PS4/PS5 The Last of Us Part II | Remastered PS5 disponibile | Upgrade a 10€

  • Autore discussione Autore discussione Loris
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Diciamo che il finale del primo poteva anche essere autoconclusivo, più che altro per paura di fallire(di non essere all'altezza) con questa parte seconda.

Comunque sono stato felicemente smentito, anche perché con Part II per me si son completamente superati, ritenendolo un capolavoro e sicuramente uno dei migliori titoli su PS4. Per me sta in vetta.

Per dire, anche con questa parte seconda si potrebbe dare una parola fine(volendo, è un finale dal sapore dolceamaro, proprio come nel primo), ma immagino che con le giuste idee(sia di trama e personaggi che di gameplay) un giorno ci ritorneranno..
La trilogia io la PRETENDO, poi dopo possono anche fermarsi perché obiettivamente il troppo storpia... o stroppia... o come ca*zo si dice. 

 
Non la volevo criticare per niente, anzi è un'IA spettacolare. Volevo solo dire che non è vero che si deve giocare in Stealth a chi cercava quasi di imporlo agli altri :asd:
Ah, conta che io mi sarò fatto più di metà gioco alla prima run (Sopravvissuto) ammazzando tutti in modo ignorante (buttandone giù giusto due o tre in stealth all'inizio di ogni scontro) e usavo anche molte meno risorse di te nel video perchè se ne usi così tante poi rimani a secco e ce ne vuole per tornare ben fornito, poi il gioco ti mette proprio agevolazioni per permettere di farlo action anche senza essere super fornito: i nemici che certe volte rimangono nella loro area, i punti dove sei coperto da tutti i lati e se sfrutti bene mattoni e armi melee puoi ucciderne uno a uno (o due a due) senza farti sopraffare e sono convinto che si potrà fare anche a Realismo anche se sarà un vero inferno  :asd:  quindi concordo assolutamente.

Guarda parli con uno che considera le "romance" nei videogiochi immondizia :asd:  mai capito il senso di ficcare sta roba e con Cyberpunk si toccheranno nuove vette a quanto ho letto.. l'animazione del sesso orale :rickds:  

Apra solo chi ha finito il gioco

SPOILER PESANTI

  Rivela contenuti nascosti
Tutta la merda che si sono presi per il personaggio di Lev io ancora la devo comprendere, cioè boh, sta gente aveva già deciso che il gioco fosse merda perchè la motivazione di quella scelta è SPIEGATA e sopratutto non ci si soffermano neanche troppo da fartelo pesare :asd:  ma ovviamente su internet è scoppiata la peggio shitstorm :rickds:

Il problema per me non è la morte di Joel, come motivo d'innesco ci sta tutto, il problema è stato renderlo un totale imbecille in questo sequel, il suo personaggio a livello di scrittura e caratterizzazione nelle poche scene nel presente è un'involuzione pazzesca, Ellie invece è sempre la solita e durante il gioco ha un percorso di maturazione e consapevolezza delle sue azioni.

Il finale l'ho apprezzato anche se personalmente avrei voluto la rottura totale di Ellie ma qua sono cose soggettive. Capisco che il messaggio che voleva dare ND riguardo la vendetta fosse tutt'altro quindi no problem.
Concordo senza dubbio su

Lev
E con l'ultimo spoiler hai messo su un punto interessante (attenzione MEGA spoiler):

Il Joel depresso è un involuzione del personaggio o qualcosa di diverso?

Sicuramente come modo di fare è più interessante il vecchio Joel, quello dei flashback, per il semplice fatto che è il classico burbero ma buono, schivo e solitario ma forte e autoritario.

Ma se ci pensiamo Joel era così perchè aveva chiuso il cuore e non riusciva più a credere in qualcuno.

Quando ha ritrovato una specie di figlia (Ellie) e l'ha identificata come tale si è in qualche modo risvegliato il Joel padre che era stato traumatizzato dalla morte della figlia ed era terrorizzato di perdere anche Ellie, dilaniato dalla menzogna che si porta dentro e dal rapporto apparentemente rotto non ha retto e lo troviamo in questo stato.

