PS4 The Evil Within 2

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
Vero.Questione Joseph e

Sykes che fugge "dall'uscita di servizio" dello Stem, con il 25 % di possibilitá di riuscita.
Scusate ma se

Skies aveva il chip, anche ammesso che fosse sopravvissuto e ce l'avesse fatta a uscire, dovrebbe essere morto lo stesso a causa della disattivazione dei chip da parte di Kidman, no? O anche lui se l'era tolto?
 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma davvero vi è piaciuta la trama? Il gioco è divertente ma come trama è davvero terra, terra... È la sagra dello spiegone.Pure quando si leggono i documenti partono i commenti spiegoni di Sebastian.

E se non bastavano gli spiegoni di Sebastian da metà gioco in poi arriva

il prete, che non perde mai occasione di lanciare uno spiegano analitico sulle paure di Seb.
Il problema non sussiste oggettivamente parlando. Sono semplicemente due scelte diverse e perciò si rimanda tutto al gusto personale, ma non si può certo affermare che sta storia fa vomitare perché é spiegata chiaramente punto.

In ogni caso, per tornare alla tua domanda, da una parte le ritengo qualitativamente allo stesso livello, ma dall'altra preferisco lo spiegone for dummyes che mette fin da subito in chiaro la sua natura a una storia che fa tanto la sofisticata, ma che in realtà é na semplicissima vicenda da horror b mobie complicata inutilmente (anche perché, come detto da altri indietro, se si sta in minimo attenti si capisce già tutto l'andazzo nelle prime battute) e piena di buchi, tagliata pure furbescamente per cercare di vendermi 3 dlc cagosi (approposito di commercialate eh).

 
Scusate ma se
Skies aveva il chip, anche ammesso che fosse sopravvissuto e ce l'avesse fatta a uscire, dovrebbe essere morto lo stesso a causa della disattivazione dei chip da parte di Kidman, no? O anche lui se l'era tolto?

Sì queste potrebbe essere una incongruenza, ma Sykes era un hacker molto in gamba, forse aveva trovato il modo di disabilitare il chip.

Comunque sia dopo l'uscita dallo STEM di Sykes, vicino alla vasca di contenimento, è presente un documento, in cui c'è scritto che ci sono il 25 % di possibilità di uscire dallo STEM dall'uscita di emergenza su quale gli scienziati Mobius stavano lavorando.

In caso di fallimento si finirebbe in un'altra parte dello STEM. Correggetemi se ricordo male.

- - - Aggiornato - - -

Ma non penso andranno mai a dedicare un DLC ad un npc minore di questo tipo. Resterà nell'ombra e fine.

Avrà più senso invece un DLC di approfondimento riguardo alla sorte di Joseph, che, dalle parole di Kidman, pare sia ancora vivo e vegeto.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Il problema non sussiste oggettivamente parlando. Sono semplicemente due scelte diverse e perciò si rimanda tutto al gusto personale, ma non si può certo affermare che sta storia fa vomitare perché é spiegata chiaramente punto. In ogni caso, per tornare alla tua domanda, da una parte le ritengo qualitativamente allo stesso livello, ma dall'altra preferisco lo spiegone for dummyes che mette fin da subito in chiaro la sua natura a una storia che fa tanto la sofisticata, ma che in realtà é na semplicissima vicenda da horror b mobie complicata inutilmente (anche perché, come detto da altri indietro, se si sta in minimo attenti si capisce già tutto l'andazzo nelle prime battute) e piena di buchi, tagliata pure furbescamente per cercare di vendermi 3 dlc cagosi (approposito di commercialate eh).
La trama del primo si capiva benissimo anche senza i dlc cagosi, che non mi erano piaciuti perché appunto facevano da spiegobe alla storia principale, ed erano sviluppati dallo stesso autore di ew2.

Il primo non era un gioco perfetto ma aveva molto più carattere e per certe scelte usciva dagli schemi, mi spiace vedere che preferite un prodotto molto più banale e "normalizzato" per i gusti del mercato. Perché questo è ew2, un bel gioco ma svuotato da tutte le follie e le caratterizzazioni che rendevano il suo predecessore qualcosa che riusciva a infrangere qualche regola.

Ripeto, Ew2 è un bel gioco, ma non stupisce, perché non è pensato per farlo.

 
Quanti seguiti hanno stupito come il primo capitolo ?
Se vogliamo restare su nomi altisonanti e stesso genere posso citare Dead Space 2. Rispetto al già buon primo capitolo, migliorava praticamente tutto: trama, protagonista, atmosfera, level design ecc.

Ho preso un esempio pratico.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Resident evil 4? Tanto per citare lo stesso director :ahsisi:
Resident evil 4 fu un totale stravolgimento della formula e di cos'era Resident Evil fino a quel momento. Fece un successo enorme e ammetto che era molto divertente, ma io non l'ho mai amato.

 
Io le lamentele feroci su dead space 2 che si era uniformato alla moda degli tps del momento me la ricordo bene.

 
Se vogliamo restare su nomi altisonanti e stesso genere posso citare Dead Space 2. Rispetto al già buon primo capitolo, migliorava praticamente tutto: trama, protagonista, atmosfera, level design ecc.
Ho preso un esempio pratico.
Invece non credo sai.

Finito DEAD SPACE i Visceral sono stati smantellati. Mike Knight, CEO e director del gioco è stato rimpiazzato da EA.

Tecnicamente parlando, 3/4 dei Visceral sono rimasti, ma il director del primo è stato sostituito, dall'ennesimo uomo della EA. Ciò avvenne quando EA, dopo una indagine lunga e approfondita stabilì che i giocatori ne avevano paura.

