Playstation Tales of Hearts R

Playstation
Pubblicità
Purtroppo è un tratto comune di tantissime localizzazioni americane. Anche i giochi di NISA sono pieni di questi adattamenti e aggiunte immotivate (ed è una cosa di cui anche i loro fag americani più smaliziati si lamentano da sempre).
ti ho fixato un piccolissimo errore che si è rivelato uno grande invece, i fan americani giocano col dub eng

 
Guarda che questa è una cosa che penso abbiano già notato quasi tutti //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Pure quelli di Namco. Solo che fare il recheck dell'adattamento costa altri soldi, potrebbe non convenirgli spenderli per aggiustare le cose. Comunque, come significati siamo sicuramente lì, non è che dicono una cosa anziché un'altra. Però a volte c'è questo stridore fra "ciò" che viene detto e il "come" viene detto che potrebbe straniare le persone più "attente".
Purtroppo è un tratto comune di tantissime localizzazioni americane. Anche i giochi di NISA sono pieni di questi adattamenti e aggiunte immotivate (ed è una cosa di cui anche i loro fan americani più smaliziati si lamentano da sempre).
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/dsax.gif

Comunque concordo con te, nella parte di Hisui che hai citato mi ha lasciato stranito anche solo quel "uh, oh", nel doppiaggio si sente chiaramente che qualunque cosa dica (obiettivamente, non ne avrei avuto idea se non l'avessi scritto tu xD) è un'"unica frase", detta in modo deciso, mentre invece leggendo si genera un'incertezza, un dubbio, come se fosse il tipico personaggio scemotto (cioè, potevano anche creare una divina commedia su cosa avrebbe fatto Hisui con i vari pezzetti del mostro, ma quel singolo "uh, oh" cambia tutto xD).... Non so se sia quel tipo di personaggio, ma in quel momento sentendolo non dà quell'impressione.

Totalmente spiazzato mi ha lasciato invece il "WAAAAAAAAAAAAH!" di Kohaku, che se da una parte rimane relativamente in linea con la reazione della streghetta di cui non conosco il nome, dall'altra è totalmente in contrasto con non solo il doppiaggio (pianto commosso), ma anche solo la posizione del personaggio (cioè nel leggere quello mi aspetterei una faccia così: :cry3:).

E il problema è per lo più che non ho dovuto prestarci chissà quale attenzione, oltre a non capire un fico secco di ciò che dicono :bah!:

 
Purtroppo è un tratto comune di tantissime localizzazioni americane. Anche i giochi di NISA sono pieni di questi adattamenti e aggiunte immotivate (ed è una cosa di cui anche i loro fan americani più smaliziati si lamentano da sempre).
Con la differenza che NISA i dub eng li fa (parlo solo per i giochi NISA che mi son capitati tra le mani: Disgaea, Disgaea 2, Disgaea 3, ZHP, Soul Nomad e Phantom Brave) e li fa di qualità. Probabilmente anche tutti gli altri tattici hanno i dub eng, ma non li ho mai sentiti, indi non mi esprimo al riguardo.

 
Ultima modifica:
Con la differenza che NISA i dub eng li fa (parlo solo per i giochi NISA che mi son capitati tra le mani: Disgaea, Disgaea 2, Disgaea 3, ZHP, Soul Nomad e Phantom Brave) e li fa di qualità. Probabilmente anche tutti gli altri tattici hanno i dub eng, ma non li ho mai sentiti, indi non mi esprimo al riguardo.
Oddio, dub eng di "qualità" nella stessa frase con NISA non si può leggere. Si nota che non hai mai giocato con il dub giapponese.

A parte il fatto che NISA non ha mai fatto un doppiaggio integrale che sia uno (a parte forse nei Disgaea, giusto perché è la loro serie di punta), sulla scelta dei doppiatori usati posso anche starci che il più delle volte siano decenti, ma dire che i loro adattamenti sono "libertini" è un eufemismo: inseriscono a forza battute totalmente inesistenti nelle frasi originali, e stravolgono radicalmente le personalità di molti personaggi (un esempio su tutti Neptune, che in inglese l'hanno fatta diventare una "spiritosona" che fa sempre giochi di parole deficienti e a volte un po' sboccati, mentre in originale è un'ingenuotta che parla normalmente; la stessa cosa si potrebbe dire pure per diversi altri personaggi).

