PS4/PS5 The Last of Us Part II | Remastered PS5 disponibile | Upgrade a 10€

  • Autore discussione Autore discussione Loris
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Intanto una massa così densa di sub-umani l'ho vista solo con TLoU perché dentro ha TROPPO, TROPPO a cui non sono (siamo, noi videogiocatori) abituati.
Non consideri il fatto che Tlou è ormai un fenomeno mondiale che ha venduto e venderà milioni e milioni di copie, per cui bisogna fare le dovute proporzioni, così come il contesto storico in cui stiamo vivendo. In ogni caso, si tratta sempre di una minoranza e i ritardati che arrivano a tanto, minacciando pure il figlio della Bailey, si contano davvero sulle dita della mano. 

Per questo le frasi del tipo "non siete pronti per tlou", "community videoludica immatura" lasciano il tempo che trovano. Gli attori minacciati di morte ahimè sono tantissimi e ci saranno sempre; semplicemente i social hanno dato voce a queste minoranze estremiste.

Tra l'altro, giusto per far notare come in realtà siano due facce della stessa medaglia, solo l'altro giorno hanno accusato football manager di razzismo e i programmatori sono stati costretti a cambiare l'algoritmo di generazione dei parametri dei giocatori, perché quelli neri risultavano inferiori. 

E non credo neanche che la community videoludica sia necessariamente peggio delle altre, sia perché difficilmente questa community è slegata da tutte le altre,(chi spesso ama i videogiochi è anche amante di serie tv/anime/cinema/libri) sia perché l'età media è più bassa rispetto a tante altre. Però qua andiamo in un discorso decisamente più complesso e anche noioso. Ma non sono cose molto diverse da quanto successo con Got season 8 o l'ultimo star wars ed infatti... :asd:

 
Ma non sono solo i videogiocatori, purtroppo.

Campagne di odio amplificate e autosostenute da e con i social le trovi ovunque, dalla politica al cinema allo sport

 


 
Comunque veramente surreale cosa stanno facendo questi pseudo videogiocatori nei confronti di TLOU2, arrivare a minacciare di morte gli autori e gli attori... 

La cosa che mi fa arrabbiare nel profondo è che TLOU2 è un capolavoro unico, una perla rara, mai provata una tale empatia con i personaggi di un opera proprio per le scelte estremamente forti che vengono prese all'interno del gioco... questi sono i videogiochi che a mio parere devono fare da traino ad una intera industria ma se questa è la risposta che da il pubblico, il pubblico di questo media, posso ben capire che le varie Software House voglia di spingere verso questa direzione non ne abbiano.

E non mi stupirei che in futuro ND faccia marcia indietro e riproponga lavori molto meno viscerali.

Provo vergogna per i "videogiocatori".


Mah non saprei, per me si dà fin troppa importanza a quest'argomento, e di sta cosa si è complici tutti purtroppo, perchè per queste persone la soddisfazione più grande è sicuramente quella di avere un riscontro tangibile riguardo le loro c4zzate e negli ultimi tempi, oltre chiaramente ai doverosi elogi al gioco, non si fa altro che parlare di review bombing, minacce, insulti, etc. Quando la cosa migliore, come sempre, sarebbe ignorare quello di cui non vale la pena discutere. E' sempre il modo migliore per far morire qualcosa.

Tuttavia, bisogna anche vedere quello che è realmente tangibile al momento, ovvero un gioco che ha riscosso il quasi totale consenso della critica e una larga fetta del pubblico (imho praticamente tutti se parliamo di quelli che lo han giocato senza pregiudizi o carogna pregressa) e che ha sfondato il record di vendite :ahsisi:

Quindi direi che alla fine tirando le somme i ND sono stati ripagati (su tutti i fronti) del gioco, nonostante l'alta concentrazione di stupidità in giro, e questo è positivo sicuramente.

 
Mah non saprei, per me si dà fin troppa importanza a quest'argomento, e di sta cosa si è complici tutti purtroppo, perchè per queste persone la soddisfazione più grande è sicuramente quella di avere un riscontro tangibile riguardo le loro c4zzate e negli ultimi tempi, oltre chiaramente ai doverosi elogi al gioco, non si fa altro che parlare di review bombing, minacce, insulti, etc. Quando la cosa migliore, come sempre, sarebbe ignorare quello di cui non vale la pena discutere. E' sempre il modo migliore per far morire qualcosa.

