Ufficiale Supporto tecnico: Store PC, client, mod e opzioni grafiche | NO HARDWARE

ufficiale
Pubblicità
Chiedo qua: per caso qualcuno che ha far cry 5 su steam, ha visto che gli sblocca gli achievment? Ho visto che mi ha sbloccato quelli che avevo fatto via ubi al tempo, ma ora mi dà l'impressione che non faccia nulla.
 
Non so dove scrivere, visto che non mi sembra di aver trovato un topic idoneo.

Sempre stato consolaro, tra tutte le console PS fino alla 4 affiancate da alcune nintendo. Ho da poco acquistato il mio primo PC da gaming (un mini PC, a dire il vero) e sto seriamente pensando di abbandonare le console (nintendo a parte) e non prendere la PS5.
Per il giocatore che sono, uno che gioca ancora roba ad 8 bit, non essere vincolato alla vita di una macchina mi sembra davvero il paradiso. Da quando mi si è rotta la PS3 ed aver perso l'opportunità di giocare tanti di quei giochi che ho comprato per lei (recuperati ora su steam), ormai vivo con la costante paura di non riuscire a giocare quel che voglio entro la morte della macchina su cui li possiedo. Con il PC tutto questo non accadrebbe.
Eppure non mi sento pronto ad abbandonare totalemte il fisico, oltre a non giocare più su un 43 pollici. Mi sento davvero in crisi :sadfrog:
 
Non so dove scrivere, visto che non mi sembra di aver trovato un topic idoneo.

Sempre stato consolaro, tra tutte le console PS fino alla 4 affiancate da alcune nintendo. Ho da poco acquistato il mio primo PC da gaming (un mini PC, a dire il vero) e sto seriamente pensando di abbandonare le console (nintendo a parte) e non prendere la PS5.
Per il giocatore che sono, uno che gioca ancora roba ad 8 bit, non essere vincolato alla vita di una macchina mi sembra davvero il paradiso. Da quando mi si è rotta la PS3 ed aver perso l'opportunità di giocare tanti di quei giochi che ho comprato per lei (recuperati ora su steam), ormai vivo con la costante paura di non riuscire a giocare quel che voglio entro la morte della macchina su cui li possiedo. Con il PC tutto questo non accadrebbe.
Eppure non mi sento pronto ad abbandonare totalemte il fisico, oltre a non giocare più su un 43 pollici. Mi sento davvero in crisi :sadfrog:
Pure io ci ho messo un po' a staccarmi dalle console anche dopo essermi assemblato il pc... per la mancanza del fisico ci si convive, basta entrare nella giusta ottica (uno dei motivi che possono farti entrare nella giusta ottica sono gli sconti che puoi trovare per i giochi pc :asd:) senza contare che comunque qualcosa di fisico esce, tipo la bellissima edizione di BG3. Senza contare che se mai ti si dovesse friggere qualche componente male che vada i giochi su Steam li puoi sempre riscaricare e per la quasi totalità dei giochi hai i salvataggi su cloud gratis :ahsisi:
 
MiniPC -> Cavo HDMI -> TV 43". :sowhat:
Un po' difficile avere un 43 pollici ad un palmo dal naso.
Pure io ci ho messo un po' a staccarmi dalle console anche dopo essermi assemblato il pc... per la mancanza del fisico ci si convive, basta entrare nella giusta ottica (uno dei motivi che possono farti entrare nella giusta ottica sono gli sconti che puoi trovare per i giochi pc :asd:) senza contare che comunque qualcosa di fisico esce, tipo la bellissima edizione di BG3. Senza contare che se mai ti si dovesse friggere qualche componente male che vada i giochi su Steam li puoi sempre riscaricare e per la quasi totalità dei giochi hai i salvataggi su cloud gratis :ahsisi:
Ho sempre paura di pentirmi della scelta, se dovessi mai farla :sadfrog:
 
No. Per il pc ho una postazione a parte. Una scrivania.
Io avrei consigliato, se vuoi facilitare il passaggio anche "psicologicamente", e soprattutto se il pc è davvero mini, di impostare Big Picture in automatico e trattarlo come una console da salotto. Oggi è fattibile con davvero pochi limiti grazie alle modifiche di esperienza d'uso che hanno dovuto introdurre con Deck.
 
