PS4 The Evil Within 2

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
Finalmente ho avuto un pò di tempo per iniziarlo. Primissime impressioni: ottime quelle ludiche, sembra un gran luna park horror, proprio come mi aspettavo.

Farsi un giro nella giostra(ma anche più di uno) sarà molto divertente.

Tiepidine invece dal punto di vista della trama: rispetto al primo sembra tutto molto più banale e scontato, dialoghi spiegoni come se piovessero, tende a voler rimarcare e chiarire ogni dettaglio, con la paura che il giocatore non capisca bene.

Ma soprattutto il gioco e la vicenda hanno una veste molto ma molto più occidentale, e questo per me non è un bene. Il primo trasudava stile giapponese da ogni poro, e lo apprezzavo molto.
E questo credo sia la mano di Mikami che non c'è più....

 
Ufficiale, la serie è praticamente già morta.
Addio agli Horror tripla A

Ragazzi io non ho parole per espireme quanto sia profondamente depresso. Sto gioco per me è stato una piccola perla. Grazie al cielo che almeno il finale è conclusivo.

Qui sta collassando tutto.

Cioè la gente da Bethesda vuole solo Fallout ed Elder Scroll? Tutte le altre sue pubblicazioni stanno fallendo. Il prossimo nel mirino è Wolfenstein 2 che non è messo affatto bene.

Qui la situazione si fa grave, se ne parla da tanto tempo ma solo negli ultimi 2-3 anni, a parte le produzioni più famose, c'è stata un escalation immensa di flop singleplayer tripla A.

Se continua cosi tra 5 anni non avrò manco 1-2 tripla A single player all'anno da giocare.

Ho proprio la brutta sensazione che questa ondata di giochi single Tripla A il cui sviluppo è iniziato nel 2014-15-16 sarà l'ultima per la maggior parte dei publisher terze parti. Dai successivi passeranno a strutture a servizio, multiplayer ecc
Mamma mia che disfattismo. Sono usciti soltanto i primissimi dati inglesi e anche se ha venduto meno del primo si è comunque piazzato terzo in classifica.

Il primo è uscito anche in un momento diverso, a cavallo fra ps3 e ps4 e sulla new gen c'era veramente poco da giocare.

 
Finalmente ho avuto un pò di tempo per iniziarlo. Primissime impressioni: ottime quelle ludiche, sembra un gran luna park horror, proprio come mi aspettavo.

Farsi un giro nella giostra(ma anche più di uno) sarà molto divertente.

Tiepidine invece dal punto di vista della trama: rispetto al primo sembra tutto molto più banale e scontato, dialoghi spiegoni come se piovessero, tende a voler rimarcare e chiarire ogni dettaglio, con la paura che il giocatore non capisca bene.

Ma soprattutto il gioco e la vicenda hanno una veste molto ma molto più occidentale, e questo per me non è un bene. Il primo trasudava stile giapponese da ogni poro, e lo apprezzavo molto.
Quotone :stema:

la trama è semplice e portata avanti troppo banalmente.

In TEW1 c'è un filo conduttore logico* ma molte zone rimangono grigie proprio perchè si da adito a varie interpretazioni dei fatti. E' piacevole perchè il gioco ti da i pezzettini un pò alla volta, ma alla fine il puzzle devi assemblarlo tu.

Qui il tutto è stato reso semplice, e manca perfino un vero e proprio villain.

Una storia così l'avranno decisa in una riunione di mezz'ora.

Speriamo che a metà dell'anno prossimo venga rilasciata un'espansione stand alone tipo quella di dishonored 2 per chiudere il cerchio della saga

di ruvik
.

* Spoiler di TEW1

ho giocato al primo più di 3 anni fa ma ora mi sorge un dubbio.... visto che lo stem del beacon è stato attivato da jimenez in disaccordo con i suoi superiori della mobius. Fisicamente chi ci ha collegato sebastian, joseph, kidman, jimenez, leslie e poliziotto random al dispositivo?

ruvik di inizio gioco? ma come avrebbe fatto a tornare nel mondo fisico?
 
Ultima modifica da un moderatore:
Quotone :stema: la trama è semplice e portata avanti troppo banalmente.

In TEW1 c'è un filo conduttore logico* ma molte zone rimangono grigie proprio perchè si da adito a varie interpretazioni dei fatti. E' piacevole perchè il gioco ti da i pezzettini un pò alla volta, ma alla fine il puzzle devi assemblarlo tu.

Qui il tutto è stato reso semplice, e manca perfino un vero e proprio villain.

Una storia così l'avranno decisa in una riunione di mezz'ora.

Speriamo che a metà dell'anno prossimo venga rilasciata un'espansione stand alone tipo quella di dishonored 2 per chiudere il cerchio della saga

di ruvik
.

