Game Tales of Zestiria

  • Autore discussione Autore discussione Igniz83
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Somigliare e' una cosa, essere UGUALI (o versioni adulte) e' un altro! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Si dai, mo però non dire che quelle 2 sono uguali

Guy-Flynn, come diceva Deidara sono uguali

Ma quelle 2 no :pole:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Si dai, mo però non dire che quelle 2 sono uguali
Guy-Flynn, come diceva Deidara sono uguali

Ma quelle 2 no :pole:
La parentesi non sta li' per riempire il buco tra "UGUALI" e "e' un altro", eh! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Pu',è un pò complicato linkarti una copia di PSM:asd:
Ma si, Genna', oggi sono in vena di trolling sfrenato. Ti credo...mi sarebbe solo piaciuto leggere qualcosa di concreto (dato che la Wiki sembra dire l'opposto)! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

 
Pu',è un pò complicato linkarti una copia di PSM:asd:
Magari potresti scannerizzarle:pffs:

 
1- nel giro di un nano-secondo? :rareboy:2- secondo me stai sottovalutando il Tales Team e sopravvalutando la difficolta', oggi giorno, di fare un open world (ed entrambi ne vogliamo un SEMI, fa' un po' te)! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Siete voi a sopravvalutarli. Semplicemente vi basate sul nulla. Le uniche robe concrete che abbiamo sono i loro precedenti giochi, e sono tutti tecnicamente striminziti, per quanto visivamente più o meno piacevoli. Senza contare che tutti ricorrono a robe semplicistiche, come gli sfondi e la telecamera fissi, le location strutturate come strettissimi sentieri, ecc... L'unica volta che han voluto distanziarsi, con Xillia, infatti sono venuti fuori tutti i limiti delle loro capacità. Su tutti questi dati io baso la mia convinzione che gestire un open world su PS3 è un po' troppo per loro. Voi/tu su cosa basi l'idea che invece possano riuscirci e ne siano capaci?

E... fare un open world è difficile. Quale jrpg lo ha fatto sta gen? Nessuno. Nemmeno SQEX in tre FF e varie IP mid-high budget. Questo la dice lunga. Lunghissima.

Ovvio che se ci si basa sulle produzioni occidentali (e comunque generi che non richiedono gli altri impegni che richiede un jrpg) allora l'open world è all'ordine del giorno, ma appunto lì è diverso.

 
Siete voi a sopravvalutarli. Semplicemente vi basate sul nulla. Le uniche robe concrete che abbiamo sono i loro precedenti giochi, e sono tutti tecnicamente striminziti, per quanto visivamente più o meno piacevoli. Senza contare che tutti ricorrono a robe semplicistiche, come gli sfondi e la telecamera fissi, le location strutturate come strettissimi sentieri, ecc... L'unica volta che han voluto distanziarsi, con Xillia, infatti sono venuti fuori tutti i limiti delle loro capacità. Su tutti questi dati io baso la mia convinzione che gestire un open world su PS3 è un po' troppo per loro. Voi/tu su cosa basi l'idea che invece possano riuscirci e ne siano capaci?
E... fare un open world è difficile. Quale jrpg lo ha fatto sta gen? Nessuno. Nemmeno SQEX in tre FF e varie IP mid-high budget. Questo la dice lunga. Lunghissima.

Ovvio che se ci si basa sulle produzioni occidentali (e comunque generi che non richiedono gli altri impegni che richiede un jrpg) allora l'open world è all'ordine del giorno, ma appunto lì è diverso.
Prima hai portato ad esempio GUST che, come il Tales Team, sopravvive da decenni, ma propone SEMPRE la stessa roba, a livello tecnico. Ecco, la differenza tra GUST e il Tales Team e' che quest'ultimo, bene o male, e' riuscito a seguire le varie gen, proponendo sempre qualcosa di adatto! Quindi, le capacita' di cavalcare la cresta dell'onda ce l'ha eccome. E Xillia, che come tu dici e' stato il loro "passo avanti della gen", dimostra solo che non HANNO AVUTO i fondi economici per rendere il tutto piu' vario e dettagliato. Non che non ne abbiano le capacita', anzi, proprio Xillia dimostra che se vogliono aprirsi a nuovi modi di pensare e realizzare la WM ne sono del tutto in grado! Come tu sai, negli ultimi anni la saga ha iniziato a spopolare molto di piu' che in passato anche nel resto del mondo e questo non fa che portare introiti e permettere maggiori cose dal fronte puramente tecnico. Quindi, non direi che il nostro pensiero sia basato sul nulla, e' consequenziale ai cambiamenti che sta affrontando la Saga. Sei te, piuttosto, che continui a sottovalutarli e a non dargli fiducia (nonostante poi sbavi sulla pianura vuota //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif)!

