Non entro nei dettagli relativi al gameplay perche' sfoceremmo in una discussione molto al di fuori del topic e anche poco interessante perche' Street Fighter mi piace, anche se questo quinto capitolo non mi fa impazzire per una serie di motivi. Per quanto riguarda i contenuti tuttavia non posso che dissentire:
- Il netcode e' atroce. Non sono io a dirlo, ma ci sono decine di topic su reddit, steam e altre piattaforme che raccolgono le testimonianze di gente che continua ad avere problemi a piu' di un anno dal lancio. Onestamente trovo assurdo che fosse molto piu' godibile non solo SF4 ma perfino SF3HD godesse di un netcode piu' stabile. Da questo punto di vista credo che in tempi recenti solo Tekken 6 e Soul Calibur 4 siano riusciti a fare di peggio e stiamo comunque parlando di giochi di un lustro fa. Poi possiamo stare a disquisire sulla qualita' migliore della struttura, innegabilmente superiore rispetto a quella della concorrenza in quanto a gestione delle lobby, ma se poi al terzo round lagga come se fossimo nel 1996 difficilmente il gioco puo' invogliare a farsi giocare per lungo tempo.
- Questione single player: oltre ad esserci poche modalita' e soprattutto a mancare l'arcade, in street fighter mancano completamente di rigiocabilita'. Il survival mode e' una modalita' inutile che non si e' mai filato nessuno neppure quando era uno staple dei picchiaduro Namco, semplicemente perche' non offre quel feeling di combattimento classico che in molti ricercano anche contro il computer, senza contare il fatto che l'IA fa cosi' pena che per vincere alle difficolta' piu' alte bisogna semplicemente spammare mosse che il computer non legga. La story mode onestamente e' talmente amatoriale che si fatica a credere che abbiano speso anche solo 100 dollari per svilupparla, una roba vergognosa per un titolo AAA e peraltro rilasciata pure in ritardo. Non che quelle degli altri picchiaduro siano dei capolavori di arte drammatica ma quanto meno si fanno giocare e sono divertenti, quella di SF potrebbe essere utilizzata dalla CIA per torturare dei potenziali informatori esterni. Le challenges sono uno staple della serie ormai da anni, ci sarebbe solo mancato che non ne mettessero

.
- Questione contenuti: Qui casca l'asino, perfino io che ho speso £15 per questo titolo mi sono sentito preso per il **** a valutare la quantita' di roba disponibile a pagamento. Il sistema deila valuta F2P ha un suo senso per dei titoli completamente gratuiti in cui puoi cominciare a spendere dal momento in cui ti appassioni alle meccaniche del gioco. Street Fighter e' un AAA, dal costo di 70 euro al lancio, che pretende che i suoi acquirenti spendano i loro quattrini per ottenere dei contenuti che sarebbero dovuti essere disponibili fin da subito? E mi riferisco soprattutto ai vari Guile, Akuma, Balrog, Urien, Ibuki, etc...
Personaggi classici di cui sono nel caso di Akuma hanno cambiato lo stile di gioco? Oltretutto di un titolo uscito sul mercato con solo 16 personaggi?
Detto questo, la community lo sta tenendo in vita perche' si tratta comunque del picchiaduro 2d piu' importante di sempre e non possiamo permetterci che la serie vada in malora, oltretutto l'organizzazione del Capcom Pro Tour e' stata ottima e gli ha garantito longevita', ma di sicuro non lo hanno supportato come avrebbero fatto se avesse venduto di piu'.
C'e' ben poco da difendere.