Ufficiale The Batman

  • Autore discussione Autore discussione Gouki
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Visto ieri sera, non ci sono paragoni con la trilogia di Nolan, questo è fottutamente meglio. Bellissimo, stratosferico, epico insomma un Batman con i controca**i. Soddisfatto, ho già prenotato il Blueray per quando uscirà (anche se non c'è ancora la data definitiva
:lalala::megahype::megahype::megahype::megahype::megahype::megahype::megahype::megahype::megahype::megahype::docwho::docwho::docwho::docwho::docwho::docwho::docwho:)
Post automatically merged:

De gustibus, ci mancherebbe :sisi:
Infatti, però a me è piaciuto più questo. Pattinson è veramente bravo, non credevo.
 
Io ho rivisto la trilogia di Nolan (non esattamente per mia scelta :asd:) dopo la visione di questo, e per me Batman Begins (che rimane la migliore trasposizione in termini di fedeltà e background fumettistico, senza contare che è la best origin story ever) e The Dark Knight gli rimangono sopra di diverse spanne, soprattutto in termini cinematografici. Lo metterei al livello di The Dark Knight Rises, con cui ho sempre avuto un rapporto "particolare" :asd:

Secondo me, il vero valore aggiunto del film di Reeves è Gotham.
È veramente presto per fare paragoni ma secondo me, così a caldo, per quanto sia affezionatissimo a Begins (anche per me best origin story ever) forse questo lo metto addirittura sopra.
Il modo in cui è introdotto il personaggio, la Gotham riprodotta, gli scontri, i villain. Hi trovato tutto eccezionale.

Ma appunto, sono pareri a caldo, tra qualche mese magari cambierò idea
 
È veramente presto per fare paragoni ma secondo me, così a caldo, per quanto sia affezionatissimo a Begins (anche per me best origin story ever) forse questo lo metto addirittura sopra.
Il modo in cui è introdotto il personaggio, la Gotham riprodotta, gli scontri, i villain. Hi trovato tutto eccezionale.

Ma appunto, sono pareri a caldo, tra qualche mese magari cambierò idea
Ci mancherebbe, son gusti ed è perfettamente logico preferire uno rispetto all'altro.

Io continuo a preferire Begins, che per il mio gusto fa veramente tutto benissimo e rimane incredibilmente fedele al materiale di partenza. Anche, e forse soprattutto, nel rimanere così cartoonish, dato che è palese come negli anni Nolan acquisisca prestigio e potere all'interno di WB. The Dark Knight Rises è quasi la quintessenza del nolanismo, nel benissimo e nel male :asd:
 
Ci mancherebbe, son gusti ed è perfettamente logico preferire uno rispetto all'altro.

Io continuo a preferire Begins, che per il mio gusto fa veramente tutto benissimo e rimane incredibilmente fedele al materiale di partenza. Anche, e forse soprattutto, nel rimanere così cartoonish, dato che è palese come negli anni Nolan acquisisca prestigio e potere all'interno di WB. The Dark Knight Rises è quasi la quintessenza del nolanismo, nel benissimo e nel male :asd:
TDKR ha dei buchi di trama spaventosi però :asd:
 
Batman Begins è bellissimo, ma io non riesco a fare paragoni con questo, The Batman paga il fatto di dover skippare grosse parti fondamentali del personaggio, oltre al fatto che non è un origin story. Si puó paragonare prettamente con Dark knight, tra l’altro Reeves prosegue sulla scia di Nolan in molte cose. Poi quando si mettono a confronto in ogni caso da una parte hai l’influenza di una trilogia fatta e finita, qui invece abbiamo solo l’inizio di una.
The Dark Knight e The Batman dico che sono quasi un pareggio, ma ipotizzando, il divenire di questa nuova trilogia è potenzialmente di molto superiore a quella di Nolan..

edit: aggiungo solo che invece come traduzione del fumetto al cinema, su tutti i livelli, sono abbastanza convinto che fino ad oggi non è stato fatto di meglio rispetto a The Batman, dove vince a mani basse, ci metto dietro solo Batman dell'89 per le atmosfere.
 