* Spoiler di TEW1

ho giocato al primo più di 3 anni fa ma ora mi sorge un dubbio.... visto che lo stem del beacon è stato attivato da jimenez in disaccordo con i suoi superiori della mobius. Fisicamente chi ci ha collegato sebastian, joseph, kidman, jimenez, leslie e poliziotto random al dispositivo?

ruvik di inizio gioco? ma come avrebbe fatto a tornare nel mondo fisico?
Si ma la trama del primo è raccontata malino eh. All'inizio è tutto un "cosa cazz?", il problema è che anche dopo averlo finito rimani con un "cosa cazz?":asd: Spiegata bene solo con il dlc. Da come descrivete la narrazio e di questo secondo capitolo, direi che la via giusta si trova nel mezzo.

 
Io intanto sono a 18 ore e devo ri-esplorare una zona già vista :asd: Lo finirò in 25 a sto punto o quasi :gab:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Si ma la trama del primo è raccontata malino eh. All'inizio è tutto un "cosa cazz?", il problema è che anche dopo averlo finito rimani con un "cosa cazz?":asd: Spiegata bene solo con il dlc. Da come descrivete la narrazio e di questo secondo capitolo, direi che la via giusta si trova nel mezzo.
Non sono d'accordo, nel primo bisognava mettere insieme i pezzi ma si capiva tutto senza bisogno di dlc.

I dlc anzi, mi sono piaciuti poco proprio perché usati tipo spieghino, mettevano diversi puntini sulle i ma niente di che.

Questo a livello di narrazione non è una via di mezzo, cambia totalmente stampo, l'impressione è totalmente occidentale.

Non è solo un discorso di capire o meno la trama, ma di stile.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Prey ha fatto anche meno?
Poco di più, mi pare sui 20k. Peggio del primo gioco uscito 10 anni prima e solo su 360/pc.


Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

 
Non sono d'accordo, nel primo bisognava mettere insieme i pezzi ma si capiva tutto senza bisogno di dlc.I dlc anzi, mi sono piaciuti poco proprio perché usati tipo spieghino, mettevano diversi puntini sulle i ma niente di che.

Questo a livello di narrazione non è una via di mezzo, cambia totalmente stampo, l'impressione è totalmente occidentale.

Non è solo un discorso di capire o meno la trama, ma di stile.
Già. Eppure, a parità di trama, per rendere più interessante lo svolgimento della storia sarebbe bastato solo qualche piccolo accorgimento

del tipo far iniziare il gioco con seb già nello stem che non ricorda come esserci arrivato e alla ricerca disperata di ogni minimo indizio per trovare la figlia. Invece un buon 70% della storia ti viene già spiegata nei primi 2 minuti di cutscene
 
Narrativamente parlando il titolo funziona bene, segue un suo schema. Come detto da omark il tutto è molto ben coeso.

Atmosfera e locations hanno una precisa caratterizzazione, in tal senso TEW 2 è piacevole da seguire.

Eppure tal volta mi da l'impressione che voglia giocare troppo sullo psicologico solo attraverso suoni ed effetti visivi, ma è apparenza.

Per fare un esempio: esplori un'intera ambientazione

il Municipio
assisti a porte che si aprono/chiudono, scene ottiche, sangue, oscurità, musica che si restringe, effetti visivi vari...e poi non sbuca fuori nulla. Dovrebbe giocarsela di più sul fattore sorpresa e disturbante, osare di più. Altrimenti inutile un arsenale ben fornito.

Nel Municipio 2 mostri in tutto, nel seminterrato.
Spero più in là di vedere un sensibile miglioramento. Sono al cap 6.

Se non il solito abitante infetto che con una fucilata vola via (qui mi riferisco all'ambientazione cittadina).

 
Ultima modifica da un moderatore:
Non sono d'accordo, nel primo bisognava mettere insieme i pezzi ma si capiva tutto senza bisogno di dlc.I dlc anzi, mi sono piaciuti poco proprio perché usati tipo spieghino, mettevano diversi puntini sulle i ma niente di che.

Questo a livello di narrazione non è una via di mezzo, cambia totalmente stampo, l'impressione è totalmente occidentale.

Non è solo un discorso di capire o meno la trama, ma di stile.
A me il primo è sembrato carente sotto il profilo della narrazione, che poteva senza dubbio essere gestita un pelino meglio. Una narrazione perfetta la trovo in un Silent Hill 2, che pian piano si lascia scoprire velatamente. Il primo tew invece ci prova, ma il tutto risulta un pò confusionario e mal gestito, imho.

 
Finito a Incubo in 22 ore e 36 minuti,gli ultimi capitoli sono stati bellissimi :sisi:

L'1 era molto più folle e malato di questo,e aveva un ritmo migliore,ma per tutto il resto questo seguito lo supera.

