PS4 The Last Guardian

  • Autore discussione Autore discussione Oliver
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
Perché nella cultura videoludica attuale un gioco con un rallentamento di framerate di troppo o dei comandi poco funzionali non potrà mai raggiungere l'eccellenza. In ogni caso TLG è davvero un'opera incredibile, che parla al cuore e che ha bisogno di davvero poche parole e dialoghi per farlo. A me dispiace soltanto che sia il gioco di Ueda che si fa giocare di meno, nel senso che TLG è totalmente votato ai puzzle, agli enigmi ambientali e ad un bellissimo rapporto da costruire passo passo in un viaggio dall'epicità enorme(nemmeno Shadow of the Colossus riesce ad essere così epico in certi frangenti) ma avrei preferito che si facessero delle scelte di design ancora più coraggiose come ad esempio che durante i combattimenti la bestia potesse morire, che figata sarebbe stato veder apparire la barra della salute uguale a quella dei colossi in SOTC mentre si combatteva con le armature stregate? Insomma nei combattimenti contro le armature io avrei messo molti più pericoli per la bestia e per il bambino, avrebbe dato ancora più significato al rapporto che i due costruiscono man mano. Ma fatta questa piccola critica al gioco, questo stesso difetto si perde in un mare di emozioni, di arte e di epicità che ogni videogiocatore dovrebbe provare.
Effettivamente il contesto videoludico di oggi non è fatto per giochi di questo genere. "Last Guardian" vale anche come metafora per questo tipo di giochi.

E non parlo di genere ma di scala. Un Rime può funzionare con quelle ambizioni tecniche e a quel prezzo, invece col budget (e il prezzo) di Last Guardian farebbe fallire lo studio.

Per questo mi aspetto che le future collaborazioni JS/GenDesign vadano sulla direzione di titoli più piccoli, che possano mantenere la stessa intimità dei giochi di Ueda senza costituire un rischio commerciale.

 
A chi interessa la collector è calata a 70 euro da Gamestop :ahsisi:
XD

e la steelbook a 21€, che tristezza vedere un calo così drastico e repentino per un gioco del genere mentre i vari cod e giochi only online che vanno di moda vendono milionate :facepalm:

Intanto oggi mi è arrivato l'artbook, un pò più corposo di quello presente nella collector :ahsisi: :asd:

fb9mae.jpg


akzple.jpg
 
XDe la steelbook a 21€, che tristezza vedere un calo così drastico e repentino per un gioco del genere mentre i vari cod e giochi only online che vanno di moda vendono milionate :facepalm:

Intanto oggi mi è arrivato l'artbook, un pò più corposo di quello presente nella collector :ahsisi: :asd:

fb9mae.jpg


akzple.jpg
Io ho venduto la versione normal presa 20€ al D1 grazie al MW e mi son recuperato la versione steelbook al GS.

Per un gioco simile volevo un'edizione fatta meglio.

Comunque concordo con te.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Effettivamente il contesto videoludico di oggi non è fatto per giochi di questo genere. "Last Guardian" vale anche come metafora per questo tipo di giochi.E non parlo di genere ma di scala. Un Rime può funzionare con quelle ambizioni tecniche e a quel prezzo, invece col budget (e il prezzo) di Last Guardian farebbe fallire lo studio.

Per questo mi aspetto che le future collaborazioni JS/GenDesign vadano sulla direzione di titoli più piccoli, che possano mantenere la stessa intimità dei giochi di Ueda senza costituire un rischio commerciale.
E' proprio così purtroppo. A livello "concettuale", a livello di espressione artistica e di impostazione del gameplay, è un titolo che non può appartenere a questa gen.

Solo chi conosce bene il lavoro passato di Ueda, avendo vissuto ICO e SOTC, può davvero "comprendere" TLG e apprezzarlo in maniera TOTALE.

Se per assurdo, fosse uscito nello stesso periodo di Shadow of the Colossus, avrebbe avuto un impatto totalmente differente nella storia videoludica.

- - - Aggiornato - - -

XDe la steelbook a 21€, che tristezza vedere un calo così drastico e repentino per un gioco del genere mentre i vari cod e giochi only online che vanno di moda vendono milionate :facepalm:

Intanto oggi mi è arrivato l'artbook, un pò più corposo di quello presente nella collector :ahsisi: :asd:

fb9mae.jpg


akzple.jpg
Io la steelbook l'ho presa a Natale a 40 euro, ma non mi pento assolutamente di aver speso tale cifra per questa opera, nonostante il prezzo dalla data d'uscita ad oggi si sia "TRIMEZZATO" :rickds::rickds:......e comunque era abbastanza prevedibile, purtroppo.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Che poi framerate a parte la grafica é davvero bella, adoro l'accostamento di elementi realistici ad elementi che sembrano usciti da un anime
d'accordissimo, sembra di essere il protagonista di un cartoon girato da miyazaki e disney insieme.

poi c'è quella sequenza alla fine dove

fai quel giro in volo in sella ad un trico cattivo, tutta girata col motore in-game (e in cui hai anche il controllo del bambino)

che tecnicamente è una delle cose più impressionanti che ho visto su PS4

 
Ultima modifica da un moderatore:
Certo è che giocarsi The Last Guardian e subito dopo avelo finito, iniziare Shadow of the Colossus per PS4, dovrà essere credo una sorta di esperienza mistica.

