PS4/PS5 The Last of Us Part II | Remastered PS5 disponibile | Upgrade a 10€

  • Autore discussione Autore discussione Loris
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
15 minuti fa, dannymira ha scritto:


Che poi il 90% di sta gente manco è interessata al gioco sicuramente :asd:  

 
Ultima modifica da un moderatore:
Vabbè ragazzi però se si arriva a criticare anche l'IA di sto gioco non se ne esce più, la verità è che ha un level design talmente profondo che il giocatore avrà sempre i mezzi necessari per ripulire le zone anche alle difficoltà più alte, poi non è un'attacco eh, ma il ng+ lo "rompe" il gioco :asd:  

Se poi in futuro metteranno la difficoltà realismo dubito che si potrà fare questo, ma chiaramente quella è una difficoltà da "trial & error".
Non la volevo criticare per niente, anzi è un'IA spettacolare. Volevo solo dire che non è vero che si deve giocare in Stealth a chi cercava quasi di imporlo agli altri :asd:

 
Non la volevo criticare per niente, anzi è un'IA spettacolare. Volevo solo dire che non è vero che si deve giocare in Stealth a chi cercava quasi di imporlo agli altri :asd:
Ah ok :asd:

Prima run fatta stealth, seconda run alla rambo per forza :asd:  

 
Madonna non ne posso piú di sta ""critica"" che il gioco ci fa simpatizzare per Abby a discapito di Ellie

Ma come cavolo lo giocate i giochi?


Inviato dal mio CPH1941 utilizzando Tapatalk
Ma poi è una grandissima cagata, visto che alla fine dei conti (spoiler di tutoli gioco, occhio)

Ellie tra le due è l'unica che riesce davvero a sottrarsi a questa spirale infinita di violenza e a rinunciare alla propria vendetta, a differenza di Abby che dopo anni e anni non solo non è riuscita a rassegnarsi alla morte del padre, ma con la sua vendetta su Joel ha praticamente condannato a morte tutti i suoi amici di una vita (oltre a portare su di sé e Lev ulteriori sofferenze). 

Tra le due quella che ne esce meglio, moralmente almeno, è Ellie :asd:


Ma questo è qualcosa che comprendi solo alla fine, con un quadro completo del tutto. Purtroppo però è difficile scardinare certe convinzioni, quando si sono formate mesi prima a causa dei leak, diventando poi veri e propri pregiudizi 

 
Scoprire attivamente e vedere passivamente. Questa è la differenza principale tra videogiocatore e spettatore. Tu fai parte della seconda categoria. Niente di male in questo, per carità, ma non potrai mai capire cosa significa vivere le conseguenze delle tue azioni se continui a "giocare" così.

Oh, poi fai come vuoi ma almeno evita di andare avanti con la tua crociata perchè qua dentro non troverai l'appoggio di nessuno, nemmeno di chi non ha apprezzato il gioco perchè è proprio un modo di vivere i gaming lontano dalla "vita da forum".
in fin dei conti siamo a un impasse, pensala come vuoi su come vivo il mio hobby, in molti lo vivono normalmente come il tuo, il problema sta nel pregiudizio, il mio modo di vivere il medium per voi e` sbagliato e quindi mio giudizio sbagliato a prescindere (anche quando apprezzo il gioco? ok, importante e che mantenete questa coerenza)

almeno io non vado a imporre come giocare un gioco o come se lo gode

esempio

tipo quel utente sul topic ghost of tzushima che conosce tipi che giocano GoT, ha detto che questo conoscente ha smerdato sekiro, non so perché ma so di altri recensori che vedono il gioco

una merda per la difficoltà, per loro sarebbe bellissimo se era più facile, cosi su PC hanno scaricato MOD che danno easy mode.

roba stranissima, lo critico pure io sputtanare cosi il gameplay, ma se a loro gli da gioia godersi sekiro in easy mode, contenti loro, io accetto, il problema sta qui, voi non ACCETTATE che ho visto prima di averlo giocato il gioco (non solo questo ma anche altri), e a volte imbroglio nei giochi spoilerandomi quest e aree, oggetti e segreti, ma a differenza mia che accetto il modo di vivere il videogame che fanno altri, voi non lo fate.

