Tex | Sergio Bonelli Editore | Info e guida al primo post!

  • Autore discussione Autore discussione Gouki
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Ripartono proprio dal primo :sisi:C'è da ricordare che Tex nasce a strisce di tre vignette, successivamente venne ristampato nel formato bonellide e, finita la ristampa e visto il successo di pubblico, si è iniziato a scrivere nuove storie in quel formato.
Ma le prime storie erano più corte come pagine, oppure hanno diviso in due parti le singole storie per farci questa edizione?

 
Ma le prime storie erano più corte come pagine, oppure hanno diviso in due parti le singole storie per farci questa edizione?
Diviso. Il primo numero bonellide era grande come quelli attuali.

tex-1-50-ALFA.jpg
 
Diviso. Il primo numero bonellide era grande come quelli attuali.
tex-1-50-ALFA.jpg
Aveva leggermente più pagine, tipo 140 o giù di li :sisi:

Comunque per chi interessa visto la prima vita editoriale di Tex è un casino da spiegare:

http://www.fumettologica.it/2015/08/avventura-editoriale-bonelli-galleppini-tex/

Quindi alla fine diciamo che appunto questa versione a colori ristamperà appunto un volume completo al mese, credo proprio per questo che sia quindicinale oltre che per far smezzare il costo ai lettori visto che se l'avessero fatto di un'unica uscita al mese l'avrebbero piazzata forse a 4,50€ o più, prezzo non troppo invitante :sisi:

 
Aveva leggermente più pagine, tipo 140 o giù di li :sisi:Comunque per chi interessa visto la prima vita editoriale di Tex è un casino da spiegare:

http://www.fumettologica.it/2015/08/avventura-editoriale-bonelli-galleppini-tex/

Quindi alla fine diciamo che appunto questa versione a colori ristamperà appunto un volume completo al mese, credo proprio per questo che sia quindicinale oltre che per far smezzare il costo ai lettori visto che se l'avessero fatto di un'unica uscita al mese l'avrebbero piazzata forse a 4,50€ o più, prezzo non troppo invitante :sisi:
C'era anche un bel documentario su YT al tempo che ne parlava.

Mio padre lo leggeva da piccolo, però tutti i numeri sono rimasti a mio zio. Però non li avevano dall'1 purtroppo.

 
Aveva leggermente più pagine, tipo 140 o giù di li :sisi:Comunque per chi interessa visto la prima vita editoriale di Tex è un casino da spiegare:

http://www.fumettologica.it/2015/08/avventura-editoriale-bonelli-galleppini-tex/

Quindi alla fine diciamo che appunto questa versione a colori ristamperà appunto un volume completo al mese, credo proprio per questo che sia quindicinale oltre che per far smezzare il costo ai lettori visto che se l'avessero fatto di un'unica uscita al mese l'avrebbero piazzata forse a 4,50€ o più, prezzo non troppo invitante :sisi:
Si ma così spendi sempre quasi 6€ al mese :asd:

A parte il colore, anche questa divisione degli albi mi fa storcere il naso. Avrei preferito una ristampa a colori mensile e integrale a 4,90 come Martin Mystere.

 
E' USCITO IL NUOVO NUMERO DELLA COLLANA TEX ROMANZI A FUMETTI

aqdoslM.jpg


Domani dovrei già trovarlo in edicola :predicatore:



 
Arrivato puntuale, bellissimo anche questo numero :ivan:

Questa volta non è una storia inedita, però ha un suo perchè. Capirete nell'editoriale.

 
Comprato oggi Tex Classic n.1. Da amante del cinema western non ho potuto che apprezzarlo: sì, mi è piaciuto davvero tanto e credo proprio che lo porterò avanti :kappe: Senza andare troppo OT, spero che anche il nuovo Dylan Dog che uscirà a maggio sia altrettanto bello, anche se so che si tratta di un genere completamente differente :)

 
Ultima modifica:
Comprato oggi Tex Classic n.1. Da amante del cinema western non ho potuto che apprezzarlo: sì, mi è piaciuto davvero tanto e credo proprio che lo porterò avanti :kappe: Senza andare troppo OT, spero che anche il nuovo Dylan Dog che uscirà a maggio sia altrettanto bello, anche se so che si tratta di un genere completamente differente :)
Come edizione sarà ancora meglio visto che avrà una cover rigida.

