Ufficiale Televisori HD / 4K / 3D / LED / LCD / Plasma / Monitor | Consigli Acquisto TV / Sistema Audio |

  • Autore discussione Autore discussione Lukrash
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
guarda se non avessi trovato il difetto del tinting sul 65b7 avrei sicuramente tenuto quello,riguardo l hdr per i film è praticamente identico,nei giochi invece il c8 non ha ricevuto l aggiornamento come il b7 e sinceramente spero non lo riceva mai anche perche ho disabilitato gli agg. automatici quindi prima di effettuare aggiornamenti me ne guardo bene.cmq il dynamic tone mapping aiuta tantissimo in hdr game e non credo che lo stravolgano.cmq mi pareva di aver letto su forbes che lg ha intenzione di rendere la mod gioco hdr sul b7 meno scura modificando la curva di tone mapping.alla fine basterebbe che abilitasseo l active hdr come nella mod cinema e sarebbe apposto.

Inviato dal mio LG-H870 utilizzando Tapatalk
Hai fatto bene a disabilitare gli aggiornamenti automatici...non si sa mai :ahsisi: Non sapevo di questa notizia del possibile aggiornamento del B7...mi farebbe piacere, ma onestamente mi va benone anche così...nei giochi dove é possibile regolare la lum.hdr dal gioco stesso, che ormai sono il 99% dei casi, trovo sempre la calibrazione perfetta dal gioco stesso...:sisi: tanta roba sti oled per giocare...al momento sono il meglio ihmo...:morris82:

 
Infatti l'aggiornamento alla modalità HDR GAME l'ho odiato, quando acquistai l'UH950 della LG lo feci anche in seguito all'introduzione di questa modalità che funzionava alla grande. Non si è mai capito se con l'aggiornamento successivo siano incappati in un bug o cosa, LG dichiara che quello attuale è un nuovo concept che permette un tone mapping più fedele e una migliore della gestione delle alte/basse luci ma a me sembra una fregnaccia buttata lì. Se gioco in HDR esigo che l'immagine sia spettacolare punto e basta, invece ora i colori sono molto più spenti e se la stanza è illuminata faccio anche fatica a vedere l'immagine:morris82: Anche gli utenti del B6 hanno avuto questo problema ma non immaginavo che anche i modelli 2017 lo avessero...Comunque noto che ufle è soddisfatto del suo acquisto e sono sempre più propenso al C8 pure io, aspetto giusto le recensioni dell'E8 per vedere se ci sono altre differenze oltre quelle estetiche ecco.

 
Hai fatto bene a disabilitare gli aggiornamenti automatici...non si sa mai :ahsisi: Non sapevo di questa notizia del possibile aggiornamento del B7...mi farebbe piacere, ma onestamente mi va benone anche così...nei giochi dove é possibile regolare la lum.hdr dal gioco stesso, che ormai sono il 99% dei casi, trovo sempre la calibrazione perfetta dal gioco stesso...:sisi: tanta roba sti oled per giocare...al momento sono il meglio ihmo...:morris82:
anche io (ho un b7) preferisco colori più scuri; prima avevo un ks7000 e per me era troppo luminoso

visto che mi sembri esperto di settaggi come ti comporti con fonti non 4k e non hdr? (sto pensando a switch per esempio)

hai dei settaggi da consigliare?

grazie

 
Infatti l'aggiornamento alla modalità HDR GAME l'ho odiato, quando acquistai l'UH950 della LG lo feci anche in seguito all'introduzione di questa modalità che funzionava alla grande. Non si è mai capito se con l'aggiornamento successivo siano incappati in un bug o cosa, LG dichiara che quello attuale è un nuovo concept che permette un tone mapping più fedele e una migliore della gestione delle alte/basse luci ma a me sembra una fregnaccia buttata lì. Se gioco in HDR esigo che l'immagine sia spettacolare punto e basta, invece ora i colori sono molto più spenti e se la stanza è illuminata faccio anche fatica a vedere l'immagine:morris82: Anche gli utenti del B6 hanno avuto questo problema ma non immaginavo che anche i modelli 2017 lo avessero...Comunque noto che ufle è soddisfatto del suo acquisto e sono sempre più propenso al C8 pure io, aspetto giusto le recensioni dell'E8 per vedere se ci sono altre differenze oltre quelle estetiche ecco.
Diciamo che sugli LG LCD come il tuo attuale, potrebbe risultare un’esperienza hdr decisamente deludente...sia per la modestia del pannello che per l’aggiormento che lo mortifica ulteriormente...lo dico con coscienza, in quanto in camera da letto ho un Lg LCD da 43 pollici che ho avuto in regalo assieme all’Oled che ho piazzato in sala (omaggio compreso nel prezzo)...fa già abbastanza c@gare già in sdr, in hdr sembra che abbia un effetto slavato...:asd:

