Ufficiale Tablet Android

  • Autore discussione Autore discussione Stemaa
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Del Mediacom c'è anche una versione senza 3G a 199 euro, peccato però che abbia solo 16 gb di memoria interna, che per Windows sono praticamente nulla, 32 gb sono il minimo indispensabile.
I Tab S sono bellissimi e hanno display da urlo, però la Touchwiz è un problema non da poco. Il modding, lo sai bene, non è una strada per tutti, sia per capacità di farlo - non che ci voglia una laurea, però ci vuole un pochino di esperienza e coraggio, altrimenti si rischia di fare casini - sia per un discorso garanzia, infatti negli ultimi anni Samsung ha reso molto più difficile la vita ai modder.

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Infatti se non fossi uno che vive su xda probabilmente il TabS non l'avrei manco preso //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Avevo adocchiato sia questo che la nuova revisione del t100
Credo proprio che non ce la farò ad aspettare le nuove CPU //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Aspetta, aspetta //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Sticazzi è stupendo :Morrisfuma:

- - - Aggiornato - - -

Comunque di Nokia c'è solo il nome stampato sopra e lo Z launcher.

Pare verrà prodotto da Foxconn, quindi cinesata uberpower //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Alternativa al Surface Pro 3 fino ad un certo punto. Costa meno - non di tantissimo - ma è decisamente meno potente anche della versione base del Surface, non offrendo però molta più autonomia.


Mi aspettavo prezzi più concorrenziali per i Core M, per ora sono delle mezze delusioni - guardate lo Yoga Pro 3, che è stupenderrimo e tutto quello che volete, ma 1600 € per un ***** di Core M è un furto :bah!:


 
Volevo comprare un tablet per il solo intrattenimento, solo che proprio in questi giorni il mio vecchio portatile mi ha definitivamente abbandonato quindi ora ho anche necessità di sostituirlo.

Visto che quindi ora ho bisogno sia di un tablet che di un portatile, stavo pensando di virare sul Surface Pro 3 che mi intrippa parecchio, però ovviamente prima di spendere una cifra del genere voglio essere sicuro.

Quindi: vale davvero quei soldi? Avrei intenzione di prenderlo sotto Natale in caso. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Alternativa al Surface Pro 3 fino ad un certo punto. Costa meno - non di tantissimo - ma è decisamente meno potente anche della versione base del Surface, non offrendo però molta più autonomia.
Mi aspettavo prezzi più concorrenziali per i Core M, per ora sono delle mezze delusioni - guardate lo Yoga Pro 3, che è stupenderrimo e tutto quello che volete, ma 1600 € per un ***** di Core M è un furto :bah!:
Beh ma i CoreM Benchmark alla mano non erano a livello degli i3?

- - - Aggiornato - - -

Volevo comprare un tablet per il solo intrattenimento, solo che proprio in questi giorni il mio vecchio portatile mi ha definitivamente abbandonato quindi ora ho anche necessità di sostituirlo.Visto che quindi ora ho bisogno sia di un tablet che di un portatile, stavo pensando di virare sul Surface Pro 3 che mi intrippa parecchio, però ovviamente prima di spendere una cifra del genere voglio essere sicuro.

Quindi: vale davvero quei soldi? Avrei intenzione di prenderlo sotto Natale in caso. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Indubbiamente vale la spesa //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Beh ma i CoreM Benchmark alla mano non erano a livello degli i3?
Insomma, si stanno rivelando molto deludenti, anche dal punto di vista grafico. C'è anche da dire che di device in commercio che montino il Core M ancora non ce ne sono, quindi i test non sono ancora attendibilissimi.

 
Aggiungiamoci il fatto che secondo me i driver sono ancora acerbi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Update sulle vicende con il mio Galaxy Tab S 8.4":

Il porting della Cyanogen è arrivato ad un punto dov'è finalmente stabile //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

840MB di RAM occupati, 4.4.4 (mo vedo di abilitare anche ART) e devo dire che è una vera e propria goduria.

Peccato per l'interfaccia non proprio adatta agli schermi grandi ma è risolvibile con un launcher di terze parti (MIUI //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Gab3.gif)

- - - Aggiornato - - -

Installate le GApp (il pacchetto basazza) e abilitato ART.

Mo vediamo se parte //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

- - - Aggiornato - - -

Partito!

Sono molto contento: ora ho finalmente un tablet utilizzabile //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ultima modifica:
Vi aggiorno un pò sull'Acer Switch 10 (versione 012). L'unità che mi è stata data dopo la sostituzione è perfetta fortunatamente. I difetti riscontrati in precedenza non sono presenti, o meglio, erano risolvibili (touch a parte chiaramente) via software.

Il problema della tastiera che perdeva in segnale dopo qualche secondo e doveva essere riattivata con la pressione di un tasto è stato risolvo disattivando il risparmio energetico dell'usb (della tastiera stessa). A livello di consumi non ho notato differenze percettibili, quindi bene così.