 roba da pregiudizio orribile

(a livelli di veri pregiudizi, quelli seri, che danneggiano la vita di altri, questo rimane sul livello hobby videoludico meno male! non ci rimetto nulla nel essere smerdato da come la pensata sul mio modo di giocare, ma avrei paura di parlare con voi su argomenti del mondo reale serissimi e il mio parere :monkashake: )

non accettare i gusti di altri, in questo caso di come si vive hobby videoludico

 
Ultima modifica da un moderatore:
Io dopo qualche giorno da quando l ho finito, posso dirlo, per me è il migliore prodotto della generazione, cercando di essere il più obiettivo possibile. Tutti gli aspetti sono tra l ottimo e l eccellente, non riesco a trovare nulla da recriminare. TW3 per me complessivamente è sotto, come anche GoW, anche se quest'ultimo di pochissimo (non ho giocato e non ho intenzione manco per ora di giocare RDR2). Nonostante ciò personalmente preferisco GoW, Bloodborne, Sekiro, per dire, ma penso che come valori produttivi segni il proverbiale next step.

 
in fin dei conti siamo a un impasse, pensala come vuoi su come vivo il mio hobby, in molti lo vivono normalmente come il tuo, il problema sta nel pregiudizio, il mio modo di vivere il medium per voi e` sbagliato e quindi mio giudizio sbagliato a prescindere (anche quando apprezzo il gioco? ok, importante e che mantenete questa coerenza)

almeno io non vado a imporre come giocare un gioco o come se lo gode

esempio

tipo quel utente sul topic ghost of tzushima che conosce tipi che giocano GoT, ha detto che questo conoscente ha smerdato sekiro, non so perché ma so di altri recensori che vedono il gioco

una merda per la difficoltà, per loro sarebbe bellissimo se era più`facile, cosi su PC hanno scaricato MOD che danno easy mode.

roba stranissima, lo critico pure io sputtanare cosi il gameplay, ma se a loro gli da gioia godersi sekiro in easy mode, contenti loro, io accetto, il problema sta qui, voi non ACCETTATE che ho visto prima di averlo giocato il gioco (non solo questo ma anche altri), e a volte imbroglio nei giochi spoilerandomi quest e aree, oggetti e segreti, ma a differenza mia che accetto il modo di vivere il videogame che fanno altri, voi non lo fate.

 roba da pregiudizio orribile

(a livelli di veri pregiudizi, quelli seri, che danneggiano la vita di altri, questo rimane sul livello hobby videoludico meno male! non ci rimetto nulla nel essere smerdato da come la pensata sul mio modo di giocare, ma avrei paura di parlare con voi su argomenti del mondo reale serissimi e il mio parere :monkashake: )

non accettare i gusti di altri, in questo caso di come si vive hobby videoludico
Il problema è che se uno si sputtana un boss di Sekiro vedendo pattern ecc. e poi va nel topic a fare il ganzo i perculamenti sono sacrosanti, il basare la propria esperienza su un qualcosa visto attraverso un'altro giocatore è sbagliato proprio.

Non è un parere personale ma diventa un parere condizionato da quello che si è visto da altri, ho fatto l'esempio di Sekiro perchè l'hai citato.

 
Guarda parli con uno che considera le "romance" nei videogiochi immondizia :asd:  mai capito il senso di ficcare sta roba e con Cyberpunk si toccheranno nuove vette a quanto ho letto.. l'animazione del sesso orale :rickds:  

Apra solo chi ha finito il gioco

SPOILER PESANTI

  Contenuti nascosti
Guarda, su

Joel secondo me c'è troppo poco materiale per giudicarne la caratterizzazione nel "presente", alla fine ha fatto UN errore e vista la situazione per me pure giustificabile :asd:  

Però diciamo che ci sta che qualcuno senta puzza di espediente narrativo cheap, perché comunque parliamo dello stesso tizio che nel primo TLOU era un carroarmato e sgamava le imboscate come un falco

Ho apprezzato molto però il Joel  dei flashback, specialmente quando si confronta con Ellie sulla questione Luci, esce fuori tutta la sua umanità e non rinnega mai la scelta che ha fatto, neanche in faccia ad Ellie. Questa è una cosa che ho molto apprezzato, a differenza invece della reazione di Ellie alla scoperta di quello che aveva fatto Joel, telefonatissima e molto banale, da eroina da 2 soldi direi :asd:

Per fortuna la Ellie del presente, a differenza di quella dei flashback, si è dimostrata un personaggio molto più interessante e credibile ai miei occhi :sisi:

Sul finale, anche io credevo che alla fine Ellie avrebbe ceduto totalmente al desiderio di vendetta e non mi sarebbe dispiaciuto. Allo stesso tempo, penso abbiano anche voluto evitare un "doppione" del finale del primo TLOU, da anti-eroe totale. In fin dei conti, questo è più coerente con il personaggio di Ellie

 
Ragazzi, la gente sta criticando pesantemente questo gioco semplicemente perché non ha neanche lontanamente la stessa struttura narrativa del primo. Il primo era carico di momenti coinvolgenti, un continuo crescere di entrambi i personaggi che abbiamo imparato ad amare già nei primi capitoli del gioco e che culminano in un finale da pugni nello stomaco.

