Game Tactics Ogre: Let Us Cling Together

Pubblicità
Quale delle tante possibili? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Spiritosaggini a parte, se ci lavorano con cura, può venirne fuori qualcosa di superiore a The War of the Lions, e lo dico da grande fan della serie Tactics di Square.

 
Spiritosaggini a parte, se ci lavorano con cura, può venirne fuori qualcosa di superiore a The War of the Lions, e lo dico da grande fan della serie Tactics di Square.
Veramente la serie FA SCHIFO. E' solo il Tactics ad essere stupendo. L' Advance e Advance 2 andrebbero bene in bagno //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
cosa si direbbe se di ogni film ci avessero mostrato 8 diversi secondo tempo, ognuno pari all' altro? Come commenteremmo qui la trama? Di cosa staremo a parlare? Cosa ognuno di noi ricorderà della storia?
Ehm... Sliding Doors, mai sentito nominare? Trama multipla (ok, son "solo due trame"), eppure è uno dei più grandi film di sempre (e non solo secondo me).

 
Ehm... Sliding Doors, mai sentito nominare? Trama multipla (ok, son "solo due trame"), eppure è uno dei più grandi film di sempre (e non solo secondo me).
e " Lola corre" dove lo metti? Altro che "solo 2" trame //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png

 
Ehm... Sliding Doors, mai sentito nominare? Trama multipla (ok, son "solo due trame"), eppure è uno dei più grandi film di sempre (e non solo secondo me).

e " Lola corre" dove lo metti? Altro che "solo 2" trame //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png
Ma un conto è DUE (che spesso, poi, sono complementari e/o paralleli... vedi Evangelion), altra cosa è avere TANTI finali.

Anche P3 ha DUE finali infatti, e non me ne son mica lamentato. Idem per Bof3 e Bof4 per dirne altri due che mi son venuti ora in mente... O ancora Ar tonelico che ne ha tanti, ma alla fine tutti simili (insomma, alcuni sono "fasulli", altri sono lo stesso finale visto in "chiave-Misha" o in "chiave-Aurica")... e manco lì mi son lamentato.

Ma avere tanti finali, e tutti PARI (cioè non "true ending", "normal ending" e "bad ending", ma tanti "true ending") mi dà non poco ai nervi.

 
Veramente la serie FA SCHIFO. E' solo il Tactics ad essere stupendo. L' Advance e Advance 2 andrebbero bene in bagno //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Spero tu stessi scherzando. Il Tactics originale è uno dei migliori giochi di tutti i tempi, e i due per console Nintendo, pur non godendo della stessa trama matura, hanno uno dei migliori job system mai visti e delle meccaniche di gioco perfettamente oliate, e garantiscono decine, se non centinaia, di ore di gioco.

Rieptto il tuo parere, ma sbagli se lo assolutizzi.

 
Ma un conto è DUE (che spesso, poi, sono complementari e/o paralleli... vedi Evangelion), altra cosa è avere TANTI finali.
Anche P3 ha DUE finali infatti, e non me ne son mica lamentato. Idem per Bof3 e Bof4 per dirne altri due che mi son venuti ora in mente... O ancora Ar tonelico che ne ha tanti, ma alla fine tutti simili (insomma, alcuni sono "fasulli", altri sono lo stesso finale visto in "chiave-Misha" o in "chiave-Aurica")... e manco lì mi son lamentato.

Ma avere tanti finali, e tutti PARI (cioè non "true ending", "normal ending" e "bad ending", ma tanti "true ending") mi dà non poco ai nervi.
Concordo, a me sta sulle palle anche solo quando ci sono dei finali fasulli però.