Comunque vai tranquillo...B7/C7/C8 sono il meglio per giocare...oltretutto hanno l’input lag più basso in assoluto tra gli oled di tutte le marche...

Se vuoi risparmiare qualcosa vai sui primi due che ora sono calati un po’ di prezzo...altrimenti se non hai problemi di budget, vai di C8 che ha migliorato un po’ l’elettronica (ma se devi pagare troppa differenza non ne vale la pena) Buon acquisto e poi facci sapere se sei soddisfatto :nev:

anche io (ho un b7) preferisco colori più scuri; prima avevo un ks7000 e per me era troppo luminoso
visto che mi sembri esperto di settaggi come ti comporti con fonti non 4k e non hdr? (sto pensando a switch per esempio)

hai dei settaggi da consigliare?

grazie
Ho avuto un ks7000 anche io (60 pollici) e...mamma mia! Col nostro attuale B7 non c’é proprio paragone...il mio avevo clouding agli angoli e vertical banding piuttosto marcato...era un buon tv (almeno lo pensavo prima di passare ad oled) e aveva un ottimo input lag...anche l’upscaling dei canali scrausi del digitale terrestre era molto buono e onestamente migliore del B7...ma per il resto c’é un abisso.

Neri, contrasto, precisione al pixel dell’immagine...B7 su un altro pianeta. Anche in HDR.

Per le impostazioni:

Su Xbox X e Ps4pro ho lasciato la modalità gioco esattamente di default, abbassando soltanto la luce oled da 80 a 65/70 per evitare ipotetici (comunque altamente improbabili)stampaggi su hud fissi dei giochi.

In HDR, per entrambi, modalità gioco HDR di default senza toccare nulla. Nemmeno il contrasto dinamico che ho letto suggerire in alcuni forum...non serve a nulla se non ad alterare i colori per ottenere poi solo un po’ nits/luminosità in più. No,no e no :asd:

Ormai tutti i giochi hanno delle slide di regolazione della luminanza hdr, solitamente una per il picco e una per la luminosità...e si trova sempre il risultato soddisfacente...vedi AC Origins o FC5 ad esempio...sono uno spettacolo su questo tv e hanno la regolazione.

Per Switch (che possiedo pure questa :asd:) ho messo modalità gioco ma ho abbassato la luce oled a 60\65 e alzato leggermente il contrasto da 95 a 98 e il colore da 65 a 68, la temperatura col. da F30 a F25.

Essendo che i giochi Switch puntano solitamente sulla grafica cartoon, ho esaltato ulteriormente (leggermente, senza esagerare) colore e contrasto, ma ho anche leggermente abbassato la luce oled per evitare stampaggi o ritenzione eccessiva (con immagine cariche e statiche come nella home di Switch, meglio dare un occhio di riguardo maggiore)

;)

 
Diciamo che sugli LG LCD come il tuo attuale, potrebbe risultare un’esperienza hdr decisamente deludente...sia per la modestia del pannello che per l’aggiormento che lo mortifica ulteriormente...lo dico con coscienza, in quanto in camera da letto ho un Lg LCD da 43 pollici che ho avuto in regalo assieme all’Oled che ho piazzato in sala (omaggio compreso nel prezzo)...fa già abbastanza c@gare già in sdr, in hdr sembra che abbia un effetto slavato...:asd:
Comunque vai tranquillo...B7/C7/C8 sono il meglio per giocare...oltretutto hanno l’input lag più basso in assoluto tra gli oled di tutte le marche...

