News TG Nintendo News 24

news
Pubblicità
Su switch uno può giocare in portatile ed essere offline, non metteranno mai DRM di quel tipo
Sai bene che li hanno già messi in alcuni casi, tipo per le virtual console del NSO, e mi pare anche tutti i giochi digitali di una switch secondaria... ogni quanto devono fare il check, tipo una volta al mese?



Non è vero, ci sono giochi che su PC con denuvo anche dopo svariati mesi o 1 anno sono ancora salvi, dipende. Sicuro è un bel disincentivo
"hanno crackato tipo il 90% dei giochi con denuvo" Parola chiave: 90%

Comunque non hai colto il punto, cioè che non sono salvi anzi... nel breve periodo sono rovinati da un virus che li fa funzionare peggio di come gli sviluppatori li avevano creati, e nel medio periodo una buona parte di questi giochi diventerà inaccessibile perchè il contratto o denuvo stesso cadrà ma i publisher non avranno tolto il drm
 
Sai bene che li hanno già messi in alcuni casi, tipo per le virtual console del NSO, e mi pare anche tutti i giochi digitali di una switch secondaria... ogni quanto devono fare il check, tipo una volta al mese?
Ma quelli fanno parte di un servizio ad abbonamento legati all'online. E per la console secondaria ci mancherebbe, altrimenti con un account potresti collegarlo a tutte le switch del vicinato e tutti giocare ai tuoi giochi :asd:
Per il check mi pare di si, ma basta che la console si colleghi per un secondo a internet anche a riposo, è ben diverso da un DRM per i giochi legati perchè quello viene ipotizzato come scenario è una cosa interna al gioco per cui dopo il suo avvio.
 
Ma quelli fanno parte di un servizio ad abbonamento legati all'online. E per la console secondaria ci mancherebbe, altrimenti con un account potresti collegarlo a tutte le switch del vicinato e tutti giocare ai tuoi giochi :asd:
Esattamente, sono casi particolari e infatti mica mi lamento che tra X anni spariranno, hanno una scadenza naturale.
Il punto è che qualcosa di simile è già stato usato su switch: pensi che i publisher abbiano qualcosa in contrario a farlo per tutti i loro giochi? E' solo un passo più in là, se ne hanno la possibilità lo faranno.


Per il check mi pare di si, ma basta che la console si colleghi per un secondo a internet anche a riposo, è ben diverso da un DRM per i giochi legati perchè quello viene ipotizzato come scenario è una cosa interna al gioco per cui dopo il suo avvio.
Magari dopo l'avvio checka offline le componenti della console, mentre il check col server lo fa a riposo, boh vedremo.
Comunque il primo tipo rovina l'esperienza di gioco e il secondo gli mette una data di scadenza, non c'è da gioire.




(EDIT basta pensare a Ubisoft: tra una settimana tutti i dlc dl alcuni loro giochi su PC diventeranno inaccessibili perchè non vogliono tenere vivo il server che checka le licenze.
Farcry 3, AC Brotherhood, AC 3, Splinter Cell qualcosa, e altri: tutti i loro dlc spariti, come se la gente non li avesse mai pagati.
Ai grossi publisher non frega niente. Se questo tipo di atteggiamento criminale diventerà possibile anche su console N, io mi tiro fuori)
 
Ultima modifica:
Esattamente, sono casi particolari e infatti mica mi lamento che tra X anni spariranno, hanno una scadenza naturale.
Il punto è che qualcosa di simile è già stato usato su switch: pensi che i publisher abbiano qualcosa in contrario a farlo per tutti i loro giochi? E' solo un passo più in là, se ne hanno la possibilità lo faranno.



Magari dopo l'avvio checka offline le componenti della console, mentre il check col server lo fa a riposo, boh vedremo.
Comunque il primo tipo rovina l'esperienza di gioco e il secondo gli mette una data di scadenza, non c'è da gioire.




(EDIT basta pensare a Ubisoft: tra una settimana tutti i dlc dl alcuni loro giochi su PC diventeranno inaccessibili perchè non vogliono tenere vivo il server che checka le licenze.
Farcry 3, AC Brotherhood, AC 3, Splinter Cell qualcosa, e altri: tutti i loro dlc spariti, come se la gente non li avesse mai pagati.
Ai grossi publisher non frega niente. Se questo tipo di atteggiamento criminale diventerà possibile anche su console N, io mi tiro fuori)
Bisognerebbe prendersela con i ladri non con chi cerca giustamente di tutelare i propri interessi, non esisterebbe denuvo se la gente non facesse schifo.
Poi chiaramente da consumatore mi girano velocemente ma me la prendo con chi questa situazione l'ha generata.
 
Esattamente, sono casi particolari e infatti mica mi lamento che tra X anni spariranno, hanno una scadenza naturale.
Il punto è che qualcosa di simile è già stato usato su switch: pensi che i publisher abbiano qualcosa in contrario a farlo per tutti i loro giochi? E' solo un passo più in là, se ne hanno la possibilità lo faranno.