Namco per lo meno i doppiaggi che fa li fa sempre integrali, ormai, e per quanto a volte si metta ad adattare in modo strano, tende generalmente a essere più fedele di NISA. E i doppiatori che sceglie sono in linea di massima molto buoni, tranne qualche eccezione abbastanza vistosa, che però ha pure NISA... La voce americana di Flonne per esempio la odio dal profondo del cuore, è una delle più irritante che abbia mai sentito. Ma pure in giapponese ci sono voci che non sopporto, eh, non vorrei pensassi che basho solo sul doppiaggio in inglese: la voce di Lyra in Zestiria la prenderei a testate da quanto non la sopporto, così come quella di Compa in Neptunia. E ti posso addirittura dire che l'Alvin di Matthew Mercer, in Xillia, lo trovo mille volte migliore dell'Alvin di Tomokazu Sugita, a livello interpretativo. Io sono totalmente imparziale, posso parlare bene e male di entrambi i doppiaggi, non sono un fag, quindi se dico una cosa è perché l'ho analizzata in maniera intelligente.

Ma poi qui non si parla di doppiatori, si parla di puro e semplice adattamento testuale. E da quel punto di vista, tutti i giochi tradotti in America dal giapponese ne soffrono. Anche in Virtue's Last Reward, c'è il personaggio di *** che in inglese è uno dei personaggi più sboccati che abbia mai visto, mentre in giapponese gioca tutto sui toni di voce senza usare neanche lontanamente il numero astronomico di parolacce e di swearing che gli hanno messo in inglese. Roba che frasi semplicissime come "Urusai!" ("Stai zitto!") vengono adattate come "Chiudi quella fo**utissima fogna di m***a", quindi in audio senti una parola sola, e nei sottotitoli ti esce 'sto sproloquio che non finisce mai e ti chiedi da dove lo abbiano pescato.

Okay che in questi giochi solitamente non si ha il problema del labiale (e lì dove lo si ha, si tende giustamente a essere più fedeli), ma non ho mai capito perché agli americani piaccia così tanto stravolgere il tono delle frasi deliberatamente. Forse pensano di "arricchire" i personaggi, ma c'è modo e modo di farlo. E di sicuro non è quello di stravolgerne totalmente i toni. Kohaku che piange come una mocciosa frignona non ha senso, se in originale piange in maniera sommessa. Non arricchisce il personaggio in niente, anzi ne dà una visione completamente distorta. Stessa cosa per Sumia in FEA, come ho detto nell'altro messaggio.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Certo che non siete mai contenti, arriva retail e in italiano ed ora vi attaccate al doppiaggio :bah!::bah!:, bhe a questo punto fanno bene a portare tutto in inglese e fregarsene dell'Italiano, d'ora in poi per ogni gioco che arriva solo in inglese e ci saranno post del tipo "portatecelo in italiano" prenderò sempre le difese dello sviluppatore riportando questi esempi, l'ho detto e lo farò.
Ho guardato vari anime con l'originale doppiaggio Giapponese ed i sottotitoli in Italiano e li ho trovati seguibilissimi spesso anche meglio che con il doppiaggio in altre lingue fatto da schifo e non sò una parola che sia una (anzi una la sò Arigatò :rickds::rickds:) di Giapponese.
Sono contento che arrivi.

Sono contento che arrivi retail.

Non sono contento che mi toccherà sorbirmi un pessimo doppiaggio per i miei gusti.

