Ufficiale Tenet | Regia di Christopher Nolan | Al cinema!

ufficiale
Pubblicità
Visto anche io. Mi è piaciuto a tratti, bella fotografia, gli scorci del paesaggio fantastichi e in generale alcune scene erano veramente d'effetto (da vederlo al cinema insomma).
Ho trovato invece il protagonista un pò strano, lui e la bella del film.
Vi sembra possibile reagire con cosi poca enfasi a quello che apprendono? Per esempio..mancava solo un "ah ok" nella scena del poligono.
Lei è anche peggio, la scena in cui è distesa sulla barella mezza morta, in cui il gregario si prende il disturbo di comunicare allo spettatore cosa succede, beh lei capisce tutto. Quando un'altra persona normale avrebbe detto "ma che stai dicendo?", no lei reagisce come se gli avessero appena detto il tipo di thè che sta bevendo.

In definitiva manca un certo carisma ai personaggio, cosa grave se pensate che al di la del tema principale è una spy story di stampo classico.
Per dire ho trovato meno stupido il cattivo, che è vero che è piatto ma coerente con un classico cattivo da film alla 007, ci stava insomma.

ps: per le varie teorie entropiche..vi ricordo che a un certo punto ti fanno capire che il futuro a cui alludono non è molto lontano qualche decina di anni.
Resta il fatto che giuste o meno le mie o le vostre speculazioni, è un film per un pubblico, non per un addetto al lavoro. Come in interstellar avranno romanzato un pò per far digerire argomenti difficili anche a chi ne capisce quanto il sottoscritto. Cioè poco.
 
Visto anche io. Mi è piaciuto a tratti, bella fotografia, gli scorci del paesaggio fantastichi e in generale alcune scene erano veramente d'effetto (da vederlo al cinema insomma).
Ho trovato invece il protagonista un pò strano, lui e la bella del film.
Vi sembra possibile reagire con cosi poca enfasi a quello che apprendono? Per esempio..mancava solo un "ah ok" nella scena del poligono.
Lei è anche peggio, la scena in cui è distesa sulla barella mezza morta, in cui il gregario si prende il disturbo di comunicare allo spettatore cosa succede, beh lei capisce tutto. Quando un'altra persona normale avrebbe detto "ma che stai dicendo?", no lei reagisce come se gli avessero appena detto il tipo di thè che sta bevendo.

In definitiva manca un certo carisma ai personaggio, cosa grave se pensate che al di la del tema principale è una spy story di stampo classico.
Per dire ho trovato meno stupido il cattivo, che è vero che è piatto ma coerente con un classico cattivo da film alla 007, ci stava insomma.

ps: per le varie teorie entropiche..vi ricordo che a un certo punto ti fanno capire che il futuro a cui alludono non è molto lontano qualche decina di anni.
Resta il fatto che giuste o meno le mie o le vostre speculazioni, è un film per un pubblico, non per un addetto al lavoro. Come in interstellar avranno romanzato un pò per far digerire argomenti difficili anche a chi ne capisce quanto il sottoscritto. Cioè poco.
Si ma lei poteva già saper tutto essendo
sposata con Branagh, quindi ci sta che lei abbia queste reazioni
.
Per il resto daccordo di tutto.
 
Si ma lei poteva già saper tutto essendo
sposata con Branagh, quindi ci sta che lei abbia queste reazioni
.
Per il resto daccordo di tutto.
Può darsi e non posso darti torto, è che con una prima visione del film a me sembra
che lei sappia solo che il marito è un sociopatico e invischiato in affari loschi ma non che abbia della tecnologia venuta dal futuro. L'accettazione di lei, cosi poco naturale, mi ha dato l'impressione che fosse stata tagliata una scena, con una parte di dialogo rivelatore
 
Ultima modifica:
Appena visto. Molto sperimantale, molto diverso dal solito, è una cosa rara a questo budget nell'Hollywood moderna.

Ho visto discussioni
sull'entropia
in questa pagina. Per me è come discutere dei
buchi neri
di Interstellar. Non è quello il punto.
Veramente in Tenet è proprio quello il punto , era in Interstellar a non esserlo.

