Saga Tales of

  • Autore discussione Autore discussione Igniz83
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Il punto è che non si sta parlando di qualcosa di tanto tanto soggettivo. Il gioco o è molto più dark del solito, o non lo è. Se le recensioni non segnalano un Tales of "diverso", evidentemente, come già sembra a tutti noi, non lo è. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif E non mi pare, comunque, ci sia bisogno di tutto st' appuramento gioco alla mano //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Indubbiamente è tutto un pò più chiaro quando ci si gioca, ma non credo cambi molto per constatare qualcosa di simile. Non serve giocare DDS per dire che è dark, ne giocare DQVIII per capire che non lo è: un trailer ciascuno ed è tutto chiarissimo (parola di chi li ha finiti entrambi, sottoscritto compreso). Non stiamo mica parlando della narrazione?! Solo dell'"atmosfera".A maggior ragione (attenzione: NON solo per questo, ma ANCHE...) se:

il mondo, compreso di chi ci ha giocato e non, e dei fan accaniti della serie: "Xillia non sembra affatto diverso dai soliti Tales of"

Tu Pukka (non grande conoscitore della serie, tra l'altro): "mi sembra molto più dark"

//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Capisci?

E inoltre era chiaro che tu, almeno al momento del primo post, a differenza di tutti gli altri, non fossi gran conoscitore di Xillia. Hai chiaramente reagito al trailer come se fosse il primo (o forse li hai visti tutti in passato, e poi dimenticati, o qualcosa di simile).

Poi vabbè, se proprio resti convinto di tutto ciò che dici (anche se lo trovo inutile e non sensatissimo), ci risentiamo in proposito, a gioco finito.
Deidara, perdonami, ma quello che sta scrivendo cose non molto sensate sei tu. Le sensazioni dettate da un trailer sono eccome soggettive, quindi non ci vedo NULLA di male. E sì, il post di ieri l'ho fatto alla fine del trailer che vedevo per la prima volta...è dopo che mi son documentato un pochetto...ma continuo a restare della mia idea, non vedo perché farne un affare di stato come stai facendo te. Né io né tu possiamo appurare con certezza che l'atmosfera sia più o meno dark, così come la trama più adulta del solito, FINCHÈ non ci metteremo le mani sopra, questo è l'unico dato di fatto. Fino ad allora possiamo solo fare le ipotesi più disparate, in base a ciò che vediamo e percepiamo, semplice. Quel trailer, soprattutto se paragonato al tuo esempio DQVIII, fa trasparire eccome un'atmosfera decisamente fuori dagli schemi per la saga che è abituata alla shonenata di turno! Questa è la mia sensazione (e, se non erro, lo era anche per Haseo che è decisamente più conoscitore di me della saga), la tua non sarà la stessa, poco importa. Non mi sto mettendo a discutere sul perché a te non abbia dato le stesse sensazione che a me, quindi non vedo perché debba farlo tu. Se abbiamo finito di parlare di aria fritta, possiamo procedere oltre. :loris:

 
Xillia però di sicuro ha una direzione artistica più "oscura", su questo non penso si possa opinare. Le atmosfere saranno pure sempre la solita solfa Tales (il che non è un male, oggettivamente), ma artisticamente parlando, i colori sono mischiati molto di più al nero e al grigio rispetto a tutti gli altri episodi precedenti. Ed è questo che dà maggiormente il feeling "dark", e anche questo è importante. Poi i colori ci devono stare, è ovvio (fortunatamente non ci troviamo di fronte a un The Last Story, dove gli unici colori presenti erano il bianco, il nero e il giallo ocra X°D E questo lo dico da persona che ha apprezzato il gioco), e anzi a me piacciono un mucchio questi stili grafici dove il contrasto di colori è così netto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif Ed è anche quello che può contribuire a incupire un'atmosfera a suo modo sempre abbastanza leggera (non è che gli si chiede di diventare una serie simil-Evangelion, dopotutto, no? E poi, l'essere "adulto" non lo si vede necessariamente dai temi trattati, ma soprattutto dal come vengono trattati).