Tuttavia, bisogna anche vedere quello che è realmente tangibile al momento, ovvero un gioco che ha riscosso il quasi totale consenso della critica e una larga fetta del pubblico (imho praticamente tutti se parliamo di quelli che lo han giocato senza pregiudizi o carogna pregressa) e che ha sfondato il record di vendite :ahsisi:

Quindi direi che alla fine tirando le somme i ND sono stati ripagati (su tutti i fronti) del gioco, nonostante l'alta concentrazione di stupidità in giro, e questo è positivo sicuramente.


Sinceramente? ... senza prendere scelte così forti avrebbero potuto comunque ottenere un incredibile successo di vendita e di critica con TLOU 2 facendo andare la trama in maniera completamente diversa...  chi glielo fa fare di prendere nei prossimi lavori determinate decisioni sei poi le risposte sono queste? Con il mio post intendo dire questo. 

E ripeto da director, anche se le persone che hanno questo comportamento sono una (minima) minoranza, non penso faccia assolutamente piacere vedere che i miei attori, i miei collaboratori, chi ha lavorato al progetto dandoci anni di vita vengono minacciati di morte e sono costretti a chiamare le autorità di competenza (come ha recentemente detto Druckman in un intervista) data la gravità degli insulti, la prossima volta che mi metto a scrivere un VIDEOGIOCO ci penso due, tre volte... e magari mi dico; ma chi me lo fa fare? ... TLOU 2 avrebbe fatto sfracelli di vendita a prescindere, anzi non è detto che questa shitstorm generata non blocchi in parte il suo successo commerciale (cosa che non credo, almeno spero).

Ovviamente spero che ND si faccia beffa di questa feccia e continui a sfornare titoli di questo spessore (come penso accadrà).

Poi inutile che si continui a citare la stagione 8 di GOT, la stagione 8 di GOT è stata criticata perchè rispetto alle altre e specialmente alle prime che seguivano i libri è di una qualità veramente imbarazzante ed ha una chiusura del cerchio narrativo e degli eventi palesemente frettolosa data dalla volontà di dover chiudere la Serie; TLOU2 può piacere o può non piacere (per i motivi più giusti e coerenti) per le scelte prese dalla trama ma rimane comunque un lavoro incredibile e probabilmente "la più alta e intensa scrittura mai vista su questo media"  quindi non paragonatemela con la stagione 8 di GOT che è stata bocciata un po da chiunque, critica compresa.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Non so se è stato postato ma, la Bailey è stata minacciata, la gente non sta bene, va bene lamentarsi e discutere, ma qui si arriva a livelli folli,spero abbia denunciato il tutto.



Inviato dal mio Xiaomi MIX 2 utilizzando Tapatalk

 
Poi inutile che si continui a citare la stagione 8 di GOT, la stagione 8 di GOT è stata criticata perchè rispetto alle altre e specialmente alle prime che seguivano i libri è di una qualità veramente imbarazzante ed ha una chiusura del cerchio narrativo e degli eventi palesemente frettolosa data dalla volontà di dover chiudere la Serie; TLOU2 può piacere o può non piacere (per i motivi più giusti e coerenti) per le scelte prese dalla trama ma rimane comunque un lavoro incredibile e probabilmente "la più alta e intensa scrittura mai vista su questo media"  quindi non paragonatemela con la stagione 8 di GOT che è stata bocciata un po da chiunque, critica compresa.
Credo proprio che tu non abbia capito il post. Stavo parlando della reazione della community in altri media, che diamine. 
Devo forse dedurre che la community ha fatto bene a minacciare di morte D&D e co perché la scrittura fa effettivamente schifo? Perché è questo che fai intendere. 