Io avrei consigliato, se vuoi facilitare il passaggio anche "psicologicamente", e soprattutto se il pc è davvero mini, di impostare Big Picture in automatico e trattarlo come una console da salotto. Oggi è fattibile con davvero pochi limiti grazie alle modifiche di esperienza d'uso che hanno dovuto introdurre con Deck.
Scusa l'OT, ma i minipc sarebbero tipo questo:


Mi sembrano una discreta figata, dov'è la fregatura? :asd:
 
Scusa l'OT, ma i minipc sarebbero tipo questo:


Mi sembrano una discreta figata, dov'è la fregatura? :asd:
In realtà con "mini" intendevo "pc piccolo e discreto non in un case enorme" :asd:
Quello che hai linkato nessuna fregatura, è un notebook in un case senza schermo e tastiera, e infatti costa come un notebook di quella fascia, all'incirca.
 
Io avrei consigliato, se vuoi facilitare il passaggio anche "psicologicamente", e soprattutto se il pc è davvero mini, di impostare Big Picture in automatico e trattarlo come una console da salotto. Oggi è fattibile con davvero pochi limiti grazie alle modifiche di esperienza d'uso che hanno dovuto introdurre con Deck.
Già fatto. Ma il pc non lo uso solo per giocare, quindi mi serve averlo su una postazione tipica da PC. Un 43 pollici sarebbe fastidioso da avere tanto vicino.
Scusa l'OT, ma i minipc sarebbero tipo questo:


Mi sembrano una discreta figata, dov'è la fregatura? :asd:
Il prezzo :asd:
 
Domanda su Baldur's 3 ho un grosso problema di caricamento delle texture e quindi quale componente potrebbe essere il colpevole?
Partiamo dal fatto:
SSD veloce fatto
Scheda 4070 ci sta
16 GB di RAM mi paiono sufficienti.
Da notare che quando giocavo con la Vega 56 non avevo problemi di questo tipo..
Gioco reinstallato tipo 5 volte.
 
Domanda su Baldur's 3 ho un grosso problema di caricamento delle texture e quindi quale componente potrebbe essere il colpevole?
Partiamo dal fatto:
SSD veloce fatto
Scheda 4070 ci sta
16 GB di RAM mi paiono sufficienti.
Da notare che quando giocavo con la Vega 56 non avevo problemi di questo tipo..
Gioco reinstallato tipo 5 volte.
Cancella la cache degli shader e riprova:

go to App Data > Local > Larian Studios > Baldur's Gate 3 > LevelCache and delete all of it's contents. also dont use FSR2 in very high quality, just quality or disable FSR and use standard AA.

Se non risolvi tieni in conto che lo streaming avviene da SSD principalmente quindi verifica che non sia cambiato niente su di lui e che ci sia un pó di spazio libero
 
Cancella la cache degli shader e riprova:

go to App Data > Local > Larian Studios > Baldur's Gate 3 > LevelCache and delete all of it's contents. also dont use FSR2 in very high quality, just quality or disable FSR and use standard AA.

Se non risolvi tieni in conto che lo streaming avviene da SSD principalmente quindi verifica che non sia cambiato niente su di lui e che ci sia un pó di spazio libero
Comunque mi ero dimenticato di dire terzo atto quello più pesante.
Provo però ad altri non sa tutti sti problemi :sard:
 
Mi ricordate p.f. Che valore bisogna mettere nell’app nvidia per forzare il dlss 4 ? :dsax:
 
Mi ricordate p.f. Che valore bisogna mettere nell’app nvidia per forzare il dlss 4 ? :dsax:
Ultima/Latest

Provato in Indiana e STALKER 2 il modello transformer, é francamente l'unica cosa davvero buona venuta fuori dalle 5xxx
In quality mode il DLSS é diventato accettabile anche per i miei standard tbh, ancora lontanissimi dal nativo ma quantomeno gli artefatti son praticamente spariti
 
Non so dove scrivere, visto che non mi sembra di aver trovato un topic idoneo.