25/30 ore di totale estraniamento dal mondo fisico circostante. :asd:

 
ma la roba di framerate ballerino su ps4 vanilla non è ancora stata risolta??

 
ma la roba di framerate ballerino su ps4 vanilla non è ancora stata risolta??
Io l'ho giocato con la patch 1.03 (penso sia anche l'ultimo) e nelle situazioni all'aperto faceva un pò di fatica sinceramente :sisi:

 
L'ho cominciato anche io ieri :gab:

Sono arrivato al punto dove

Trico impazzisce in quella specie di gabbia che amplifica le vibrazioni del cristallo !!!

Vi prego ditemi che non sono il solo

Tutte le volte che Trico riusciva a prendermi e mangiarmi facevo ripartire dal checkpoint e mi sono arrovellato il cervello per quasi un'ora per capire come uscire dalla situazione, ma poi mi sono detto "e se dovessi lasciarmi mangiare ???" ... E infatti così è stato :rickds::rickds::rickds:
 
Ragazzi l'edizione steelbook con la sovracopertina in cartone cosa contiene? L'ho acquistata usata ed all'interno aveva solo il disco.:moia:

 
Finito qualche giorno fa. Devo dire che l'impatto iniziale, tolto il bellissimo intro, non è stato affatto dei migliori. Trico che (ancora) non ascolta, troppe sezioni al chiuso in cui la bestiola e la stessa telecamera si incastrano, controlli non immediatissimi (specie il salto direzionato da punti d'appiglio come catene e sporgenze), linearità di fondo a tratti spiazzante...è stato quasi un incubo direi e la motivazione di proseguire era sotto le scarpe. Mi pareva che proprio il nucleo ludico su cui era stato costruito il gioco non funzionasse (e quindi che fosse un gioco rotto alla base). Poi però tutto è andato per il meglio, e ora eccomi qua che lo reputo il mio gioco preferito su PS4 :asd: Tanto per cominciare: la direzione artistica. Penso di non aver mai visto un gioco così imponente, massiccio, coeso, costante e ispirato da questo punto di vista. Riprende le basi di ICO e SOTC ma sfrutta tutta la potenza del nuovo hardware per innalzare il lavoro precedente a nuove vette. Ed ecco che ci si trova con queste magnifiche torri, questi percorsi sospesi a centinaia di metri di altezza, i colori sempre candidi e leggeri (spezzati giusto dagli sgargianti effetti luminosi, da albe e tramonti, dalla vegetazione più "viva" e meno artificiale e...dai dannati specchi)...i crepacci, le vallate, le pareti montane attorno alla locazioni, i ponti di pietra, gli interni antichi e decadenti e quella locazione finale che è semplicemente da bocca aperta. La atmosfera è sempre pazzesca e la sensazione di "scale", di imponenza è...beh, fuori scala? Ho trovato davvero d'impatto a tal proposito il vedere dalla distanza, nelle sezioni all'aperto, aree in cui ero stato ore prima. La costruzione complessiva di questo immenso mega livello è davvero da applausi.

Per quanto riguarda la progressione e il puzzle solving, come ho detto all'inizio del post, nei primi momenti mi parevano scriptatissima e lineare. Effettivamente la sensazione di linearità rimane per tutta l'avventura, ma in generale i set pieces sono sempre d'effetto (per altro sottolineati e accentuati da una colonna sonora che entra nei momenti giusti, con delicatezza o energia, a seconda della situazione e del bisogno) e ci sono alcuni puzzle davvero geniali mi vengono in mente

quello in cui devi far tuffare Trico per innalzare il livello dell'acqua e raggiungere una leva, oppure quello in cui devi usare il carrello per farti "lanciare" da Trico a mo di catapulta, oppure ancora verso la fine del gioco quando bisogna tuffarsi con la coda di Trico in un'apertura...puro genio. Mi fa molto piacere che la fisica sia stata integrata così bene nei puzzle
; in generale si sente una piacevole sensazione di organicità e "coesione" anche da questo punto: progressione e puzzle solving sono un tutt'uno, non vi è una brusca interruzione del flusso al passaggio dall'una all'altro e i puzzle per come sono inseriti nelle ambientazioni non risultano mai "forzati", non saprei in che altro modo dirlo (anche se il fatto che vi sia sempre il passaggio per entrambi alle volte lo sembri, ma pace, non si poteva fare altrimenti...e ciò che è stato fatto, è encomiabile).