Se gioco voglio vedere un finale vero, che senso ha darmi qualcosa che in realtà non si verifica nell'universo di gioco? E' una cagata, al limite utile per aumentare la rigiocabilità (ma anche no, sempre roba fasulla è, anche quando rigioco un titolo con più finali tento sempre di prendere quello vero), ma nulla più. L'accetterei come cosa se fosse resa possibile dalla SECONDA playthrough in poi, ma perchè metterla alla prima? Grazie a questa cosa rischio di perdermi il vero finale, buttare nel cesso parecchie ore passate a giocare, e ultimo ma non ultimo, devo essere sempre ATTENTISSIMO alle opzioni che scelgo nelle fasi "cruciali", che segneranno il destino dei personaggi (insomma, che abiliteranno un finale piuttosto che un altro).

Bella *****... Sempre odiati i multifinali.

Poi ci sono alcuni giochi con più strade da percorrere che sono ancora coerenti, ovvero scegli di fare una cosa, questa cosa ha tot ripercussioni, da quelle ripercussioni nascono altre cose e così via, altri giochi invece non sono nemmeno coerenti! (Tales of Symphonia?) In base ad una scelta che fai tu il finale cambia, ma il fattore che cambia il finale è una cosa su cui il protagonista non ha messo mano! Pazzesco, quando ho visto quel finale su youtube sono rimasto disgustato.

 
Spero tu stessi scherzando. Il Tactics originale è uno dei migliori giochi di tutti i tempi, e i due per console Nintendo, pur non godendo della stessa trama matura, hanno uno dei migliori job system mai visti e delle meccaniche di gioco perfettamente oliate, e garantiscono decine, se non centinaia, di ore di gioco.Rieptto il tuo parere, ma sbagli se lo assolutizzi.
Che il Tactics sia eccezionale lo so (o forse non hai visto la mia firma)... sono i tactics advance che ritengo solo sufficienti //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Che il Tactics sia eccezionale lo so (o forse non hai visto la mia firma)... sono i tactics advance che ritengo solo sufficienti //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
A2 è molto bello, la storia è infantile ma non ho mai visto tanta profondità e tanta libertà di customizzazione in un SRPG, e ne ho giocati parecchi...il primo Tactics per GBA è forse il meno riuscito, ma un playthrough lo merita abbondantemente, secondo me...

 
e " Lola corre" dove lo metti? Altro che "solo 2" trame //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png
quello l'ho visto anche io, le rampe di scale davano sui nervi dopo un po' //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
A2 è molto bello, la storia è infantile ma non ho mai visto tanta profondità e tanta libertà di customizzazione in un SRPG, e ne ho giocati parecchi...il primo Tactics per GBA è forse il meno riuscito, ma un playthrough lo merita abbondantemente, secondo me...
Considera che qui gli esperti di sjrpg mi dicono che FFT (che io credevo difficile) è faciluccio. FFTA2 è stato SEMPLICISSIMO per me... non oso immaginare cosa ne pensano loro... dunque non vedo tutta sta profondità che invece ci vedi tu... Comunque siamo OT...

 
A2 è molto bello, la storia è infantile ma non ho mai visto tanta profondità e tanta libertà di customizzazione in un SRPG, e ne ho giocati parecchi...il primo Tactics per GBA è forse il meno riuscito, ma un playthrough lo merita abbondantemente, secondo me...
Io adoro FFT sia per psx che psp, l'ho rigiocato varie volte ( di solito non rigioco quasi nulla, nemmeno 1 seconda volta), come gioco e' relativamente facile una volta capito il sistema di combattimento e trovato il proprio stile di combattimento.

FFT Advance l'ho giocato a suo tempo e non mi era piaciuto gran che', difatti non ricordo una emerita ceppa del gioco //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tongue.png

FFT A2 lo ho da 1 vita ma non riesco a giocarlo per piu' di 2 ore senza poi abbandonarlo:pffs::pffs:

Tornato a Tactics Ogre, si sa se verra' "aggiornato" il sistema dei menu per essere piu' moderno e se verra' velocizzato il tutto? Mi han sempre detto sia stupendo ma l'ho trovato troppo old stile come stile di menu e decisamente lento nei testi e nelle cut-scenes

 
Considera che qui gli esperti di sjrpg mi dicono che FFT (che io credevo difficile) è faciluccio. FFTA2 è stato SEMPLICISSIMO per me... non oso immaginare cosa ne pensano loro... dunque non vedo tutta sta profondità che invece ci vedi tu... Comunque siamo OT...
Difficoltà e profondità sono due cose completamente diverse, e non so a quali esperti fai riferimento, io mi considero più che tale dopo averli giocati tutti, e più di una volta l'uno...comunque su una cosa hai ragione: stiamo andando OT.