Ad ogni modo, è probabile che Xillia 2 sia un capitolo effettivamente più adulto anche in quanto a tematiche, se non altro perché in Giappone gli è stato dato rating CERO C (finora tutti i Tales, nessuno escluso, hanno avuto massimo CERO B). Inoltre, si è notato anche come in alcuni trailer ci fossero chiari riferimenti a tematiche non esattamente bambinesche, senza contare che è ambientato in un mondo dalle caratteristiche moderne, molto simili (se non identiche) alle nostre. Poi le parti "divertenti" ci saranno sempre, ma è anche normale (e bene) che ci siano: è pur sempre un Tales. E dopotutto, a me non piace un gioco dove è tutto troppo serioso e austero.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Xillia però di sicuro ha una direzione artistica più "oscura", su questo non penso si possa opinare. Le atmosfere saranno pure sempre la solita solfa Tales (il che non è un male, oggettivamente), ma artisticamente parlando, i colori sono mischiati molto di più al nero e al grigio rispetto a tutti gli altri episodi precedenti. Ed è questo che dà maggiormente il feeling "dark", e anche questo è importante. Poi i colori ci devono stare, è ovvio (fortunatamente non ci troviamo di fronte a un The Last Story, dove gli unici colori presenti erano il bianco, il nero e il giallo ocra X°D E questo lo dico da persona che ha apprezzato il gioco), e anzi a me piacciono un mucchio questi stili grafici dove il contrasto di colori è così netto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif Ed è anche quello che può contribuire a incupire un'atmosfera a suo modo sempre abbastanza leggera (non è che gli si chiede di diventare una serie simil-Evangelion, dopotutto, no? E poi, l'essere "adulto" non lo si vede necessariamente dai temi trattati, ma soprattutto dal come vengono trattati).
Ad ogni modo, è probabile che Xillia 2 sia un capitolo effettivamente più adulto anche in quanto a tematiche, se non altro perché in Giappone gli è stato dato rating CERO C (finora tutti i Tales, nessuno escluso, hanno avuto massimo CERO B). Inoltre, si è notato anche come in alcuni trailer ci fossero chiari riferimenti a tematiche non esattamente bambinesche, senza contare che è ambientato in un mondo dalle caratteristiche moderne, molto simili (se non identiche) alle nostre. Poi le parti "divertenti" ci saranno sempre, ma è anche normale (e bene) che ci siano: è pur sempre un Tales. E dopotutto, a me non piace un gioco dove è tutto troppo serioso e austero.
Ecco, non sono l'unico pazzo quindi! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Io proprio di questo stavo parlando, la scelta di colori e tonalità usate nel trailer, aggiunta al design di ambienti e personaggi più curato e caratterizzato, mi ha portato a pensare che questo capitolo avesse tinte più dark ed adulte. Se così non sarà ok, ma lo sapremo solo gioco alla mano (soprattutto per eventuali tematiche). Resterà comunque che la direzione artistica, come tu stesso dici, è decisamente più curata e cupa, rispetto ai precedenti titoli.

 
Ultima modifica da un moderatore:
io ho finalmente la navetta per andare in giro...

bhe era ovvio che quella tizia diventasse cattiva...con quell'aspetto da goth e i capelli verdi da strega di oz //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/wacko.png che esplodesse però non me lo aspettavo proprio...

Richard cmq è un cretino =___= voglio proprio vedere xk diamine si è unito di nuovo con quel moccioso!!! mannaggia a lui //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/wacko.png

domandina sulla zona dei catz...ci son finita per puro caso dando da mangiare al gatto di lhant //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/wacko.png ma xk non posso usare i negozi che ci sono??

 
Ma hanno cambiato la translitterazione del nome di Elise? In uno di quegli screen c'è scritto Elize.

