Switch The Great Ace Attorney Chronicles

  • Autore discussione Autore discussione iaCCHe
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Finiti entrambi, è stato un magnifico viaggio, anzi, as essere onesto mi sa che preferisco questo duo alla trilogia originale addirittura :asd: poi con Resolve dal terzo caso in poi è un crescendo continuo con un finale che mi ha lasciato una strana sensazione. Non vedevo l'ora che tutto finisse ed i nodi venissero al pettine, ed al tempo stesso speravo non finisse perché mi piaceva troppo :asd:
il reveal del vero Professor eccezionale imho, giusto tempismo giusto pathos e giusto buildup

Hanno fatto davvero un lavorone con il cast, i comprimari davvero perfetti dal primo all'ultimo, così come testimoni, giurati etc etc.

L'unico che ho odiato era lo scienziato, fastidioso, ed i fratelli malviventi(non per loro, simpatici)perché dovevo rileggere costantemente i dialoghi con quell'inglese lì

Ora voglio il gioco di Sholmes ed il suo compare però :sisi:
 
Finiti entrambi, è stato un magnifico viaggio, anzi, as essere onesto mi sa che preferisco questo duo alla trilogia originale addirittura :asd: poi con Resolve dal terzo caso in poi è un crescendo continuo con un finale che mi ha lasciato una strana sensazione. Non vedevo l'ora che tutto finisse ed i nodi venissero al pettine, ed al tempo stesso speravo non finisse perché mi piaceva troppo :asd:
il reveal del vero Professor eccezionale imho, giusto tempismo giusto pathos e giusto buildup

Hanno fatto davvero un lavorone con il cast, i comprimari davvero perfetti dal primo all'ultimo, così come testimoni, giurati etc etc.

L'unico che ho odiato era lo scienziato, fastidioso, ed i fratelli malviventi(non per loro, simpatici)perché dovevo rileggere costantemente i dialoghi con quell'inglese lì

Ora voglio il gioco di Sholmes ed il suo compare però :sisi:
Che t'avevo detto? :asd:

Adesso serve il terzo capitolo asap, specialmente
col mega-cliffhanger nel finale e la promessa di Ryunosuke e Kazuma
fottesega di AA7 se lo possono pure tenere, meglio veder Takumi continuare in questa migliore serie.
 
Ultima modifica:
Io penso sia già tanto che esista il Resolve, Capcom non gli ha voluto manco dare le scene animate e pare che Eshiro abbia dovuto lottare molto con la dirigenza per greenlitarlo.
Purtroppo al tempo Capcom pubblicizzò parecchio i giochi di Yamazaki lasciando il primo DGS quasi alla stregua di uno spin off nonostante avesse una produzione con tutti i crismi.
 
Sono dell'idea che i prossimi titoli della saga (AA7 e un eventuale GAA3) debbano essere affidati a Takumi, altrimenti meglio non farli proprio.
 
Sto giocando il primo (ancora) al primo caso, mi sta piacendo davvero molto.

Odio viscerale per
Brett, Dio quanto si sente superiore, la odio con tutto il cuore, sono proprio bravi a fare i cattivi :asd:
 
Sono dell'idea che i prossimi titoli della saga (AA7 e un eventuale GAA3) debbano essere affidati a Takumi, altrimenti meglio non farli proprio.
Assolutamente sì... Ho realizzato questa cosa alla fine della seconda parte del terzo caso del primo gioco:
La scena dell'esplosione del fumogeno caga in testa a quella dell'esplosione del tribunale del quinto capitolo per come è realizzata.

Ace Attorney è un'opera d'autore, senza Shu Takumi perde completamente disenso e tornare a giocare a un suo gioco me lo ha fatto capire in pieno e ho perso totalmente l'illusione che qualcuno possa anche solo avvicinarsi...

Sono al quarto caso, lo sto divorando, è magnifico tutto quello che sto giocando e per ritmo e per coinvolgimento. Se devo trovare una sbavatura riesco solo a scrivere che l'ost, per quanto ispirata, non raggiunge i livelli dei primi tre capitoli ma credo sia più per un gusto personale che per altro
 
La OST secondo me migliora nel secondo titolo :sisi: io se devo trovare un difetto... Direi l'ambientazione :asd: mi piace l'Inghilterra e tutto il resto, ma devo essere onesto, preferivo i luoghi più giapponeggianti dei primi titoli, poi per il resto non c'è storia
 
Sono fermo al quinto caso del primo gioco (fase processuale) da un po' causa pausa estiva, però devo dire che il terzo caso rimane quello più bello in assoluto.
Davvero una rivoluzione per la saga, mi ha colpito tantissimo.
Vedremo come andrà avanti il quinto :sisi:
 
