Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
The Evil Within 2 - XboxOne, Ps4, PC - uscita 13 ottobre 2017
Forse hanno provato (ipoteticamente) a farci stare un ipotetico CAPITOLO 2 e CAPITOLO 3.
Cmq Stefano poteva essere il Ruvik di questo gioco.
Immaginate, figli e nipoti d'orrore, cosa poteva aspettarci inside TEW2.
UN ARTISTA MALATO DELLA FOTOGRAFIA CHE GENERA I SUOI MONDI DEVIATI NELLO STEM
Un Francis Beacon, o un William Blake, o meglio ancora, un Giger-Picasso-Dalì della carne, che ci manda dentro mondi sempre più perversi e malati, sempre più orribili ed insopportabili. attraverso le sue fotografie. Poteva farci piombare dentro mondi alla THE CELL, oppure dentro robe...oddio, se ci penso.
Immaginate Stefano che ad un certo punto ci sbatte dentro una cittadina vittoriana, ciò ricorderebbe i luoghi "gotici" tipici di RE4...ci sbatte in una zona contro una sorta di Frankenstein con multi braccia (tipo millepiedi) Fatto da pezzi di cadavere. Meglio ancora, la cittadina è sotto un bombardamento -anche qui un ricordo pregresso di Stefano- tra le bombe che piovono, è pieno di creature nazi-oriented (in stile Dr.Frankenstein's Army...)
Non si sa.Forse hanno provato (ipoteticamente) a farci stare un ipotetico CAPITOLO 2 e CAPITOLO 3.
Cmq Stefano poteva essere il Ruvik di questo gioco.
Immaginate, figli e nipoti d'orrore, cosa poteva aspettarci inside TEW2.
UN ARTISTA MALATO DELLA FOTOGRAFIA CHE GENERA I SUOI MONDI DEVIATI NELLO STEM
Un Francis Beacon, o un William Blake, o meglio ancora, un Giger-Picasso-Dalì della carne, che ci manda dentro mondi sempre più perversi e malati, sempre più orribili ed insopportabili. attraverso le sue fotografie. Poteva farci piombare dentro mondi alla THE CELL, oppure dentro robe...oddio, se ci penso.
Immaginate Stefano che ad un certo punto ci sbatte dentro una cittadina vittoriana, ciò ricorderebbe i luoghi "gotici" tipici di RE4...ci sbatte in una zona contro una sorta di Frankenstein con multi braccia (tipo millepiedi) Fatto da pezzi di cadavere. Meglio ancora, la cittadina è sotto un bombardamento -anche qui un ricordo pregresso di Stefano- tra le bombe che piovono, è pieno di creature nazi-oriented (in stile Dr.Frankenstein's Army...)
Il problema è che sono uno studente fuori sede diciamo, la Ps4 per il bene dei miei esami non l’ho portata con me, lo prenderò quando so che potrò giocarci per bene
Ho finito il gioco diverse settimane fa. Che dire, io ve lo consiglio. Sicuramente presenta delle differenze rispetto al primo, ma è un ottimo gioco. L'unica cosa che mi sento di segnalarvi è che purtroppo la mancanza di Mikami si sente. Diciamo che il primo era più estremo e prepotente... Non so se rendo l'idea :morristend:
Lo sto giocando in questi giorni, arrivatomi per Natale. Beh le sensazioni sono molto buone, per quanto delle problematiche siano presenti, innegabilmente il gioco è solido e ben costruito. Il primo, tuttavia, aveva guizzi di genialità che qui sono solo accennati e sporadici. A breve una disamina più completa (sono al capitolo 9).
Lo sto giocando in questi giorni, arrivatomi per Natale. Beh le sensazioni sono molto buone, per quanto delle problematiche siano presenti, innegabilmente il gioco è solido e ben costruito. Il primo, tuttavia, aveva guizzi di genialità che qui sono solo accennati e sporadici. A breve una disamina più completa (sono al capitolo 9).
Cominciato ieri sera alla difficoltà massima selezionabile (incubo, non so se poi ne sbloccherà una ancora più tosta), giocai il primo quando uscì e tolta la legnosità infinita, mi piacque quel contesto disagiato e malatissimo.
