News TG Nintendo News 24

news
Pubblicità
A cura di Antonello Buzzi
 
Sapevamo già che Animal Crossing: New Horizons ha ottenuto un successo davvero straordinario, piazzando ben 13,41 milioni di copie nelle prime sei settimane di commercializzazione. Tuttavia, sorprende ancora di più leggere i risultati ottenuti nella terra del Sol Levante.
Come trascritto e tradotto da GamesIndustry, infatti, la nota rivista nipponica Famitsu ha rivelato che il titolo ha venduto in Giappone il quintuplo rispetto ad un altro titolo molto atteso.

Il dato tiene in considerazione solo le copie fisiche e le schede dove viene riportato il codice da riscattare per effettuare il download del prodotto, quindi non vengono considerate le vendite relative alle copie digitali direttamente su Nintendo eShop e Playstation Store. In ogni caso Animal Crossing: New Horizons ha piazzato più di cinque milioni nella regione, registrando un divario enorme rispetto all’apprezzato remake del settimo capitolo della saga più amata di Square Enix.

 
 ​

 ​

Masahiro Sakurai che compie 50 anni       

 ​

 ​


 
Nintendo in Giappone lancerà un rivista dedicata alle sue IP... prima copertina Fuffi, così inizia la sua carriera, tra un paio di mesi la vedremo su Donna Moderna :sard:


 
Cyberconnect ha lanciato un bando per cercare traduttori e correttori per il suo nuovo gioco, Fuga: Melodies of Steel, in sviluppo per Nintendo Switch.

Non è richiesta esperienza pregressa, solo una buona conoscenza della propria lingua (francese, italiano, tedesco, spagnolo, coreano e cinese),  e saper usare bene Excel.

Ovviamente un minimo di padronanza della lingua d'albione è richiesta per comunicare durante il lavoro. Per i madrelingua e i livelli C2 invece, è richiesta la buona comprensione del giapponese.

Per mandare la propria candidatura, andare al sito ufficiale: Clicca


Spoiler




 
 
 
di Stefania Sperandio









 


L’unicità di Nintendo Switch sta pagando eccome, sul mercato. La console di casa Nintendo, che ha debuttato il 3 marzo 2017, è arrivata alla ragguardevole soglia di 62,03 milioni di unità vendute in tutto il mondo, stando ai più recenti dati sul mercato giapponese diffusi dalla rivista Famitsu. Significa che ha anche superato la venerabile console NES – una di quelle più iconiche della storia della compagnia di Kyoto, tutt’oggi ricordata e celebrata dai nostalgici.

Considerando che qualche mese fa la grande N parlò di una piattaforma arrivata a metà del suo ciclo vitale, c’è tutto il tempo per Switch per continuare a incrementare questi numeri. Se dovesse riuscirci con un ritmo sostenuto, non solo supererebbe agilmente Nintendo 3DS, arrivata a 75,86 milioni di unità, ma potrebbe anche attaccare il trono di Nintendo Wii, la console domestica più venduta di sempre per Nintendo, con 101,63 milioni di esemplari.

Di seguito, la classifica delle vendite delle diverse piattaforme della compagnia giapponese.

  1. Nintendo DS – 154,02 milioni
  2. Nintendo Game Boy + Game Boy Color – 118,69 milioni
  3. Nintendo Wii – 101,63 milioni
  4. Nintendo Game Boy Advance – 81,51 milioni
  5. Nintendo 3DS – 75,87 milioni
  6. Nintendo Switch – oltre 62,03 milioni
  7. NES – 61,91 milioni
  8. SNES – 49,1 milioni
  9. Nintendo 64 – 32,93 milioni
  10. Nintendo GameCube – 21,74 milioni
  11. Nintendo Wii U – 13,56 milioni
  12. Nintendo Virtual Boy – 770.000





 
di Stefania Sperandio



 







Il gradimento del pubblico giapponese nei confronti di Nintendo Switch non solo si è palesato come molto forte, ma è anche estremamente duraturo. A dimostrarlo ci sono i più recenti dati che arrivano da Famitsu, che ci parlano di una console ibrida come sempre vendutissima, ma soprattutto capace di mantenere invariati i suoi numeri negli ultimi dodici mesi, nonostante un 2020 peculiare e un silenzio che dura oramai da oltre un anno.


Le ultime statistiche raccolte dalla rivista parlano infatti di 77.611 unità vendute nella settimana presa in analisi, in equilibrio con le 78.773 della settimana precedente, ma soprattutto con le 77.392 dell’anno prima. Nonostante dodici mesi trascorsi – e diatribe su quali e quante esclusive la casa di Kyoto avrebbe dovuto far uscire in questo intervallo su Switch – la piattaforma è estremamente stabile nei suoi numeri, al punto che ha sfondato il muro dei 15 milioni di unità vendute sul mercato di casa. Nello specifico, parliamo di 15.073.025 di Nintendo Switch in Giappone.




Questi numeri pongono l’ibrida della casa di Kyoto a ridosso delle vendite fatte registrare nell’intero ciclo vitale da Game Boy Advance e dalla leggendaria SNES, arrivate rispettivamente a 16,96 milioni e a 17,17 milioni. Vedremo quanto tempo sarà necessario a Switch per scalzarle dalla loro posizione – anche in virtù degli ultimi rumor, che vorrebbero Nintendo essere più che intenzionata a rendere realtà un modello potenziato della console, che mirerebbe al gaming in 4K.