 
Se volete masticare qualcosa di difficile, parliamo di SRW. Dopo aver assaggiato un Fire Emblem (che pur aveno giocato SRW OG (1 storyline su due), che inizialmente ritenevo una serie molto complessa, mi son reso conto di quanto, SRW, per una cosa o per l'altra, pur se si ha idea di cosa fare, spesso e volentieri è difficile. Il punto è che anche potenziandosi troppo le unità, in SRW la cosa può contorcersi contro noi stessi. (E *** solo sa quanto ho bestemmiato in quella missione, dove ho dovuto tirar fuori le unità più deboli per vincerla, molto a fatica). Anche se oggi, il più difficile che mi sia capitato sotto le mani sia e resti "Hoshigami Ruining Blue Earth".

Anche Tactics Ogre è difficile, escludendo forse quello per GBA (così son tornato IT). Se non si ha una chiarissima idea di cosa fare, si è costretti a grindare molto tempo. Io spero solo un paio di cose, per questo porting migliorato: Livelli di difficoltà, così è adattabile a tutti (anche variabili, stile SRW, dove in base alla performance si adattano), e un ritmo di gioco, specialmente nelle battaglire, più rapido. Nella versione SNES/PS1, già con 10 unità per parte, le battaglie consumavano moltissimo tempo, ora che son 30 unità totali, spero vivamente che sia reso tutto più rapido, specialmente anche per quando si sceglie di sfruttare l'allenamento.

 
Anche se oggi, il più difficile che mi sia capitato sotto le mani sia e resti "Hoshigami Ruining Blue Earth".
Quello è stato un vero incubo, molto peggio di TO, ma lì secondo me c'avevano voluto ficcare a forza troppe cose (le coin, le "combo" di attacco, ecc), oltre a mappe e schieramenti disegnati da dei sadici.

Tactics Ogre, a mio parere, è ben più difficile di FFTactics, anche solo per il numero di unità da comandare, e soprattutto per la "gestione" dei turni. La cosa che adoravo era il fatto che non c'era la possiblità di muovere tutte le proprie unità, per poi chiudere il proprio turno e far giocare il nemico. Ogni unità aveva la propria velocità, quindi bisognava tenere d'occhio sempre la sequenza di attacco, pena la morte dei propri uomini. E l'inferiorità numerica di solito voleva dire perdere la battaglia.

C'era anche un certo numero di scontri che ho dovuto ripetere veramente almeno una decina di volte, soprattutto quelli in cui c'era la possibilità (di solito opzionale, ma ovviamente per me era fondamentale) di salvare qualcuno. Questo qualcuno di solito era in mezzo ai nemici, e ovviamente non aveva l'intelligenza di correre verso il proprio salvatore, no, troppo facile...meglio buttarsi contro i nemici, per venire squartato meglio....Ecco, quelle battaglie erano veramente, ma veramente, difficili.