 
Credo proprio che tu non abbia capito il post. Stavo parlando della reazione della community in altri media, che diamine. 
Devo forse dedurre che la community ha fatto bene a minacciare di morte D&D e co perché la scrittura fa effettivamente schifo? Perché è questo che fai intendere. 
Effettivamente mi sono espresso male, hai assolutamente ragione... parto dal presupposto che non girando sui forum che trattano di serie TV, ricordo una Shitstorm enorme dietro a GOT 8 (partite da lontano già dalla Season 6 e 7 ) ma a parte qualche articolo non ricordo valanghe di minacce di morte a chi ha lavorato su GOT (anzi gli attori sono estremamente amati dai fans) però ripeto, non ricordo...  perchè non mi interessano personalmente questo genere di news ma ho sulle testa che erano casi più isolati rispetto a quello che sta succedendo per TLOU2 che da quando sono usciti i Leak ma specialmente da 15 giorni a questa parte ogni giorno si leggono di questo genere di notizie, tanto che Druckman è dovuto intervenire più volte per stigmatizzare ciò che sta accadendo e la cosa assume una piega ancor più raccapricciante perchè il lavoro svolto da ND è oggettivamente eccezionale (poi che può non piacere è fuori da ogni dubbio), mentre magari posso ben capire le critiche a GOT in quanto specialmente la Season 8 è stata terribilmente insapore (ovviamente quando sfociano in altro le semplici critiche sono tutte da condannare, il mio è un semplice e stupido star a sottolineare che vedere determinate cose quando il lavoro svolto è estremamente buono lascia ancor più di stucco di quando il lavoro svolto è molto meno di qualità anche se in entrambi casi sempre di idioti parliamo).

 
Ultima modifica da un moderatore:
Rispetto comunque per Druckmann e soci, io non so come riuscirei a sopportare queste cose con dignità e maturità.

Al di là del menefreghismo che potrei avere anche guadagnando milioni a scapito di questa cattiveria.

Parlo anche dello stress in generale, come dicevo ieri si parlava pure di malcontento all'interno dello studio Naughty Dog, anche se non mi pare sia stato confermato.

 
Non so se è stato postato, ma in ogni caso TLOU2 in UK ha venduto in 10 giorni, da solo, più di quanto tutti gli altri titoli in top10 abbiano fatto cumulati insieme nel mese di giugno  :sard:

Spero tanto che Sony condivida almeno un altro aggiornamento sulle vendite del primo mese :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Rispetto comunque per Druckmann e soci, io non so come riuscirei a sopportare queste cose con dignità e maturità.

Al di là del menefreghismo che potrei avere anche guadagnando milioni a scapito di questa cattiveria.

Parlo anche dello stress in generale, come dicevo ieri si parlava pure di malcontento all'interno dello studio Naughty Dog, anche se non mi pare sia stato confermato.


Tornando al discorso di prima, chi lavora in altri media, specialmente film o serie TV di grosso impatto mediatico tirano via contratti multimilionari, mentre non penso che chi lavora dentro naughty dog guadagni milioni e milioni, suppongo che tutti lavorino per stipendi abbastanza normali con le figure di spicco che guadagnano sicuramente di più, ma se pensiamo che Death Stranding ha coperto i costi di sviluppo con qualche milione di copie vendute dove all'interno c'erano attori del calibro di Norman Reedus posso ben immaginare che chi lavora dietro TLOU2 non è che sia multimilionario, almeno suppongo... proprio per questo determinate critiche dopo aver passato gli ultimi 7 anni di vita sopra questo progetto, penso facciano ancora più male, per quanto se ne dica comunque il denaro aiuta in parte a sopportare determinate cose (è brutto dirlo ma penso sia la verità). 

 
Fine giorno 1 bis. 

Quando ho visto......

Le tette di Abby


Tra un pò sboccavo  :ghigno:

Tolto ciò sempre tantissima roba  :megatrip:

Chi critica sta seconda parte mi chiedo cosa si è fumato. Sembra tlou 1 sotto steroidi e i pg presentati qui son molto meglio della prima parte per quanto mi riguarda :sisi:  anche la difficoltà mi sembra maggiore. 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Rispetto comunque per Druckmann e soci, io non so come riuscirei a sopportare queste cose con dignità e maturità.

Al di là del menefreghismo che potrei avere anche guadagnando milioni a scapito di questa cattiveria.

Parlo anche dello stress in generale, come dicevo ieri si parlava pure di malcontento all'interno dello studio Naughty Dog, anche se non mi pare sia stato confermato.
Purtroppo è una cosa che bisogna mettere in preventivo fin da subito, aspettandosi Altro da certa (tanta) gente ci si rovina solamente la vita  :asd:  

 
Fine giorno 1 bis. 

Quando ho visto......

Le tette di Abby


Tra un pò sboccavo  :ghigno:

Tolto ciò sempre tantissima roba  :megatrip:

Chi critica sta seconda parte mi chiedo cosa si è fumato. Sembra tlou 1 sotto steroidi e i pg presentati qui son molto meglio della prima parte per quanto mi riguarda :sisi:  anche la difficoltà mi sembra maggiore. 
Se ti è piaciuto tanto il giorno 1bis, con le parti successive ti esploderà la testa, fidati  :campione:

 
Fine giorno 1 bis. 