Ma per me non è un'involuzione ma proprio il contrario: Joel manifestando la sua debolezza e morendo in maniera così umanamente realistica guadagna di spessore come personaggio acquistando insomma umanità e allontanandosi ancora di più dal personaggio abbastanza stereotipato che è nel primo prima del finale.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Io proprio per questo ho amato la caratterizzazione di Joel, come spiegavo sopra, il non voler farlo passare per un eroe, un personaggio giusto e senza macchia, ma come un normale essere umano con i suoi difetti come menzogna ed egoismo.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Guarda Giam ci ho pensato anche io alla situazione dove versavano e alla sua salute "mentale" ma cazzo, sembra davvero un pesce fuor d'acqua nel prologo eh :asd:  e si, per me è stato decisamente quello, un espediente narrativo facile.

Nei flashback infatti è il solito Joel e come ho scritto la mia critica è solo per la sua parte nel presente per quel poco che si vede :asd:  sul finale stesso pensiero e infatti come ho detto l'ho apprezzato perchè ho capito la loro scelta e ci sta.
Però

l'errore grossolano lo fa Tommy, non Joel. Per me tenendo conto che a Jackson offrono aiuto a tutti quelli che incontrano (le note lo dicono chiaramente) non è campata per aria come situazione.
Su questo punto però penso che non ci metteremo mai d'accordo :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Boh, a me sta cosa di voler dimostrare che sto TLOU2 è scritto male, quando comunque è scritto meglio anche di tanta roba mainstream di altri media mi lascia un po' allibito, cioè posso capire che sia piaciuto meno o sia inferiore al primo, in tal senso o ancora il giudizio sospeso, ma fare le pulci a questo gioco quando quasi quotidianamente vediamo roba peggiore in altri media, basta accendere la TV, mi lascia boh, dovremmo andarcene a basta fieri. Sia chiaro che non dico non abbia difetti o che sia capolavori, o cge sia altro, però di base roba buona, e non più piena di errori di scritture di altre, anche perché ormai è una gara a trovare l'errore che magari non c'è. :hmm:
Ma anche senza scomodare altri media, pur con alcune forzature o facili espedienti narrativi, a me la trama di TLOU2 mi sembra comunque di gran lunga superiore almeno al 90% dei titoli mainstream del nostro media, ma proprio a mani bassissime :asd:

 
(Spoiler finale del gioco, quindi avvertiti)

Volevo fare una piccola riflessione su un personaggio, dove con ogni probabilità è stato anche il mio preferito, oltre a quelli blasonati.

Visto che si è parlato abbondantemente dei personaggi femminili, dove, grossomodo, sono anche quelle che regnano incontrastate in questa parte seconda(ho apprezzato sia il viaggio con Abby che con Ellie), che mi dite della controparte maschile?

Famite capire: Sono l'unico ad aver apprezzato di più tra i personaggi maschili quello di Tommy?

Non so, ho trovato interessante che in questa parte seconda gli abbiano dato il giusto spazio e una svolta caratteriale non da poco.

Dopo l'incidente iniziale nei pressi di Jackson, lui ed Ellie sono quelli più segnati e che incominciano un percorso oscuro, fatto di solitudine e senza via di ritorno, o almeno non più come una volta.

Devo dire di aver apprezzato questo parallelismo tra i viaggi, visto che ad ogni passo con Ellie si metteva in dubbio l'incolumità di Tommy, e infine si temeva sempre il peggio, quasi come se fosse un qualunque imbecille pronto a farsi ammazzare da un momento all'altro.

E invece proseguendo dritti ci si accorge di quanto la sua figura fosse stata sottovalutata, un po dimenticato(e cosi penso dovesse apparire), dato che il suo modo di agire era indisturbato e, malgrado si trovasse in inferiorità(in pratica viaggiava da solo), non si fa mai catturare e per poco non amazzava anche Abby, dove penso di aver perso il conto delle volte che viene baciata dalla fortuna.