E mandata in galera quella baldracca :ivan:

Anche se non ci è andata veramente, WTF deve crepare :sadfrog:
 
Io ho fatto i primi due del secondo capitolo, il primo non me lo sono voluto rigiocare perché fortunatamente in due anni ho ricordi ancora freschi. Si insomma, ad ora pensavo si sarebbe partiti più velocemente con la trama vera e propria, ed invece ci sono voluti 2 interi casi per arrivare a quello che conta.
Ed in tutto questo trovo che il confronto con i due casi del primo sia impietoso, con lui nettamente vincitore e non va bene. Ora servono veramente le bombe, con la B maiuscola. Susato era e rimane la luce dei miei occhi, lo giocherei fino alla fine anche solo per lei.
 
Io ho fatto i primi due del secondo capitolo, il primo non me lo sono voluto rigiocare perché fortunatamente in due anni ho ricordi ancora freschi. Si insomma, ad ora pensavo si sarebbe partiti più velocemente con la trama vera e propria, ed invece ci sono voluti 2 interi casi per arrivare a quello che conta.
Ed in tutto questo trovo che il confronto con i due casi del primo sia impietoso, con lui nettamente vincitore e non va bene. Ora servono veramente le bombe, con la B maiuscola. Susato era e rimane la luce dei miei occhi, lo giocherei fino alla fine anche solo per lei.
Come hai trovato la traduzione? Se non ricordo male conosci il giapponese.
 
Come hai trovato la traduzione? Se non ricordo male conosci il giapponese.
No, avevo giocato con la patch. Col primo dovrei rivedere giocandoci, ma per quelli che ho visto ritornare di personaggi direi che non è cambiato molto, forse il dialetto di Gina è un po' più marcato perché non ricordavo parlasse sempre cosi nel primo, ma appunto dovrei fare un controllo tra fantranslation e questa versione.
In ogni caso con i dialetti è sempre un terno al lotto, ma ammetto che chi mi ha messo davvero in crisi è stato Shamspeare :asd:. Intanto iniziato il terzo caso del 2 e l'inizio promette benone.
 
No, avevo giocato con la patch. Col primo dovrei rivedere giocandoci, ma per quelli che ho visto ritornare di personaggi direi che non è cambiato molto, forse il dialetto di Gina è un po' più marcato perché non ricordavo parlasse sempre cosi nel primo, ma appunto dovrei fare un controllo tra fantranslation e questa versione.
In ogni caso con i dialetti è sempre un terno al lotto, ma ammetto che chi mi ha messo davvero in crisi è stato Shamspeare :asd:. Intanto iniziato il terzo caso del 2 e l'inizio promette benone.
Mamma mia shamspeare, capivo cosa diceva ma ammetto che spesso qualche parola me la perdevo e non avevo neanche voglia di andarmela a cercare. Idem i due fratelli del primo capitolo, nell'ultimo caso
 
Finiti entrambi, è stato un magnifico viaggio, anzi, as essere onesto mi sa che preferisco questo duo alla trilogia originale addirittura :asd: poi con Resolve dal terzo caso in poi è un crescendo continuo con un finale che mi ha lasciato una strana sensazione. Non vedevo l'ora che tutto finisse ed i nodi venissero al pettine, ed al tempo stesso speravo non finisse perché mi piaceva troppo :asd:
il reveal del vero Professor eccezionale imho, giusto tempismo giusto pathos e giusto buildup

Hanno fatto davvero un lavorone con il cast, i comprimari davvero perfetti dal primo all'ultimo, così come testimoni, giurati etc etc.

L'unico che ho odiato era lo scienziato, fastidioso, ed i fratelli malviventi(non per loro, simpatici)perché dovevo rileggere costantemente i dialoghi con quell'inglese lì

Ora voglio il gioco di Sholmes ed il suo compare però :sisi:

Personalmente no, cioè la Trilogia rimane ancora superata, cioè come in se arrivato a metà del quarto caso del 2, non c'è niente e dico nulla, al livello di Rise from the Ashes, Farewell o Bridge, sia a livello di mindblow che emozioni, al netto che devo continuare questo e l'ultimo caso, cioè se non conoscessi la saga e questi sarebbero stati i primi dubito sarebbe diventata tra le mie saghe preferite come fatto con la Trilogia, che rigiocandolo ho apprezzato ieri come oggi, ma essendo parte della saga che adoro ed essendo di Takumi che adoro, ed essendo comunque buoni so o soddisfatto comunque, cioè c'è tanto bene in questi 2 giochi.
In se devo dire che l'unico problema che mi smorza la tensione del tribunale è la tensione che rispetto alla Trilogia è tolto smorzata, l'aggiunta dei giurati, che sono un'ancora di salvezza assoluta, se qualcosa va male ecco che taac, tranquilli basta far cambiare idea ai giurati, mentre negli originali se stava per battere il martello il giudice erano cazz* e doveva succedere un qualcosa di orgasmico per mandarla avanti, infatti ho apprezzato in questo quarto caso di Resolve il fatto che sia diversa in tal senso, quando l'hanno detto nel gioco ho applaudito, non sto scherzando. :asd:
Per il resto i personaggi li adoro, cioè in se in tal senso la sensazione di gruppo e molto maggiore che nella Trilogia, e anche solo Holmes e Iris sono una cosa bellissima, con tutto il resto di Gina e Gregson, per il resto è questione molta di struttura diversa rispetto alla Trilogia, qui del tutto unita senza soluzione di continuità o filler, su cui si deve discutere, che porta con se pro e contro, nel senso che adoro il fatto della trama senza soluzione di continuità, ma allo stesso tempo porta con se il fatto che molte cose le vedi arrivare molto prima, non rimani scioccato come negli originali visto che per dire nel primo il quarto caso non puoi vederlo arrivare, in quanto non del tutto costruito quello che porta a quello, mentre qui sempre, quindi in se è anche una forma più corretta di fare le cose, però appunto meno devastante per me, in se alcuni colpi di scena anche ci si può discutere
La resurrezione di Kazuma è un po' cosi, non di alto livello come cosa, ma spero che dietro ci sia un piano di Holmes visto che dietro certe cose sembra esserci lui, visto tutto il casino di lui, del Mastino di Baskerville collegato al padre di Kazuma e via cosi, in tal senso il quinto caso spero sia la Madonna, e senza giuria.
Ma in generale ho ormai affezione ai personaggi e situazioni che guardo con affetto, cioè ammetto che ka delusione c'è un pochino perché mi aspettavo altro in alcune cose, ma altre sono solo scelte diverse date da Takumi, a volte totalmente innovative o nuove nella struttura, in qui non c'è niente di sbagliato.

Comunque pa saga senza di lui non ha senso, ma bastava gli Investigations pet vederlo per me, o il 5, solo col 6 forse l'inizio di una quadra lo stavano trovando, ma forse eh, quindi voglio vedere se col 7 ricominciano da capo o l'hanno messo in mezzo a Takumi, perché lo spero, voglio un capitolo conclusivo, che chiuda la trama di Apollo con quello lasciato in sospeso e che magari rimetta in mezzo molte cose del passato, magari anche citazioni a Great Ace, e che alla fine chiuda il percorso con ina trama unica nel gioco, per magari riavviare la saga con un ipotetico 8, con nuovi personaggi e nuove meccaniche, magari totalmente 3D. Questo il mio sogno.
Post automatically merged:

Mamma mia shamspeare, capivo cosa diceva ma ammetto che spesso qualche parola me la perdevo e non avevo neanche voglia di andarmela a cercare. Idem i due fratelli del primo capitolo, nell'ultimo caso
Il 2 almeno è meglio da questo punto di vista, anche Gina almeno parla meglio, solo Shamspeare saltavo quasi tutto quando iniziava stronzate, quasi sempre, tanto non capivo quasi nulla, lui anche peggio di tutti quelli del primo. :rickds: Ma ripeto è l'unico, nel complesso si va più liscio del primo. :asd:
Post automatically merged:

Io ho fatto i primi due del secondo capitolo, il primo non me lo sono voluto rigiocare perché fortunatamente in due anni ho ricordi ancora freschi. Si insomma, ad ora pensavo si sarebbe partiti più velocemente con la trama vera e propria, ed invece ci sono voluti 2 interi casi per arrivare a quello che conta.
Ed in tutto questo trovo che il confronto con i due casi del primo sia impietoso, con lui nettamente vincitore e non va bene. Ora servono veramente le bombe, con la B maiuscola. Susato era e rimane la luce dei miei occhi, lo giocherei fino alla fine anche solo per lei.
Il primo del 2 si, l'ho trovato peggiore di quello primo, mentre il secondo già decisamente meglio dell'omonimo del primo. :sisi:
Il fatto è che la struttura è cosi, cioè il fatto della trama unica, e non solo in un gioco ma ben 2, porta ad una dilatazione maggiore, lo stesso Barok, la prima volta che abbiamo per 2 giochi lo stesso avversario, che infatti si comincia a svelare pochissimo prima del prossimo caso e da quello in poi, quando invece in passato abbiamo avuto prosecutore che ovviamente si svelano molto più in fretta, infatti nel primo è anche un po' sprecato Barok, sembra una mezza carognetta xenofoba a cui manco interessa la verità a volte. :asd: Invece ora che si sta svelando è molto ma molto bello.
Anche se in tutto questo per assurdo una trilogia ci poteva uscire fuori tranquillamente, si vede che allo stesso tempo dal terzo ha accelerato per arrivare a chiudere visto che con quello che succede nel terzo ci si poteva chiudere il secondo gioco e ripartire col terzo. Peccato, ma è già tanto che abbiamo avuto il 2 quindi bona. Maledetti Jappi che non apprezzano. :asd:
 
Ultima modifica:
Resolve

Indagine secondo giorno del terzo caso.