Quando ho visto......

Le tette di Abby


Tra un pò sboccavo  :ghigno:

Tolto ciò sempre tantissima roba  :megatrip:

Chi critica sta seconda parte mi chiedo cosa si è fumato. Sembra tlou 1 sotto steroidi e i pg presentati qui son molto meglio della prima parte per quanto mi riguarda :sisi:  anche la difficoltà mi sembra maggiore. 
Sappi che hai appena passato la parte più ''''brutta'''' del gioco, ovvero 

la prima parte del giorno 1 di Abby. Dalla fuga dal bosco alla fine è una continua escalation di figaggine.

 
Provo un attimo a fare un punto, anche se da poco ho finito di vedere i titoli di coda (mi sembrava il minimo per ND, visto cosa hanno tirato fuori).

Quindi...

Che TLOU2 non sia un gioco perfetto credo sia chiaro, ma in generale nessun videogioco lo è. Però TLOU2 si va parecchio vicino, e cercherò di spiegare il perché.

Dal punto di vista del gameplay, per me è a mani basse tra i migliori stealth che abbia mai giocato. E parlo avendolo finito a normale, e dò abbastanza credito a chi parla di un gameplay ancora migliore nelle difficoltà più elevate del gioco. Devo dire che rispetto al primo capitolo mi aspettavo alla fine più o meno lo stesso gameplay, solo con ambientazioni un po' più ampie. Invece, non solo è una netta evoluzione del primo, ma raggiunge vette elevatissime nel genere. Parlando del comparto animazioni, oltre ad essere semplicemente fuori scala, sono anche parte integrante del gameplay. Il gioco vive grazie a quelle animazioni, a quella sensazione di "fluidità" che nei trailer qualcuno aveva pensato fosse scriptato, e invece era proprio il gioco in movimento. Nelle fasi più avanzate è una goduria muoversi nei livelli, attirare i nemici, creare trappole, migliorare le armi, e farlo senza sentirsi mai troppo sicuri, perché le munizioni non sono ifinite, e anche verso fine gioco bisogna davvero tenere conto delle risorse a disposizione. Forse, l'unico appunto che mi sentirei di fare, è la non grandissima varietà di nemici, però alla fine era difficile chiedere di più, anche per una questione di coerenza con la realtà del gioco. Un'altra cosa che pure mi ha soddisfatto, ma che devo mettere necessariamente sotto spoiler

Ovvero, le due parti del gioco: quella con Ellie ed Abby. E' incredibile come ND sia riuscita a creare due parti del gioco così simili eppure così diverse. Anche a livello di abilità dei personaggi, il gameplay cambia eccome tra Ellie ed Abby. La prima ti porta ad avere un'approccio più stealth, mentre la seconda ti invoglia a sperimentare con le armi e le munizioni, quasi come se il gioco si trasformasse in un tps. E non è un caso che le parti più spettacolari del gioco siano proprio con Abby, secondo me. Ovviamente sempre nel contesto del gioco, che rimane comunque un survival. Per dire, banalmente, il fatto che Abby non abbia il coltellino, ma se li debba costruire i coltelli, mi ha fatto impazzire. Perché se con Ellie possiamo ammazzare praticamente chiunque, con Abby no (e mi riferisco ai tank umani e ai clickers). Una piccola differenza, così come altre, che ha fatto sì che la seconda parte del gioco non fosse un deja-vu, ma qualcosa di completamente nuovo.


Faccio fatica davvero a trovare difetti nel gameplay, forse l'unica assenza, che ho sentito più, volte, è quella di un attacco dall'alto. I livelli si evolvono anche verso l'alto, e mi sarebbe piaciuto avere la possibilità di poter ammazzare anche dall'alto, banalmente saltando da un camion o da un tetto. Forse giusto questo aspetto potevano rivedere, ma insomma...parliamo veramente di un inezia :asd: . Proprio i livelli secondo me sono l'aspetto meglio riuscito del gioco: mai banali, mai riciclati, grandi, ricchi di possibilità di approccio allo scontro, nuove possibilità di nascondigli (penso ai camion o all'erba alta, che comunque non ti garantiscono il 100% di copertura). Per me insomma gameplay da 10, e se non è da 10 ci va comunque molto vicino.