Sempre stato consolaro, tra tutte le console PS fino alla 4 affiancate da alcune nintendo. Ho da poco acquistato il mio primo PC da gaming (un mini PC, a dire il vero) e sto seriamente pensando di abbandonare le console (nintendo a parte) e non prendere la PS5.
Per il giocatore che sono, uno che gioca ancora roba ad 8 bit, non essere vincolato alla vita di una macchina mi sembra davvero il paradiso. Da quando mi si è rotta la PS3 ed aver perso l'opportunità di giocare tanti di quei giochi che ho comprato per lei (recuperati ora su steam), ormai vivo con la costante paura di non riuscire a giocare quel che voglio entro la morte della macchina su cui li possiedo. Con il PC tutto questo non accadrebbe.
Eppure non mi sento pronto ad abbandonare totalemte il fisico, oltre a non giocare più su un 43 pollici. Mi sento davvero in crisi :sadfrog:
Arrivo un pò tardi ma comunque mi sembra di capire che su PC già ci giochi no? E allora perchè porsi sti paletti estremi, questo che sia l'uno e l'altra piattaforma
Usa entrambe le cose e vedrai che pian piano diventerà chiaro cosa preferisci fare, imporsi una decisione netta di punto in bianco rende normale il rapportarla ad un muro invalicabile
Io dico sempre che per provare un qualcosa bisogna sempre partire dal minimo indispensabile, oggi il minimo che si può comprare per giocare su PC è una Steam Deck. Un aggeggio da 400 euro (O poco più di 300 se ricondizionato ufficiale Valve) che ti permette di giocare qualunque cosa (Stima spannometrica che va dagli anni '70 ad oggi), su un monitor o in portatile, e senza particolari sbattimenti. E' più che sufficiente per affacciarsi alla piattaforma e valutarne pro e contro di prima mano, senza mettere mano al portafoglio con investimenti importanti. L'errore, secondo me, è quello di pensare al pc gaming come se fosse unicamente un Behemot in cui dover investire, per forza di cose, migliaia d'euro per poter godere della piattaforma, non è semplicemente vero
Per il fisico compri due copie, una pc e una console. Oppure prendi quella PC col codice dentro, a differenza di tutti gli altri produttori i codici Steam non hanno scadenza quindi se hai il feticcio di tenerti una copia valida scatolata puoi farla. Di merchandise e copie di giochi PC ce ne sono a iosa, ormai relegati agli store proprietari dei singoli publisher (Visto che intascano il 100% degli introiti) il più delle volte, quindi lontani da occhi indiscreti. Poi c'è tutto il sottobosco di retrogaming, ancora oggi più che florido e, manco a dirlo, con copie di giochi perfettamente funzionanti
 
Ultima modifica:
Arrivo un pò tardi ma comunque mi sembra di capire che su PC già ci giochi no? E allora perchè porsi sti paletti estremi, questo che sia l'uno e l'altra piattaforma
Usa entrambe le cose e vedrai che pian piano diventerà chiaro cosa preferisci fare, imporsi una decisione netta di punto in bianco rende normale il rapportarla ad un muro invalicabile
Io dico sempre che per provare un qualcosa bisogna sempre partire dal minimo indispensabile, oggi il minimo che si può comprare per giocare su PC è una Steam Deck. Un aggeggio da 400 euro (O poco più di 300 se ricondizionato ufficiale Valve) che ti permette di giocare qualunque cosa (Stima spannometrica che va dagli anni '70 ad oggi), su un monitor o in portatile, e senza particolari sbattimenti. E' più che sufficiente per affacciarsi alla piattaforma e valutarne pro e contro di prima mano, senza mettere mano al portafoglio con investimenti importanti. L'errore, secondo me, è quello di pensare al pc gaming come se fosse unicamente un Behemot in cui dover investire, per forza di cose, migliaia d'euro per poter godere della piattaforma, non è semplicemente vero
Per il fisico compri due copie, una pc e una console. Oppure prendi quella PC col codice dentro, a differenza di tutti gli altri produttori i codici Steam non hanno scadenza quindi se hai il feticcio di tenerti una copia valida scatolata puoi farla. Di merchandise e copie di giochi PC ce ne sono a iosa, ormai relegati agli store proprietari dei singoli publisher (Visto che intascano il 100% degli introiti) il più delle volte quindi lontani da occhi indiscreti. Poi c'è tutto il sottobosco di retrogaming, ancora oggi più che florido e, manco a dirlo, con copie di giochi perfettamente funzionanti
Il miglior spot possibile per introdursi in questo mondo
Applausi :allegri:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top