Qui invece i personaggi sono a servizio di una trama che per me viene narrata proprio malissimo. Senza contare innumerevoli momenti di PLOT ARMOR assurdi che mi hanno eliminato continuamente la suspension of disbelief che aveva il primo in ogni singolo momento oppure accadimenti che sono palesemente convenienti ad evolvere la trama o far incontrare certi personaggi. Quando è così tanto reiterato questo modo di fare a me salta ogni forma di immersione.

La mappa di Ellie lasciata all'acquario, Dina e altri personaggi che si salvano millemila volte, Abby che risparmia due volte Ellie (si si, è perché Abby matura nel tempo...beh matura male comunque) oppure Ellie che non sembra avere il minimo rimorso per i settantamila morti fatti, nessuno che si caga minimamente i personaggi morti...insomma, non ha senso per me.
Fortunatamente ho notato che non sono il solo a storcere tantissimo il naso di fronte a sti momenti (ho storto il naso anche al villaggio di David quando Joel si sveglia, tranquilli. Ma lì si trattava di un solo punto di trama alla Rambo, qua è un continuo di botte di culo e rambate solo per arrivare a dimostrare un punto neanche tanto originale).

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ad ogni modo c'è una minoranza di persone non indifferente per numero che è veramente nei commenti.

Io ancora non scrivo cosa penso del gioco, l'ho finito venerdì, è ovviamente un grande gioco MA.

Ma è deludente leggere i commenti sul seno di Dina, il naso di Dina, le braccia di Abby. E questo è il primo livello.

E' ancora più deludente leggere delle critiche che rifanno a "non è il gioco che volevo" come se la narrativa fosse qualcosa che noi decidiamo e non gli autori: noi non dobbiamo leggereun libro, vedere un film o giocare un videogioco con il pensiero che deve ancora come noi vogliamo, dobbiamo trascinarci dentro alle storie e giudicare se ci hanno trasmesso qualcosa.

The Last of Us 2 ha anche banalmente un elemento: ci sono alcuni momenti, ne ho almeno 3 in mente in cui a me giocatore è richiesto di premere un tasto che io non sento di volere premere.

Tutto ruota attorno a questi momenti che ci fanno capire cosa vuol dire uccidere, far soffrire, vendicarsi: lascia in bocca quell'amaro di farci sentire colpevoli, in una direzione o nell'altra.

E lo fa facendomi vivere un universo narrativo che io gioco ma in cui allo stesso tempo sono una pedina di un mondo che si muove, di anime che fanno scelte e pensieri e quando io soffro in un videogioco, pensiamo a quanta strada abbiamo fatto da un Doom o un Super Mario che erano quasi testi di abilità.

The last of us parte 2 è amore, è disperazione, è rabbia, è stupore, è morale.

Se lo giochi e lo vivi questo ti arriva e non dobbiamo pensare "volevo che fosse così o meno" , semplicemente se mi arriva la mazzata sullo stomaco, allora ha vinto nella narrativa.

E tutto il resto è così tanto eccellente che c'è veramente poco da dire: pulsa nelle orecchie, sanguina negli occhi, trasmette e vibra tra le mani.

