smaliziato è destinato a crepare moltissime volte. Il discorso che leggo negli altri commenti sulla colonna sonora personalmente non lo condivido, l'ho sempre trovata strepitosa: è un ottimo compromesso tra jazz e brani dal tono più epico, laddove i precedenti episodi erano più inclini all'uno o all'altro stile. Secondo me è il tipo di colonna sonora ideale e ha finalmente raggiunto la piena maturità, un po' come Odyssey stesso ha perfezionato e alzato l'asticella del concetto di platform 3D.
 
Dovrò inserire una nuova regola, chi reputa Sunshine migliore di Odyssey ogni suo post verrà cancellato :unsisi:
A me Sunshine, sarà per le musiche per i livelli e la storia, mi ha trasmesso più emozioni di Odissey:sadfrog:
 
Io invertirei Galaxy 2 con Mario 64, poi per il resto concordo:uhmsisi:
Eh sono stato molto indeciso in effetti. Perché Mario 64 porta con sé una rivoluzione epocale che Galaxy 2 ovviamente se la sogna. Però alla fine sono andato di galaxy perché è stato il gioco per cui sono tornato a videogiocare dopo qualche anno di stop e quindi ci sono affezionato
 
Eh sono stato molto indeciso in effetti. Perché Mario 64 porta con sé una rivoluzione epocale che Galaxy 2 ovviamente se la sogna. Però alla fine sono andato di galaxy perché è stato il gioco per cui sono tornato a videogiocare dopo qualche anno di stop e quindi ci sono affezionato
Galaxy 2 comprende pure Yoshi quindi ti capisco:rivet:
 
Stai banalizzando troppo nei mondi Green :asd:
Se la mettiamo così si può sminuire qualsiasi cosa, un hotel un luna park generico e delle aree portuali per sunshine, o pianeti random per Galaxy che vanno da generiche piattaforme erbose volanti, spiagge a bolla qualche rudere infestato e rocce con lava... è facile sminuire le cose ponendole ai minimi termini.

Sinceramente, quella non la chiamerei più di tanto boss fight è semplicemente un livello platform ed hai preso quello guardacaso più scenico :asd:
la verità è che tutti i boss della serie mario sono banali, perchè per la maggior parte si basano tutti sul concetto del "Colpisci 3 volte sfruttando la gimmick del livello o le abilità di Mario" con il ritmo "nemico ti attacca, schivi, ora contrattacchi". Anche Galaxy aveva dei boss parecchi semplici e poco memorabili, vuoi mettere Kameka, il Roditore o Re Kaliente? Magari erano più scenici ma sono boss che li potevi battere stando tranquillamente fermo o quasi per schivare i loro colpi
no aspetta però, ti ho dato ragione sui boss. Quel livello l'ho preso in quanto esempio creativo in sé e non esempio creativo di boss fight :asd: Visto che è appunto un caso a parte.
Mi consentirai almeno la varietà del bestiario rispetto ad Odyssey, di boss e creature.

Stai banalizzando troppo nei mondi Green :asd:
Se la mettiamo così si può sminuire qualsiasi cosa, un hotel un luna park generico e delle aree portuali per sunshine, o pianeti random per Galaxy che vanno da generiche piattaforme erbose volanti, spiagge a bolla qualche rudere infestato e rocce con lava... è facile sminuire le cose ponendole ai minimi termini.
Ma mica possiamo prendere la singola piattaforma erbosa di Galaxy per fare una analisi. Io ti parlo della creatività complessiva di quel concept. i mondi di Odyssey non li ho trovati memorabili da nessun punto di vista, tranne qualche guizzo, se non come terreni su cui sfruttare l'ottimo gameplay salterino di Mario, mentre in Galaxy ho percepito una certa creatività "anarchica" e nella struttura a planetoidi e nei concept.

Non ti dico poi che un mondo desertico o uno nevoso (presenti in quasi tutti i Mario) siano di base dei luoghi comuni che non possono sfuggire al loro stato di luoghi comuni, ma in Odyssey non li ho trovati particolarmente ispirati e nemmeno invoglianti.
Prendi il livello del deserto: spazio buttato, inutilmente gigante. Puoi rotolare e correre con la sfinge, che è sicuramente divertente pad alla mano, ma a conti fatti te ne vai in giro a dissotterrare lune in uno spazio semi-vuoto (a parte la piramide, che è il fulcro delle missioni ma che anche lì, non mi sembra spiccare particolarmente).

è divertente? A mio modesto parere per poco tempo, ma devi considerare anche che dopo i Galaxy e con la conferma di Odyssey ho capito anche di preferire i Mario più densi a quelli sandbox dove vagabondi.