 
O_O, non me ne ero mica accorto...Fail assurdo
La differenza è minima, magari hanno ritenuto più corretta questa translitterazione... a tal proposito chissà che non cambino anche altri nomi...

Non mi dispiacerebbe se cambiassero il nome di Wingull //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Così ricorda troppo il Pokèmon, potrebbero rinominarlo semplicemente Wingall (cambiando solo una lettera).

Un'altra translitterazione che non mi ha fatto impazzire è "Milla" ma per questa non c'è speranza che la cambino in "Mira", peccato XD

 
La differenza è minima, magari hanno ritenuto più corretta questa translitterazione... a tal proposito chissà che non cambino anche altri nomi...
Non mi dispiacerebbe se cambiassero il nome di Wingull //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Così ricorda troppo il Pokèmon, potrebbero rinominarlo semplicemente Wingall (cambiando solo una lettera).

Un'altra translitterazione che non mi ha fatto impazzire è "Milla" ma per questa non c'è speranza che la cambino in "Mira", peccato XD
Milla è bello come nome //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png

 
io ho finalmente la navetta per andare in giro...
bhe era ovvio che quella tizia diventasse cattiva...con quell'aspetto da goth e i capelli verdi da strega di oz //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/wacko.png che esplodesse però non me lo aspettavo proprio...

Richard cmq è un cretino =___= voglio proprio vedere xk diamine si è unito di nuovo con quel moccioso!!! mannaggia a lui //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/wacko.png

domandina sulla zona dei catz...ci son finita per puro caso dando da mangiare al gatto di lhant //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/wacko.png ma xk non posso usare i negozi che ci sono??

Una perdita incredibile,ormai mi ero abituato a

Emeraude
.//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rana.png

All'inizio non puoi interagire con i gatti...comunque se parli al tipo vicino il laghetto ti dà un indizio per raggiungere un luogo per sbloccare tutto.//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Fatto un bel po' di sottomissioni ed ora penso di non aver lasciato indietro molto altro da fare,stasera penso di finire il main arc e sto a 100 ore.//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Pascal ha pure creato mecha Sophie!(uguale all'originale!):rickds:
 
Ma hanno cambiato la translitterazione del nome di Elise? In uno di quegli screen c'è scritto Elize.
In realtà, è la forma più esatta, perché anche in originale la pronunciano "élize", non "élise".

Da noi probabilmente la pronunceranno come una "s sonora" (simile a quella di "sbattere").

Milla poi è sempre stata la traslitterazione ufficiale, quindi difficilmente la cambieranno.

 
domandina sulla zona dei catz...ci son finita per puro caso dando da mangiare al gatto di lhant //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/wacko.png ma xk non posso usare i negozi che ci sono??
Devi trovare la Cat-Crazy Coot's House scannerizzando la parte di mappa che ti dirà il vecchietto che trovi all'entrata //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif Lui ti darà degli oggetti per "farti capire" dai Katz.

 
In realtà, è la forma più esatta, perché anche in originale la pronunciano "élize", non "élise".Da noi probabilmente la pronunceranno come una "s sonora" (simile a quella di "sbattere").

Milla poi è sempre stata la traslitterazione ufficiale, quindi difficilmente la cambieranno.
Però anche Elise era la traslitterazione ufficiale.

La pronuncia Elize viene principalmente dal modo che hanno i giapponesi di pronunciare alcuni nomi di tipo occidentale. Di casi simili ce ne sono innumerevoli.

Cambiare il nome dei protagonisti è fattibile, io ancora spero che, in caso di localizzazione di Tales of Innocence R, correggano una volta per tutte il nome di Luca (Ruca non si può proprio leggere).

Se ci pensi non è poi così sbagliato traslitterare un nome differenziandolo dalla pronuncia giapponese (Ruca=Luca, Mira-Milla, Elize=Elise).

Mira però mi piaceva perchè è un nome realmente esistente, come l'attrice Mira Sorvino.