Tex classic purtroppo non mi piace il fatto che sia spezzato a metà per renderlo quindicinale. Ma nell'albo parlano di un piano dell'opera, oppure stamperanno proprio tutti i numeri usciti (vendite premettendo)?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Come edizione sarà ancora meglio visto che avrà una cover rigida. Tex classic purtroppo non mi piace il fatto che sia spezzato a metà per renderlo quindicinale. Ma nell'albo parlano di un piano dell'opera, oppure stamperanno proprio tutti i numeri usciti (vendite premettendo)?
Alla fine comunque vengono stampati 6 libretti completi a volume, quindi in un certo senso le storie non sono spezzettate, cioè magari anche fosse stato di 120 pagine si potevano trovare storie che sarebbe continuate nel numero successivo, non so se mi spiego :sisi:

Comunque credo che per adesso il piano sia "si va avanti finché si riesce" senza nessun piano specifico, appunto finché tira si continua :sasa:

Comprato oggi Tex Classic n.1. Da amante del cinema western non ho potuto che apprezzarlo: sì, mi è piaciuto davvero tanto e credo proprio che lo porterò avanti :kappe: Senza andare troppo OT, spero che anche il nuovo Dylan Dog che uscirà a maggio sia altrettanto bello, anche se so che si tratta di un genere completamente differente :)
Mai letto DD ? :hmm:

- - - Aggiornato - - -

Comunque consiglio dopo aver letto il volume di andare a cercare le vignette originali, visto che purtroppo questa ristampa (come tutte tranne la anastatica) ha le versioni della storia con alcuni dialoghi ma disegni censurati, quindi se siete curiosi di sapere come erano state pensate originariamente le vignette cambiate vi consiglio di indagare :sisi:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Come edizione sarà ancora meglio visto che avrà una cover rigida
Questa è una bella notizia! yay

Mai letto DD ? :hmm:
Comunque consiglio dopo aver letto il volume di andare a cercare le vignette originali, visto che purtroppo questa ristampa (come tutte tranne la anastatica) ha le versioni della storia con alcuni dialoghi ma disegni censurati, quindi se siete curiosi di sapere come erano state pensate originariamente le vignette cambiate vi consiglio di indagare :sisi:
No, mai letto. Mea culpa :asd:

Davvero ci sono così tante censure? Cos'è la bonelli, la mediaset del fumetto?

 
Davvero ci sono così tante censure? Cos'è la bonelli, la mediaset del fumetto?
Non era una cosa voluta da Bonelli, semplicemente all'epoca c'erano gli organi censori che controllavano tutto, e purtroppo approdarono anche su Tex dove chiesero la censura di varie cose nelle ristampe successive delle storie libretto non censurate, all'epoca funzionava cosi e c'era poco da fare :sisi:

http://www.fantascienza.net/vegetti/Tex/3censure.htm

No, mai letto. Mea culpa :asd:
Allora la ristampa prendila tutta, qualsiasi numero che visto che è solo le storie di Sclavi saranno tutte (TUTTE) storie da prendere senza remore o dubbio alcuni :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Madonna allucinanti alcune censure, sto senza parole.

Stavo pensando ad un Serpieri che manda una sua tavola di Druuna a Bonelli, lo bannano dall'Italia praticamente :rickds:

 
Non era una cosa voluta da Bonelli, semplicemente all'epoca c'erano gli organi censori che controllavano tutto, e purtroppo approdarono anche su Tex dove chiesero la censura di varie cose nelle ristampe successive delle storie libretto non censurate, all'epoca funzionava cosi e c'era poco da fare :sisi:
http://www.fantascienza.net/vegetti/Tex/3censure.htm

Allora la ristampa prendila tutta, qualsiasi numero che visto che è solo le storie di Sclavi saranno tutte (TUTTE) storie da prendere senza remore o dubbio alcuni :asd:
Dipende... Se i primi numeri mi piaceranno, lo farò sicuramente ;)

 
Sulla pagina facebook di Tex, si parlava qualche giorno fa proprio di censure. A un tipo che faceva notare una censura alla Bonelli Editore, quest'ultima ha così risposto: "Tu confondi le censure della cosiddetta Garanzia Morale, da tempo ormai abolite e riportate all'origine, con alcune correzioni di testo apportate quando GL Bonelli era ancora vivo e supervisionava gli albi e riadattava i dialoghi. Questa dunque non è l'edizione censurata. Ma non è neppure l'edizione delle strisce originali degli anni 40 con gli errori di date e i refusi dell'epoca".