Se vuoi risparmiare qualcosa vai sui primi due che ora sono calati un po’ di prezzo...altrimenti se non hai problemi di budget, vai di C8 che ha migliorato un po’ l’elettronica (ma se devi pagare troppa differenza non ne vale la pena) Buon acquisto e poi facci sapere se sei soddisfatto :nev:

Ho avuto un ks7000 anche io (60 pollici) e...mamma mia! Col nostro attuale B7 non c’é proprio paragone...il mio avevo clouding agli angoli e vertical banding piuttosto marcato...era un buon tv (almeno lo pensavo prima di passare ad oled) e aveva un ottimo input lag...anche l’upscaling dei canali scrausi del digitale terrestre era molto buono e onestamente migliore del B7...ma per il resto c’é un abisso.

Neri, contrasto, precisione al pixel dell’immagine...B7 su un altro pianeta. Anche in HDR.

Per le impostazioni:

Su Xbox X e Ps4pro ho lasciato la modalità gioco esattamente di default, abbassando soltanto la luce oled da 80 a 65/70 per evitare ipotetici (comunque altamente improbabili)stampaggi su hud fissi dei giochi.

In HDR, per entrambi, modalità gioco HDR di default senza toccare nulla. Nemmeno il contrasto dinamico che ho letto suggerire in alcuni forum...non serve a nulla se non ad alterare i colori per ottenere poi solo un po’ nits/luminosità in più. No,no e no :asd:

Ormai tutti i giochi hanno delle slide di regolazione della luminanza hdr, solitamente una per il picco e una per la luminosità...e si trova sempre il risultato soddisfacente...vedi AC Origins o FC5 ad esempio...sono uno spettacolo su questo tv e hanno la regolazione.

Per Switch (che possiedo pure questa :asd:) ho messo modalità gioco ma ho abbassato la luce oled a 60\65 e alzato leggermente il contrasto da 95 a 98 e il colore da 65 a 68, la temperatura col. da F30 a F25.

Essendo che i giochi Switch puntano solitamente sulla grafica cartoon, ho esaltato ulteriormente (leggermente, senza esagerare) colore e contrasto, ma ho anche leggermente abbassato la luce oled per evitare stampaggi o ritenzione eccessiva (con immagine cariche e statiche come nella home di Switch, meglio dare un occhio di riguardo maggiore)

;)
grazie mille, gentilissimo

 
ricordatevi che sia il b7 che il c8 in modalità HDR hanno impostato di default la gamma colore su wide ed è assolutamente SBAGLIATO.va messa su AUTO. invece in modalita SDR è impostata su WIDE ma essendo oscurata non si puo cambiare.quando avevo il b7 tenevo in SDR gamma wide forzata con colore a 50 e in HDR mettevo su AUTO co colore 73.

era un po come il samsung che in sdr si poteva usare spazio colore NATIVO ma in HDR andava messo su AUTO perché essendo di per sé l HDR una gamma wide non ha bisogno di ulteriori interventi da parte del tv.

Inviato dal mio LG-H870 utilizzando Tapatalk

 
ricordatevi che sia il b7 che il c8 in modalità HDR hanno impostato di default la gamma colore su wide ed è assolutamente SBAGLIATO.va messa su AUTO. invece in modalita SDR è impostata su WIDE ma essendo oscurata non si puo cambiare.quando avevo il b7 tenevo in SDR gamma wide forzata con colore a 50 e in HDR mettevo su AUTO co colore 73.era un po come il samsung che in sdr si poteva usare spazio colore NATIVO ma in HDR andava messo su AUTO perché essendo di per sé l HDR una gamma wide non ha bisogno di ulteriori interventi da parte del tv.