 
A me la prima metà del L&L mi è piaciuta molto, ci sono un mucchio di approfondimenti sui personaggi (ma bisogna girare un po' per il mondo per scoprirli); la seconda metà però è praticamente una fotocopia sbiadita della parte finale della trama vera e propria, ed è effettivamente molto noiosa (pure il dungeon è esageratamente prolisso). L'epilogo, però, trovo sia bellissimo.
ti quoto su tutto, poi dungeon finale a parte il finale mi è piaciuto parecchio, poi la cosa che mi piace di L&L è che approfondisce certe relazioni lasciate in "sospeso" nel main

come per l'appunto Asbel-Cheria e Hubert-Pascal

Ora mi sto facendo la Zhonecage ma mi sa che abbandono l'idea di sbloccare tutti i trofei XD

 
ti quoto su tutto, poi dungeon finale a parte il finale mi è piaciuto parecchio, poi la cosa che mi piace di L&L è che approfondisce certe relazioni lasciate in "sospeso" nel main
come per l'appunto Asbel-Cheria e Hubert-Pascal

Ora mi sto facendo la Zhonecage ma mi sa che abbandono l'idea di sbloccare tutti i trofei XD
A beh la scena

dove Hubert si dichiara a Pascal è epica
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile2.png Gli sta bene //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile2.png

 
A beh la scena
dove Hubert si dichiara a Pascal è epica
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile2.png Gli sta bene //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile2.png
oddio davvero, quanto ho riso :rickds:

povero Hubert però //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/fyebr8.gif
 
Però anche Elise era la traslitterazione ufficiale.
La pronuncia Elize viene principalmente dal modo che hanno i giapponesi di pronunciare alcuni nomi di tipo occidentale. Di casi simili ce ne sono innumerevoli.

Cambiare il nome dei protagonisti è fattibile, io ancora spero che, in caso di localizzazione di Tales of Innocence R, correggano una volta per tutte il nome di Luca (Ruca non si può proprio leggere).

Se ci pensi non è poi così sbagliato traslitterare un nome differenziandolo dalla pronuncia giapponese (Ruca=Luca, Mira-Milla, Elize=Elise).

Mira però mi piaceva perchè è un nome realmente esistente, come l'attrice Mira Sorvino.
Il fatto è che non esistono delle regole precise per traslitterare un termine scritto in katakana, si va un po' a intuito e un po' a suono. Secondo una discussione sul forum Tales di Namco, "Elize" proviene probabilmente dalla forma del nome "Eliza(beth)", che nei paesi anglossassoni è decisamente più diffusa dell'altra forma "Elisa(beth)", e pertanto si sarà deciso di utilizzare quella. Riguardo al nome di Milla, su quello c'è poco da discutere, perché si tratta di due suoni completamente diversi (a differenza di "Elize" ed "Elise"), e se loro hanno voluto dire "Milla" e non "Mira" evidentemente era una cosa voluta.

Comunque, stare qui a discutere per una consonante modificata la trovo una cosa tremendamente pretestuosa, sinceramente. Manco le avessero cambiato completamente il nome. Alla fine è solo una questione di abitudine, perché pure se fosse stato scritto "Elise" l'avremmo pronunciato allo stesso identico modo di "Elize", quindi alla fine si riduce tutto a una mera questione di "estetica" della parola.

 
ti quoto su tutto, poi dungeon finale a parte il finale mi è piaciuto parecchio, poi la cosa che mi piace di L&L è che approfondisce certe relazioni lasciate in "sospeso" nel main
come per l'appunto Asbel-Cheria e Hubert-Pascal

Ora mi sto facendo la Zhonecage ma mi sa che abbandono l'idea di sbloccare tutti i trofei XD
Sì, infatti è specialmente a quelli che mi riferisco. I rapporti di "coppia" sono trattati in modo decisamente interessante. Anche se finora il primato del "bacio" ce l'hanno soltanto Emil e Marta di Symphonia 2 //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Nessun'altra coppia, in tutta la serie, è andata "fino in fondo" quanto loro due, e anche questo episodio non fa differenza, purtroppo.