Inoltre mi è piaciuta la sua boss fight, certo avrei preferito non capire sin da subito che fosse lui il cecchino, ma purtroppo era piuttosto lampante per diversi motivi, anche perché prima o poi sarebbe dovuto sbucare fuori.

Più che altro è stato sorprendente il modo in cui ammazza Manny, quello sì che non me l'aspettavo, è stata sicuramente una mossa astuta, da buon predatore che finge di essere preda.

Ma come se non bastasse, durante gli eventi post-teatro, non finisce di sorprendermi: Malgrado ne esca miracolato(anche lui baciato dalla fortuna per essere sopravvissuto ad un colpo che gli ha sfiorato la parte destra del cranio), lascia Maria(probabile anche Jackson?) e alimenta in Ellie l'ultimo fuoco di vendetta, complice il fatto di aver fallito nel suo viaggio solitario e, date le condizioni fisiche, non potendo mettere lui stesso una parola fine alla donna che tutto ha dato inizio.

Del resto, suppongo che non se lo perdonerà mai quello di aver praticamente condannato a morte il fratello, nel momento in cui rivela il suo nome al nemico..

Niente ragazzi, sarò strano, ma ora vorrei sapere che fine farà Tommy..

Ellie glielo dirà quello di aver risparmiato Abby? Si incontreranno di nuovo? Avranno lasciato entrambi, ma in modo separato, Jackson?

Chissà.

 
Io proprio per questo ho amato la caratterizzazione di Joel, come spiegavo sopra, il non voler farlo passare per un eroe, un personaggio giusto e senza macchia, ma come un normale essere umano con i suoi difetti come bugia ed egoismo.
Che poi è così un po' per tutti i personaggi, non esistono buoni o cattivi, ma solo motivazioni dettate dai propri interessi e dall'istinto di sopravvivere in una situazione in cui gli effetti dell'epidemia hanno fatto saltare tutti gli schemi culturali. A farci caso, una situazione del genere l'abbiamo vissuta - in misura molto ridotta e con tutte le proporzioni del caso - durante il lockdown, quando c'era chi denunciava i runner per paura del contagio o chi aggrediva fisicamente quelli che entravano in un supermercato senza mascherina.

Per questo non capisco chi critica il fatto che la narrazione porti a compatire gli antagonisti. 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ah, conta che io mi sarò fatto più di metà gioco alla prima run (Sopravvissuto) ammazzando tutti in modo ignorante (buttandone giù giusto due o tre in stealth all'inizio di ogni scontro) e usavo anche molte meno risorse di te nel video perchè se ne usi così tante poi rimani a secco e ce ne vuole per tornare ben fornito, poi il gioco ti mette proprio agevolazioni per permettere di farlo action anche senza essere super fornito: i nemici che certe volte rimangono nella loro area, i punti dove sei coperto da tutti i lati e se sfrutti bene mattoni e armi melee puoi ucciderne uno a uno (o due a due) senza farti sopraffare e sono convinto che si potrà fare anche a Realismo anche se sarà un vero inferno  :asd:  quindi concordo assolutamente.

Concordo senza dubbio su

Lev
E con l'ultimo spoiler hai messo su un punto interessante (attenzione MEGA spoiler):

Il Joel depresso è un involuzione del personaggio o qualcosa di diverso?

Sicuramente è più interessante il vecchio Joel, quello dei flashback, per il semplice fatto che è il classico burbero ma buono, schivo e solitario ma forte e autoritario.

Ma se ci pensiamo Joel era così perchè aveva chiuso il cuore e non riusciva più a credere in qualcuno.

Quando ha ritrovato una specie di figlia (Ellie) e l'ha identificata come tale si è in qualche modo risvegliato il Joel padre che era stato traumatizzato dalla morte della figlia ed era terrorizzato di perdere anche Ellie, dilaniato dalla menzogna che si porta dentro e dal rapporto apparentemente rotto non ha retto e lo troviamo in questo stato.