Inviato dal mio LG-H870 utilizzando Tapatalk
Su questa cosa ho letto diversi dibattiti e vsto qualche video sul tubo, ho fatto anch’io una prova, e ho scelto di lasciare su wide come di default...dopotutto se hanno calibrato il profilo in questo modo, penso sia voluto e correttonon lasciando nulla al caso. Mettendo su auto i colori sbiadiscono davvero molto e tocca, come hai suggerito, alzare il livello del colore manualmente...naturalmente non c’é niente di meglio che provare a seguire anche il tuo consiglio e provare a vedere di persona qual’é la scelta più idonea e scegliere di conseguenza :morris82:

 
Su questa cosa ho letto diversi dibattiti e vsto qualche video sul tubo, ho fatto anch’io una prova, e ho scelto di lasciare su wide come di default...dopotutto se hanno calibrato il profilo in questo modo, penso sia voluto e correttonon lasciando nulla al caso. Mettendo su auto i colori sbiadiscono davvero molto e tocca, come hai suggerito, alzare il livello del colore manualmente...naturalmente non c’é niente di meglio che provare a seguire anche il tuo consiglio e provare a vedere di persona qual’é la scelta più idonea e scegliere di conseguenza :morris82:
pure io ho visto diverse opinioni in merito,la cosa che mi ha fatto però pensare che potesse essere sbagliato tenerlo su wide è il fatto che nella modalità cinema e technicolor hdr di default è su AUTO e secondo certe regole che avevo anche letto in merito ai tempi del ks8000 ho optato per tenerlo su AUTO anche perché loro ti obbligano alla gamma wide in modalita SDR per "simulare"una gamma piu ampia in SDR (se avessi potuto avrei messo AUTO pure in SDR).detto ciò secondo me e ripeto secondo me e quello che ho letto la gamma giusta da tenere in HDR è AUTO perché il segnale parte dalla console e arriva alla tv gia con gamma apliata grazie all HDR quindi inutile far processare all tv un immagine gia nobile di suo.nel c8 cmq la differenza tra AUTO e WIDE è leggerissima mentre nel B7 era molto piu marcata tant è vero che bisognava alzare il colore di parecchio.la cosa strana è che loro di default la mettono su WIDE in modalità game ma su AUTO nelle modalita cinema ecc.. quindi se il segnale è sempre un HDR c è qualcosa che non quadra e sembra che nemmeno loro abbiano le idee chiare.

cmq anche su rtings e hdtv test consigliano AUTO per l hdr,ragione in piu per tenerla cosi.

Inviato dal mio LG-H870 utilizzando Tapatalk

 
Ultima modifica da un moderatore:
Qualcuno modifichi il titolo del topic sostituendo OLED al posto di LED (quest'ultimo si riferisce al tipo di retroilluminazione dei pannelli LCD; non è una tecnologia dello schermo)

 
Diciamo che sugli LG LCD come il tuo attuale, potrebbe risultare un’esperienza hdr decisamente deludente...sia per la modestia del pannello che per l’aggiormento che lo mortifica ulteriormente...lo dico con coscienza, in quanto in camera da letto ho un Lg LCD da 43 pollici che ho avuto in regalo assieme all’Oled che ho piazzato in sala (omaggio compreso nel prezzo)...fa già abbastanza c@gare già in sdr, in hdr sembra che abbia un effetto slavato...:asd:
Comunque vai tranquillo...B7/C7/C8 sono il meglio per giocare...oltretutto hanno l’input lag più basso in assoluto tra gli oled di tutte le marche...

Se vuoi risparmiare qualcosa vai sui primi due che ora sono calati un po’ di prezzo...altrimenti se non hai problemi di budget, vai di C8 che ha migliorato un po’ l’elettronica (ma se devi pagare troppa differenza non ne vale la pena) Buon acquisto e poi facci sapere se sei soddisfatto
Immagino che ti abbiano regalato una serie molto bassa, sicuramente la 6 che fa senza dubbio schifo sotto tutti gli ambiti...e ci mancherebbe pure visto i prezzi:asd: Il mio ha un'immagine più che buona sia in SDR che HDR, nel 2016 era uno dei pochi ad avere il pannello a 10bit nativi poi...Non ha dei picchi di luminosità pazzeschi quello si, ma 2 anni fa non c'era di meglio, i KS della Samsung e gli OLED a parte, e fino ad oggi mi ha sempre soddisfatto a parte in ambiente buio...cacchio in quel caso si nota il limite del pannello montato:tristenev: Comunque la mia scelta sarebbe tra E7 o C8, difficile che riesca a spingere per l'E8 che mi piacerebbe da matti ma di sicuro costerà sui 3000 euro il 55...davvero troppo per un TV.