Cioè una cosa non esclude l'altra, chiaro che son più felice che triste, visto che lo potrò giocare in italiano, ma non è che questo mi faccia piacere di più il giappo. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Speriamo almeno che la localizzazione ita sia più fedele al jap, che son cose che non sopporto. Pure tra il dub inglese e i sottotitoli ita spesso ci sono chiare incongruenzhe che m'infastidiscono. Sentire uno dire una frase in inglese ed il sottotitolo totalmente diverso (o anche l'inverso, ma infondo è la stessa cosa) è proprio brutto da sentire, specialmente per me che capisco subito l'inglese parlato.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Capito //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gifMa onestamente questo sapere l'inglese visto come un dovere non lo condivido.

Aiuta certo,soprattutto se viaggi,ma non lo vedo comunque come un dovere.

Tante persone non lo conoscono e vivono senza problemi (incluse persone che viaggiano spesso).
La verità è che "normalmente" dovremmo saperlo visto che riguarda anche un fattore di cultura del singolo individuo,

ma siamo proprio noi un paese "ignorante", che fa il minimo indispensabile per vivere, che si "aziona" solo quando ha l'acqua alla gola, è questo che ci differenzia dagli altri paesi, per questo io dico che in linea teorica lamentarsi non è giusto,è anche vero che abbiamo diritto alle traduzioni in italiano,

ma nello stesso tempo c'è il ragionamento che ho fatto poco fa,

se poi aggiungiamo il fatto che oltre alle storpiature maggiori tra "lingua straniera" e l'italiano, ci sono spesso errori grammaticali, questo dimostra quanto siamo attenti a quello che facciamo, questo è un aggiunta che mi fa preferire l'inglese, non è una lingua perfetta certo, ma molto meglio dell'italiano.

Poi vabbè io sono orgoglioso di essere italiano, io personalmente però (l'italiano medio infatti mi fa ribrezzo), per il resto ho avuto troppe conferme che l'italia in generale è sempre troppo indietro, purtroppo ti costringono a sentire un minimo di ripudio verso la nostra bellissima terra, ma mi fermo qui //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif.

 
Oddio, dub eng di "qualità" nella stessa frase con NISA non si può leggere. Si nota che non hai mai giocato con il dub giapponese.
Ho giocato Disgaea (ho fatto 3 run complete, più varie mini-run per sbloccare gli atrl finali) sia col dub eng che con quello jap. In jap, Laharl, Mid-Boss, e Gordon in particolare sono inascoltabili. E ringrazio iddio che per la release PSP, NISA abbia cambiato la doppiatrice di Etna, perché in quella PS2 è inascoltabile sia in jap (sicuramente più accettabile dei sopracitati, però) che in eng.

Dopo l'esperienza col primo Disgaea ho preferito evitare in toto i dub jap.

 
Però ragazzi sembra che cadiamo dalle nuvole, è da DECENNI che è sempre stato cosi,

il doppiaggio inglese per il 90% delle volte è SEMPRE totalmente diverso o quasi da quello jap, e il motivo è quello che ho già detto in precedenza:

il mondo giapponese ha uno humor fuori dal mondo rispetto a noi e agli inglesi/americani (non cito i russi spagnoli ecc.., sono proprio cose non so), non possono e non potranno mai fare diversamente, non c'è da stupirsi quindi che c'è uno stravolgimento o una forzatura, i motivi li hanno e sono anche belli validi, semplicemente dal giapponese non sanno come farlo diventare "uguale" in inglese e italiano, oppure "suonarebbero" troppo strani per noi, perchè son diversi,totalmente.

Poi l'esempio del pianto, non è che se uno srive "WAAAAAAAAAAAAAAAHH" deve perforza essere uno waa urlato a squarciagola e potente, ne ho sentiti un sacco di casi in cui uno piangeva con quella scritta e faceva uno waa...come dire (a parole non è facile spiegare //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif) lungo e normale, un normalissimo pianto di bambino quindi, questi sono proprio quei dettagli che possiamo interpretare come vogliamo, poi dal contesto possiamo anche "tradurli" mentalmente, non è che devono metterci perforza simboli per farci capire che piange per la morte del padre/fratello/gatto e non perchè ha perso le cuffie,