Cosa significhi di preciso non lo so, essendo solo un neofita di Tex :rickds:

Comunque non so se può interessare, ma nell'edizione a colori uscita ieri è presente questa vignetta

cens3a.jpg
e non questa censurata

cens3b.jpg
.

Speriamo di non ritrovarci qualcosa come questo orrore che va proprio a storpiare la trama

image009.jpg
; questa invece

image010.jpg
potrebbe già essere accettata più a cuor leggero :sisi:

 
Ultima modifica:
Ed è arrivato anche lo spot TV della nuova collana (video)

 
Sulla pagina facebook di Tex, si parlava qualche giorno fa proprio di censure. A un tipo che faceva notare una censura alla Bonelli Editore, quest'ultima ha così risposto: "Tu confondi le censure della cosiddetta Garanzia Morale, da tempo ormai abolite e riportate all'origine, con alcune correzioni di testo apportate quando GL Bonelli era ancora vivo e supervisionava gli albi e riadattava i dialoghi. Questa dunque non è l'edizione censurata. Ma non è neppure l'edizione delle strisce originali degli anni 40 con gli errori di date e i refusi dell'epoca".Cosa significhi di preciso non lo so, essendo solo un neofita di Tex :rickds:

Comunque non so se può interessare, ma nell'edizione a colori uscita ieri è presente questa vignetta

cens3a.jpg
e non questa censurata

cens3b.jpg
.

Speriamo di non ritrovarci qualcosa come questo orrore che va proprio a storpiare la trama

image009.jpg
; questa invece

image010.jpg
potrebbe già essere accettata più a cuor leggero :sisi:
Infatti ci sono tre versioni di tex, quella originale, quella censurata per la Garanzia Morale e quella restaurata :ahsisi: Questa è nella versione restaurata tanto che proprio nel numero 3 si vede Marie Gold estrarre la pistola dal corsetto :ahsisi:

 
DISPONIBILE IL NUOVO TEXONE

iG94StY.jpg


Soggetto: Mauro Boselli

Sceneggiatura: Mauro Boselli

Disegni: Stefano Andreucci

Copertina: Stefano Andreucci





Audace e solitario, ricercato dalla Legge, Tex cavalca in sella al fedele Dinamite tra i monti selvaggi dell'Arizona, per difendersi da una falsa accusa, sgominare intere bande di desperados e comancheros, salvare fanciulle in pericolo e incontrare (per la prima volta) Cochise dei Chiricahuas!...

VIDEO







 
NUOVO VOLUME DA LIBRERIA

DeTopls.jpg


Formato: 19 x 26 cm, colore

Pagine: 352

Tipologia: Cartonato

Prezzo: 28€

Soggetto: Gianluigi Bonelli

Sceneggiatura: Gianluigi Bonelli

Disegni: Giovanni Ticci

Copertina: Giovanni Ticci





Una grande epica della frontiera in un'edizione a colori per celebrare i cinquant'anni di carriera "texiana" di Giovanni Ticci.

 


Un paio di trafficanti d'armi e di whisky si accordano con Big Cisco per spacciare le loro merci ai rabbiosi Utes di Cane Giallo... e Big Cisco convince il sakem ad attaccare i Navajos e il loro capo Aquila della Notte! In seguito ai massacri compiuti dagli Utes e dai loro feroci alleati Hualpai, i Navajos guidati da Kit Willer e Tiger Jack fuggono per poi opporre una eroica resistenza sul Devil Pass, facendo strage di nemici.


 


Intanto, Tex e Carson si mettono in cerca della banda di velenosi trafficanti che forniscono armi e whisky agli indiani ribelli, arrivando ad abbordare il barcone che sta portando fucili e liquori a Cane Giallo. Persi i rifornimenti di armi e rimasti senza cavalli, gli indiani ribelli sono ormai in trappola...


 
USCITO IL NUOVO TEX - ROMANZI A FUMETTI

y54jWFu.jpg




 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top