Sinceramente non so cosa pensare su quello che mi stava frullando in testa già dal primissimo incontro con l'apprendista di Von Zieks, ed ora quanto detto da Susato sul corpo di Kazuma mancante.
Qualora fosse così non so quanto mi piacerebbe, avevo davvero adorato tanto il caso 2 del primo proprio perché è successo, è stato un attimo, anche banale ma che aveva avuto un impatto clamoroso su Ryunosuke. Quando partiva il main theme di Kazuma mi emozionavo ogni volta poi...
Fosse davvero così lascio il beneficio del dubbio ma ho tanta, tanta paura non mi piacerà in nessun caso.
 
Finito il terzo caso. Aspetto le spiegazioni di rito ma fan**lo tutto, ritratto quanto scritto, mi è piaciuto troppo vedere una parte simile di storia con un filmato in game, ha saputo catturare il momento alla perfezione e spero lo ripropongano perché si evince anche solo il cast di doppiatori della madonna che hanno tutti. Anche perché a volte laddove non mi ricordo nomi e cognomi riesco sempre ad associare a qualche anime o VG, manco controllo ma sono sicurissimo che
Kazuma è Gojo :rickds: , van Zieks è Tsuda Kenjiro che inizia a diventare sempre più come il prezzemolo e mi piace sempre di più, e lui lo scelgono spesso per ruoli con personaggi dal passato burrascoso, anche qua scelta molto oculata. Ryunosuke è Rex :megahype: ed è la prima cosa che si capisce per un fan di Xeno, poi se vogliamo allargarci a quello che è popolare oggi è Zenitsu di Demon Slayer, a dimostrazione della bravura del doppiatore che sa passare da parti comiche a parti serie in un attimo. Susato vabbè è la doppiatrice preferita del fandom occidentale, l'Hanazawa, ho addirittura un disegno appeso al muro con uno dei personaggi che ha doppiato da quanto mi stupi 10 anni fa,

Veramente contento di questa scelta in game e di vedere i personaggi sotto questa nuova luce. Sul terzo caso in se mi è piaciuto, ha avuto i giusti twist, ma ammetto che il terzo caso del primo DGS mi aveva regalato più tensione, però come rivelazioni non c'è paragone, stravince questo, anche perché avrà conseguenze clamorose se se la giocano bene.

EDIT

Iniziato il quarto caso di Resolve, arrivato a
Gina
che dice cose ed io...:phraengo::phraengo::phraengo:
 
Ultima modifica:
Finito Resolve, quarto e quinto caso davvero bellissimi. Alla fine questo era ANCHE un
"Dalle Ceneri"
sotto steroidi per certi aspetti, ma gli steroidi buoni però, tutto davvero bello. Il finale con annesse rivelazioni mi è davvero piaciuto molto, e volenti o nolenti sto terzo capitolo va fatto, non ci sono scuse. Già con questo Resolve la serie ha dimostrato quanto ci starebbe divinamente il doppiaggio completo, ma se proprio non ci dobbiamo allargare che almeno facciano questo terzo capitolo sul serio perché ci sono delle promesse da mantenere
ed una coppia che voglio veder sbocciare completamente :bruniii:
Susato voto 11.
 
Ho il gioco dall'uscita e non sono ancora riuscito a finirlo. Non mi era mai capitato con un Phoenix Wright.

È di una lentezza e a volte di una noia esasperanti. C'è qualcosa che non va.

Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk
 
Mhm... non concordo sulla lentezza e la noia sinceramente. Il primo gioco presenta pure situazioni molto varie tra di loro e riesce a farti "hypare" anche sulle piccole cose. Certo, se mi consideri come lentezza il fatto che non hai subito davanti un cattifun o una trama "orizzontale" (che non è neanche verissimo) allora ancora ancora, ma secondo me non è un difetto del gioco e riesce pure a farti affezionare tantissimo a personaggi belli nuovi. Purtroppo o per fortuna il secondo gioco preme pure troppo sull'acceleratore.
Magari, è semplicemente un Ace Attorney che non fa per te, e può capitare. Ma secondo me dovresti finirlo e fare il secondo.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top