stessa cosa per le traduzioni che sono state citate, quella del "vi ho trovati,vi ho trovati", suona lo stesso bene dire "vi ho trovati" come "vi ho trovati, non avete scampo!" perchè il contesto è quello, se uno a me dice "ti ho trovato!" è normale che è sottointeso che non ho scampo per il 50% di possibilità eccc..,

come anche quello del "stai zitto" con "chiudi quella fogna" molte volte ci capita di dire cose e pensarne di altre più forti o più deboli, non è che adesso ogni lettera deve essere perfetta, nulla è perfetto e non lo sarà mai, se io esempio a caso in Tactics Ogre leggo un "adesso non scapperai,ti taglierò la testa." si può interpretare anche con "******** non hai scampo, ti farò a pezzi!" perchè il contesto è quello, il contesto di violenza verso di me,

dai, non inventiamoci cose adesso :rickds: , è sempre stato cosi, ognuno da l'interpretazione che preferisce, ho visto un sacco di anime con traduzioni veramente BEN fatte da gruppi famosi e bravi, che quando un tizio in jap esclamava la STESSA frase, la traduzione la seconda o terza volta (anche in situazioni distanti l'una dall'altra) diceva un'altra cosa ma dello stesso contesto.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Sono contento che arrivi.Sono contento che arrivi retail.

Non sono contento che mi toccherà sorbirmi un pessimo doppiaggio per i miei gusti.

Cioè una cosa non esclude l'altra, chiaro che son più felice che triste, visto che lo potrò giocare in italiano, ma non è che questo mi faccia piacere di più il giappo. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Speriamo almeno che la localizzazione ita sia più fedele al jap, che son cose che non sopporto. Pure tra il dub inglese e i sottotitoli ita spesso ci sono chiare incongruenzhe che m'infastidiscono. Sentire uno dire una frase in inglese ed il sottotitolo totalmente diverso (o anche l'inverso, ma infondo è la stessa cosa) è proprio brutto da sentire, specialmente per me che capisco subito l'inglese parlato.
Ma voi tutti siete partiti in quarta sapendo già che i sottotitoli italiani sranno fatti da schifo e che il doppiaggio giapponese idem anche quando nessuno ancora ne ha idea, hai detto benissimo spesso anche tra il dub inglese ed isottotitoli in italiano c'è incongruenza e sai perchè? Perchè come è stato già detto per doppiare il Giapponese spesso ci si deve adattare e cambiare delle cose (storpiare è esagerato preferisco chiamarlo adattare) quindi primo passo doppiaggio inglese e già cambia qualcosa, secondo passo sottotitoli il italiano e altri cambiamenti, dell'originale giapponese cosa rimane quasi nulla. Almeno io così immagino perchè non sapendo il Giapponese non posso confermarlo ma spesso anche guardando anime il tono e le espressioni del doppiaggio Giapponese non c'entrano nulla con quello che viene detto in inglese o nei sottotitoli italiani.

Faccio un esempio guardatevi Highschool of the Dead (se conoscete l'anime) in Giapponese sub Ita o in altre lingue, bhe ne ho provati a vedere vari e preferisco nettamente il primo perchè seppur non capisco nulla di quello che dicono (ma ci sono i sottotitoli in ita quindi non mi frega) per tono, interpretazione, sonorità è molto più naturale così ma nettamente spero di essermi spiegato.

Comunque aspettate che esca prima di trarre conclusioni che magari si riveleranno sbagliate.

 
Ultima modifica:
Ma voi tutti siete partiti in quarta sapendo già che i sottotitoli italiani sranno fatti da schifo e che il doppiaggio giapponese anche quando nessuno ancora ne ha idea, hai detto benissimo spesso anche tra il dub inglese ed isottotitoli in italiano c'è incongruenza e sai perchè? Perchè come è stato già detto per doppiare il Giapponese spesso ci si deve adattare e cambiare delle cose (storpiare è esagerato preferisco chiamarlo adattare) quindi primo passo doppiaggio inglese e già cambia qualcosa, secondo passo sottotitoli il italiano e altri cambiamenti, dell'originale giapponese cosa rimane quasi nulla. Almeno io così immagino perchè non sapendo il Giapponese non posso confermarlo ma spesso anche guardando anime il tono e le espressioni del doppiaggio Giapponese non c'entrano nulla con quello che viene detto in inglese o nei sottotitoli italiani.
Faccio un esempio guardatevi Highschool of the Dead (se conoscete l'anime) in Giapponese sub Ita o in altre lingue, bhe ne ho provati a vedere vari e preferisco nettamente il primo perchè seppur non capisco nulla di quello che dicono (ma ci sono i sottotitoli in ita quindi non mi frega) per tono, interpretazione, sonorità è molto più naturale così ma nettamente spero di essermi spiegato.