Ultima modifica:
Batman Begins è bellissimo, ma io non riesco a fare paragoni con questo, The Batman paga il fatto di dover skippare grosse parti fondamentali del personaggio, oltre al fatto che non è un origin story. Si puó paragonare prettamente con Dark knight, tra l’altro Reeves prosegue sulla scia di Nolan in molte cose. Poi quando si mettono a confronto in ogni caso da una parte hai l’influenza di una trilogia fatta e finita, qui invece abbiamo solo l’inizio di una.
The Dark Knight e The Batman dico che sono quasi un pareggio, ma ipotizzando, il divenire di questa nuova trilogia è potenzialmente di molto superiore a quella di Nolan..
Condivido :sisi:
 
Batman Begins è bellissimo, ma io non riesco a fare paragoni con questo, The Batman paga il fatto di dover skippare grosse parti fondamentali del personaggio, oltre al fatto che non è un origin story. Si puó paragonare prettamente con Dark knight, tra l’altro Reeves prosegue sulla scia di Nolan in molte cose. Poi quando si mettono a confronto in ogni caso da una parte hai l’influenza di una trilogia fatta e finita, qui invece abbiamo solo l’inizio di una.
The Dark Knight e The Batman dico che sono quasi un pareggio, ma ipotizzando, il divenire di questa nuova trilogia è potenzialmente di molto superiore a quella di Nolan..

edit: aggiungo solo che invece come traduzione del fumetto al cinema, su tutti i livelli, sono abbastanza convinto che fino ad oggi non è stato fatto di meglio rispetto a The Batman, dove vince a mani basse, ci metto dietro solo Batman dell'89 per le atmosfere.
Secondo me è un film sulle origini come non si era mai visto.
Ha fatto ciò che si è visto (parzialmente) cona serie tv di Daredevil: si assiste il passaggio da vigilante a eroe, e ciò è, probabilmente, ben più importante del passaggio persona comune - vigilante/eroe (spesso la componente del vigilante è bypassata).
Perlomeno, è più importante anche perché molto meno analizzato nelle varie pellicole super-eroistiche
 
Appena visto.
Robert non mi è affatto dispiaciuto, ero sicuro non sbagliasse visto che è un grandissimo attore.

Però il film in se mi è piaciuto veramente zero. Non lo riguarderei manco sotto tortura. L’ho trovato molto piatto, con molte interazioni forzate fra personaggi stereotipate. Non capisco come sia piaciuto così tanto.

E comunque Giacchino ha rotto i coglioni con le sue soundtrack, banale da far schifo.
 
Alle mie critiche dei post precedenti aggiungo pure una lista di scelte alquanto superficiali/forzature relative alla sceneggiatura:

  • quando Batman è svenuto è assurdo che nessuno gli abbia levato la maschera. Capisco al massimo se Gordon fosse già commissario e quindi avesse potere di comandare tutti in centrale, dicendo di non farlo
  • nell'inseguimento in macchina col Pinguino è stato creato un mega incidente stradale. Batman non si è minimamente preoccupato della cosa, di salvare i civili, ecc. Ha solo sfruttato le fiamme per farsi il figo
  • sempre in merito a Pinguino, ma vi sembra normale che abbia provocato quell'incidente stradale (quasi sicuramente con vittime), per di più con complicità di batman, e che abbia sparato a un poliziotto (Gordon) e che dopo che lo hanno interrogato non lo abbiano arrestato? Ma siamo seri?!
  • Batman ha abbandonato più volte Gordon a se stesso, incurante che potesse morire. Il caso più lampante è la sparatoria al magazzino con gli scagnozzi di Pinguino. E' subito partito con la batmobile fregandosene di Gorgon. Ma prendiamo pure il caso dell'organotrofio, appena visto il video è sparito, lasciando Gordon li. Metti che l'Enigmista stava li nascosto o che Gordon veniva assalito dai tossici delle struttura?
  • il Batsegnale messo in un palazzo in costruzione. E' accessibile a chiunque, è impensabile quindi che nessuno lo abbia voluto distruggere o usarlo per creare una trappola per Batman. Io, negli altri film, ho sempre inteso che questo stesse sul tetto del commissariato e che quindi ovviamente la polizia poteva monitorare gli accessi, ma potrei sbagliarmi. Certo messo come in questo film è veramente poco credibile
  • l'Enigmista ha sempre preso le sue vittime di persona, torturandole e avvolgendole con lo scotch, anche per lasciare un messaggio. Guarda caso, solo con Bruce Wayne non lo ha fatto, optando per un piano molto più stupido e molto più suscettibile al fallimento, visto che la possibilità che la busta non fosse aperta direttamente da lui era alta, avendo un maggiordomo. Tutto solo per fare la scena drammatica di Alfred e impedire che l'Enigmista e Bruce si vedessero di persona

Queste sono le cose che mi vengono ora, ma sicuro c'era altro che mi sfugge. Levate atmosfera, fotografia e regia, sto film per me ne esce con le ossa rotte. A freddo non gli darei manco una sufficienza.