Invece il problema del wifi che saltuariamente perdeva il segnale quando gli andava a lui a quanto pare riguarda tutte le schede di rete uguali alla mia, quindi anche quelle montate su altri tablet (se non sbaglio pure il winpad di Mediacom). Sembra che sia possibile risolvere installando dei driver Dell. Dico "sembra" perchè io e altre 2 persone con questo problema stiamo testando il tutto da giorni con esiti positivi al momento.

Insomma, ora il tablet è perfettamente funzionante e non presenta alcun tipo di difetto. Peccato che Acer abbia fatto questi passi falsi che poi sono facilmente risolvibili da tutti cambiando una impostazione di sistema e aggiornando un driver.

Per tutto il resto invece continuo a lodare questo 2 in 1 che reputo ottimo sotto tutti i punti di vista.

 
Lenovo Miix 3 10 disponibile in Europa: cover type e display full hd a 299 €

 


Interessante
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

Aggiungiamoci il fatto che secondo me i driver sono ancora acerbi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Update sulle vicende con il mio Galaxy Tab S 8.4":

Il porting della Cyanogen è arrivato ad un punto dov'è finalmente stabile //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

840MB di RAM occupati, 4.4.4 (mo vedo di abilitare anche ART) e devo dire che è una vera e propria goduria.

Peccato per l'interfaccia non proprio adatta agli schermi grandi ma è risolvibile con un launcher di terze parti (MIUI //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Gab3.gif)

- - - Aggiornato - - -

Installate le GApp (il pacchetto basazza) e abilitato ART.

Mo vediamo se parte //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

- - - Aggiornato - - -

Partito!

Sono molto contento: ora ho finalmente un tablet utilizzabile //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Smanettone da strapazzo :pffs:

Vi aggiorno un pò sull'Acer Switch 10 (versione 012). L'unità che mi è stata data dopo la sostituzione è perfetta fortunatamente. I difetti riscontrati in precedenza non sono presenti, o meglio, erano risolvibili (touch a parte chiaramente) via software.Il problema della tastiera che perdeva in segnale dopo qualche secondo e doveva essere riattivata con la pressione di un tasto è stato risolvo disattivando il risparmio energetico dell'usb (della tastiera stessa). A livello di consumi non ho notato differenze percettibili, quindi bene così.

Invece il problema del wifi che saltuariamente perdeva il segnale quando gli andava a lui a quanto pare riguarda tutte le schede di rete uguali alla mia, quindi anche quelle montate su altri tablet (se non sbaglio pure il winpad di Mediacom). Sembra che sia possibile risolvere installando dei driver Dell. Dico "sembra" perchè io e altre 2 persone con questo problema stiamo testando il tutto da giorni con esiti positivi al momento.

Insomma, ora il tablet è perfettamente funzionante e non presenta alcun tipo di difetto. Peccato che Acer abbia fatto questi passi falsi che poi sono facilmente risolvibili da tutti cambiando una impostazione di sistema e aggiornando un driver.

Per tutto il resto invece continuo a lodare questo 2 in 1 che reputo ottimo sotto tutti i punti di vista.
Infatti il Mediacom - almeno l'8,9" - soffre di quei problemi, se monta la stessa scheda di rete allora è quello il problema. Tienimi aggiornato sull'argomento, perché mi sta balenando l'idea di vedere il mio Voyo e prendermi il Winpad W912 //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif


Comunque, ieri sono capitato in un Mediaworld e, in esposizione, avevano uno Switch 10. La didascalia parlava di display full hd e il prezzo era di 299 €. Non so se fosse un refuso - cosa più probabile, visto il prezzo - non ho potuto verificare perché il tablet, sebbene fosse sotto carica, non dava segni di vita.



Esteticamente è di gran lunga il più bello della sua categoria, l'autonomia però è davvero una croce imperdonabile :bah!:


 
Lenovo Miix 3 10 disponibile in Europa: cover type e display full hd a 299 € 


Interessante
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

Smanettone da strapazzo :pffs:

Infatti il Mediacom - almeno l'8,9" - soffre di quei problemi, se monta la stessa scheda di rete allora è quello il problema. Tienimi aggiornato sull'argomento, perché mi sta balenando l'idea di vedere il mio Voyo e prendermi il Winpad W912 //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif


Comunque, ieri sono capitato in un Mediaworld e, in esposizione, avevano uno Switch 10. La didascalia parlava di display full hd e il prezzo era di 299 €. Non so se fosse un refuso - cosa più probabile, visto il prezzo - non ho potuto verificare perché il tablet, sebbene fosse sotto carica, non dava segni di vita.



Esteticamente è di gran lunga il più bello della sua categoria, l'autonomia però è davvero una croce imperdonabile :bah!:
Esatto, mi riferivo proprio a quello. Ho visto una videorecensione ed è piaciuto parecchio anche a me. L'unica pecca mi sa che è la tastiera che purtroppo non permette di regolare l'inclinazione del tablet, cosa molto scomoda a mio parere.

Per quanto riguarda la questione driver ti faccio sapere se danno problemi. Nel mio caso la perdita del segnale era del tutto "randomica", mentre ad altra gente capitava utilizzando il tablet subito dopo la sospensione/ibernazione. Con questi nuovi driver (che stiamo testando in 3) i problemi non si sono più presentati.