Ma per me non è un'involuzione ma proprio il contrario: Joel manifestando la sua debolezza e morendo in maniera così umanamente realistica guadagna di spessore come personaggio acquistando insomma umanità e allontanandosi ancora di più dal personaggio abbastanza stereotipato che è nel primo prima del finale.
Sicuramente la sua armatura nel primo è dipesa dalla perdita e dalla situazione in cui versa il mondo però sul serio, non mi è piaciuta quella scelta o meglio come è stata gestita, perchè per me è stato sul serio un modo di cheap di alimentare il tutto.

Il problema per me non è la morte di Joel, è il come avviene che è troppo tirata per i capelli ecco :asd:  perchè prima lui e poi Tommy a ripetere per ben 2 volte i nomi bè.. :asd:  

 
Boh, a me sta cosa di voler dimostrare che sto TLOU2 è scritto male, quando comunque è scritto meglio anche di tanta roba mainstream di altri media mi lascia un po' allibito, cioè posso capire che sia piaciuto meno o sia inferiore al primo, in tal senso o ancora il giudizio sospeso, ma fare le pulci a questo gioco quando quasi quotidianamente vediamo roba peggiore in altri media, basta accendere la TV, mi lascia boh, dovremmo andarcene a basta fieri. Sia chiaro che non dico non abbia difetti o che sia capolavori, o cge sia altro, però di base roba buona, e non più piena di errori di scritture di altre, anche perché ormai è una gara a trovare l'errore che magari non c'è. :hmm:
Allora, prima di tutto se facciamo paragoni non ce ne usciamo più. Non è che se là fuori ci sono delle serie televisive che fanno cagare io devo accontentarmi di un TLOU2 che è meglio o peggio della serie televisiva X. 

In secondo luogo non voglio dimostrare niente. Se tutte quelle scene che per me hanno costantemente l'evento "di convenienza"  ad altri non toccano minimamente sono contento che ve lo siate goduto. Mi spiace solo vedere gente qua dentro che dice "non ve lo meritate" o "non siamo pronti" per un titolo del genere. Io penso invece che livelli di scrittura magistrali si siano già toccati e certamente non con TLOU 2, non è che sta trama sia un capolavoro. Spesso anzi, viene salvata solo dagli attori che sono tremendamente bravi... per il resto invece certe cose le ho trovate da B Movie proprio. In ogni caso, se questa reinterpretazione del genere "revenge cycle" è piaciuta a molti, benissimo per NDi e Druckmann. Semplicemente io sarò sospettoso dei loro prossimi titoli e magari aspetterò il post d1 :asd:

 
Però

l'errore grossolano lo fa Tommy, non Joel. Per me tenendo conto che a Jackson offrono aiuto a tutti quelli che incontrano (le note lo dicono chiaramente) non è campata per aria come situazione.
Su questo punto però penso che non ci metteremo mai d'accordo :asd:
Ma è anche giusto così dai, alla fine il bello delle discussioni è proprio questo :sisi:  

 
Ma anche senza scomodare altri media, pur con alcune forzature o facili espedienti narrativi, a me la trama di TLOU2 mi sembra comunque di gran lunga superiore almeno al 90% dei titoli mainstream del nostro media, ma proprio a mani bassissime :asd:
E che se non metto in mezzo altri media si parte che è buona solo per un videogioco, quando una narrazione così se accendi la TV ora in questo momento non la trovi così buona, o forse uno su 70 canali, e non è una cosa da sottovalutare per me, niente che faccia perdonare gli errori che ci sono, ma di base si parla di roba non da ridere o trattare come il peggior Transformers, 50 sfumature di grigio o Battlefield. :asd:

Ripeto poi in sé io non la reputo neanche la migliore in assoluto in senso ludico, negli ultimi 10 tra gli indie è uscita roba mica da ridere, e non solo indie e in questo decennio, che solo non si conosce e non viene calcolato, però cazz ripeto quello che propone TLOU2 non è di seconda categoria, e forse anche più autoriale del primo, cioè ci sarebbe da discutere su molti più temi e cose che propone che non fare la caccia all'errore che magari non c'è. La vedo così semplicemente. 

 
Sicuramente la sua armatura nel primo è dipesa dalla perdita e dalla situazione in cui versa il mondo però sul serio, non mi è piaciuta quella scelta o meglio come è stata gestita, perchè per me è stato sul serio un modo di cheap di alimentare il tutto.