Comunque aspettate che esca prima di trarre conclusioni che magari si riveleranno sbagliate.
Ma APPUNTO per questo che (almeno io) mi lamento, preferisco di gran lunga il PRIMO passo dal jap all'inglese che già per questioni che ho detto "cambia" l'interpretazione, poi se si aggiunge il SECONDO passaggio, dal jap all'ita diventa uno schifo.

Chiarisco che anche io quando non c'è possibilità gioco in italiano, non lo sto schifando a priori, ma ci sono troppi casi che te ne danno conferma, quindi se un gioco è magari lungo e profondo, preferisco giocarci con meno "bug" possibili.

E faccio un secondo chiarimento nel dire, che i SOTTOTITLI italiani, ancora ancora si salvano, ma il doppiaggio rovina proprio il mondo, non voglio nemmeno commentarlo, se ne salvano 2 su 12.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Skorpio, è dai tempi di FFIX (uno dei pochi casi della sua epoca direi) che non vedo una traduzione in italiano di qualità.

È risaputo che le traduzioni italiane dei videogames spesso e volentieri sono ben lontane dall'essere di qualità (e parlo da ex studente di Traduttori e Interpreti, non per vezzo personale). A volte possono si essere "giuste" e svolgere il loro lavoro, ossia permettere a chi gioca di capire cosa succede, cosa deve fare, dove deve andare, ecc... Ma questo non basta a rendere dei prodotti di qualità.

 
Concordo certamente che ho visto spesso traduzioni in italiano di poco valore ma ne ho viste parecchie anche in inglese simili, quindi preferivate averlo completamente in inglese e non in italiano?

Ma se in tutti i giochi che non arrivano in italiano ci sono sempre mille post che chiedono di portarlo nella nostra lingua (forse non vostri ma ci sono) quindi io dico solo questo che ci si metta d'accordo devono arrivare in italiano oppure no? Perchè a questo punto come detto a tutti quelli che d'ora in poi faran post dove chiederanno l'italiano gli farò questi esempi così capiranno perchè spesso non li traducono.

A me personalmente non cambia tanto dato che sò benino anche l'inglese però sicuramente preferisco il doppiaggio giapponese con sottotitoli italiani al doppiaggio inglese con sottotitoli italiani o al doppiaggio giapponese con sottotitoli in inglese.

 
Concordo certamente che ho visto spesso traduzioni in italiano di poco valore ma ne ho viste parecchie anche in inglese simili, quindi preferivate averlo completamente in inglese e non in italiano?
Ma se in tutti i giochi che non arrivano in italiano ci sono sempre mille post che chiedono di portarlo nella nostra lingua (forse non vostri ma ci sono) quindi io dico solo questo che ci si metta d'accordo devono arrivare in italiano oppure no? Perchè a questo punto come detto a tutti quelli che d'ora in poi faran post dove chiederanno l'italiano gli farò questi esempi così capiranno perchè spesso non li traducono.

A me personalmente non cambia tanto dato che sò benino anche l'inglese però sicuramente preferisco il doppiaggio giapponese con sottotitoli italiani al doppiaggio inglese con sottotitoli italiani o al doppiaggio giapponese con sottotitoli in inglese.
I suddetti post li apre gente che:

-ha 30 anni o più e usa la scusa che ha poca voglia di studiare/vuole rilassarsi/non ha tempo, 10 minuti al giorno 4 frasi d'inglese,

-15 enni che sanno a malapena l'italiano,

-20enni che cianno zero voglia di studiarsi la lingua,

sai skoprio io ero uno di quelli che per ogni gioco in inglese sperava/cercava la traduzione in italiano, perchè avevo il terrore di non capire bene la storia, poi però mi sono reso conto che la cosa migliore è studiarselo, e cosi ho fatto, da solo, senza fatica.