Magari dopo l'avvio checka offline le componenti della console, mentre il check col server lo fa a riposo, boh vedremo.
Comunque il primo tipo rovina l'esperienza di gioco e il secondo gli mette una data di scadenza, non c'è da gioire.




(EDIT basta pensare a Ubisoft: tra una settimana tutti i dlc dl alcuni loro giochi su PC diventeranno inaccessibili perchè non vogliono tenere vivo il server che checka le licenze.
Farcry 3, AC Brotherhood, AC 3, Splinter Cell qualcosa, e altri: tutti i loro dlc spariti, come se la gente non li avesse mai pagati.
Ai grossi publisher non frega niente. Se questo tipo di atteggiamento criminale diventerà possibile anche su console N, io mi tiro fuori)
 
Dovrebbe usarlo pure N almeno evitiamo altri casi di "Xenoblade 3 in 4k una settimana prima del lancio".
 
Bisognerebbe prendersela con i ladri non con chi cerca giustamente di tutelare i propri interessi, non esisterebbe denuvo se la gente non facesse schifo.
Poi chiaramente da consumatore mi girano velocemente ma me la prendo con chi questa situazione l'ha generata.
Dovrebbe usarlo pure N almeno evitiamo altri casi di "Xenoblade 3 in 4k una settimana prima del lancio".
“The easiest way to stop piracy is not by putting antipiracy technology to work. ... It's by giving those people a service that's better than what they're receiving from the pirates.” - Gabe Newell



- Nintendo is not involved.
Mmh ho gli stessi dubbi di chi ha scritto il tweet:
I do have to question their claim about Nintendo not being involved, because they must be (at least a little bit). In order to develop software for the Switch, they must have access to the SDK and devkits, and that requires Nintendo to give your company a developer account.
So, at the very least, Nintendo must’ve given them approval to develop this middleware solution. That being said, I doubt they’re involved in actual development and they definitely won’t outright endorse it. (Wonder if Nintendo will ever purchase it for their own games, though.)


- Online checks are not used.
Questo è bene e probabilmente è vero, altrimenti sarebbe troppo facile smentirlo all'uscita. Almeno non avremo schedine con la data di scadenza (per ora)


- Performance won’t be affected.

Ah bè :rickds: questo lo avevano già detto nell'annuncio: "As with all other Denuvo solutions, the technology integrates seamlessly into the build toolchain with no impact on the gaming experience."
Delle due l'una: o funziona come tutte le altre soluzioni denuvo, oppure non ha impatto sul gioco.
E considerando che ancora mentono non riconoscendo che denuvo ha quasi sempre un impatto negativo su PC, probabilmente mentono anche qui.

Purtroppo qui temo che sarà più difficile da verificare in un confronto, la versione crackata su emulatore andrà meglio dell'originale su switch anche solo perchè gira su PC. (almeno come fps e tempi, poi presumo avranno tutti i vari problemi e glitch tipici di un emulatore).
A meno che non riescano a farlo girare su una switch moddata, non so neanche se è possibile.
 


Retro studios Dove lavorare ad uno spin off di zelda chiamato "heroes of hyrule"
 
Oggi si è fatta LA storia della grande N.

Oggi Super Mario Bros compie trentasette anni :geddoe:


CtpN634.jpg
Che immagine bellissima
Post automatically merged:

Meruemu per rispondere al tuo messaggio su Dragon Quest builders 3, aspetto con più impazienza Dragon Quest XII..scusate l'ot
 
Segnalo a tutti voi il ventunesimo compleanno del nostro cubetto :geddoe:

W6cwJgf.jpg
 
 
amiibo-sales-vendite-77-million-milioni-september-settembre-2022-nintendon-1024x576.jpg



La casa di Kyōto ha comunicato che al momento Switch Online conta 36 milioni di utenti, vale a dire 4 milioni in più rispetto allo scorso anno. Considerando i 114 milioni di Switch vendute finora, si tratta di una percentuale del 32% circa.
 
Ultima modifica:
amiibo-sales-vendite-77-million-milioni-september-settembre-2022-nintendon-1024x576.jpg



La casa di Kyōto ha comunicato che al momento Switch Online conta 36 milioni di utenti, vale a dire 4 milioni in più rispetto allo scorso anno. Considerando i 114 milioni di Switch vendute finora, si tratta di una percentuale del 32% circa.
Mi mettessero la virtual console del Game Boy creerei un'altra decina di account per pagargli più abbonamenti :bruniii:
 
amiibo-sales-vendite-77-million-milioni-september-settembre-2022-nintendon-1024x576.jpg



La casa di Kyōto ha comunicato che al momento Switch Online conta 36 milioni di utenti, vale a dire 4 milioni in più rispetto allo scorso anno. Considerando i 114 milioni di Switch vendute finora, si tratta di una percentuale del 32% circa.
Tradotto è sceso in % di un paio di punti circa

Comunque mai capita la necessità di splittare il topic nintendo con questo creato successivamente per poi togliere l'altro dall'elenco dei topic.
Poi se devo recuperare i dati finanziari mi tocca dividermi tra questo e l'altro
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top