Ti chiedo ancora, sono invasivi i cicli di pulizia del pannello? Come funzionano, spegni la Tv e partono in automatico oppure si inseriscono nella normale visione? Spero non il secondo caso guarda:asd: Per quanto riguarda il segnale HDR, ho letto che nei primi periodi di utilizzo del TV è consigliato utilizzare la luminosità OLED più bassa possibile per evitare stampaggio ma non è un pò limitante? Tu come ti sei comportato?

 
Ragazzi una domanda, cosa è sta cosa che vedo su sfondo bianco del mio monitor?
7dd7dde7b9aa46688e7dc1afc408308b.jpg


 
Immagino che ti abbiano regalato una serie molto bassa, sicuramente la 6 che fa senza dubbio schifo sotto tutti gli ambiti...e ci mancherebbe pure visto i prezzi:asd: Il mio ha un'immagine più che buona sia in SDR che HDR, nel 2016 era uno dei pochi ad avere il pannello a 10bit nativi poi...Non ha dei picchi di luminosità pazzeschi quello si, ma 2 anni fa non c'era di meglio, i KS della Samsung e gli OLED a parte, e fino ad oggi mi ha sempre soddisfatto a parte in ambiente buio...cacchio in quel caso si nota il limite del pannello montato:tristenev: Comunque la mia scelta sarebbe tra E7 o C8, difficile che riesca a spingere per l'E8 che mi piacerebbe da matti ma di sicuro costerà sui 3000 euro il 55...davvero troppo per un TV.
Ti chiedo ancora, sono invasivi i cicli di pulizia del pannello? Come funzionano, spegni la Tv e partono in automatico oppure si inseriscono nella normale visione? Spero non il secondo caso guarda:asd: Per quanto riguarda il segnale HDR, ho letto che nei primi periodi di utilizzo del TV è consigliato utilizzare la luminosità OLED più bassa possibile per evitare stampaggio ma non è un pò limitante? Tu come ti sei comportato?
In realtà é un LCD fascia media, ora non ho il codice sotto mano, ma veniva 599 se non ricordo male...10 bit e bla bla...il fatto é che quando hai in casa un oled, i difetti e i limiti degli altri tv LCD li noti subito...:asd:

Per i cicli di pulizia dell'oled , vai tranquillo...li fa in automatico quando lo spegni...ovviamente evita di togliergli la corrente elettrica :asd:

Il ciclo manuale va fatto solo se rimane inutilizzato per molto tempo e comunque dopo un tot di ore lo farà da solo, avvisandoti...in quel caso durerà un po' di più il ciclo di pulizia e il tv si riavvierà da solo quando avrà terminato...se lo accendi, annullerà l'operazione è dovrai rifarlo. Abusarne é inutile e logora i pixel e la loro durata...una pulizia manuale all'anno é sufficiente e una seconda solo nel caso che hai problemi (casi estremi tipo un po' di stampaggio o vertical esagerato)

Per l'utilizzo iniziale non é necessario prestare alcuna attenzione o precauzione...usalo normalmente senza problemi! ;)

Ragazzi una domanda, cosa è sta cosa che vedo su sfondo bianco del mio monitor?
7dd7dde7b9aa46688e7dc1afc408308b.jpg
È "tinting"...può essere di vari colori (blu, rossa, verdino) , ma tendenzialmente é gialla...

 
Grazie della risposta. Potresti spiegarmi di cosa si tratta? Inizialmente non vi era nulla ho cominciato a notarlo dopo l'aggiornamento di Aprile del fw...

Da cosa può dipendere? Grazie

 
Grazie della risposta. Potresti spiegarmi di cosa si tratta? Inizialmente non vi era nulla ho cominciato a notarlo dopo l'aggiornamento di Aprile del fw...Da cosa può dipendere? Grazie
Ci sono varie ipotesi, alcuni affermano che trattasi di “scollature” o applicazione non idonea in fase di produzione del filtro antiriflesso...teoricamente se guardi la zona incriminata da altre angolature, non dovresti più vederla, mentre se torni a guardare frontalmente la zona, come per magia, la vedrai ancora! Prova un po’...