Ci saranno SEMPRE giochi spettacolari che non verranno tradotti, la cosa ideal è mettersi l'animo in pace e studiarlo,non è necessario ammazzarsi sui libri, per chi non ha molta voglia basta ripassarlo un po e capire la maggiorparte del contenuto di un gioco;

cosi capendolo compriamo di più i giochi, e loro probabilmente grazie alle vendite aiuteranno maggiormente la console,

ma vedendo poche vendite (causa ragazzi che non lo comprano a priori perchè non c'è l'italiano) si andrà sempre peggio.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Concordo certamente che ho visto spesso traduzioni in italiano di poco valore ma ne ho viste parecchie anche in inglese simili, quindi preferivate averlo completamente in inglese e non in italiano?
Ma se in tutti i giochi che non arrivano in italiano ci sono sempre mille post che chiedono di portarlo nella nostra lingua (forse non vostri ma ci sono) quindi io dico solo questo che ci si metta d'accordo devono arrivare in italiano oppure no? Perchè a questo punto come detto a tutti quelli che d'ora in poi faran post dove chiederanno l'italiano gli farò questi esempi così capiranno perchè spesso non li traducono.

A me personalmente non cambia tanto dato che sò benino anche l'inglese però sicuramente preferisco il doppiaggio giapponese con sottotitoli italiani al doppiaggio inglese con sottotitoli italiani o al doppiaggio giapponese con sottotitoli in inglese.
Come ho detto ormai una pagina fa, a me eng only o Multi5, non fa differenza. Il mio "problema" principale è che se Publisher XYZ decide di portare un gioco in italiano, dovrebbe degnarsi di farlo con una traduzione come si deve. Adesso tirerò fuori una cosa, ma puramente per scopo illustrativo. Non so se tu o altri facciate utilizzi di traduzioni amatoriali, che siano jap->eng o eng->ita. Com'è che le traduzioni amatoriali, fatte da gruppi competenti (concentriamoci per un momento su quelle eng->ita) sono qualitativamente superiori a quelle ufficiali di almeno 5:1 (senza contare quando non solo traducono, ma effettuano pure correzioni durante il processo di traduzioni andando ad attingere direttamente alla fonte, ossia lo script giapponese)?

Se lo può fare gratis un team di persone qualsiasi (non serve per forza essere dei grandi nomi della scena per tirar fuori prodotti di qualità, basta mettersi d'impegno e "studiare" il gioco, andando a fare cross-reference dove necessario), com'è che un team professionale, pagato tira fuori lavori di qualità altalenante?

E ti dirò di più. Certi pubisher, vedendo l'impegno di alcuni gruppi di traduzione, hanno deciso di "premiarli", magari assumendo il gruppo o parte di esso (esempio: uno dei traduttori di XSeed faceva parte dei gruppi che han tradotto in maniera amatoriale i vari Ys per PC), oppure acquistando la "licenza" (se questo termine si può utilizzare) di traduzioni amatoriali, al massimo sistemarle un pochino, nel caso che il gruppo abbia optato per determinate scelte, ed il publisher, che ha già rilasciato titoli di quella serie le modifica per tenere il tutto attinente.

È questo il punto Skorpio. Se devi fare qualcosa, fallo bene, altrimenti, non farlo. E questo, a volte (così rispondo in parte anche ad Haseo), vuol dire "prendersi delle libertà" durante il processo di localizzazione, non per forza volute da contesti culturali differenti, ma anche per semplice "impatto" della frase. Quanto asciutto potrebbe sembrare un dialogo giapponese composta da 5 frasi quasi tutte monoparola, se tradotto alla lettera? E da quì nascono le libertà di localizzazione. Arricchire un dialogo per renderlo più godibile.