Lato storia, invece, il gioco è P E R F E T T O. Le mie sono impressioni a caldo, ma conoscendomi già so che più passeranno i giorni, e più ripenserò al finale: poetico, emozionante, potente e coerente con tutto quello che è stato raccontato.

(Non aprite se non avete finito il gioco, ovviamente)

Ragazzi, seriamente, cosa vi aspettavate da questo gioco? Ne ho lette di stronzate sulla morte di Joel, che per qualcuno è una puttanata perché Joel non sarebbe mai dovuto morire. Per me questi commenti non hanno senso, e manco li prendo in considerazione. Più o meno da quando è stato annunciato, sapevamo che TLOU sarebbe stata una storia di vendetta. Ora, quale personaggio sarebbe mai potuto morire secondo voi?

:asd:  Per me la morte di Joel non è stata una sorpresa, perché l'avevo capito fin dall'inizio che sarebbe probabilmente morto (e non vederlo mai nei vari gameplay, trailer ecc. era un messaggio chiarissimo). Non mi sarei mai aspettato che, però, la morte sarebbe arrivata nella prima mezz'ora del gioco. Questo mi ha spiazzato, perché è stato un pugno in faccia totalmente improvviso: non me l'aspettavo. Ma ho trovato potentissima tutta la scena, e vedere Joel ridotto in quel modo è un trauma che il giocatore (non solo Ellie) si porta avanti per tutto il gioco. Quindi l problema quale sarebbe, che Joel si fa uccidere come un cretino? Boh, parliamone. Stanno scappando da una fottuta orda di infetti, voi cosa avreste fatto? :asd:  Io se mi fossi ritrovato assieme a Satana, mi sarei fidato pure di lui pur di non essere morso. Nell'adrenalina del momento ti si chiude il cervello e l'ultima cosa che riesci a fare è ragionare. Anche perché Abby si trovava in pericolo come loro, viene quasi naturale aiutare uno sconosciuto in un contesto del genere. Poi sì, potrei anche capire che "Joel si è rammollito", ma ragazzi, lui vede un'adolescente e cerca di proteggerla, non ci sono avvisaglie di un possibile pericolo. Se la morte di Joel è inaccettabile per qualcuno, secondo me non ha ben compreso lo spirito del gioco.

 

Molti, secondo me, avrebbero voluto rivedere un'altra volta Joel ed Ellie insieme, verso un nuovo viaggio. No ragazzi, no. Joel ed Ellie sono "morti" nel momento in cui Joel le nasconde la verità riguardo la cura per il virus. Joel non aveva più nulla da dire, e infatti nel gioco vive più di flashback che altro. Sì, la passeggiata allo zoo dei dinosauri è stupenda, bellissima, emozionante: ma è una roba legata al loro passato. Sarebbe stato impossibile far rivivere quei momenti con questa Ellie. Rivivere quei momenti è stato bellissimo anche per me, ma la trama non poteva essere una copia carbone della prima. E quindi io mi sento di dire GRANDISSIMO Druckmann, che ha fatto una scelta coraggiosa ma coerente con la storia del gioco.

 

Ecco, secondo me proprio la trama è la naturale evoluzione del primo capitolo. Da premettere che, a mio avviso, il primo capitolo può essere tranquillamente autoconclusivo, e che inizialmente ero si voglioso al momento dell'annuncio del 2, ma anche un po' dubbioso. E invece ha perfettamente senso la vendetta di Abby nei confronti di Joel, e tutto quello che porta alla vendetta poi di Ellie nei suoi confronti. Ma in verità, la vendetta è solo il messaggio più superficiale che il gioco vuole lanciarsi. Se ND non ci avesse fatto giocare la parte di Abby, secondo me buona parte della trama avrebbe perso della sua forza emotiva. Tutto TLOU si basa sui personaggi e sui loro legami. La lotta di sopravvivenza tra umani ed infetti è, come dire, solo la punta dell'iceberg. Se ND mi avesse spiegato la trama di Abby con un filmatino, sarebbe stato un errore madornale. E invece, giocare nei panni di Abby ci permette di avere un'altra prospettiva sul gioco: non si salva nessuno. TUTTI i personaggi di TLOU hanno qualcosa da farsi perdonare, hanno un passato difficile con cui fare i conti, hanno dovuto prendere scelte morali difficilissime. Abby è un personaggio scritto da Dio, oltre ad essere un personaggio davvero dolcissimo e con il quale si empatizza subito. Certo, all'inizio si rimane spiazzati, ma quando si vede cosa ha passato per arrivare a quel cliffhanger a metà gioco, si capisce che l'intento di Druckmann non era farti vivere solo la storia di Ellie. TLOU è come un diorama, dove chiunque ha il proprio ruolo all'interno della trama, ed il gioco non fa che mostrarti vari punti di vista di quella che molti continuano a scambiare come "la storia di Joel ed Ellie".