Purtroppo anche una discreta quantità di tv oled esce di fabbrica con tale difetto...su questi, per alcuni é quasi irrilevante e si nota solo in schermate bianche, su altri può essere un attimo più marcato.

Il mio B7 oled 65, ad esempio, ne ha un pelino sul bordo sx del pannello, ma é davvero irrisorio e non si nota minimamente in nessun contenuto, salvo schermate a sfondo bianco 100%. Ovviamente non l’ho cambiato, perché il rischio di baccare esemplari peggiori con tinta o peggio vertical marcato non é un evento così raro purtroppo, ne ho visti alcuni su certi forum davvero inaccettabili!

Nei pannelli 2018 i difetti sono un po’ calati, ma non esenti.

Si spera che nei prossimi anni migliorino sotto questo aspetto di uniformità e qualità cercando la perfezione.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ci sono varie ipotesi, alcuni affermano che trattasi di “scollature” o applicazione non idonea in fase di produzione del filtro antiriflesso...teoricamente se guardi la zona incriminata da altre angolature, non dovresti più vederla, mentre se torni a guardare frontalmente la zona, come per magia, la vedrai ancora! Prova un po’...Purtroppo anche una discreta quantità di tv oled esce di fabbrica con tale difetto...su questi, per alcuni é quasi irrilevante e si nota solo in schermate bianche, su altri può essere un attimo più marcato.

Il mio B7 oled 65, ad esempio, ne ha un pelino sul bordo sx del pannello, ma é davvero irrisorio e non si nota minimamente in nessun contenuto, salvo schermate a sfondo bianco 100%. Ovviamente non l’ho cambiato, perché il rischio di baccare esemplari peggiori con tinta o peggio vertical marcato non é un evento così raro purtroppo, ne ho visti alcuni su certi forum davvero inaccettabili!

Nei pannelli 2018 i difetti sono un po’ calati, ma non esenti.

Si spera che nei prossimi anni migliorino sotto questo aspetto di uniformità e qualità cercando la perfezione.
Grazie White. Infatti come puoi notare dalla mia foto il tinting si nota solo su sfondo bianco e si tratta di una macchia di circa 3 cm molto chiara.La cosa strana è che prima dell'update del fw non lo notavo affatto...

Inoltra il tv non soffre ne di clouding ne di vertical banding quindi è proprio un difetto minimo.

Ormai sono convinto che la tv perfetta, ad oggi, non esista...

 
Mi sono documentato un po' su questo fenomeno del tinting, ma non credo sia quello che noto sul mio pannello.

Per inteso, si tratta di una macchiolina bianca, come una sorta di spuria luminosa, che si nota su schermo bianco!!!

 
ma anche a voi i Samsung creano tipo 4-5 cartelle collegando un hdd esterno ?

 
Mi sono documentato un po' su questo fenomeno del tinting, ma non credo sia quello che noto sul mio pannello.Per inteso, si tratta di una macchiolina bianca, come una sorta di spuria luminosa, che si nota su schermo bianco!!!
Che tv è? Perché se si tratta di un LCD potrebbe essere un effetto dato proprio dalla disposizione dei led per la retro illuminazione, cosa del tutto normale per gli edge led

 
Che tv è? Perché se si tratta di un LCD potrebbe essere un effetto dato proprio dalla disposizione dei led per la retro illuminazione, cosa del tutto normale per gli edge led
Esattamente. Si tratta di un Edge Led per l'esattezza di un Q7F da 55 pollici della Samsung.Ma da cosa può dipendere? E nel tempo c'è il rischio che peggiori?

 
Esattamente. Si tratta di un Edge Led per l'esattezza di un Q7F da 55 pollici della Samsung.Ma da cosa può dipendere? E nel tempo c'è il rischio che peggiori?
Il mio tv Sony W905 ha ormai tre anni ed il “difetto” è identico dal primo giorno ad oggi; un po’ come per il vertical banding non è chiaro quale sia la causa, la versione più accreditata comunque sostiene che sia proprio una spuria di luce dove sostanzialmente è posizionato il led, si tratterebbe quindi di un difetto caratteristico per la tipologia di prodotto

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top