Si, lo Switch 10 versione 012 è di gran lunga più bello del primo uscito e in generale spacca (si, ho cambiato totalmente idea //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif). Avrai visto sicuramente la versione base con un errore nella didascalia infatti, prezzo troppo basso.

Per l'autonomia ti confermo le 6 ore. A chi riesce a farsele bastare, beh, consiglio a occhi chiusi questo Switch (sempre nella speranza che non becchi qualche modello fallato, cosa facile a quanto pare).

 
Sì, l'inclinazione non è regolabile, però diciamo che è una tipologia di dispositivo ancor diverso rispetto ai 2 in 1 classici. Mi attira moltissimo, l'ho anche visto e provato dal vivo e mi piace proprio. Quando la versione da 32 gb si troverà a meno, mi sa che lo prenderò.

Se è una questione software, siete a posto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

6 ore? Con che tipo di uso?

Ero rimasto a 4 scarse //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Perché alla mia ragazza piace molto lo Switch 10, tuttavia gliel'ho sempre sconsigliato in quanto ha bisogno principalmente di un device che non le si scarichi nemmeno per sbaglio, con uso universitario. Ora sta pensando al Surface Pro 3, che però, secondo me, per l'uso che ne farebbe è sprecato, non ha senso spendere tutti quei soldi solo per prendere appunti.

Quindi se mi dici che l'autonomia non è così tragica, potrebbe riprendere in considerazione lo Switch 10 //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

 
Sì, l'inclinazione non è regolabile, però diciamo che è una tipologia di dispositivo ancor diverso rispetto ai 2 in 1 classici. Mi attira moltissimo, l'ho anche visto e provato dal vivo e mi piace proprio. Quando la versione da 32 gb si troverà a meno, mi sa che lo prenderò.
Se è una questione software, siete a posto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

6 ore? Con che tipo di uso?

Ero rimasto a 4 scarse //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Perché alla mia ragazza piace molto lo Switch 10, tuttavia gliel'ho sempre sconsigliato in quanto ha bisogno principalmente di un device che non le si scarichi nemmeno per sbaglio, con uso universitario. Ora sta pensando al Surface Pro 3, che però, secondo me, per l'uso che ne farebbe è sprecato, non ha senso spendere tutti quei soldi solo per prendere appunti.

Quindi se mi dici che l'autonomia non è così tragica, potrebbe riprendere in considerazione lo Switch 10 //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
4 ore? no dai, poveraccio //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Diciamo che arrivo a 6 ore con navigazione web, un'app di youtube in background e visione di slide tramite una app simil Adobe. Se poi ci deve solo scrivere / guardare slide (come capita di fare qualche volta anche a me) può tranquillamente staccare il wifi e vive "serena". L'autonomia è un problema, non ci piove, però una giornata la copri con relativa tranquillità.

Poi comunque a casa o in facoltà può sempre collegarlo ad una presa di corrente (ad esempio in aula studio), quindi i rischi che resti proprio a terra non ci sono. Sottolineo che tengo sempre la luminosità a meno di metà (di sera anche un quarto circa o poco meno).

Sono d'accordo con te invece sulla questione Surface. Per un utilizzo come quello mio o della tua ragazza è proprio sprecato. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Dai il Miix3 8" sarebbe anche un bel device ma non puoi metterci una risoluzione di 1280x768 //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/facepalm.jpg

- - - Aggiornato - - -

4 ore? no dai, poveraccio //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifDiciamo che arrivo a 6 ore con navigazione web, un'app di youtube in background e visione di slide tramite una app simil Adobe. Se poi ci deve solo scrivere / guardare slide (come capita di fare qualche volta anche a me) può tranquillamente staccare il wifi e vive "serena". L'autonomia è un problema, non ci piove, però una giornata la copri con relativa tranquillità.

Poi comunque a casa o in facoltà può sempre collegarlo ad una presa di corrente (ad esempio in aula studio), quindi i rischi che resti proprio a terra non ci sono. Sottolineo che tengo sempre la luminosità a meno di metà (di sera anche un quarto circa o poco meno).

Sono d'accordo con te invece sulla questione Surface. Per un utilizzo come quello mio o della tua ragazza è proprio sprecato. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Acer ha di suo tanto Bloatware installato?

No perché tra servizi inutili e balle varie si potrebbe anche pensare di risparmiare un po' di batteria andando a formattare il sistema così da averlo pulito pulito.

 
Dai il Miix3 8" sarebbe anche un bel device ma non puoi metterci una risoluzione di 1280x768 //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/facepalm.jpg
- - - Aggiornato - - -

Acer ha di suo tanto Bloatware installato?

No perché tra servizi inutili e balle varie si potrebbe anche pensare di risparmiare un po' di batteria andando a formattare il sistema così da averlo pulito pulito.

Ci saranno una decina di software Acer preinstallati, tutti inutili. Per il resto 0 personalizzazioni/modifiche.

Non so con un'installazione pulita se si ottengono valori migliori a livello di autonomia.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top