Comunque, è vero che gli scontri erano lunghi, ma a me non dispiaceva, mi dava molto più la sensazione di essere di fronte a qualcosa di "impegnativo", qualcosa che richiedeva attenzione, intelligenza tattica, e immaginazione, per prevedere gli esiti delle proprie mosse e/o di quelle avversarie. E' stato, tra i tattici che ho giocato, quello che più si avvicinava davvero a una partita a scacchi (e chi ci sa giocare mi può capire), e questa per me è decisamente una bella cosa //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Quello è stato un vero incubo, molto peggio di TO, ma lì secondo me c'avevano voluto ficcare a forza troppe cose (le coin, le "combo" di attacco, ecc), oltre a mappe e schieramenti disegnati da dei sadici.
Tactics Ogre, a mio parere, è ben più difficile di FFTactics, anche solo per il numero di unità da comandare, e soprattutto per la "gestione" dei turni. La cosa che adoravo era il fatto che non c'era la possiblità di muovere tutte le proprie unità, per poi chiudere il proprio turno e far giocare il nemico. Ogni unità aveva la propria velocità, quindi bisognava tenere d'occhio sempre la sequenza di attacco, pena la morte dei propri uomini. E l'inferiorità numerica di solito voleva dire perdere la battaglia.

C'era anche un certo numero di scontri che ho dovuto ripetere veramente almeno una decina di volte, soprattutto quelli in cui c'era la possibilità (di solito opzionale, ma ovviamente per me era fondamentale) di salvare qualcuno. Questo qualcuno di solito era in mezzo ai nemici, e ovviamente non aveva l'intelligenza di correre verso il proprio salvatore, no, troppo facile...meglio buttarsi contro i nemici, per venire squartato meglio....Ecco, quelle battaglie erano veramente, ma veramente, difficili.

Comunque, è vero che gli scontri erano lunghi, ma a me non dispiaceva, mi dava molto più la sensazione di essere di fronte a qualcosa di "impegnativo", qualcosa che richiedeva attenzione, intelligenza tattica, e immaginazione, per prevedere gli esiti delle proprie mosse e/o di quelle avversarie. E' stato, tra i tattici che ho giocato, quello che più si avvicinava davvero a una partita a scacchi (e chi ci sa giocare mi può capire), e questa per me è decisamente una bella cosa //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Concordo pienamente. Come ho scritto qualche post più sopra, mi accontenterei di un semplice porting, anche se non credo che Square Enix si limiterà a questo. La lentezza è abbastanza cdonnaturata al genere degli SRPG, e con la mole di cose a cui pensare per pianificare bene uno scontro in Tactics Ogre, la fretta sarebbe cattiva consigliera...certo, se lo si vuole rendere appetibile alle nuove generazioni bisogna snellirlo un minimo, ma speriamo non si esageri per non finire come il primo FFT per GBA...

 
Io parlavo, più che altro, nella "lentezza" del motore di gioco (la versione PS1 era piuttosto lenta dal punto di vista delle animazioni e dei caricamenti), non delle battaglie in se.

E giocando a scacchi, capisco benissimo il discorso di Montenotte.

 
Io parlavo, più che altro, nella "lentezza" del motore di gioco (la versione PS1 era piuttosto lenta dal punto di vista delle animazioni e dei caricamenti), non delle battaglie in se.
E giocando a scacchi, capisco benissimo il discorso di Montenotte.
Ops mea culpa, ho inteso male il discorso.

Allora sono d'accordissimo, in effetti i caricamenti erano decisamente lunghetti...

E visto che se ne parlava, ecco un altro motivo per il quale adoravo quel gioco: per l'allenamento. Finalmente un modo intelligente per livellare, ovunque, senza rischi, e di sicuro più velocemente che facendo battaglie casuali. Metodo superlativo per tenere tra l'altro a pari livello tutte le unità (cosa impossibile, o meglio, faticosissima in FFT, dove era meglio scegliere i propri fantastici 5 e tirare su solo quelli...qui me li potevo tenere tutti e 20-30 allo stesso livello!), soprattutto dopo aver sbloccato lo Sword Master e ottenuto la magia per pietrificare :pffs:

Certo, magari era meno remunerativo, ma spero lo reinseriscano pari pari, era davvero comodissimo.

 
In un vero tattico IMO andrebbe levato proprio del tutto il grind :stema:

 
Peccato che anche in Fire Emblem (o anche SRW) è possibile "cheatare" peggio del grinding °D°

Almeno in Tactics Ogre, c'è la possibilità di far fare tutto in automatico e quindi levare la pesantezza del grinding.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top