 

Le cose da dire sarebbero tantissime, davvero, perché il gioco fa tantissima critica sociale (penso banalmente ai Serafiti che rinunciano alle armi della nostra epoca per vivere in un ambiente bucolico, così come del loro fanatismo religioso) e i messaggi che lancia ND sono impossibili da elencare tutti. Ma limitandomi solo al dualismo Ellie/Abby, io ho trovato a dir poco perfetto come, quest'ultima, finisce per "tradire" la sua fazione, per aiutare il piccoletto e la sorella. Ovviamente anche il loro andare in coppia riporta alla mente quello che è avvenuto con Joel ed Ellie, ed è secondo me una delle immagini più belle del gioco. Abby ed Ellie sono due personaggi per certi versi molto simili, e che hanno vissuto gli stessi traumi, anche se in maniera differente. Le immagini per spiegare questo "rapporto" sarebbero tantissimie Penso allo Zoo e all'Acquario, oppure alla scena dell'ospedale che Abby rivive in continuazione e quella di Ellie quando deve salvare Joel.

 

Davvero, io non capisco le critiche alla trama del gioco, così come al finale, che secondo me è LA PERFEZIONE. L'ultimo scontro tra le due è bellissimo, ed alla fine ha l'epilogo più giusto. Ellie continuerà a vivere con un senso di rimorso nei confronti di Joel, e la morte di Abby, di fatto, non le avrebbe restituito nulla. Gli ultimi istanti con Ellie che prova a suonare la chitarra senza riuscirci perché senza due dita, mi ha straziato il cuore. Alla fine di tutto, in questo mondo di merda non esistono vincitori e vinti: si deve soltanto provare a sopravvivere. 


Di altre cose da dire ce ne sarebbero, e probabilmente già le avete dette prima del sottoscritto :asd:  Sono sicuro che di TLOU2 se ne parlerà negli anni a venire, perché per me è il punto più alto mai raggiunto dal medium.

 
Ultima modifica da un moderatore:
 https://twitter.com/Much118x/status/1276197856123260931?s=19

@Luca.Lampard. questo attacco dall'alto?


Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

 
Provo un attimo a fare un punto, anche se da poco ho finito di vedere i titoli di coda (mi sembrava il minimo per ND, visto cosa hanno tirato fuori).

Quindi...

Che TLOU2 non sia un gioco perfetto credo sia chiaro, ma in generale nessun videogioco lo è. Però TLOU2 si va parecchio vicino, e cercherò di spiegare il perché.

Dal punto di vista del gameplay, per me è a mani basse tra i migliori stealth che abbia mai giocato. E parlo avendolo finito a normale, e dò abbastanza credito a chi parla di un gameplay ancora migliore nelle difficoltà più elevate del gioco. Devo dire che rispetto al primo capitolo mi aspettavo alla fine più o meno lo stesso gameplay, solo con ambientazioni un po' più ampie. Invece, non solo è una netta evoluzione del primo, ma raggiunge vette elevatissime nel genere. Parlando del comparto animazioni, oltre ad essere semplicemente fuori scala, sono anche parte integrante del gameplay. Il gioco vive grazie a quelle animazioni, a quella sensazione di "fluidità" che nei trailer qualcuno aveva pensato fosse scriptato, e invece era proprio il gioco in movimento. Nelle fasi più avanzate è una goduria muoversi nei livelli, attirare i nemici, creare trappole, migliorare le armi, e farlo senza sentirsi mai troppo sicuri, perché le munizioni non sono ifinite, e anche verso fine gioco bisogna davvero tenere conto delle risorse a disposizione. Forse, l'unico appunto che mi sentirei di fare, è la non grandissima varietà di nemici, però alla fine era difficile chiedere di più, anche per una questione di coerenza con la realtà del gioco. Un'altra cosa che pure mi ha soddisfatto, ma che devo mettere necessariamente sotto spoiler