Localizzare, non vuol dire solo tradurre, ma, a volte, anche migliorare.

 
Perde tanto in qualità rispetto agli altri?
dipende cosa intendi per qualità, se includi anche quando sono adatte le voci al personaggio allora si, è l'unico gioco di nisa in cui ho messo l'udio jap...

ci sarebbe anche time and eternity, ma lì fa cagare altamente tutto pure in jap, per farne uno decente lì ci vorrebbe il best cast ever //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Concordo certamente che ho visto spesso traduzioni in italiano di poco valore ma ne ho viste parecchie anche in inglese simili, quindi preferivate averlo completamente in inglese e non in italiano?
Ma se in tutti i giochi che non arrivano in italiano ci sono sempre mille post che chiedono di portarlo nella nostra lingua (forse non vostri ma ci sono) quindi io dico solo questo che ci si metta d'accordo devono arrivare in italiano oppure no? Perchè a questo punto come detto a tutti quelli che d'ora in poi faran post dove chiederanno l'italiano gli farò questi esempi così capiranno perchè spesso non li traducono.

A me personalmente non cambia tanto dato che sò benino anche l'inglese però sicuramente preferisco il doppiaggio giapponese con sottotitoli italiani al doppiaggio inglese con sottotitoli italiani o al doppiaggio giapponese con sottotitoli in inglese.
Ah no ma che li portino in italiano per la miseria:asd:

Io ero il primo a non comprare giochi non tradotti in italiano pur capendo senza problemi l'inglese (studio giapponese ed inglese), ma con vita ho cambiato ed ho deciso di giocare anche a quelli inglesi visto che su questa console portano davvero pochi giochi nella nostra lingua.

Ma ciò non toglie che voglio che i giochi continuino ad essere tradotti in italiano anche per chi l'inglese non lo conosce.

Se uno lo vuole inglese perchè gli fanno schifo le traduzioni italiane , allora può sempre impostare la lingua o andare di import e permettere comunque a chi non conosce l'inglese di godersi il gioco.

Poi imparare una lingua PER BENE richiede molto tempo (soprattutto migliorare l'ascolto).

Basta provare TWEWY per capirlo.

Lì è pieno di slang ed una conoscenza media non basta.

 
Ultima modifica da un moderatore:
I suddetti post li apre gente che:
-ha 30 anni o più e usa la scusa che ha poca voglia di studiare/vuole rilassarsi/non ha tempo, 10 minuti al giorno 4 frasi d'inglese,

-15 enni che sanno a malapena l'italiano,

-20enni che cianno zero voglia di studiarsi la lingua,

sai skoprio io ero uno di quelli che per ogni gioco in inglese sperava/cercava la traduzione in italiano, perchè avevo il terrore di non capire bene la storia, poi però mi sono reso conto che la cosa migliore è studiarselo, e cosi ho fatto, da solo, senza fatica.

Ci saranno SEMPRE giochi spettacolari che non verranno tradotti, la cosa ideal è mettersi l'animo in pace e studiarlo,non è necessario ammazzarsi sui libri, per chi non ha molta voglia basta ripassarlo un po e capire la maggiorparte del contenuto di un gioco;

cosi capendolo compriamo di più i giochi, e loro probabilmente grazie alle vendite aiuteranno maggiormente la console,

ma vedendo poche vendite (causa ragazzi che non lo comprano a priori perchè non c'è l'italiano) si andrà sempre peggio.
Ma son d'accordissimo infatti a quei post la mia risposta è sempre stata studiatevi l'inglese perchè ormai è indispensabile saperlo ma non ci puoi far nulla in Italia siamo indietro ed almeno il 70% (per stare bassi) delle persone vogliono l'italiano per motivi vari quindi ora che un gioco esce doppiato nella nostra lingua evitiamo di pretendere troppo attaccandosi ad un doppiaggio che c'è solo in Giapponese e che ripeto secondo me può essere anche un bene visti alcuni doppiaggi inglesi di cui son stato testimone.

