The Hateful Eight

  • Autore discussione Autore discussione Gouki
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Tutti a attaccare la prima parte del film... è quella che mi è piaciuta di più //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma la sua reazione ce l'ha, solo che umanamente arriva solo alla fine, dopo la totale realizzazione, quando Jackson ha insistito tanto da toccarlo definitivamente (ricordiamo che lui partiva dall'idea che il racconto dovesse essere falso, la sua faccia sconvolto non arriva solo dalla durezza del racconto quanto dal suo combattere per negarlo)
Penso che lui si riferisca alla parte in cui rimane inerte a subire, ha detto che non gli piacciono questo tipo di situazioni, reazione o meno.

Sull'analisi della situazione concordo con te

- - - Aggiornato - - -

Tutti a attaccare la prima ora del film... è la parte che mi è piaciuta di più //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Assolutamente, la prima parte è la migliore

 
Ma la sua reazione ce l'ha, solo che umanamente arriva solo alla fine, dopo la totale realizzazione, quando Jackson ha insistito tanto da toccarlo definitivamente (ricordiamo che lui partiva dall'idea che il racconto dovesse essere falso, la sua faccia sconvolto non arriva solo dalla durezza del racconto quanto dal suo combattere per negarlo)
esattamente

anche secondo me il vecchio inizialmente non crede nella storia del nordista. Solo alla fine, quando menziona la bugia della coperta, la stessa bugia che diceva il vecchio agli schiavi neri...solo lì ha realizzato che suo figlio è realmente morto per mano di Warren e che tutto il resto è vero
 
S
perchè per fare un esempio la scena pedopornografica non ti ha dato fastidio e quella di HF8 si?
Alcune scene del Vol.1 mi danno fastidio, quelle molto violente, tipo la parte a cartone animato. Infatti mi piace molto molto di più il Vol.2, e ritengo il Vol.1 il più violento di tutti i suoi film.

 
Tutti a attaccare la prima parte del film... è quella che mi è piaciuta di più //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
"Facciamo così, quando ti do una gomitata in faccia vuol dire che devi chiudere il becco" cit:rickds:

 
In un film sulla vendetta quella scena non conta nulla, e poi si apre e si chiude nel giro di 5 minuti. Lei non sa nemmeno quello che è successo, si ricorda un paio di cose e va per deduzione (senza ricordarsi le violenze subite). Noi del pubblico invece capiamo che la cosa è frequente e va avanti da tempo, lei no. Chiusa quella scena pensa a tutt'altra cosa, kill bill.
In TH8 la scena è fondamentale, la descrizione dell'umilazione porta ad una reazione, la reazione attira l'attenzione di tutti e qualcuno ne approfitta per fare qualcosa.

I dialoghi sono fantastici.
In realtà le tornano in mente alcuni episodi
prima di ucciderlo.
 
Ultima modifica da un moderatore:
In realtà le tornano in mente alcuni episodi prima di ucciderlo.
Buck che si presenta, la insulta e dice "sono qui per fottere". Nulla di osceno o disturbante

 
Ultima modifica da un moderatore:
Alcune scene del Vol.1 mi danno fastidio, quelle molto violente, tipo la parte a cartone animato. Infatti mi piace molto molto di più il Vol.2, e ritengo il Vol.1 il più violento di tutti i suoi film.
Beh, la morte di Madsen e l'occhio cavato della bionda non sono poi così facili da mandare giù, soprattutto la scena nel quale viene sotterrata viva.

Nel primo c'è Buck e la afroamericana. Il cartone è meno violento di millemila anime e la scena finale è quasi una parodia.

Il secondo ha un ritmo diverso, ma è sempre bello violento

- - - Aggiornato - - -

E mica ho detto il contrario //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Ma infatti ho scritto "si ricorda un paio di cose" e tu hai scritto "in verità....". La deduzione è quello che pensa di aver subito da lui perché da quello che Tarantino ci fa vedere, lei si ricorda solo la scena in cui il tizio si presenta e manifesta le sue intenzioni.