Ovvero, le due parti del gioco: quella con Ellie ed Abby. E' incredibile come ND sia riuscita a creare due parti del gioco così simili eppure così diverse. Anche a livello di abilità dei personaggi, il gameplay cambia eccome tra Ellie ed Abby. La prima ti porta ad avere un'approccio più stealth, mentre la seconda ti invoglia a sperimentare con le armi e le munizioni, quasi come se il gioco si trasformasse in un tps. E non è un caso che le parti più spettacolari del gioco siano proprio con Abby, secondo me. Ovviamente sempre nel contesto del gioco, che rimane comunque un survival. Per dire, banalmente, il fatto che Abby non abbia il coltellino, ma se li debba costruire i coltelli, mi ha fatto impazzire. Perché se con Ellie possiamo ammazzare praticamente chiunque, con Abby no (e mi riferisco ai tank umani e ai clickers). Una piccola differenza, così come altre, che ha fatto sì che la seconda parte del gioco non fosse un deja-vu, ma qualcosa di completamente nuovo.


Faccio fatica davvero a trovare difetti nel gameplay, forse l'unica assenza, che ho sentito più, volte, è quella di un attacco dall'alto. I livelli si evolvono anche verso l'alto, e mi sarebbe piaciuto avere la possibilità di poter ammazzare anche dall'alto, banalmente saltando da un camion o da un tetto. Forse giusto questo aspetto potevano rivedere, ma insomma...parliamo veramente di un inezia :asd: . Proprio i livelli secondo me sono l'aspetto meglio riuscito del gioco: mai banali, mai riciclati, grandi, ricchi di possibilità di approccio allo scontro, nuove possibilità di nascondigli (penso ai camion o all'erba alta, che comunque non ti garantiscono il 100% di copertura). Per me insomma gameplay da 10, e se non è da 10 ci va comunque molto vicino.

Lato storia, invece, il gioco è P E R F E T T O. Le mie sono impressioni a caldo, ma conoscendomi già so che più passeranno i giorni, e più ripenserò al finale: poetico, emozionante, potente e coerente con tutto quello che è stato raccontato.

(Non aprite se non avete finito il gioco, ovviamente)

Ragazzi, seriamente, cosa vi aspettavate da questo gioco? Ne ho lette di stronzate sulla morte di Joel, che per qualcuno è una puttanata perché Joel non sarebbe mai dovuto morire. Per me questi commenti non hanno senso, e manco li prendo in considerazione. Più o meno da quando è stato annunciato, sapevamo che TLOU sarebbe stata una storia di vendetta. Ora, quale personaggio sarebbe mai potuto morire secondo voi?

:asd:  Per me la morte di Joel non è stata una sorpresa, perché l'avevo capito fin dall'inizio che sarebbe probabilmente morto (e non vederlo mai nei vari gameplay, trailer ecc. era un messaggio chiarissimo). Non mi sarei mai aspettato che, però, la morte sarebbe arrivata nella prima mezz'ora del gioco. Questo mi ha spiazzato, perché è stato un pugno in faccia totalmente improvviso: non me l'aspettavo. Ma ho trovato potentissima tutta la scena, e vedere Joel ridotto in quel modo è un trauma che il giocatore (non solo Ellie) si porta avanti per tutto il gioco. Quindi l problema quale sarebbe, che Joel si fa uccidere come un cretino? Boh, parliamone. Stanno scappando da una fottuta orda di infetti, voi cosa avreste fatto? :asd:  Io se mi fossi ritrovato assieme a Satana, mi sarei fidato pure di lui pur di non essere morso. Nell'adrenalina del momento ti si chiude il cervello e l'ultima cosa che riesci a fare è ragionare. Anche perché Abby si trovava in pericolo come loro, viene quasi naturale aiutare uno sconosciuto in un contesto del genere. Poi sì, potrei anche capire che "Joel si è rammollito", ma ragazzi, lui vede un'adolescente e cerca di proteggerla, non ci sono avvisaglie di un possibile pericolo. Se la morte di Joel è inaccettabile per qualcuno, secondo me non ha ben compreso lo spirito del gioco.

 

Molti, secondo me, avrebbero voluto rivedere un'altra volta Joel ed Ellie insieme, verso un nuovo viaggio. No ragazzi, no. Joel ed Ellie sono "morti" nel momento in cui Joel le nasconde la verità riguardo la cura per il virus. Joel non aveva più nulla da dire, e infatti nel gioco vive più di flashback che altro. Sì, la passeggiata allo zoo dei dinosauri è stupenda, bellissima, emozionante: ma è una roba legata al loro passato. Sarebbe stato impossibile far rivivere quei momenti con questa Ellie. Rivivere quei momenti è stato bellissimo anche per me, ma la trama non poteva essere una copia carbone della prima. E quindi io mi sento di dire GRANDISSIMO Druckmann, che ha fatto una scelta coraggiosa ma coerente con la storia del gioco.