Quanto al discorso Open, inutile mettere in mezzo gli RPG occidentali, perche' e' chiaro che ne' io ne' tu parlavamo di VERO Open World...ripeto, non ti ho portato come esempi DQ8, WA5 e Xenoblade per niente, eh! Imho, basterebbe una cosa del genere (e senza esagerare punto sulle WM in scala 1:1 di 2 gen fa), per far uscire fuori qualcosa di decente...ma tu proprio sembri non arrivarci! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Deida', se ce la fanno i fottuti americani, che praticamente sono la stupidità totale fatta uomo a fare gli Open World, i giapponesi dovrebbero riuscirci ad occhi chiusi e con le mani dietro la schiena.

 
E... fare un open world è difficile. Quale jrpg lo ha fatto sta gen? Nessuno. Nemmeno SQEX in tre FF e varie IP mid-high budget. Questo la dice lunga. Lunghissima.
Shhh, se ti sente Xenoblade si offende! :morristend:

 
Shhh, se ti sente Xenoblade si offende! :morristend:
Xenoblade mi sembra molto come FFXII, un finto "open world". Perché in ogni caso, per proseguire nella trama devi seguire quel determinato percorso narrativo, ed il gioco ti ci ficca pure i Beef Gate per dirti "Oh, che ca**o ci fai qui? Torna indietro, cazzone."

 
Xenoblade mi sembra molto come FFXII, un finto "open world". Perché in ogni caso, per proseguire nella trama devi seguire quel determinato percorso narrativo, ed il gioco ti ci ficca pure i Beef Gate per dirti "Oh, che ca**o ci fai qui? Torna indietro, cazzone."
Si, dovrebbe essere esattamente cosi'. Deidara l'ha giocato, anche recentemente, non l'avrebbe cosi' palesemente dimenticato! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Xenoblade mi sembra molto come FFXII, un finto "open world". Perché in ogni caso, per proseguire nella trama devi seguire quel determinato percorso narrativo, ed il gioco ti ci ficca pure i Beef Gate per dirti "Oh, che ca**o ci fai qui? Torna indietro, cazzone."
Ma in qualunque open world è così, eh. C'è sempre qualche sezione in cui puoi entrare solo dopo aver fatto qualcos'altro. Nei giochi giapponesi forse la cosa è ancora più accentuata, perché loro tendono a fare tutto più story-driven rispetto agli occidentali (e per forza di cose devi metterci qualche paletto, sennò ti ritroveresti ad andare inutilmente in posti dove non dovresti andare), però arrivati a un certo punto puoi fare bene o male quel che ti pare.

 
Ma in qualunque open world è così, eh. C'è sempre qualche sezione in cui puoi entrare solo dopo aver fatto qualcos'altro. Nei giochi giapponesi forse la cosa è ancora più accentuata, perché loro tendono a fare tutto più story-driven rispetto agli occidentali (e per forza di cose devi metterci qualche paletto, sennò ti ritroveresti ad andare inutilmente in posti dove non dovresti andare), però arrivati a un certo punto puoi fare bene o male quel che ti pare.
Umm... Sicuro che sia così proprio in tutti? Perché ricordo più che perfettamente di partite a Planetscape, Fallout 2, Morrowind ed altri che erano praticamente Starting Point > Finish Point senza fare nient'altro nel mezzo.

 
beh in Xenoblade diciamo che i mostri pericolosi riesci anche a evitarli se vuoi
Pure in FFXII, ma sono lì per farti proseguire comunque in una certa maniera. Perché anche ipotizzando che si riesca a superare il Beef Gate di turno, ok, arrivi al villaggio PincoPallo, ma la storia mica va avanti eh.

 
Umm... Sicuro che sia così proprio in tutti? Perché ricordo più che perfettamente di partite a Planetscape, Fallout 2, Morrowind ed altri che erano praticamente Starting Point > Finish Point senza fare nient'altro nel mezzo.
Più che altro, dubito riusciresti ad arrivarci incolume senza fare nient'altro nel mezzo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Più che altro, dubito riusciresti ad arrivarci incolume senza fare nient'altro nel mezzo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Fattibilissimo con una build basata sul Carisma. Testato personalmente in Morowind.