Quoto tutto

La cosa più ridicola è Alfred che apre la busta

Ma cioè , ex agente segreto, c’è un pazzo che uccide ricchi o persone importante, sul tavolo buste tutte uguali tranne una, bella bombata e confezionata con sacchetti della lidl con una scritta a mano da psicopatico, e tu che fai?

La apri?
Ma quanto puoi essere idiota ?
Quella busta puzzava di bomba al primo sguardo

Li ho riso tantissimo. Per di più scontatissimo rimanesse vivo, solo per fare la scelta del “oh mio dio ti voglio bene pap…no scusa, Alfredo.
 
Visto anch'io, Batman come è stato reso mi è piaciuto davvero tanto e le tre ore nel complesso sono volate, ma davvero ogni tanto il film si perde in un bicchier d'acqua, come hanno già fatto notare altri, in più questo doveva essere il film in cui si vedevano per la prima volta le doti da detective di Batman ma sinceramente a parte risolvere con nonchalance alcuni indovinelli, fa un po' la figura da stupido
praticamente se non era per l'audio dell'amica di Selina, potevano passare altre tre ore prima di capire che Falcone era la talpa, ed anche qui, alla fine il cattivo si rivela essere il mafioso da cui vanno a drogarsi tutte le alte sfere di Gotham, gran colpo di scena :asd: anche per quanto riguarda l'enigmista, mi aspettavo un colpo di scena sulla sua identità, ma niente, il film costruisce e crea attesa su attesa per un mistero che alla fine tanto misterioso non è, che ti lascia quasi con un pugno di mosche in mano, con un terzo atto dove praticamente hai Batman che picchia dei minions. Però lui che in quella situazione diventa un simbolo di speranza abbandonando la vendetta, mi è piaciuto molto.

Comunque oh, sarà anche ripetitiva, ma la colonna sonora di Giacchino galvanizza un sacco :asd:
Invece non so se è stata colpa del cinema dove l'ho visto, ma se così non fosse, alla DC devono capire che possono fare un film "dark" anche senza settare la luminosità al minimo.
 
Alle mie critiche dei post precedenti aggiungo pure una lista di scelte alquanto superficiali/forzature relative alla sceneggiatura:

  • quando Batman è svenuto è assurdo che nessuno gli abbia levato la maschera. Capisco al massimo se Gordon fosse già commissario e quindi avesse potere di comandare tutti in centrale, dicendo di non farlo
  • nell'inseguimento in macchina col Pinguino è stato creato un mega incidente stradale. Batman non si è minimamente preoccupato della cosa, di salvare i civili, ecc. Ha solo sfruttato le fiamme per farsi il figo
  • sempre in merito a Pinguino, ma vi sembra normale che abbia provocato quell'incidente stradale (quasi sicuramente con vittime), per di più con complicità di batman, e che abbia sparato a un poliziotto (Gordon) e che dopo che lo hanno interrogato non lo abbiano arrestato? Ma siamo seri?!
  • Batman ha abbandonato più volte Gordon a se stesso, incurante che potesse morire. Il caso più lampante è la sparatoria al magazzino con gli scagnozzi di Pinguino. E' subito partito con la batmobile fregandosene di Gorgon. Ma prendiamo pure il caso dell'organotrofio, appena visto il video è sparito, lasciando Gordon li. Metti che l'Enigmista stava li nascosto o che Gordon veniva assalito dai tossici delle struttura?
  • il Batsegnale messo in un palazzo in costruzione. E' accessibile a chiunque, è impensabile quindi che nessuno lo abbia voluto distruggere o usarlo per creare una trappola per Batman. Io, negli altri film, ho sempre inteso che questo stesse sul tetto del commissariato e che quindi ovviamente la polizia poteva monitorare gli accessi, ma potrei sbagliarmi. Certo messo come in questo film è veramente poco credibile
  • l'Enigmista ha sempre preso le sue vittime di persona, torturandole e avvolgendole con lo scotch, anche per lasciare un messaggio. Guarda caso, solo con Bruce Wayne non lo ha fatto, optando per un piano molto più stupido e molto più suscettibile al fallimento, visto che la possibilità che la busta non fosse aperta direttamente da lui era alta, avendo un maggiordomo. Tutto solo per fare la scena drammatica di Alfred e impedire che l'Enigmista e Bruce si vedessero di persona