 

Ecco, secondo me proprio la trama è la naturale evoluzione del primo capitolo. Da premettere che, a mio avviso, il primo capitolo può essere tranquillamente autoconclusivo, e che inizialmente ero si voglioso al momento dell'annuncio del 2, ma anche un po' dubbioso. E invece ha perfettamente senso la vendetta di Abby nei confronti di Joel, e tutto quello che porta alla vendetta poi di Ellie nei suoi confronti. Ma in verità, la vendetta è solo il messaggio più superficiale che il gioco vuole lanciarsi. Se ND non ci avesse fatto giocare la parte di Abby, secondo me buona parte della trama avrebbe perso della sua forza emotiva. Tutto TLOU si basa sui personaggi e sui loro legami. La lotta di sopravvivenza tra umani ed infetti è, come dire, solo la punta dell'iceberg. Se ND mi avesse spiegato la trama di Abby con un filmatino, sarebbe stato un errore madornale. E invece, giocare nei panni di Abby ci permette di avere un'altra prospettiva sul gioco: non si salva nessuno. TUTTI i personaggi di TLOU hanno qualcosa da farsi perdonare, hanno un passato difficile con cui fare i conti, hanno dovuto prendere scelte morali difficilissime. Abby è un personaggio scritto da Dio, oltre ad essere un personaggio davvero dolcissimo e con il quale si empatizza subito. Certo, all'inizio si rimane spiazzati, ma quando si vede cosa ha passato per arrivare a quel cliffhanger a metà gioco, si capisce che l'intento di Druckmann non era farti vivere solo la storia di Ellie. TLOU è come un diorama, dove chiunque ha il proprio ruolo all'interno della trama, ed il gioco non fa che mostrarti vari punti di vista di quella che molti continuano a scambiare come "la storia di Joel ed Ellie".

 

Le cose da dire sarebbero tantissime, davvero, perché il gioco fa tantissima critica sociale (penso banalmente ai Serafiti che rinunciano alle armi della nostra epoca per vivere in un ambiente bucolico, così come del loro fanatismo religioso) e i messaggi che lancia ND sono impossibili da elencare tutti. Ma limitandomi solo al dualismo Ellie/Abby, io ho trovato a dir poco perfetto come, quest'ultima, finisce per "tradire" la sua fazione, per aiutare il piccoletto e la sorella. Ovviamente anche il loro andare in coppia riporta alla mente quello che è avvenuto con Joel ed Ellie, ed è secondo me una delle immagini più belle del gioco. Abby ed Ellie sono due personaggi per certi versi molto simili, e che hanno vissuto gli stessi traumi, anche se in maniera differente. Le immagini per spiegare questo "rapporto" sarebbero tantissimi. Penso allo Zoo e all'Acquario, oppure alla scena dell'ospedale che Abby rivive in continuazione e quella di Ellie quando deve salvare Joel.

 

Davvero, io non capisco le critiche alla trama del gioco, così come al finale, che secondo me è LA PERFEZIONE. L'ultimo scontro tra le due è bellissimo, ed alla fine ha l'epilogo più giusto. Ellie continuerà a vivere con un senso di rimorso nei confronti di Joel, e la morte di Abby, di fatto, non le avrebbe restituito nulla. Gli ultimi istanti con Ellie che prova a suonare la chitarra senza riuscirci perché senza due dita, mi ha straziato il cuore. Alla fine di tutto, in questo mondo di merda non esistono vincitori e vinti: si deve soltanto provare a sopravvivere. 


Di altre cose da dire ce ne sarebbero, e probabilmente già le avete dette prima del sottoscritto :asd:  Sono sicuro che di TLOU2 se ne parlerà negli anni a venire, perché per me è il punto più alto mai raggiunto dal medium.
L'attacco in salto c'è  :chris:







Io ho capito come farlo dopo 20 ore di gioco circa, però :rickds:

 
2 minuti fa, Giamast ha scritto:

L'attacco in salto c'è  :chris:


Porca ***** :rickds:  Non ho mai provato a farlo, e ho dato per scontato che non ci fosse! Ma funziona anche in stealth o no? Perché dai filmati si vedono i nemici già allertati

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top