 
Guarda, su

Joel secondo me c'è troppo poco materiale per giudicarne la caratterizzazione nel "presente", alla fine ha fatto UN errore e vista la situazione per me pure giustificabile :asd:  

Però diciamo che ci sta che qualcuno senta puzza di espediente narrativo cheap, perché comunque parliamo dello stesso tizio che nel primo TLOU era un carroarmato e sgamava le imboscate come un falco

Ho apprezzato molto però il Joel  dei flashback, specialmente quando si confronta con Ellie sulla questione Luci, esce fuori tutta la sua umanità e non rinnega mai la scelta che ha fatto, neanche in faccia ad Ellie. Questa è una cosa che ho molto apprezzato, a differenza invece della reazione di Ellie alla scoperta di quello che aveva fatto Joel, telefonatissima e molto banale, da eroina da 2 soldi direi :asd:

Per fortuna la Ellie del presente, a differenza di quella dei flashback, si è dimostrata un personaggio molto più interessante e credibile ai miei occhi :sisi:

Sul finale, anche io credevo che alla fine Ellie avrebbe ceduto totalmente al desiderio di vendetta e non mi sarebbe dispiaciuto. Allo stesso tempo, penso abbiano anche voluto evitare un "doppione" del finale del primo TLOU, da anti-eroe totale. In fin dei conti, questo è più coerente con il personaggio di Ellie
Guarda Giam ci ho pensato anche io alla situazione dove versavano e alla sua salute "mentale" ma cazzo, sembra davvero un pesce fuor d'acqua nel prologo eh :asd:  e si, per me è stato decisamente quello, un espediente narrativo facile.

Nei flashback infatti è il solito Joel e come ho scritto la mia critica è solo per la sua parte nel presente per quel poco che si vede :asd:  sul finale stesso pensiero e infatti come ho detto l'ho apprezzato perchè ho capito la loro scelta e ci sta.

 
in fin dei conti siamo a un impasse, pensala come vuoi su come vivo il mio hobby, in molti lo vivono normalmente come il tuo, il problema sta nel pregiudizio, il mio modo di vivere il medium per voi e` sbagliato e quindi mio giudizio sbagliato a prescindere (anche quando apprezzo il gioco? ok, importante e che mantenete questa coerenza)

almeno io non vado a imporre come giocare un gioco o come se lo gode

esempio

tipo quel utente sul topic ghost of tzushima che conosce tipi che giocano GoT, ha detto che questo conoscente ha smerdato sekiro, non so perché ma so di altri recensori che vedono il gioco

una merda per la difficoltà, per loro sarebbe bellissimo se era più facile, cosi su PC hanno scaricato MOD che danno easy mode.

roba stranissima, lo critico pure io sputtanare cosi il gameplay, ma se a loro gli da gioia godersi sekiro in easy mode, contenti loro, io accetto, il problema sta qui, voi non ACCETTATE che ho visto prima di averlo giocato il gioco (non solo questo ma anche altri), e a volte imbroglio nei giochi spoilerandomi quest e aree, oggetti e segreti, ma a differenza mia che accetto il modo di vivere il videogame che fanno altri, voi non lo fate.

 roba da pregiudizio orribile

(a livelli di veri pregiudizi, quelli seri, che danneggiano la vita di altri, questo rimane sul livello hobby videoludico meno male! non ci rimetto nulla nel essere smerdato da come la pensata sul mio modo di giocare, ma avrei paura di parlare con voi su argomenti del mondo reale serissimi e il mio parere :monkashake: )

non accettare i gusti di altri, in questo caso di come si vive hobby videoludico
A me sembra che l'unico non in grado di accettare i gusti altrui sia tu, perché stai portando avanti questa manfrina dal D1 del gioco (anzi pure da prima, da quando sono usciti i leak). L'hanno capita anche i muri la tua opinione sul gioco, l'hai reiterata talmente tante volte che la sanno pure i sassi, eppure dopo 20 giorni dall'uscita del gioco, sei ancora qui a ripetere le stesse identiche cose, quasi a voler per forza convincere quelli a cui è piaciuto che il gioco invece non è tutto questo splendore. 

Tra quelli a cui è piaciuto molto il gioco, io non vedo mica gente che dopo aver postato le loro impressioni finali viene poi per giorni e giorni nel topic a ripeterle in continuazione, perché evidentemente non si sentono in dovere di convincere nessuno :asd:

 
Guarda, su

Joel secondo me c'è troppo poco materiale per giudicarne la caratterizzazione nel "presente", alla fine ha fatto UN errore e vista la situazione per me pure giustificabile :asd:  

Però diciamo che ci sta che qualcuno senta puzza di espediente narrativo cheap, perché comunque parliamo dello stesso tizio che nel primo TLOU era un carroarmato e sgamava le imboscate come un falco