 
Pure in FFXII, ma sono lì per farti proseguire comunque in una certa maniera. Perché anche ipotizzando che si riesca a superare il Beef Gate di turno, ok, arrivi al villaggio PincoPallo, ma la storia mica va avanti eh.
Certo, è un finto open world, più open map direi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif ma è tutto story driven //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Prima hai portato ad esempio GUST che, come il Tales Team, sopravvive da decenni, ma propone SEMPRE la stessa roba, a livello tecnico. Ecco, la differenza tra GUST e il Tales Team e' che quest'ultimo, bene o male, e' riuscito a seguire le varie gen, proponendo sempre qualcosa di adatto! Quindi, le capacita' di cavalcare la cresta dell'onda ce l'ha eccome. E Xillia, che come tu dici e' stato il loro "passo avanti della gen", dimostra solo che non HANNO AVUTO i fondi economici per rendere il tutto piu' vario e dettagliato. Non che non ne abbiano le capacita', anzi, proprio Xillia dimostra che se vogliono aprirsi a nuovi modi di pensare e realizzare la WM ne sono del tutto in grado! Come tu sai, negli ultimi anni la saga ha iniziato a spopolare molto di piu' che in passato anche nel resto del mondo e questo non fa che portare introiti e permettere maggiori cose dal fronte puramente tecnico. Quindi, non direi che il nostro pensiero sia basato sul nulla, e' consequenziale ai cambiamenti che sta affrontando la Saga. Sei te, piuttosto, che continui a sottovalutarli e a non dargli fiducia (nonostante poi sbavi sulla pianura vuota //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif)!Quanto al discorso Open, inutile mettere in mezzo gli RPG occidentali, perche' e' chiaro che ne' io ne' tu parlavamo di VERO Open World...ripeto, non ti ho portato come esempi DQ8, WA5 e Xenoblade per niente, eh! Imho, basterebbe una cosa del genere (e senza esagerare punto sulle WM in scala 1:1 di 2 gen fa), per far uscire fuori qualcosa di decente...ma tu proprio sembri non arrivarci! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Ma perchè ti stai inventando che Xillia dimostrerebbe le loro capacità?! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Non ho capito secondo quale ragionamento (che sembri seguire) Xillia dimostra che le loro mancanze son dovute solo al budget e non alla bravura. Dove sta scritto?!

ANZI: cose come il terribile pop up delle città dimostrano più una certa incapacità, che problemi di budget. Le città sono bellissime da vedere, zeppe di gente... ma in cambio sono tecnicamente limitatissime: pop up OSCENO, e suddivisione in aree con caricamenti. Eliminare il pop up e i caricamenti credo non siano robe molto budget-related, ma più robe basate sul come è strutturato/lavorato il gioco.

Magari le aree riciclate... sì, quelle possono dipendere dal budget (e/o dalla mancanza di tempo) non gigantesco. Il resto (pop up, framerate instabile in alcuni frangenti, leggero aliasing, caricamenti, ecc) non direi.

E continui a non capire che la world map 1:1, anche solo in stile WA5 (quindi non completamente open world! ho capito e ti ho pure già risposto! basta ripeterlo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif) non è roba "di due gen fa" se comunque rapportata al livello di PS3. Il tuo ragionamento pare essere "lo facevano i L5 e MediaVision due (che poi è una, ma vabbè) gen fa, e non lo riesce a fare ora il Tales team?!". Due gen fa, paradossalmente, poteva essere più semplice, in quanto su PS2 non è richiesto (non si può proprio!) un grande quantitativo di dettagli e tutto il resto.

Un conto è costruire un modellino d'aereo con un foglio di carta: grezzo e poco dettagliato va bene comunque, visto che con la carta non puoi fare molto meglio... e un altro conto è costruirne uno con tutti i 46'000 pezzi in plastica, dettagliato, ecc... È lo stesso aereo, ma la realizzazione con un materiale (PS2) o l'altro (PS3) cambia molto il lavoro da fare. Lo capisci?

Deida', se ce la fanno i fottuti americani, che praticamente sono la stupidità totale fatta uomo a fare gli Open World, i giapponesi dovrebbero riuscirci ad occhi chiusi e con le mani dietro la schiena.
Sì, a chiacchiere.

A conti fatti i giapponesi non hanno tagliato manco le unghie ai giochi occidentali, parlando di comparto tecnico, in questa gen //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Shhh, se ti sente Xenoblade si offende! :morristend:
Intendevo "col dettaglio che su PS3 si richiede" (quindi su console HD) //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

E Xenoblade, comunque, è un' enorme eccezione in ogni caso.

Xenoblade mi sembra molto come FFXII, un finto "open world". Perché in ogni caso, per proseguire nella trama devi seguire quel determinato percorso narrativo, ed il gioco ti ci ficca pure i Beef Gate per dirti "Oh, che ca**o ci fai qui? Torna indietro, cazzone."
Ma è anche giusto. Un open world "open" come intendi tu sarebbe troppo dispersivo per un jrpg.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top