Il problema per me non è la morte di Joel, è il come avviene che è troppo tirata per i capelli ecco :asd:  perchè prima lui e poi Tommy a ripetere per ben 2 volte i nomi bè.. :asd:  
In verità Solid, è stato Tommy a rivelare il suo nome ad Abby.

Credo che Joel non abbia colpe, dato che non mi sembra si sia mai presentato.. :asd:

 
In verità Solid, è stato Tommy a rivelare il suo nome ad Abby.

Credo che Joel non abbia colpe, dato che non mi sembra si sia mai presentato.. :asd:
Si mi sono confuso :asd:  

 
L'ho rimesso nella console per fare una seconda run, ma con queste alte temperature  le ventole della ps4 pro hanno iniziato a fare un casino esagerato (molto più rispetto a prima) e ho spento dalla paura di fondere tutto :bruniii:

 
Allora, prima di tutto se facciamo paragoni non ce ne usciamo più. Non è che se là fuori ci sono delle serie televisive che fanno cagare io devo accontentarmi di un TLOU2 che è meglio o peggio della serie televisiva X. 

In secondo luogo non voglio dimostrare niente. Se tutte quelle scene che per me hanno costantemente l'evento "di convenienza"  ad altri non toccano minimamente sono contento che ve lo siate goduto. Mi spiace solo vedere gente qua dentro che dice "non ve lo meritate" o "non siamo pronti" per un titolo del genere. Io penso invece che livelli di scrittura magistrali si siano già toccati e certamente non con TLOU 2, non è che sta trama sia un capolavoro. Spesso anzi, viene salvata solo dagli attori che sono tremendamente bravi... per il resto invece certe cose le ho trovate da B Movie proprio. In ogni caso, se questa reinterpretazione del genere "revenge cycle" è piaciuta a molti, benissimo per NDi e Druckmann. Semplicemente io sarò sospettoso dei loro prossimi titoli e magari aspetterò il post d1 :asd:
Un gioco ND con una trama capolavoro non si è mai vista, prima di TLOU manco decente. :asd:  È sia questo che primo TLOU volano nel poco più sufficiente questo lato, quante volte dobbiamo metterlo come punto? Tutto sta in altro come era anche nel primo.

Comunque lecito, se non ti è piaciuto chiaro che avrai meno fiducia nei prossimi, ma sospettoso in che senso? :hmm:

 
L'ho rimesso nella console per fare una seconda run, ma con queste alte temperature  le ventole della ps4 pro hanno iniziato a fare un casino esagerato (molto più rispetto a prima) e ho spento dalla paura di fondere tutto :bruniii:
Ben prima di raggiungere una temperatura critica la PS4 si spegnerebbe per surriscaldamento con tanto di notifica mentre stai giocando per cui puoi giocare tranquillo proprio.

 
Sicuramente la sua armatura nel primo è dipesa dalla perdita e dalla situazione in cui versa il mondo però sul serio, non mi è piaciuta quella scelta o meglio come è stata gestita, perchè per me è stato sul serio un modo di cheap di alimentare il tutto.

Il problema per me non è la morte di Joel, è il come avviene che è troppo tirata per i capelli ecco :asd:  perchè prima lui e poi Tommy a ripetere per ben 2 volte i nomi bè.. :asd:  
Entrambe le volte e Tommy che si sbottona. Quando salvano Abby, in-game, non in filmato, Tommy dice io sono Tommy lui è mio fratello Joel. Poi metti la tormenta, gli infetti, non potevano tornare a Jackson perché i cavalli non ce la facevano, o accettavano l'aiuto di Abby o morivano nell'avamposto o morivano per strada. Una volta arrivati, Joel appena vede il gruppo è già spiazzato, quando chiede da quando è che state qui, già tituba, poi Tommy fa il bellissimo invitandoli, etc, e dice io sono Tommy e lui è mio fratello... e Joel tituba di nuovo e dice Joel. Dopo 2 secondi Joel viene gambizzato. Abby comunque aveva già capito perché quando arrivnao e Owen dice che cazzò hai fatto, sei stata fortunata, Abby dice, beh, non sai quanto. A questo aggiungici il fatto hce poche ore prima Ellie gli ha detto che non crede di riuscire a perdonarlo, con lui che scoppia a piangere... beh. Insomma, capisco il tuo punto di vista, ma il fatto è che non hanno lasciato un appiglio, è tutto perfetto nella costruzione, almeno secondo me...