Ho apprezzato molto però il Joel  dei flashback, specialmente quando si confronta con Ellie sulla questione Luci, esce fuori tutta la sua umanità e non rinnega mai la scelta che ha fatto, neanche in faccia ad Ellie. Questa è una cosa che ho molto apprezzato, a differenza invece della reazione di Ellie alla scoperta di quello che aveva fatto Joel, telefonatissima e molto banale, da eroina da 2 soldi direi :asd:

Per fortuna la Ellie del presente, a differenza di quella dei flashback, si è dimostrata un personaggio molto più interessante e credibile ai miei occhi :sisi:

Sul finale, anche io credevo che alla fine Ellie avrebbe ceduto totalmente al desiderio di vendetta e non mi sarebbe dispiaciuto. Allo stesso tempo, penso abbiano anche voluto evitare un "doppione" del finale del primo TLOU, da anti-eroe totale. In fin dei conti, questo è più coerente con il personaggio di Ellie
A me 

ha lasciato sorpreso il fatto che Joel abbia mentito in faccia ad Ellie ancora fino all'ultimo sulla verità all'ospedale delle Luci, cosa che ancora una volta lo ha reso un egoista, un personaggio controverso anche nella sua bontà, un essere umano normale come tanti altri.

 
in fin dei conti siamo a un impasse, pensala come vuoi su come vivo il mio hobby, in molti lo vivono normalmente come il tuo, il problema sta nel pregiudizio, il mio modo di vivere il medium per voi e` sbagliato e quindi mio giudizio sbagliato a prescindere (anche quando apprezzo il gioco? ok, importante e che mantenete questa coerenza)

almeno io non vado a imporre come giocare un gioco o come se lo gode

esempio

tipo quel utente sul topic ghost of tzushima che conosce tipi che giocano GoT, ha detto che questo conoscente ha smerdato sekiro, non so perché ma so di altri recensori che vedono il gioco

una merda per la difficoltà, per loro sarebbe bellissimo se era più facile, cosi su PC hanno scaricato MOD che danno easy mode.

roba stranissima, lo critico pure io sputtanare cosi il gameplay, ma se a loro gli da gioia godersi sekiro in easy mode, contenti loro, io accetto, il problema sta qui, voi non ACCETTATE che ho visto prima di averlo giocato il gioco (non solo questo ma anche altri), e a volte imbroglio nei giochi spoilerandomi quest e aree, oggetti e segreti, ma a differenza mia che accetto il modo di vivere il videogame che fanno altri, voi non lo fate.

 roba da pregiudizio orribile

(a livelli di veri pregiudizi, quelli seri, che danneggiano la vita di altri, questo rimane sul livello hobby videoludico meno male! non ci rimetto nulla nel essere smerdato da come la pensata sul mio modo di giocare, ma avrei paura di parlare con voi su argomenti del mondo reale serissimi e il mio parere :monkashake: )

non accettare i gusti di altri, in questo caso di come si vive hobby videoludico
Vivilo come vuoi, ma comunque discutere è un altro paio di maniche, non potrai stare sullo stesso livello di discussione di chi lo ha giocato invece che guardato anche solo per metà, e questa non è un'opinione ma un fatto, non potrai mai discutere di un lavoro con uno che l'ha fatto piuttosto tu che solo sentito parlare, guardato o fatto si è no 2 giorni, accetta sta cosa e poi vivi come vuoi il media. 

 
A me 

ha lasciato sorpreso il fatto che Joel abbia mentito in faccia ad Ellie ancora fino all'ultimo sulla verità all'ospedale delle Luci, cosa che ancora una volta lo ha reso un egoista, un personaggio controverso anche nella sua bontà, un essere umano normale come tanti altri.
Vero, ma alla fine è la classica situazione in cui una volta che ti ci sei infilato, non puoi più uscirne 

La classica spirale di bugie, insomma :asd:

Onestamente al suo posto avrei fatto lo stesso

 
mi auguro per te che hai giocato per fino e per segno nel modo CONSONO nello stile di vita normale accettato nel mondo videoludico, o altrimenti il tuo giudizio ne risente. :dsax:

hai percaso visto anche solo una singola scena online? visto i leak? o ogni tanto passavi a tuo CUGGGGGGGINO il pad cosi non tutte le fasi di gioco hai vissute tu?

se tutto questo e` NO, sei ok :ivan:

forse, se qualcuno gli viene un ipocrisia esagera, troverà lo stesso un modo per sminuire il tuo giudizio, perché sbagliato.
Guarda, disapprovo completamente chi si spoilera prematuramente i giochi senza avere il pad alla mano perché comunque grazie al gameplay, la fisica, la grafica sono riuscito ad andare avanti e giocare TLOU P2. Devo ammettere però che, vista la struttura narrativa, questo capitolo è più facile da "guardare" rispetto al primo che ti trasmetteva quel legame conquistato passo passo con Ellie direttamente attraverso il pad e i passi fatti di fianco a Ellie.