 



Per confronto, nella stessa settimana PS4 (a fine ciclo, ampiamente) ha venduto 1.816 unità, lo scorso anno nelle medesime date furono 33.728.

 
Per la serie "quando il gioco si fa duro, i duri cominciano a giocare". Un utente di nome Mirror Panel-3 ha reso noto il rilascio entro le feste natalizie, del suo amatoriale lavoro d'animazione.

Cosa c'entra con Nintendo? Beh il suo mediometraggio di 34 minuti è stato realizzato interamente con Flipnote Studio 3D, un programma gratuito su Dsi e 3Ds, successivamente ritirato nel 2017.

Successivamente il film, intitolato Flipnote Warrior, è stato colorato e montato su computer. Per terminarlo gli ci son voluti anni di dedizione, inoltre la protagonista, similmente alle ragazze magiche anni 80, vede legato il suo potere ad un accessorio magico, in questo caso proprio la consolina portatile di Kyoto e pare anche armata di un vecchio nunchuck Wii.

Questo il trailer + una scena aggiuntiva


Spoiler











Flipnote Warrior, debutterà il 4 Dicembre 2020

 
2 minuti fa, Rastrellin ha scritto:
Per la serie "quando il gioco si fa duro, i duri cominciano a giocare". Un utente di nome Mirror Panel-3 ha reso noto il rilascio entro le feste natalizie, del suo amatoriale lavoro d'animazione.

Cosa c'entra con Nintendo? Beh il suo mediometraggio di 34 minuti è stato realizzato interamente con Flipnote Studio 3D, un programma gratuito su Dsi e 3Ds, successivamente ritirato nel 2017.

Successivamente il film, intitolato Flipnote Warrior, è stato colorato e montato su computer. Per terminarlo gli ci son voluti anni di dedizione, inoltre la protagonista, similmente alle ragazze magiche anni 80, vede legato il suo potere ad un accessorio magico, in questo caso proprio la consolina portatile di Kyoto e pare anche armata di un vecchio nunchuck Wii.

Questo il trailer + una scena aggiuntiva



  Contenuti nascosti


È incredibile la volontà che i giapponesi hanno nel produrre video in flipnote, ricordo che già sul DSi facevano delle belle clip, ma con le potenzialità di quello 3ds si sono proprio superati 

 
Flipnote mamma mia quanti ricordi :bruniii:

Durante l'estate sotto l'ombrellone a creare mini cartoni animati 

 
Veramente in gamba il tizio O___O

Nintendo dovrebbe riproporre flipnote per switch, anche un art accademy non stonerebbe

 
Veramente in gamba il tizio O___O

Nintendo dovrebbe riproporre flipnote per switch, anche un art accademy non stonerebbe
Davvero ace, ci starebbero da Dio. 

Però la parte di me più nostalgica vorrebbe un cooking mama fatto come si deve :rickds:

Ma soprattutto un Rhytm and paradise :ahsisi:

 
Davvero ace, ci starebbero da Dio. 

Però la parte di me più nostalgica vorrebbe un cooking mama fatto come si deve :rickds:

Ma soprattutto un Rhytm and paradise :ahsisi:
Rhythm e Wario ware non dovrebbero mancare su nessuna console nintendo, nessuna  :unsisi:

 
Ecco i risultati del Briefing extra avvenuto poco fa

https://www.nintendo.co.jp/ir/pdf/2020/200916e.pdf

Niente di particolare, si parla principalmente dell'espandere i propri brand, dell'infrastruttura online che dovrebbe essere quella definitiva (e non altri mille cambi di account per le prossime console)... infatti hanno confermato che stanno lavorando ad un nuovo hardware per la prossima generazione di console, è un'ovvietà, ma con l'avvicinarsi del cloud diversi davano per PS5/SeX come ultime console :sisi:

 
Ecco i risultati del Briefing extra avvenuto poco fa

https://www.nintendo.co.jp/ir/pdf/2020/200916e.pdf

Niente di particolare, si parla principalmente dell'espandere i propri brand, dell'infrastruttura online che dovrebbe essere quella definitiva (e non altri mille cambi di account per le prossime console)... infatti hanno confermato che stanno lavorando ad un nuovo hardware per la prossima generazione di console, è un'ovvietà, ma con l'avvicinarsi del cloud diversi davano per PS5/SeX come ultime console :sisi:
Mi pare che c'è una immagine che fa vedere in ordine di uscita le ultime console Nintendo con alla fine l'ipotetica nuova console in arrivo entro il 2099 (più generico di così :asd:  ), però manca il WiiU  :fiore:

 
Ecco i risultati del Briefing extra avvenuto poco fa

https://www.nintendo.co.jp/ir/pdf/2020/200916e.pdf

Niente di particolare, si parla principalmente dell'espandere i propri brand, dell'infrastruttura online che dovrebbe essere quella definitiva (e non altri mille cambi di account per le prossime console)... infatti hanno confermato che stanno lavorando ad un nuovo hardware per la prossima generazione di console, è un'ovvietà, ma con l'avvicinarsi del cloud diversi davano per PS5/SeX come ultime console :sisi:
Ultime console per sony e ms,forse

Con nintendo che ancora non riesce a integrare la messaggisticaco la chat direi che di tempo  ce ne  vorra ancora

 
Ultima modifica da un moderatore:
Nintendo ha cessato la produzione del 3DS, dopo 9 anni andrà quindi in pensione definitivamente

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top