Nonostante i cali il gameplay mi ha divertito un sacco :stema:

Doppiaggio italiano ottimo comunque,per chi aveva dubbi.

In ogni caso sono morto dal ridere quando una volta finito

ti da la ricompensa delle bande nere come l'esperienza cinematografica definitiva :rickds:

La più grande delusione per me è stata

la mancanza di Joseph,mi sarebbe piaciuto rivederlo,anche se lo hanno mostrato nella diapositiva confermando che è vivo,quindi si sono mezzi salvati.

Insomma mi è piaciuto davvero un casino,sicuramente tra i miei giochi preferiti del 2017 :sisi:

 
Mamma mia che disfattismo. Sono usciti soltanto i primissimi dati inglesi e anche se ha venduto meno del primo si è comunque piazzato terzo in classifica.Il primo è uscito anche in un momento diverso, a cavallo fra ps3 e ps4 e sulla new gen c'era veramente poco da giocare.
Che importa se è terzo? Ha venduto il 75% in meno del primo è una brutta botta. C'è anche da dire che avendo già un loro gioco in uscita ed essendo il mese affollato di giochi di un certo peso forse spostarlo in un altro periodo non sarebbe stata una brutta idea.

 
Che importa se è terzo? Ha venduto il 75% in meno del primo è una brutta botta. C'è anche da dire che avendo già un loro gioco in uscita ed essendo il mese affollato di giochi di un certo peso forse spostarlo in un altro periodo non sarebbe stata una brutta idea.
No il periodo era perfetto. Ad halloween un horror ci stava tutto. Piuttosto dovevano spostare wolfenstein a fine novembre tipo.
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

 
Che importa se è terzo? Ha venduto il 75% in meno del primo è una brutta botta. C'è anche da dire che avendo già un loro gioco in uscita ed essendo il mese affollato di giochi di un certo peso forse spostarlo in un altro periodo non sarebbe stata una brutta idea.
È comunque terzo in classifica, quindi o è crollato tutto il mercato oppure non la vedo così nera. Quando è uscito il primo c'erano molti meno giochi per ps4.

E poi sono dati della prima settimana di una singola nazione. Prima di dire che non farnno mai più giochi in single io ci penserei un po'.

 
Se non vende ..ci meritiamo tutte le ciofeche ...multiplayer ...che ci rifilano..mah

Inviato dal mio HTC One M8s utilizzando Tapatalk

 
È comunque terzo in classifica, quindi o è crollato tutto il mercato oppure non la vedo così nera. Quando è uscito il primo c'erano molti meno giochi per ps4.E poi sono dati della prima settimana di una singola nazione. Prima di dire che non farnno mai più giochi in single io ci penserei un po'.
A ma quello non lo dico neppure io è una esagerazione durante l'anno è andata bene anche roba single.

 
A me il primo è sembrato carente sotto il profilo della narrazione, che poteva senza dubbio essere gestita un pelino meglio. Una narrazione perfetta la trovo in un Silent Hill 2, che pian piano si lascia scoprire velatamente. Il primo tew invece ci prova, ma il tutto risulta un pò confusionario e mal gestito, imho.
Non ho detto che il primo è perfetto però semplificarlo così mi sembra una sconfitta.

Della serie "niente trame complicate che poi la gente non le capisce".

Probabilmente molti apprezzeranno. Sembra molto più convenzionale.

 
Secondo me non è un problema di single o multi, è proprio il genere che è troppo di nicchia e commercialmente poco appetibile.

Uncharted 4 offre un ottima esperienza single player, e non venitemi a dire che il gioco ha venduto perchè c'è anche una componente multiplayer :stema:

Nel caso di TEW2 rimango dell'idea che siamo un insieme di concause: periodo non proprio azzeccatissimo, promozione e marketing non proprio al top, genere di nicchia etc.....

Tornando in topic, qualcuno potrebbe chiarirmi un dubbio sulla storia?

In TEW i mostri che si affrontavano erano nient'altro che le personalità residue intrappolate nello stem delle persone rapite su richiesta di ruvik, ormai corrotte da tutto quel tempo passato nella psiche di ruvik, anche lui intrappolato nello stem dato che ne è il nucleo. Ma in TEW2 cosa provoca esattamente la mutazione? in un file si parla che gli abitanti di union prima hanno un esaurimento nervoso provocato da una forza misteriosa per poi trasformarsi quando questa forza ha la meglio. La forza di cui si parla dovrebbe essere l'influenza di padre theodore?

Perchè quando si entra nella chiesa di fronte al rifugio di liam c'è una cutscene dove un parroco si trasforma di colpo in quella specie di zombie con le bolle
 
Sulla promozione non saprei, io ho visto un sacco di pubblicità di questo gioco, da quel lato non mi sembra abbiano laborato male.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top