Detto questo, nell'atto finale del gioco io ero letteralmente incredulo a quello che stavo vedendo e giocando. Avevo perso ogni forma di immersione :asd:  

P.S. anche YongYea commenta negativamente la trama e si aggiunge ad Angry Joe e altri. Concordo con loro sinceramente :asd:
 




 
Vero, ma alla fine è la classica situazione in cui una volta che ti ci sei infilato, non puoi più uscirne 

La classica spirale di bugie, insomma :asd:

Onestamente al suo posto avrei fatto lo stesso
C'è pure da dire che quando mente la seconda volta, lo fa anche per 'tutelare' Ellie. Se vi ricordate si arriva al discorso quando scoprono la coppietta fuggita da Jackson, che voleva aiutare la gente nel loro piccolo. Ed Ellie, immune, è stata presa dallo sconforto, e la bugia di Joel è ''giustificata'' dal proteggere la ragazza dal senso di colpa che si era auto-messa sulla testa.

 
Ragazzi, la gente sta criticando pesantemente questo gioco semplicemente perché non ha neanche lontanamente la stessa struttura narrativa del primo. Il primo era carico di momenti coinvolgenti, un continuo crescere di entrambi i personaggi che abbiamo imparato ad amare già nei primi capitoli del gioco e che culminano in un finale da pugni nello stomaco.

Qui invece i personaggi sono a servizio di una trama che per me viene narrata proprio malissimo. Senza contare innumerevoli momenti di PLOT ARMOR assurdi che mi hanno eliminato continuamente la suspension of disbelief che aveva il primo in ogni singolo momento oppure accadimenti che sono palesemente convenienti ad evolvere la trama o far incontrare certi personaggi. Quando è così tanto reiterato questo modo di fare a me salta ogni forma di immersione.

La mappa di Ellie lasciata all'acquario, Dina e altri personaggi che si salvano millemila volte, Abby che risparmia due volte Ellie (si si, è perché Abby matura nel tempo...beh matura male comunque) oppure Ellie che non sembra avere il minimo rimorso per i settantamila morti fatti, nessuno che si caga minimamente i personaggi morti...insomma, non ha senso per me.
Fortunatamente ho notato che non sono il solo a storcere tantissimo il naso di fronte a sti momenti (ho storto il naso anche al villaggio di David quando Joel si sveglia, tranquilli. Ma lì si trattava di un solo punto di trama alla Rambo, qua è un continuo di botte di culo e rambate solo per arrivare a dimostrare un punto neanche tanto originale).
Boh, a me sta cosa di voler dimostrare che sto TLOU2 è scritto male, quando comunque è scritto meglio anche di tanta roba mainstream di altri media mi lascia un po' allibito, cioè posso capire che sia piaciuto meno o sia inferiore al primo, in tal senso o ancora il giudizio sospeso, ma fare le pulci a questo gioco quando quasi quotidianamente vediamo roba peggiore in altri media, basta accendere la TV, mi lascia boh, dovremmo andarcene a basta fieri. Sia chiaro che non dico non abbia difetti o che sia capolavori, o che sia la migliore vista nel media, manco per niente, però di base roba buona, e non più piena di errori di scritture di altre, anche perché ormai è una gara a trovare l'errore che magari non c'è. :hmm:

 
Ultima modifica da un moderatore:
The Last of Us 2 ha anche banalmente un elemento: ci sono alcuni momenti, ne ho almeno 3 in mente in cui a me giocatore è richiesto di premere un tasto che io non sento di volere premere.

Tutto ruota attorno a questi momenti che ci fanno capire cosa vuol dire uccidere, far soffrire, vendicarsi: lascia in bocca quell'amaro di farci sentire colpevoli, in una direzione o nell'altra.
Questa cosa è verissima, ci sono stati davvero alcuni momenti nel gioco da pugno nello stomaco, ma una volta che hai il quadro completo davanti devo dire che si riesce a valutarli tutti dalla giusta angolazione. Su questo il gioco ha fatto davvero un grandissimo lavoro, viscerale all'inverosimile

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top