Per quanto riguarda l' "obbedienza" di Trico, fortunatamente dopo i primo momenti comincia ad essere un po' più responsivo ed autonomo (in senso buono). Non so come fosse questa cosa pre patch, ma in generale penso che l'IA di Trico, le sue movenze, le sue risposte ai tuoi movimenti e azioni siano davvero "credibili". Dopo aver giocato a TLG guardavo la mia gatta (mentre gioca, mentre aspetta il mangiare, mentre guarda incuriosita qualcosa di sospetto) e non potevo fare a meno di pensare a Trico; quasi la chiamavo come il ragazzo: "Toriko!" :rickds: In generale penso che il modo in cui il gioco crea, passo per passo, gradualmente, il legame fra te/bambino e la bestiola, sia una delle cose più riuscite del gioco (ma in generale direi all'interno del medium). Dall'iniziale diffidenza si passa a momenti di preoccupazione reciproca

i lamenti di Trico quando il bambino si allontana o è in pericolo oppure quando il bambino sviene dopo il secondo momento "pazzo" di Trico e questi gli continua a star vicino, preoccupato, fino a quando riesce a farlo riprendere con dell'acqua...oppure quando Trico è ferito dopo lo scontro con l' "altro" Trico e il bambino gli porta i barili...fantastico
e infine si viene a creare un legame affettivo che è pura roccia, granitico. Come detto prima, il gioco è dannatamente bravo a cementare questa relazione fra i due con scene assolutamente d'impatto, efficaci.

Sul finale:

no ma seriamente, quanto è incredibile la scena finale in cui il bambino alla fine riesce a dire a Trico, con un sussurro, di andare via e questi smette di lottare e poi si allontana? Da tenerone che sono forse avrei preferito un ending più smielato perché la storia del bambino e di quel Trico è semplicemente troppo toccante, però anche questo finale con separazione è bellissimo e forse è più vicino alla delicatezza "ambigua" e sospesa tipica di Ueda. Per altro, anche se con una puntina di malinconia, mi pare di aver capito che sia un happy ending anche questo. Almeno, la parte post credits (brividi quando il bambino "non più bambino" solleva lo specchio e parte la musica e vi è tutto il percorso in volo a ritroso fino al Nido) sembra indicare che Trico sia vivo e che per altro...possa esserci un piccolo Trico con lui?
Sto con le lacrime agli occhi anche mentre sto scrivendo :bruniii: (anche perché sto ascoltando in loop il brano d'epilogo)

E' uno di quei giochi rarissimi, specialissimi, che riesce a mantenersi su vette qualitative altissime praticamente per tutta l'avventura (tralasciando quella piccola parentesi nella prima ora) e che, una volta finito, ti lascia con un sapore davvero soddisfacente in bocca. In una parola: capolavoro. Lo metterei sopra anche a ICO e SOTC, sinceramente (e questi sono due giochi che amo e che hanno un posticino speciale nel mio cuore). Ueda did it again :bruniii:

Bonus pic:

20psbr8.jpg


 
Ultima modifica da un moderatore:
A me onestamente non piace per nulla. Proprio non sopporto i controlli (sono abbastanza all'inizio) e a differenza di Doxa non ho voglia sinceramente di continuare.

Per quanto mi riguarda pessimo gioco.

 
A me onestamente non piace per nulla. Proprio non sopporto i controlli (sono abbastanza all'inizio) e a differenza di Doxa non ho voglia sinceramente di continuare.Per quanto mi riguarda pessimo gioco.
E' particolare, se non ti prende lascialo stare. Oggettivamente è uno dei migliori titoli della generazione, che piaccia o meno.

Prova a dargli un'altra chance, ma se non ti prende fin da quasi subito te lo trascinerai dietro e basta

 
E' particolare, se non ti prende lascialo stare. Oggettivamente è uno dei migliori titoli della generazione, che piaccia o meno.
Prova a dargli un'altra chance, ma se non ti prende fin da quasi subito te lo trascinerai dietro e basta
Concordo anche se c'è un punto più o meno a un quarto che è davvero epico e adrenalinico, dove l'animale e il bambino trovandosi in pericolo finalmente entrano in completa sintonia per la prima volta...

Parlo di dove Trico afferra al volo il bambino per la prima volta.
Se riesce a prenderti lì, sicuramente avrai voglia di finirlo :sasa:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top