Secondo me hai tirato fuori un argomento interessante. Questo va al di là della natura multiplayer del gioco (e della fiducia/sfiducia che gli si può dare): l'art direction di FROM sta iniziando a ripiegarsi su sé stessa.
Riesce comunque a regalare degli scorsi interessanti (anche alcuni screen che ho postato prima) ma già con ER (gioco eccezionale per carità di dio) ci sono delle belle altalene. Alle volte sembra di vedere Dark Souls, alle volte BB, alle volte Demon's. Qui (DB) con la scusa (ormai abusata) del tempo distorto sono riusciti ad infilarci anche pezzi di Armored Core. Mentre NR è senza mezzi termini un riutilizzo massiccio degli asset di ER mischiati insieme.
Che si parli di single player (e io non dubito che Hidetaka ne abbia uno in sviluppo ma richiederà ancora anni, soprattutto se vuole rifarlo OW stile ER) o di multiplayer (NR e DB) qualche crepa stilistica inizia a vedersi secondo me. E non perché un ER non regali scorci diversi da un Sekiro, a sua volta diverso da un Armored, a sua volta diverso da un Bloodborne ma piuttosto perché gli asset (anche le animazioni) e le loro declinazioni iniziano a ripetersi così come i concept (il mondo è sempre postapocalittico, il setting è sempre dark fantasy [scifi nel caso di AC]).
In futuro quando torneranno sul Single Player (e ormai se ne parla nel 2027 ragazzi T_T ) spero che si presentino con una proposta stilisticamente inedita, magari anche nel concept (un mondo meno crepuscolare già sarebbe una interessante variazione IMHO).
PS: Tornando al gioco (DB) vedremo quando uscirà un Gameplay esteso. Su questo titolo più che mai DEVONO rilasciare una Beta estesa per farlo provare ai giocatori così da capire davvero il loop.
Per me un mondo più vivo (E vivibile) ce lo possiamo scordare; perché questo inevitabilmente si dovrebbe (O potrebbe ?) tradurre in più personaggi, ergo più interazioni tra loro, ergo più dialoghi. E From, per loro ammissione, non ne sono in grado. Poi, ovvio, non credo che nel caso passerebbero da 0 (Demon Souls) a 1000 (Skyrim, per dire) nel giro di un solo titolo, abbiamo visto come siano molto graduali nei cambiamenti che implementano tra un titolo e l'altro e come amino testare questi cambiamenti in titoli secondari. E, parere personale, dovrebbero anche iniziare ad acquisire figure professionali in grado di aiutarli a diversificare il loro modus operandi. Leggasi, scrittori.
Quindi nel caso mi aspetterei un mondo meno in rovina in un ipotetico Sekiro 2. Anzi, sono intraprendente e ti dico un Déraciné 2, non VR e dato ad un team minore
Questo per dire che il loro prossimo titolo flagship single player io mi aspetto che segua, purtroppo, la scia di Elden Ring; se non addirittura che sia proprio Elden Ring 2.
E per me sarebbe uno sbaglio.
Elden Ring è un'enciclopedia, un compendio di quello che sono stati i titoli From degli ultimi 15 anni e, proprio per questo, dovrebbe essere un punto d'arrivo e non di partenza. Un testamento di come una piccola software house giapponese in meno di vent'anni sia passata dal farsi schifare da Yoshida al vendere più di venti milioni di copie e a monopolizzare (Per motivi diversi) due edizioni dei game awards.
Ecco, FromSoftware è divenuta grande e matura ed è ora che lasci la coperta di linus che rappresenta il suo passato recente e vada oltre.
Il che non vuol dire snaturarsi o tradire ciò che l'ha resa grande; proprio la nascita dei Souls-Like ha fatto capire quanto quella formula sia malleabile e versatile, sia a livello di gameplay che artistico.
Anche perché, a quante iterazioni dell'eclissi di Berserk siamo arrivati nei lavori From ? 3 ? 4 ? E basta dai
Però capisco che questo sia un discorso che in larga parte esuli da Duskbloods, che diciamo che è stata la goccia che mi ha triggerato.
sulla cifra stilistica, non so quanto grande sia From come studio, ma credo che derivi semplicemente dal fatto che per produrre un discreto output di titoli, inevitabilmente riciclano parecchi assets. un po' come il Ryo studio con Yakuza.
capisco sicuramente la "noia" visiva da parte di chi magari i loro titoli li ha giocati tutti, non è il mio caso, e quindi ogni cosa che vedo di ogni loro gioco mi sembra stilisticamente molto bella (non parlo del lato meramente tecnico su cui si sa che hanno problemi di ottimizzazione), e sinceramente preferisco questo modus operandi giapponese di avere un riutilizzo di asset ma riuscire a produrre un certo quantitativo di titoli belli/interessanti, piuttosto che quello occidentale di fare un titolone ogni 7 anni, e magari alla fine anche poco ispirato, in certi casi
Vero che l'output di giochi di From, soprattutto in proporzione alla loro qualità, è fuori di testa e forse non replicabile (Bloodborne, Dark Souls 3, Sekiro ed Elden in 7 anni!), ma è anche vero che esistono modi e modi per riciclare i propri lavori.
Per chi come me ha vissuto la loro ascesa e soprattutto cosa hanno significato per il periodo videoludico in cui sono emersi, quel momento di stanca ora è inevitabile.
Ormai non basta qualche piccola gimmick qua e là, tre ambientazioni spacca mascella su venti o quattro boss totalmente inediti su trenta.
Per me sono uguali, l'unico motivo per cui scuso Nightreign era il non coinvolgimento di Miya, mandi avanti un altro a farsi le ossa e dai il contentino a Kadokawa.
Vedere Miya coinvolto in 'sti progetti è come essere ferito da una freccia al ginocchio.
40€ SotE (candidato GOTY) = 40€ nightreign (roguelite che trovi in giro a 10/20€)
Ci sta, soprattutto per la questione prezzo.
Pensa, nemmeno sapevo del costo di Nightrein; questo per farti capire quanto in fretta ho cestinato il titolo in questione, praticamente per me è nato e morto con il reveal
Io comunque ne facevo anche un discorso di aspettativa.
Appena visto NR era abbastanza palese la sua natura e la sua portata, era un riciclo completo di asset e non lo nascondeva, per questo per me è più innocuo.
Questo Duskbloods invece mi ha illuso. Per tipo 30 secondi ma mi ha illuso.
Poi è arrivato il tizio con i razzi nel culo, delle ambientazioni spoglie che sembravano una parodia low budget dei passati giochi From e personaggi che su queste ambientazioni sembrano appiccicati a caso con della vinavil.
Anzi, ora che me l'hai ricordato, mi ero scordato una cosa a proposito del trailer.
Fa veramente cagare, è proprio brutto di per sé. Il montaggio non fa capire una sega, i personaggi sembrano dei twink mezzi troll usciti da Dark Souls 2 ed il tutto sembra fatto per solleticare i Sabaku piuttosto che attrarre player vecchi e nuovi.
Qualche malizioso potrebbe dire che sia stato fatto apposta così e che a From interessi più il chiacchiericcio derivato dai content creator piuttosto che quello del proprio pubblico. Ma io non lo dico