Come ho detto ormai una pagina fa, a me eng only o Multi5, non fa differenza. Il mio "problema" principale è che se Publisher XYZ decide di portare un gioco in italiano, dovrebbe degnarsi di farlo con una traduzione come si deve. Adesso tirerò fuori una cosa, ma puramente per scopo illustrativo. Non so se tu o altri facciate utilizzi di traduzioni amatoriali, che siano jap->eng o eng->ita. Com'è che le traduzioni amatoriali, fatte da gruppi competenti (concentriamoci per un momento su quelle eng->ita) sono qualitativamente superiori a quelle ufficiali di almeno 5:1 (senza contare quando non solo traducono, ma effettuano pure correzioni durante il processo di traduzioni andando ad attingere direttamente alla fonte, ossia lo script giapponese)?
Se lo può fare gratis un team di persone qualsiasi (non serve per forza essere dei grandi nomi della scena per tirar fuori prodotti di qualità, basta mettersi d'impegno e "studiare" il gioco, andando a fare cross-reference dove necessario), com'è che un team professionale, pagato tira fuori lavori di qualità altalenante?

E ti dirò di più. Certi pubisher, vedendo l'impegno di alcuni gruppi di traduzione, hanno deciso di "premiarli", magari assumendo il gruppo o parte di esso (esempio: uno dei traduttori di XSeed faceva parte dei gruppi che han tradotto in maniera amatoriale i vari Ys per PC), oppure acquistando la "licenza" (se questo termine si può utilizzare) di traduzioni amatoriali, al massimo sistemarle un pochino, nel caso che il gruppo abbia optato per determinate scelte, ed il publisher, che ha già rilasciato titoli di quella serie le modifica per tenere il tutto attinente.

È questo il punto Skorpio. Se devi fare qualcosa, fallo bene, altrimenti, non farlo. E questo, a volte (così rispondo in parte anche ad Haseo), vuol dire "prendersi delle libertà" durante il processo di localizzazione, non per forza volute da contesti culturali differenti, ma anche per semplice "impatto" della frase. Quanto asciutto potrebbe sembrare un dialogo giapponese composta da 5 frasi quasi tutte monoparola, se tradotto alla lettera? E da quì nascono le libertà di localizzazione. Arricchire un dialogo per renderlo più godibile.

Localizzare, non vuol dire solo tradurre, ma, a volte, anche migliorare.
Son d'accordo anche su questo ma intanto ancora non sapete come sarà la traduzione italiana di questo gioco quindi meglio non tirare conclusioni affrettate prima del tempo seppur la si può immaginare ed inoltre alla maggior parte degli italiani basta una traduzione italiana anche un po scarsa per comprare un gioco e lo hai letto anche tu mille volte quindi una volta che arriva non vedo il motivo di alzare tutto questo polverone per un doppiaggio Giapponese invece che inglese che mi ripeto spesso non è un male dato che non puoi non ammettere che ce ne sono di ignobili anche in quella lingua.

Siamo in Italia ed io come te dobbiamo in parte e sottolineo in parte adattarci alla mentalità della massa finchè non cambia (chissà se mai succederà) quindi quando una volta tanto un gioco li favorisce evitiamo di pretendere chissà cosa ed accontentiamoci considerando anche che deve ancora arrivare quindi potrebbe stupirci. Ti faccio un esempio New Little King's Story prima dell'uscita per Vita nessuno se lo aspettava in italiano e basta guardare i vecchi post di quel gioco per averne la prova eppure è stato tradotto ed anche benino, certo si poteva fare meglio ma ho visto molto molto di peggio quindi facciamolo prima uscire e poi magari critichiamolo.

Come ha detto Rayzen se non lo si vuole come arriva da noi si và di import ed il problema è risolto.

 
Ultima modifica:
Come ha detto Rayzen se non lo si vuole come arriva da noi si và di import ed il problema è risolto.
È Multi5 ergo basta settare la lingua inglese nella PSVITA e con la versione europea ti trovi i sub eng. Non vedo la necessità dell'import.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top