The Hateful Eight

  • Autore discussione Autore discussione Gouki
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Ma difatti bisogna essere più cattivi con sta gente, anche perché nella maggior parte dei casi è tutta una questione di ineducazione, non di arroganza da parte loro, in quanto sti poveri idioti non sanno proprio come bisognerebbe comportarsi in una sala perché nessuno gliel'ha mai insegnato. E' un po' come vedersi i film d'animazione al cinema: per me è insostenibile perché i bambini si sentono in diritto di parlare per tutta la durata del film e i loro genitori invece di cazziarli sorridono come se la cosa fosse simpatica. Poi sti scemi crescono, ma mantengono gli stessi comportamenti idioti. Per questo la mia posizione è sempre quella di cazziarne pesantemente uno per educarne cento //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Finchè è un bambino posso anche capire, ma un adulto no. E comunque paradossalmente si comportano meglio i bambini dalla mia esperienza //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
L'altro giorno sono andato al cinema verso le 15, la sala era mezza vuota, e davanti a me c'erano tre tipe (minimo 25 anni) che prima dell'inizio del film, GIURO, avranno fatto minimo 30 selfie col flash.

Anche se mi facevano davvero pietà, ad una certa ho cominciato a fare facce da **** e smorfie per rovinare gli scatti, visto che prendevano anche me. :rickds:

 
L'ho visto ieri, grandissimo film, mi è piaciuto tantissimo.Mi ha divertito tanto, forse è il film di Tarantino che più mi ha divertito in assoluto: le scene

splatter, nella loro assurdità grottesca mi hanno fatto ridere un sacco
così come la scena

del racconto del presunto pompino mi ha fatto ammazzare dalle risate
Samuel L. Jackson è favoloso!

Fantastica la tensione palpabile nell'arco delle tre ore, l'unica cosa che mi ha fatto storcere il naso è stato

il flashback, ha spezzato il ritmo senza aggiungere un granché a mio parere, la reputo una digressione inutile ed evitabile
Per il resto non ho nulla da dire: dinamiche tra i personaggi interessanti, attori in stato di grazia, fotografia eccellente, come al solito con Quentin.

Morricone poco presente, praticamente fa da contorno, bizzarro come possa vincere l'oscar per una delle colonne sonore meno "ingrombranti" della sua carriera.
Ma più che essere meno ingombrante, è, a mio parere, la più dimenticabile.

 
Beh, durante la mia seconda visione del film una tipa seduta affianco alla mia ragazza (che non ha mai visto HF8) spoilerava il film ad un'altra tizia affianco a lei, tipo mi sono girato verso loro e ho detto forte "HEI!" e sguardo fisso alla ringhio...silenzio tombale per tutto il tempo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif ...thug life :kappe:

Il """bellissimo""" movimento di gambe l'ho subito durante un esame universitario parecchio pesante....il tipo era dietro di me e colpiva ininterrottamente la sedia dove ero seduto, immaginatevi questo più l'ansia per l'esame

 
Ora non ho il tempo di papirizzare (e non so se mai lo avrò) ma è di netto il suo film tematicamente più complesso e profondo. Non rinuncia ai ben noti e oleati meccanismi tarantiniani, ma gli stessi, mai come in questo caso, sono cornice, mezzo ed estetica meramente funzionali allo scopo.

Un film tanto familiare quanto sorprendentemente inedito. Inedito nel suo essere così crudo, cinico, disincantato, rassegnato e finanche disturbante in relazione alla materia trattata.

Col senno del poi, i titoli di testa con il Cristo ghiacciato, accompagnati dal tema thriller/horror di Morricone, eran ben più di un poco rassicurante indizio.

Decisamente il lavoro della maturità per Tarantino. E' quasi tutto quello che avrei voluto avere da sto ultracinquantenne e che non osavo sperare. Quasi, perché, ancora, non mi pare del tutto a suo agio con questa nuova dimensione narrativa, né mi pare abbia trovato il giusto punto di equilibrio tra divertissement tarantiniano ed invettiva socio-politica. O magari, più semplicemente, sono io a non a non sentirmi del tutto a suo agio rispetto al suo aggiornato registro.

Ad una seconda (e terza...) visione l'ardua sentenza. Sicuro è un film da vedere e rivedere.

 
Visto ieri, la prima ora di film sinceramente mi è rimasta abbastanza pesante, poi le restante due mi sono piaciute parecchio.

Comunque il film merita gia solo per Morricone.

 
Non pensate sia una tributo anche a "La cosa" ?

 
Non pensate sia una tributo anche a "La cosa" ?
tributo forse è troppo, ma ci sono vari rimandi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

oltre a parte della ost presa da tracce composte per La Cosa ma non usate a quanto pare :kep88:

 
È stata un'ispirazione palesata dallo stesso Tarantino in diverse interviste.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Sì un po' come Django, che non c'entrava una mazza con Django Unchained //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Oddio però qui la citazione mi è parsa esplicita e palese su tutti i fronti //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
La Cosa è presente più o meno ovunque nel film, credo sia chiaro a tutti //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

quel finale //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/1.gif
 
Si anche secondo me Tarantino ha voluto citare La Cosa in molte occasioni, in primis per la presenza di Kurt Russel

e di quello che gli succede //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif .
 
Effettivamente non avevo pensato al parallelismo con "La Cosa": rende ancora più grandioso questo film.

Qualcuno ha colto sti riferimenti politici di cui molti parlano?

 
Qualcuno ha colto sti riferimenti politici di cui molti parlano?
Onestamente in The Hateful Eight ho visto tutto meno che riferimenti politici :morristend: . Ma magari sono stato superficiale durante la visione.

 
Ma intendete i riferimenti politici presenti nell'intero film o qualcosa di particolare? Perché se è la prima mi viene difficile non riuscirli a vedere visto quanto sono espliciti :morristend:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma intendete i riferimenti politici presenti nell'intero film o qualcosa di particolare? Perché se è la prima mi viene difficile non riuscirli a vedere visto quanto sono espliciti :morristend:
I riferimenti sono al sistema giudiziario americano e alla situazione nord-sud

Inviato dal mio aifonne a vapore utilizzando Tapatalk

 
Qualcuno ha colto sti riferimenti politici di cui molti parlano?


Onestamente in The Hateful Eight ho visto tutto meno che riferimenti politici :morristend: .
Problemone right here //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Rileggete tutto il topic e l'articolo che avevo linkato.

 
The Hateful Eight | Al cinema

C'è tutt'oggi la questione nord-sud?
Si, nelle zone rurali ci sono parecchi fondamentalisti che ancora ce l'hanno a morte con gli yankee (vedi l'Alabama) e nel nord è diffusissimo il luogo comune del bifolco del sud (il redneck)

Penso che sia molto più radicato che in Italia, dato che loro c'hanno pure fatto una guerra mica da poco.

Inviato dal mio aifonne a vapore utilizzando Tapatalk

 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top