Ragazzi, seriamente, cosa vi aspettavate da questo gioco? Ne ho lette di stronzate sulla morte di Joel, che per qualcuno è una puttanata perché Joel non sarebbe mai dovuto morire. Per me questi commenti non hanno senso, e manco li prendo in considerazione. Più o meno da quando è stato annunciato, sapevamo che TLOU sarebbe stata una storia di vendetta. Ora, quale personaggio sarebbe mai potuto morire secondo voi?

Per me la morte di Joel non è stata una sorpresa, perché l'avevo capito fin dall'inizio che sarebbe probabilmente morto (e non vederlo mai nei vari gameplay, trailer ecc. era un messaggio chiarissimo). Non mi sarei mai aspettato che, però, la morte sarebbe arrivata nella prima mezz'ora del gioco. Questo mi ha spiazzato, perché è stato un pugno in faccia totalmente improvviso: non me l'aspettavo. Ma ho trovato potentissima tutta la scena, e vedere Joel ridotto in quel modo è un trauma che il giocatore (non solo Ellie) si porta avanti per tutto il gioco. Quindi l problema quale sarebbe, che Joel si fa uccidere come un cretino? Boh, parliamone. Stanno scappando da una fottuta orda di infetti, voi cosa avreste fatto?

Io se mi fossi ritrovato assieme a Satana, mi sarei fidato pure di lui pur di non essere morso. Nell'adrenalina del momento ti si chiude il cervello e l'ultima cosa che riesci a fare è ragionare. Anche perché Abby si trovava in pericolo come loro, viene quasi naturale aiutare uno sconosciuto in un contesto del genere. Poi sì, potrei anche capire che "Joel si è rammollito", ma ragazzi, lui vede un'adolescente e cerca di proteggerla, non ci sono avvisaglie di un possibile pericolo. Se la morte di Joel è inaccettabile per qualcuno, secondo me non ha ben compreso lo spirito del gioco.
Molti, secondo me, avrebbero voluto rivedere un'altra volta Joel ed Ellie insieme, verso un nuovo viaggio. No ragazzi, no. Joel ed Ellie sono "morti" nel momento in cui Joel le nasconde la verità riguardo la cura per il virus. Joel non aveva più nulla da dire, e infatti nel gioco vive più di flashback che altro. Sì, la passeggiata allo zoo dei dinosauri è stupenda, bellissima, emozionante: ma è una roba legata al loro passato. Sarebbe stato impossibile far rivivere quei momenti con questa Ellie. Rivivere quei momenti è stato bellissimo anche per me, ma la trama non poteva essere una copia carbone della prima. E quindi io mi sento di dire GRANDISSIMO Druckmann, che ha fatto una scelta coraggiosa ma coerente con la storia del gioco.
Ecco, secondo me proprio la trama è la naturale evoluzione del primo capitolo. Da premettere che, a mio avviso, il primo capitolo può essere tranquillamente autoconclusivo, e che inizialmente ero si voglioso al momento dell'annuncio del 2, ma anche un po' dubbioso. E invece ha perfettamente senso la vendetta di Abby nei confronti di Joel, e tutto quello che porta alla vendetta poi di Ellie nei suoi confronti. Ma in verità, la vendetta è solo il messaggio più superficiale che il gioco vuole lanciarsi. Se ND non ci avesse fatto giocare la parte di Abby, secondo me buona parte della trama avrebbe perso della sua forza emotiva. Tutto TLOU si basa sui personaggi e sui loro legami. La lotta di sopravvivenza tra umani ed infetti è, come dire, solo la punta dell'iceberg. Se ND mi avesse spiegato la trama di Abby con un filmatino, sarebbe stato un errore madornale. E invece, giocare nei panni di Abby ci permette di avere un'altra prospettiva sul gioco: non si salva nessuno. TUTTI i personaggi di TLOU hanno qualcosa da farsi perdonare, hanno un passato difficile con cui fare i conti, hanno dovuto prendere scelte morali difficilissime. Abby è un personaggio scritto da Dio, oltre ad essere un personaggio davvero dolcissimo e con il quale si empatizza subito. Certo, all'inizio si rimane spiazzati, ma quando si vede cosa ha passato per arrivare a quel cliffhanger a metà gioco, si capisce che l'intento di Druckmann non era farti vivere solo la storia di Ellie. TLOU è come un diorama, dove chiunque ha il proprio ruolo all'interno della trama, ed il gioco non fa che mostrarti vari punti di vista di quella che molti continuano a scambiare come "la storia di Joel ed Ellie".
Le cose da dire sarebbero tantissime, davvero, perché il gioco fa tantissima critica sociale (penso banalmente ai Serafiti che rinunciano alle armi della nostra epoca per vivere in un ambiente bucolico, così come del loro fanatismo religioso) e i messaggi che lancia ND sono impossibili da elencare tutti. Ma limitandomi solo al dualismo Ellie/Abby, io ho trovato a dir poco perfetto come, quest'ultima, finisce per "tradire" la sua fazione, per aiutare il piccoletto e la sorella. Ovviamente anche il loro andare in coppia riporta alla mente quello che è avvenuto con Joel ed Ellie, ed è secondo me una delle immagini più belle del gioco. Abby ed Ellie sono due personaggi per certi versi molto simili, e che hanno vissuto gli stessi traumi, anche se in maniera differente. Le immagini per spiegare questo "rapporto" sarebbero tantissimie Penso allo Zoo e all'Acquario, oppure alla scena dell'ospedale che Abby rivive in continuazione e quella di Ellie quando deve salvare Joel.
Davvero, io non capisco le critiche alla trama del gioco, così come al finale, che secondo me è LA PERFEZIONE. L'ultimo scontro tra le due è bellissimo, ed alla fine ha l'epilogo più giusto. Ellie continuerà a vivere con un senso di rimorso nei confronti di Joel, e la morte di Abby, di fatto, non le avrebbe restituito nulla. Gli ultimi istanti con Ellie che prova a suonare la chitarra senza riuscirci perché senza due dita, mi ha straziato il cuore. Alla fine di tutto, in questo mondo di merda non esistono vincitori e vinti: si deve soltanto provare a sopravvivere.