 
Quanto è bello Kill Bill :tragic:

Ma il discorso secondo me era proprio che il racconto aveva una forza che sul momento rende impotenti, il guizzo di rabbia è quello che lo porta ad agire alla fine.
Sì lo capisco ma è un po' troppo forte la sensazione di "poverello come lo sta circuendo".

Per inciso visto che ci troviamo devo capire in che modo la condizione di totale inferiorità di un soggetto in uno scontro renda lo scontro stesso moralista //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Perché alla totale mediocrità nel subire l'essere circuiti si accompagna un giudizio di valore impietoso sui processi mentali del soggetto che è circuito. Come in Zero Dark Thirty quando

la collega che ha osato troppo salta per aria mentre Maya a distanza fa occhiatacce
. Qui la cosa non è così importante ma comunque c'è.

Ma è una cosa estremamente soggettiva, anche se a te non piacciono, esistono persone che la prendono in questo modo. Può piacere o non piacere, il personaggio è quello.
Anche io vorrei determinate reazioni in certi film, però purtroppo i protagonisti sono codardi o impulsivi, c'è poco da fare.

L'empatia verso il generale non l'ho provata perché è una *****, un uomo spregevole che non meritava di vivere.

Non pensare solo al razzismo e a quello che ha fatto in guerra, pensa alla strage a cui ha assistito e come si è comportato.




Secondo me non è moralista.
Quì Tarantino, come nella maggior parte dei suoi film, non divide il cast tra chi è buono e chi è cattivo. Imho non ci vedo nulla di moralista, Warren ha avuto il ciulo di trovarsi colui che ha ammazzato gente di colore, e così ne ha approfittato di completare la sua vendetta, tipico tema Tarantiniano. L'altro è semplicemente incredulo alla storia che racconta, ma non si fida, non gli crede, tant'è che gli dice "no, quello non è mio figlio..." poi quando Warren gli dice che ha mentito a suo figlio proprio come ha fatto il maggiore con gli schiavi neri (la coperta), allora il vecchio capisce cosa Warren intendesse dire con quelle parole e si rende conto che l'uomo ha realmente ucciso suo figlio

almeno credo
Non intendevo che il generale è buono o che dovremmo provare più empatia o che la scena non ha senso o altro. Probabilmente è un discorso troppo marginale qui con troppe altre cose presenti per poterlo trattare bene, pardon.

Per "moralista" credo che intenda un'errata costruzione degli eventi che porta a provare empatia per un personaggio negativo. Secondo lui il personaggio doveva avere una reazione degna del suo rango (ex generale) e non quella di un anziano totalmente in balia del narratore (jackson)
Nooo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png

 
Ultima modifica da un moderatore:
L'ho visto Giovedì. Uno per essere un film di Tarantino è un film penoso, due anche se non fosse un film di Tarantino rimarrebbe un film penoso, tre dura tre fottute ore, giuro su *** che mi stavo addormentando in più punti, e non mi era mai, MAI, successo, neanche lontanamente.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Quanto è bello Kill Bill :tragic:


Sì lo capisco ma è un po' troppo forte la sensazione di "poverello come lo sta circuendo".

Perché alla totale mediocrità nel subire l'essere circuiti si accompagna un giudizio di valore impietoso sui processi mentali del soggetto che è circuito. Come in Zero Dark Thirty quando

la collega che ha osato troppo salta per aria mentre Maya a distanza fa occhiatacce
. Qui la cosa non è così importante ma comunque c'è.

Non intendevo che il generale è buono o che dovremmo provare più empatia o che la scena non ha senso o altro. Probabilmente è un discorso troppo marginale qui con troppe altre cose presenti per poterlo trattare bene, pardon.
aaannn adesso forse ho capito cosa intendevi. Lo vedi troppo "vittima"? intendevi questo?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Sicuramente i minuti extra del film riguardano solo quella scena //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Come al solito ci si ricama su un pò troppo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
comunque tra un parere discutibile e l'altro io ho letto una VALANGA di spoiler. Diennea e Rage Against, se li coprite fate un favore //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
La scena del

generale
personalmente non mi ha dato fastidio, rimpovererei solo una certa gestione delle conseguenze. Possibile che anche

il presunto sceriffo, rimuova quell'atto dalla memoria dopo l'intervallo? Mi aspettavo delle conseguenze collaterali sugli altri personaggi ecco.
EDIT: Insomma la soluzione di questo tipo, di chiudere tutto lí mi è sembrata un po' contro lo spirito del film "chiuso" e delle sue fortissime risonanze