Ora lo so, siamo tutti draghi a parlare alle 15:30 di un survival-horror.

Ma nel cuore della notte, l'orario indicativo in cui bisognerebbe giocarli, io confesso che i miei momenti, con Dead Space li ho avuti - eccome -

Ma essendo stordito e in candidatura di pulizer (il nobel è ancora lontano) Potrei pure sbagliare sul fatto di essermela fatta addosso. Sono vecchio e rincoglionito. :rickds:

Ad ogni modo, anche di recente un EX-Sviluppatore di Visceral ha chiarito la cosa. Tramite una intervista lunga e senza tanti peli sulla lingua. Ha detto che, in pratica, DEAD SPACE è stato stravolto, rispetto al primo capitolo. Per quello il 2 è più sparacchione, con pure il multiplayer. Credo sia su KOTAKU, o altri siti. Basta cercare su google.

Punto secondo, i 3 DLC sono stati fatti durante il gioco, non pensati dopo, punto terzo, dei primi 2 se ne è occupato a singhiozzo il director del 3, coadiuvato da Mikami e Fukumoto, mentre il terzo è fatto dal director di Mad World, quel gioco del Wii. Erano tutti programmati, come lo sono già quelli del 2. Stando ad eventuali stravolgimenti dell'ultima ora.

 
comunque secondo me dead space 2 e re 4 non sono esempio che ci stanno visti che hanno stravolto la formula dei precedenti sopratutto poi re 4 che di re ha solo il nome.

 
Io le lamentele feroci su dead space 2 che si era uniformato alla moda degli tps del momento me la ricordo bene.
Dead space si lamentarono tutti del 3, che prese certe strade per volere di ea ma nonostante tutto era un bel gioco(big up visceral).

Ma pure questo é un bel gioco eh, sennò sembra che fa schifo. Ma per me non hanno voluto osare.

 
Ma, quello più per Dead Space 3.
Nope, anche il 2 si prese le mazzate.

Da me (lo specifico) no.

Lo trovai buono anche se è un po' troppo TPS, fece incetta di critiche @the mentalist1 ha buona memoria.

 
comunque secondo me dead space 2 e re 4 non sono esempio che ci stanno visti che hanno stravolto la formula dei precedenti sopratutto poi re 4 che di re ha solo il nome.
Re4 ha stravolto la formula, dead space 2 assolutamente no, eri armato fino ai denti pure nel primo. Riuscivano entrambi a creare un'ottima tensione e il 2 aveva picchi molto alti.

 
Nope, anche il 2 si prese le mazzate.Da me (lo specifico) no.

Lo trovai buono anche se è un po' troppo TPS, fece incetta di critiche @the mentalist1 ha buona memoria.
Ma parli a livello di qualità e struttura Horror tra il primo e il secondo capitolo?

DS 2 ricordo in particolare alcune critiche riguardo al ritorno sulla Ishimura, location ripresa paro paro dal primo capitolo (con quale variazione di level desing, tipo aree chiuse). Altro ricordo di averne sempre sentito parlare molto bene.

Oltre agli esempi che avevo fatto prima, come varietà generale, design dei Necromorfi, boss fight ecc.

Li ho giocati tutti e tre, però saranno anni che li rigioco, quindi la memoria è flebile.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Re4 ha stravolto la formula, dead space 2 assolutamente no, eri armato fino ai denti pure nel primo. Riuscivano entrambi a creare un'ottima tensione e il 2 aveva picchi molto alti.
passi da diciamo un re like dove hai una location da scoprire a un action piu lineare dove devi ammazzare tutti per andare avanti , a me sembra uno stravolgimento.

 
Dead space si lamentarono tutti del 3, che prese certe strade per volere di ea ma nonostante tutto era un bel gioco(big up visceral).Ma pure questo é un bel gioco eh, sennò sembra che fa schifo. Ma per me non hanno voluto osare.
Il 3 lo difendemmo in 3 :rickds:

Per me fu stupendo, ma ad ogni passo mi rendevo conto che qualcuno aveva voluto l'idea delle idee più del ***** che mente umana possa concepire. Per esempio i materiali con cui costruire le armi - grande idea - ma legata al borsello, come dice un nobile toscano lezzo.

In DS3 potevi farti delle armi straordinarie, un fucile ad impulsi con un lanciagranate al plasma con rasoi monofilari e un pungolo elettrificato con 999 di danno.

Pure questa "idea" era una idea di EA.

Stando ai leaks, molti giocatori si erano lamentati del fatto che Isaac fosse sempre accompagnato da un velo di impotenza. Nemici troppo grossi, troppo veloci, troppo letali. Per questo, EA chiese di "trasformare" la saga. Isaac non doveva essere più un debole e goffo umano. Doveva diventare uno sterminatore di necromorfi, con l'armatura di Dragon Age ... con dozzine di armi, e doveva soddisfare il PPPPawah-player che, nei condotti dentro la USC Ishimura si sentiva piccolo e insignificante.

Via quindi quell'elemento survival che nel primo era dosato bene - Ubermorfo docet - e inseriamo

- crafting a pagamento - oppure no -

- dozzine di tute ed esoscheletri

- meno orrore (l'orrore non piace, non fa vendere)

Rendiamoci conto che Outlast il terrificante gioco che ha segnato un'epoca, come del resto Amnesia, sono stati RIGETTATI da diverse softcompany, in fase di pre-produzione, prima di essere auto-finanziato. Ma di che stiamo parlando ragaz. Solo Sony garantisce totale libertà ai suoi devteam interni.

O devo ricordarvi della scena dello stupro di Lara Croft segata dal gioco originale? E che ci stava bene.

Le compagnie big sono come i Mc.Donalds.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top