Mi spiego meglio
Tenet si regge tutto sul controllo della tecnologia Entropica è quella il punto, il cardine su cui ruota tutto il film, in Interstellar il Buco Nero fornisce solo l'ambientazione in cui si svolge il film come Marte lo era per The Martian , per il resto è un film sull'esplorazione spaziale come decine d'altri l'unica differenza è che Marte non richiedeva grandi spiegazioni descrittive per il pubblico
 
Ultima modifica:
Può darsi e non posso darti torto, è che con una prima visione del film a me sembra
che lei sappia solo che il marito è un sociopatico e invischiato in affari loschi ma non che abbia della tecnologia venuta dal futuro. L'accettazione di lei, cosi poco naturale, mi ha dato l'impressione che fosse stata tagliata una scena, con una parte di dialogo rivelatore
Il fatto che non lo manifesti non vuol dire che non lo sappia, però secondo me sono state tagliate l'ira di dio di scende. Il film è scorrevole ma è anche veloce, non come concezione negativa, e lasciare molte altre scene avrebbe allungato forse torppo il film.
 
Il fatto che non lo manifesti non vuol dire che non lo sappia, però secondo me sono state tagliate l'ira di dio di scende. Il film è scorrevole ma è anche veloce, non come concezione negativa, e lasciare molte altre scene avrebbe allungato forse torppo il film.
Secondo me stai prendendo un granchio.
A mio avviso, da quel che si vede nel film, non lo sa, ma magari mi sbaglio :azz:
 
Il fatto che non lo manifesti non vuol dire che non lo sappia, però secondo me sono state tagliate l'ira di dio di scende. Il film è scorrevole ma è anche veloce, non come concezione negativa, e lasciare molte altre scene avrebbe allungato forse torppo il film.
Ho idea che avrebbe giovato tagliare molto altro e allungare qualche scena di dialogo, per rendere meglio l'emotività dei personaggi. :sisi:
 
Veramente in Tenet è proprio quello il punto , era in Interstellar a non esserlo.

Mi spiego meglio
Tenet si regge tutto sul controllo della tecnologia Entropica è quella il punto, il cardine su cui ruota tutto il film, in Interstellar il Buco Nero fornisce solo l'ambientazione in cui si svolge il film come Marte lo era per The Martian , per il resto è un film sull'esplorazione spaziale come decine d'altri l'unica differenza è che Marte non richiedeva grandi spiegazioni descrittive per il pubblico

Si, però l'entropia di Tenet ha poco a che vedere con l'entropia reale, è una buzzword, una parola buttata lì per dare una parvenza sueprficiale di realisticità. Poteva essere il chakra, il karma, la mana o la Forza, sarebbe cambiato poco. L'ho paragonato ai buchi neri di Interstellar perchè, nonostante entrambi siano lontani da una rappresentazione fedele del fenomeno reale, non mi sembra che vi siano contraddizioni interne relative al funzionamento del fenomeno (buco nero o entropia) nel contesto del film di Nolan.
 
Si, però l'entropia di Tenet ha poco a che vedere con l'entropia reale, è una buzzword, una parola buttata lì per dare una parvenza sueprficiale di realisticità. Poteva essere il chakra, il karma, la mana o la Forza, sarebbe cambiato poco. L'ho paragonato ai buchi neri di Interstellar perchè, nonostante entrambi siano lontani da una rappresentazione fedele del fenomeno reale, non mi sembra che vi siano contraddizioni interne relative al funzionamento del fenomeno (buco nero o entropia) nel contesto del film di Nolan.
Si bè certo, ma appunto dicevo
Tenet si regge esclusivamente sul concetto di entropia inversa (che sta alla fisica come i miracoli per un ateo) è la base della trama , Interstellar no, la trama è un mondo distrutto e un'umanità in fuga per sopravvivere il buco nero è solo una scusa per dare esoticità ed interesse ad una trama trita . Se togli l'entropia inversa Tenet cessa di esistere come film , se togli il buco nero e ci metti un pianeta qualunque su una stella qualunque la base di Interstellar rimane la stessa cambierebbe solo l'ambiente in cui si svolge
 
Visto.
Da amante degli ultimi film di Nolan, questo non mi ha per niente entusiasmato.
È proprio l'argomento spazio tempo che non è adatto, secondo me, a qualsiasi opera cinematografica, soprattutto quando viene portato agli estremi come in questo caso. Tanto alla fine sempre la si va a parare;
linee temporali diverse e loop spazio temporale e qui siamo di fronte all'ennesimo loop dove tutto è già accaduto e non può essere cambiato.
Avevo già capito quando
la donna dice di aver visto un'altra donna tuffarsi dalla barca. Era scontato che fosse lei.
Non vale nemmeno la pensa di mettersi lì a cercare di capire la logica dietro il film, perché non c'è e in questo caso l'originalità è talmente poca che non ne ho sento minimamente il bisogno.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top