Su Galaxy non c'è nostalgia, anche perché l'ho giocato ad un'età in cui avevo già sviluppato un minimo di spirito critico. Su Sunshine cerco di esprimermi il meno possibile, perché lì sì che sono offuscato.

E infatti non so risponderti quando mi chiedi se lo stesso problema non risieda anche nei concept dei livelli di Sunshine. Probabilmente sì, ma davvero non saprei, per me quel mondo è magico ma ho meno argomenti che con Galaxy :asd:
Anche se la noia e la frustrazione di certi passaggi me la ricordo bene.
 
Galaxy 2 comprende pure Yoshi quindi ti capisco:rivet:
A mio parere Galaxy 2 è il Mario 3D con la migliore versione di Yoshi, a mani basse.
In Sunshine, per quanto soddisfacente da controllare, era un po' snaturato e il sistema basato sulla frutta era una chiavica (per mille motivi che non sto a discutere, ma penso concorderete con me su questo punto).
Purtroppo in Odyssey, oltre ad essere poco presente, non lo si può cavalcare, il che è quasi uno schiaffo in faccia agli appassionati del brand. Peccato, perchè l'idea della lingua da usare come punto di appoggio per le pareti era ottima.
 
Ultima modifica:
Vabè dai, Mario Galaxy da ragazzo l'ho finito in tre giorni, un gioco che si finiva palesemente da solo e che era figlio del periodo ultra casual di Nintendo. Lineare al 100%, livello di sfida bassissimo. L'unica cosa che ricordo di quel gioco era l'ottimo level design dei livelli, e lo giocai pure la seconda volta con Luigi. Il due era il primo con nuovi Power up, Yoshi e nuovi livelli.
64, odissey e sunshine sono su un altro livello secondo me.


Inviato dal mio Nokia G21 utilizzando Tapatalk
Analizzare i mario sul livello di sfida può farci entrare in un territorio difficile.
In 64 e sunshine la sfida era data più che altro da difetti tecnici, in Odyssey dove sarebbe la sfida? Sì, nel salto della corda e in una manciata di livelli bonus senza dubbio :asd:
Io direi che semplicemente preferisci i mario sandbox, che ci sta pure, ma non vedo galaxy così distante da Odyssey per la difficoltà della challenge.
Post automatically merged:

: è un ottimo compromesso tra jazz e brani dal tono più epico, laddove i precedenti episodi erano più inclini all'uno o all'altro stile. Secondo me è il tipo di colonna sonora ideale e ha finalmente raggiunto la piena maturità, un po' come Odyssey stesso ha perfezionato e alzato l'asticella del concetto di platform 3D.
Inclini all'uno o all'altro stile in che senso? Quella di Galaxy parte da uno stile "spaziale" ma poi è in realtà estremamente variegata. A differenza di Sunshine che ha un singolo tema e lo riarrangia per tutti i livelli o quasi.
Poi il discorso sulla OST è anche abbastanza soggettivo, non si può dire che sia un lavoro pigro quello fatto su Odyssey ma io l'ho trovata meno memorabile di quella di Galaxy.
 
Ultima modifica:
Inclini all'uno o all'altro stile in che senso? Quella di Galaxy parte da uno stile "spaziale" ma poi è in realtà estremamente variegata. A differenza di Sunshine che ha un singolo tema e lo riarrangia per tutti i livelli o quasi.
Poi il discorso sulla OST è anche abbastanza soggettivo, non si può dire che sia un lavoro pigro quello fatto su Odyssey ma io l'ho trovata meno memorabile di quella di Galaxy.
Nel senso che, al di là di alcuni remix di brani storici e pezzi più leggeri, Galaxy tende a proporre maggiormente tracce per mettere in risalto l'orchestra e ci delizia con sonorità spaziali più o meno sottili o anche solo accennate, laddove la colonna sonora di Odyssey mi ha dato l'impressione di andare più a briglia sciolta, per così dire. Sono due direzioni artistiche che divergono ed entrambe sono eccellenti a modo loro, ma personalmente tendo ad apprezzare di più la scelta fatta sul capitolo per Switch, la trovo più coerente e calzante con l'immaginario mariesco in senso lato. Detto ciò, è innegabile che i brani dei Galaxy siano straordinari, sia da un punto di vista concettuale che di pura ispirazione. Continuo a fischiettarli e suonarli "così, de botto, senza senso" appena ho un attimo di pausa, a distanza di 15 anni. Porca troia, ho appena realizzato di essere un vecchio dimmerda. Cionondimeno, pad alla mano, apprezzo di più la OST di Odyssey.
 