 
Ultima modifica da un moderatore:
La scena del
generale
personalmente mi ha dato pochissimo fastidio solo nella gestione delle conseguenze. Possibile che anche

il presunto sceriffo, rimuova quell'atto dalla memoria dopo l'intervallo? Mi aspettavo delle conseguenze collaterali sugli altri personaggi ecco.
Ecco questo è l'unico difetto che anch'io impunto. Soprattutto considerando in che posizione lo sceriffo si trovava in quella situazione.

 
La scena del
generale
personalmente non mi ha dato fastidio, rimpovererei solo una certa gestione delle conseguenze. Possibile che anche

il presunto sceriffo, rimuova quell'atto dalla memoria dopo l'intervallo? Mi aspettavo delle conseguenze collaterali sugli altri personaggi ecco.
EDIT: Insomma la soluzione di questo tipo, di chiudere tutto lí mi è sembrata un po' contro lo spirito del film "chiuso" e delle sue fortissime risonanze
Il film secondo me è pieno di questi "piccoli" errori che, quando sommati, mostrano una sceneggiatura abbastanza mediocre per gli standard ai quali Tarantino ci ha abituati.

 
EDIT: Insomma la soluzione di questo tipo, di chiudere tutto lí mi è sembrata un po' contro lo spirito del film "chiuso" e delle sue fortissime risonanze
C'è da dire che Tarantino si diverte tantissimo nel film a ribaltare le aspettative dello spettatore e a rinnegare le regole del genere verso il cui film sembra di volta in volta puntare. Prima

imboccando forzatamente nello spettatore il dubbio con quel voice over, nel momento in cui la forza di quel dubbio non era così forte
poi

rompe la regola numero uno dell'enigma della camera chiusa rivelando la figura di Tatum nascosta sotto il pavimento, che non essendo stato accennato in alcun modo non poteva neanche essere immaginata dallo spettatore
e infine

nel momento in cui poteva esserci ancora il dubbio su chi fosse in combutta con chi e giocare la tensione totalmente su quello arriva il flashback che spiega tutto e trasforma il film in un gioco di pura sopravvivenza

Secondo me è una scelta voluta che però può infastidire. Quella è una delle cose che mi ha infastidito.

 
Ultima modifica da un moderatore:
comunque tra un parere discutibile e l'altro io ho letto una VALANGA di spoiler. Diennea e Rage Against, se li coprite fate un favore //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Ho sistemato un po', anche se non mi sembra di aver fatto grandi spoiler. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Il film secondo me è pieno di questi "piccoli" errori che, quando sommati, mostrano una sceneggiatura abbastanza mediocre per gli standard ai quali Tarantino ci ha abituati.
Quali altri hai trovato? Domanda innocente //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/azz.gif

C'è da dire che Tarantino si diverte tantissimo nel film a ribaltare le aspettative dello spettatore e a rinnegare le regole del genere verso il cui film sembra di volta in volta puntare. Prima
imboccando forzatamente nello spettatore il dubbio con quel voice over, nel momento in cui la forza di quel dubbio non era così forte
poi

rompe la regola numero uno dell'enigma della camera chiusa rivelando la figura di Tatum nascosta sotto il pavimento, che non essendo stato accennato in alcun modo non poteva neanche essere immaginata dallo spettatore
e infine

nel momento in cui poteva esserci ancora il dubbio su chi fosse in combutta con chi e giocare la tensione totalmente su quello arriva il flashback che spiega tutto e trasforma il film in un gioco di pura sopravvivenza
Eppure, in questo caso, ho la sensazione che semplicemente il film avrebbe virato in una certa direzione e che Tarantino volesse farlo andare in altri lidi. Ma è una mia impressione, non posso comunicarla per bene //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top