Allo Zhonecage ho passato i primi 3 piani, ma al momento l'ho accantonato (anzi, ho accantonato tutto il gioco, perché devo dedicarmi ad altro, ma dopo oltre 90 ore di gioco mi sento supersoddisfatto di dove sono arrivato //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif), anche perché a quanto pare non ho oggetti per accedere agli ultimi 3 piani (mi appaiono in grigio, nell'elenco). Mi sa che lo riprenderò più avanti, quando mi sarò levato qualche altro gioco di torno.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Intervista di Gematsu a Hideo Baba!

http://gematsu.com/2012/10/interview-tales-producer-hideo-baba-on-tales-of-xillia-more

Indico di seguito le parti a mio parere più "importanti" riguardo ai Tales, ma vi consiglio di leggerla tutta perché è interessante.

— With Tales of Symphonia, you had this sort of dynamic story element where, depending on your choices, you either kept Zelos or Kratos. Do you plan on having more dynamic story elements like this in future games where your decisions affect the story?
Baba: Actually, in the next title, Tales of Xillia 2, which will be released on the first of November in Japan, the player needs to make decisions throughout the story many times, so I think this is a very similar system to Symphonia.

— But do these decisions have an effect on the overall story?

Baba: If I talk a lot about how the decisions have an effect on the story, I will spoil it. So I cannot talk a lot about this. But I want to implement similar systems in future Tales series titles.

— Up until Tales of Xillia, the Tales series has not seen a female protagonist. And even in Xillia, she’s paired alongside a male protagonist. In the future, do you see any Tales games as having a single, female protagonist?

Baba: The idea sounds very interesting and possible, but we don’t have any plans to have a single female main character in future titles.

— Can I ask your thoughts on the Wii U?

Baba: We don’t have any plans at the time [to bring the Tales series to Wii U]. But the Wii U is very unique hardware, which has one big screen [on the TV] and one small screen [on the controller], but with the console for development of an RPG, the players need to play for a long time, so we need to create a game in which the gameplay will help players feel less stress.

— Recently, you said you were considering the feasibility of dual audio in Tales of Xillia. Have there been any developments on this?

Baba: I’ve been making efforts to include both Japanese voice-overs and English voice-overs. But with the Japanese voice-overs, it’s not just about data, but the licensing problems. But we are making efforts to resolve this problem.

— It was recently revealed that Tales of Xillia 2 protagonist Ludger won’t be very chatty until the second playthrough. What went into deciding this, and how will it effect his character development?

Baba: One of the main concepts of Xillia 2 is that we want players to become the hero Ludger. Part of the gameplay involves players selecting his actions and emotions. So, to help players feel that they are Ludger, we on purpose did not include voice-overs on the first playthrough. The voice-overs have a really strong effect in the game, and if Ludger speaks with his voice, the players cannot feel that, “Okay, I’m Ludger,” because his voice is different from the player’s voice. So I chose not to implement voice-overs on the first playthrough.

— Recently, in Japan, you released Tales of Innocence R for PlayStation Vita, and in 2009, Tales of Vesperia for PlayStation 3. Are there still chances for these titles to come stateside?

Baba: The Tales series team is always working mainly on development of the new titles. Because the number of staff members are limited, the main focus is creating a new title, like Xillia or Xillia 2. So the number of titles which can be localized for western countries is limited, unfortunately.

— Can you, at least, officially shut down a possible localization for Tales of Vesperia on PlayStation 3? There may still be fans holding back importing.

Baba: This is no official announcement that [localization of] the PlayStation 3 version is shut down. Of course, there is the still the possibility. But I don’t have any plans or an official announcement about the localization of the PlayStation 3 version of Vesperia, as of now.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top