Ultima modifica:
Nel senso che, al di là di alcuni remix di brani storici e pezzi più leggeri, Galaxy tende a proporre maggiormente tracce per mettere in risalto l'orchestra e ci delizia con sonorità spaziali più o meno sottili o anche solo accennate, laddove la colonna sonora di Odyssey mi ha dato l'impressione di andare più a briglia sciolta, per così dire. Sono due direzioni artistiche che divergono ed entrambe sono eccellenti a modo loro, ma personalmente tendo ad apprezzare di più la scelta fatta sul capitolo per Switch, la trovo più coerente e calzante con l'immaginario mariesco in senso lato. Detto ciò, è innegabile che i brani dei Galaxy siano straordinari, sia da un punto di vista concettuale che di pura ispirazione. Continuo a fischiettarli e suonarli "così, de botto, senza senso" appena ho un attimo di pausa, a distanza di 15 anni. Porca troia, ho appena realizzato di essere un vecchio dimmerda. Cionondimeno, pad alla mano, apprezzo di più la OST di Odyssey.
"Benvenuto nel mondo degli schiavi" Cit. Dal Tramonto all'Alba:chris:
 
no aspetta però, ti ho dato ragione sui boss. Quel livello l'ho preso in quanto esempio creativo in sé e non esempio creativo di boss fight :asd: Visto che è appunto un caso a parte.
Mi consentirai almeno la varietà del bestiario rispetto ad Odyssey, di boss e creature.


Ma mica possiamo prendere la singola piattaforma erbosa di Galaxy per fare una analisi. Io ti parlo della creatività complessiva di quel concept. i mondi di Odyssey non li ho trovati memorabili da nessun punto di vista, tranne qualche guizzo, se non come terreni su cui sfruttare l'ottimo gameplay salterino di Mario, mentre in Galaxy ho percepito una certa creatività "anarchica" e nella struttura a planetoidi e nei concept.

Non ti dico poi che un mondo desertico o uno nevoso (presenti in quasi tutti i Mario) siano di base dei luoghi comuni che non possono sfuggire al loro stato di luoghi comuni, ma in Odyssey non li ho trovati particolarmente ispirati e nemmeno invoglianti.
Prendi il livello del deserto: spazio buttato, inutilmente gigante. Puoi rotolare e correre con la sfinge, che è sicuramente divertente pad alla mano, ma a conti fatti te ne vai in giro a dissotterrare lune in uno spazio semi-vuoto (a parte la piramide, che è il fulcro delle missioni ma che anche lì, non mi sembra spiccare particolarmente).

è divertente? A mio modesto parere per poco tempo, ma devi considerare anche che dopo i Galaxy e con la conferma di Odyssey ho capito anche di preferire i Mario più densi a quelli sandbox dove vagabondi.

Su Galaxy non c'è nostalgia, anche perché l'ho giocato ad un'età in cui avevo già sviluppato un minimo di spirito critico. Su Sunshine cerco di esprimermi il meno possibile, perché lì sì che sono offuscato.

E infatti non so risponderti quando mi chiedi se lo stesso problema non risieda anche nei concept dei livelli di Sunshine. Probabilmente sì, ma davvero non saprei, per me quel mondo è magico ma ho meno argomenti che con Galaxy :asd:
Anche se la noia e la frustrazione di certi passaggi me la ricordo bene.
Ma nemmeno sulla varietà di bestiario ti riesco a dare ragione :asd:
Il numero di boss sono in linea e ogni regno invece ha i suoi abitanti e anche a livello di fauna. Alla fine ci sono 50 capture e anche se alcune sono tipo l'albero o il cactus, la maggior parte sono tutte creature.

Quando dico che banalizzi lo si legge anche per come descrivi il deserto. Deserto che inizia con l'ossimoro del ghiaccio con zone congelate, per poi scoprire la motivazione, al di sotto del deserto è infatti presente una grotta congelata con il tiki risvegliato da Bowser per l'anello.
Anche il mondo innevato, non è semplicemente innevato, appena arrivi è letteralmente coperto da una bufera dove non vedi nulla, per poi raggiungere il centro scoprire che in realtà era un gigantesco igloo con un centro abitato che ricorda il periodo natalizio e scoprire le gare di corse con i tipi nevosi.

Galaxy è più memorabile anche grazie al setting e delle musiche orchestrate con tanti strumenti. Non voglio sminuire Galaxy, perchè è un gioco fenomenale, ma il perchè della sua memorabilità è da riscontrare anche nelle tematiche ambientali che va da offrire, non è un caso che diversi giochi per proporti la sfida finale, ti portano proprio nello spazio, perchè per noi come persone, significa esplorare l'ignoto e restare affascinati da scenari che non potremmo neanche accostare a livello visivo.
 