Queste sono le cose che mi vengono ora, ma sicuro c'era altro che mi sfugge. Levate atmosfera, fotografia e regia, sto film per me ne esce con le ossa rotte. A freddo non gli darei manco una sufficienza.
Sulle prime la risposta e' CINEMA non un vero buco di trama

sull'ultimo punto
In Italiano credo si perda molto , il fatto che non cattura Bruce Wayne è perchè è praticamente invisibile , nessuno sa dove viva e cosa faccia , non sanno nemmeno che aspetto abbia , le sue apparizioni pubbliche sono rarissime , è piuttosto difficile rapirlo o isolarsi con lui in questo caso .
Inoltre Wayne è un orfano come lo è l'Enigmista stesso, per lui ha un rapporto di disprezzo/rispetto che non è uguale a quello che aveva con le sue altre vittime

Da Ultimo , Rata Alada , in Italiano sono TOTALMENTE persi i doppi significati degli indovinelli del Riddler per esempio Lies Still del primo enigma (What does a dead liar? = Cosa fa un bugiardo morto?) è un gioco di parole che ha due significati totalmente differenti in base al contesto (Giace Immobile e Continua a Mentire) e in questo caso sono entrambi validi a seconda se si prende in considerazione il fatto che il morto era un bugiardo o che il bugiardo fosse morto , in Inglese vengono entrambi alla mente istantaneamente , in Italiano l'adattamento Giace Continua-mente non solo non è del tutto conforme, ma non rende assolutamente il doppio senso anzi nemmeno si capisce perchè dovrebbe essere la soluzione

Inoltre in Inglese , Spia/Informatore si dice "rat" (=ratto, in Italiano Talpa) per cui il ratto alato si riferiva alla spia che tradì Marconi , ma quando Batman vede il Pipistrello capisce che poteva anche riferirsi a lui , dipende dal significato che si vuole attribuire al "rat" e il messaggio "I know the real you" (conosco il vero te) potrebbe significare che tutte le volte che ha parlato di smascherare in precedenza parlava di lui , e quando Batman corre ad Arkham , l'Enigmista comincia a parlare di Bruce Wayne , ma in realtà non sa che Bruce è Batman , Lui confronta la sua miserabile infanzia da orfano con quella di orfano "privilegiato" di Wayne e il "real you" era riferito al carattere di Batman che lui ritiene un vendicatore suo pari , un un suo simile o addirittura un alleato più che un avversario .
Inoltre a Bruce si presenta un dilemma , se veramente l'Enigmista sapesse chi è lui potrebbe essere costretto ad ucciderlo venendo così meno ai suoi principi etici sul non uccidere e comunque mettendone almeno in dubbio la validità .

Ecco perchè doveva essere Batman a trovare il pipistrello e non Bruce Wayne , se l'avesse trovato lui e fosse andato lui ad Arkham tutto il gioco ambiguo sul so non so chi sei del Riddler non avrebbe potuto funzionare e inoltre tutti i messaggi dell'Enigmista erano indirizzati a Batman
 
Ultima modifica:
In italiano He Lies Still l'hanno adattato in Giace Continua-mente
 
In italiano He Lies Still l'hanno adattato in Giace Continua-mente
Si lo so ho corretto infatti , ma ugualmente è lontano dall'originale , non ne faccio una colpa agli adattatori, obiettivamente è molto difficile da rendere visto che to lie ha proprio due significati, mentire/dir bugie e giacere/stendersi e anche Still ha due significati: fermo/immobile e lo stesso/continua/ancora, anche in Italiano esistono parole con più significati a seconda del contesto per esempio terra (terreno o pianeta) , porta (uscio o trasporta) , caro (costoso o affettuoso) , fissato (ancorato o ossessionato) , ma non ne abbiamo nel contesto del film
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top