 
In verità Solid, è stato Tommy a rivelare il suo nome ad Abby.

Credo che Joel non abbia colpe, dato che non mi sembra si sia mai presentato.. :asd:
Si l'errore lo fa 

Tommy che sbandiera nomi e posizioni, forse perchè ad un primo impatto non gli sono sembrati dei cacciatori o dei malintenzionati. Joel è stato zitto.

Io però dopo averli salvati dagli infetti non mi sarei fermato con loro, li avrei salutati e avrei proseguito a cavallo, anche con il mal tempo.

Però è pure vero che negli anni i due devono essersi ammorbiditi e che era di routine aiutare chi in difficoltà.

 
Ultima modifica da un moderatore:
E che se non metto in mezzo altri media si parte che è buona solo per un videogioco, quando una narrazione così se accendi la TV ora in questo momento non la trovi così buona, o forse uno su 70 canali, e non è una cosa da sottovalutare per me, niente che faccia perdonare gli errori che ci sono, ma di base si parla di roba non da ridere o trattare come il peggior Transformers, 50 sfumature di grigio o Battlefield. :asd:

Ripeto poi in sé io non la reputo neanche la migliore in assoluto in senso ludico, negli ultimi 10 tra gli indie è uscita roba mica da ridere, e non solo indie e in questo decennio, che solo non si conosce e non viene calcolato, però cazz ripeto quello che propone TLOU2 non è di seconda categoria, e forse anche più autoriale del primo, cioè ci sarebbe da discutere su molti più temi e cose che propone che non fare la caccia all'errore che magari non c'è. La vedo così semplicemente. 
Per me a livello narrativo generale, se non siamo all'apice videoludico, poco ci manca. Ma chiaramente intendo l'aspetto narrativo nella sua interezza, ricomprendendo quindi scrittura, narrazione, regia, messa in scena, contestualizzazione narrativa nel gameplay, transizioni, taglio cinematografico, ecc...Ma in questo lo sappiamo che i ND sono maestri, il top nell'industria secondo me, ma è cosa risaputa almeno dai tempi di Uncharted 2 :asd:

Poi come mero plot, se quindi si esclude tutto il resto che ho citato sopra, neanche io li metto in una ipotetica top 5, perché alla fine le loro storie sono sempre molto semplici e non brillano certo per originalità (anche se questo TLOU2 mi è sembrato un netto passo in avanti in questo senso). Per dire, Remedy secondo me si presenta con trame molto più originali e ispirate a livello di scrittura, ma anche lo stesso Kojima per dire, se parliamo sempre di giochi con un taglio cinematografico, ma poi nessuno di questi riesce ad offrire la stessa cura a 360° e lo stesso livello di Polish totale che invece assicurano i ND. 

God of War è l'unico titolo che ha ripreso in pieno lo stile dei cagnacci, in questa gen

 
Si l'errore lo fa 

Tommy che sbandiera nomi e posizioni, forse perchè ad un primo impatto non gli sono sembrati dei cacciatori o dei malintenzionati. Joel è stato zitto.

Io però dopo averli salvati dagli infetti non mi sarei fermato con loro, li avrei salutati e avrei proseguito a cavallo, anche con il mal tempo.

Però è pure vero che negli anni i due devono essersi ammorbiditi e che era di routine aiutare chi in difficoltà.
Beh, erano comunque in trappola. Tra il momento in cui Owen fa piazza pulita con le molotov e il momento della gambizzazione passeranno pochi minuti, ed erano comunque in trappola ormai. Anche se avessero fiutato la puzza prima, erano intrappolati, 2 contro il gruppo :asd:  

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top