Ma nemmeno sulla varietà di bestiario ti riesco a dare ragione :asd:
Il numero di boss sono in linea e ogni regno invece ha i suoi abitanti e anche a livello di fauna. Alla fine ci sono 50 capture e anche se alcune sono tipo l'albero o il cactus, la maggior parte sono tutte creature.

Quando dico che banalizzi lo si legge anche per come descrivi il deserto. Deserto che inizia con l'ossimoro del ghiaccio con zone congelate, per poi scoprire la motivazione, al di sotto del deserto è infatti presente una grotta congelata con il tiki risvegliato da Bowser per l'anello.
Anche il mondo innevato, non è semplicemente innevato, appena arrivi è letteralmente coperto da una bufera dove non vedi nulla, per poi raggiungere il centro scoprire che in realtà era un gigantesco igloo con un centro abitato che ricorda il periodo natalizio e scoprire le gare di corse con i tipi nevosi.

Galaxy è più memorabile anche grazie al setting e delle musiche orchestrate con tanti strumenti. Non voglio sminuire Galaxy, perchè è un gioco fenomenale, ma il perchè della sua memorabilità è da riscontrare anche nelle tematiche ambientali che va da offrire, non è un caso che diversi giochi per proporti la sfida finale, ti portano proprio nello spazio, perchè per noi come persone, significa esplorare l'ignoto e restare affascinati da scenari che non potremmo neanche accostare a livello visivo.
a meno che la wiki non riporta insieme i nemici di galaxy 1 e 2, si conferma la mia impressione. Il bestiario è più grande e variegato.
Dovrebbero essere solo quelli introdotti nell'1 comunque. E tra l'altro c'è pochissima roba originale, per lo più quel che va capturato e che quindi è in numero limitato.


I boss sono più o meno nello stesso numero, ma anche qui mi sembrano più vari. Sarà il grande numero di conigli in odyssey magari :asd:


Che non è manco stare a misurarsi i mostri per dare un giudizio di merito, semplicemente ricordavo appunto una maggiore varietà da questo punto di vista. Che poi in Odyssey molti mostri sono legati alla meccanica principale, quindi è anche comprensibile che siano di meno perché alcuni di questi ti danno un potere. Come gusto personale, ho preferito quel che ho visto in Galaxy.

sì, me li ricordo i concept ed è chiaro che ogni mondo abbia una sua trovata per essere un minimo originale. è pur sempre Super Mario, non stiamo parlando di un platform random :asd:
Solo molti di questi non li ho trovati particolarmente interessanti: vedi il deserto, la città, o il mondo nevoso. Ma anche il mondo preistorico che vabbè è il livello tutorial e serve a farti fare il tirannosauro ma boh.
Ripeto, l'unico che brilla per me è quello biomeccanico.
 
a meno che la wiki non riporta insieme i nemici di galaxy 1 e 2, si conferma la mia impressione. Il bestiario è più grande e variegato.
Dovrebbero essere solo quelli introdotti nell'1 comunque. E tra l'altro c'è pochissima roba originale, per lo più quel che va capturato e che quindi è in numero limitato.


I boss sono più o meno nello stesso numero, ma anche qui mi sembrano più vari. Sarà il grande numero di conigli in odyssey magari :asd:


Che non è manco stare a misurarsi i mostri per dare un giudizio di merito, semplicemente ricordavo appunto una maggiore varietà da questo punto di vista. Che poi in Odyssey molti mostri sono legati alla meccanica principale, quindi è anche comprensibile che siano di meno perché alcuni di questi ti danno un potere. Come gusto personale, ho preferito quel che ho visto in Galaxy.

sì, me li ricordo i concept ed è chiaro che ogni mondo abbia una sua trovata per essere un minimo originale. è pur sempre Super Mario, non stiamo parlando di un platform random :asd:
Solo molti di questi non li ho trovati particolarmente interessanti: vedi il deserto, la città, o il mondo nevoso. Ma anche il mondo preistorico che vabbè è il livello tutorial e serve a farti fare il tirannosauro ma boh.
Ripeto, l'unico che brilla per me è quello biomeccanico.
Nei nemici di Odyssey ne mancano diversi :asd:
A memoria non vedo ad esempio le mummie del mondo desertico e i polpi lunari... ah già, pure quei serpenti rocciosi simil twomp che ti attaccavano da sotto
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top