Giocato 3:50 ore e nulla, il renderlo più aperto per me è un win, fare un survival con le follie disagiate del primo (anche se qua sono minori, il primo rimane più ispirato) per me si sta rivelando l'idea migliore!
interessante la modalità in prima persona. Ovviamente è una strizzata d'occhio al mercato, ma essendo gratis è tutto grasso che cola.
Cmq Bethesda imparasse a migliorare la comunicazione. L'attenzione che ottengono su iniziative/aggiunte è ridicola. Persino dei giochi se ne parla al max per due settimane dopo l'uscita, poi scompaiono.
Ho terminato il gioco qualche tempo fa (un mesetto fa), riposto qui le mie impressioni che scrissi sul thread ps4:
Finito TEW2.
Questo gioco è pieno di contraddizioni e di alti e bassi. Quando tocca punti di maturità, poi decade: il finale l'ho trovato molto impolpettato, se devo dirla tutta. Fino alla
boss fght finale molto bene, gli ultimi capitoli ci stanno dentro. L'ultimo boss è ottimo, decisamente meglio del primo. Mi ha soddisfatto.
Poi parte quell'interminabile sequela di sentimentalismi e spiegoni che non digersico, davvero. Le uniche parti del finale che ho trovato quantomeno fresche sono gli inserti con la Juli, la quale è un personaggio che acquista un suo valore intrinseco. Tutta la parte con Myra che si sacrifica etc è stata stancante. Myra doveva morire dopo la fight finale e basta.
TEW2 è sicuramente stato un gioco che mi ha intrattenuto, molto curato in diversi particolari. Il suo punto di forza è l'innervatura gameplayistica survival, che qui indubbiamente funziona. Lo strizzare l'occchio a TLoU dà, quantomeno, una solidità strutturale che è un punto di partenza basilare e che forse nel primo mancava, soprattutto quando
ti ritrovavi di punto in bianco da un fuga con la jeep da un ragno gigante a un lanciarazzi sospeso chissà dove.
Però il gioco manca di guizzo. Manca di quella visionarierà conturbante perchè disturbata di cui il Beacon aveva fatto la sua parola d'ordine. C'è stanchezza, c'è mancanza di soluzioni, c'è necessità di conformarsi a un modello ormai molto standardizzato di impostazione survival che Naught Dog ha innalzato alla semi perfezione ma che non credo abbia senso replicate ad libitum; purtroppo ciò che manca di mordente sono soprattutto le parti lienari, quelle che, al contrario, avrebbero dovuto elevare TEW2 a paradgma horror. Perchè le parti aperte funzionano, e pur peccando a tratti di ingenuità (concediamoglielo, l'esperimento è ardito e richiama un certo Silent Hill, non so se mi spiego), sono strutturate in modo non dispersivo e stimolante per gli eventi che racchiudono.
Sicuramente un gioco da 8, ma non da 8,5 come era stato per me il suo predecessore. Un buon horror, che racchiude potenzialità, parzialmente inespresse da diversi punti di vista.
THE EVIL WITHIN 2 SI AGGIORNA CON TRUCCHI E UN NUOVO LIVELLO DI DIFFICOLTÀ
A sorpresa, Tango Gameworks e Bethesda hanno pubblicato un nuovo aggiornamento per The Evil Within 2, titolo pubblicato nell'ottobre 2017 e accolto tiepidamente da pubblico e critica.
Questo nuovo update introduce i codici per attivare trucchi come invincibilità e resistenza infinita, inoltre collegando il proprio account Bethesda.net al gioco si sbloccherà il livello di difficoltà extra Akumu. L'aggiornamento arriva come detto decisamente a sorpresa, senza nessuna comunicazione ufficiale da parte degli sviluppatori, la patch precedente risale al mese di febbraio, con l'introduzione della visuale in prima persona.
The Evil Within 2 è stato lanciato esattamente dodici mesi fa su PlayStation 4, Xbox One e PC, il gioco ha riscosso un discreto successo commerciale al lancio per poi sparire rapidamente dalle classifiche, non è chiaro se ad oggi Bethesda sia soddisfatta dei risultati ottenuti, un sequel sembra in ogni caso decisamente improbabile.