PS4/PS5 The Last of Us Part II | Remastered PS5 disponibile | Upgrade a 10€

  • Autore discussione Autore discussione Loris
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Un gioco ND con una trama capolavoro non si è mai vista, prima di TLOU manco decente. :asd:  È sia questo che primo TLOU volano nel poco più sufficiente questo lato, quante volte dobbiamo metterlo come punto? Tutto sta in altro come era anche nel primo.

Comunque lecito, se non ti è piaciuto chiaro che avrai meno fiducia nei prossimi, ma sospettoso in che senso? :hmm:
Ci siamo capiti su, intendevo ovviamente riferirmi alla trama "a là Naughty Dog" non originale ma reinterpretata in maniera personale. In questo però nonostante ci sia il ruotare attorno ai personaggi e i loro "sentimenti" c'è una dimensione di "REVENGE PLOT" da portare avanti. Cosa diversa dal primo capitolo che quasi non voleva avere una trama (anzi il primo voleva avere una scusa per imbastire questo mega viaggio ad attraversare l'america). Qui invece c'è un intento di creare un plot più articolato che alla fine per me non ha raggiunto lo scopo finale.

Con "sospettoso" intendevo dire che semplicemente attenderò e cercherò di capire la qualità della storia e soprattutto della scrittura che in questo capitolo a me non ha preso. Se Druckmann sarà lo scrittore della loro prossima IP come penso accadrà per esempio, sarò in modalità ascolto invece di andare di D1. Tutto qui :asd:

Per il resto stiamo parlando di Naughty Dog. Giocare i loro titoli è obbligatorio semplicemente per le ambizioni dei gameplay designer e i Game Director :asd:

 
Sicuramente la sua armatura nel primo è dipesa dalla perdita e dalla situazione in cui versa il mondo però sul serio, non mi è piaciuta quella scelta o meglio come è stata gestita, perchè per me è stato sul serio un modo di cheap di alimentare il tutto.

Il problema per me non è la morte di Joel, è il come avviene che è troppo tirata per i capelli ecco :asd:  perchè prima lui e poi Tommy a ripetere per ben 2 volte i nomi bè.. :asd:  
Ah intendi la frase dove dice i nomi? Beh forse quella potevano risparmiarsela ma comunque chi se lo sarebbe aspettato che proprio loro fossero ex luci? È di base una situazione tanto sculata che ci può stare di abbassare la guardia, e come dissi tempo fa: Joel è dalle prime fasi del primo che ripete "la fortuna non dura in eterno", infatti aveva ragione, la fortuna in TLOU2 (in tutto il gioco) gira, al contrario del primo dove loro due sono i classici eroi perennemente baciati dalla fortuna.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Io sinceramente non capisco tutto questo accanimento sulla trama di the last of us parte 2 nel senso tutti a dire che è una trama banale o piena di cliché Bmovie, forse non ricordano che la trama di the last of us è esattamente banale e scontata come quella del suo seguito, ma tutte e due le trame sono raccontate in modo da coinvolgerti ed immergerti nel mondo i  cui ormai vivono gli ultimi sopravvissuti del genere umano, anche i due finali a livello di impatto sono tutti e due un pugno nello stomaco che ti lasciano attonito per metabolizzare quanto hai appena visto.

Però dire che il primo è  un capolavoro inarrivabile e il seguito una schifezza ce ne passa, possiamo magari affermare che dato il successo del 1 il due è stato caricato di troppe aspettative che alla fine era inevitabile venissero disilluse.

 
Beh, erano comunque in trappola. Tra il momento in cui Owen fa piazza pulita con le molotov e il momento della gambizzazione passeranno pochi minuti, ed erano comunque in trappola ormai. Anche se avessero fiutato la puzza prima, erano intrappolati, 2 contro il gruppo :asd:  
Si, infatti avviene tutto rapidamente e un errore da parte di 

Tommy è plausibile.


Come riconosco l'errore di Ellie, tanto criticato da altri, 

quando lascia per terra la mappa che indica il punto di partenza al teatro.

Ellie in quel momento ha appena ucciso una donna incinta, è morta una creatura innocente ancor prima di nascere (incinta come Dina), normale che in una storia di vendetta così spietata uno possa subire un crollo emotivo o mentale e abbandonare un oggetto utile.

@dannymira

 
Ultima modifica da un moderatore:
Certamente la trama di TLOU supera a mani basse quella cagosità di Io sono Leggenda, su questo direi che non ci piove. D'altronde, se questo script ha stimolato gli appetiti di un colosso come HBO, e se ad accompagnare Druckmann ci sarà Mazin, che ha scritto quella perla che è Chernobyl, probabilmente HBO deve averci visto qualcosa di particolarmente buono in questa trama, non si tratta mica della classica seriucola di serie B di Netflix assai orientata al fan-service...

 
Ma poi è una grandissima cagata, visto che alla fine dei conti (spoiler di tutoli gioco, occhio)

Ellie tra le due è l'unica che riesce davvero a sottrarsi a questa spirale infinita di violenza e a rinunciare alla propria vendetta, a differenza di Abby che dopo anni e anni non solo non è riuscita a rassegnarsi alla morte del padre, ma con la sua vendetta su Joel ha praticamente condannato a morte tutti i suoi amici di una vita (oltre a portare su di sé e Lev ulteriori sofferenze). 

Tra le due quella che ne esce meglio, moralmente almeno, è Ellie :asd:


Ma questo è qualcosa che comprendi solo alla fine, con un quadro completo del tutto. Purtroppo però è difficile scardinare certe convinzioni, quando si sono formate mesi prima a causa dei leak, diventando poi veri e propri pregiudizi 
Difatti (spoiler da aprire per chi ha finito il gioco)

i percorsi di Ellie e Abby sono inversi: quest’ultima ha già raggiunto l’apice della sua vendetta con l’uccisione di Joel e per arrivarci è passata su ogni cosa. Noi viviamo tutta la fase del rimpianto, del rimorso e del ritorno alla realtà, per così dire. In questo senso è emblematico un dialogo con Owen all’acquario quando lei gli chiede “cosa ci è successo?” “forse abbiamo perso la luce” la sua risposta.

Con Ellie facciamo il percorso opposto: una caduta morale in una escalation di odio e violenza fino a quasi toccare il fondo.

Alla fine però Abby è piena di speranza grazie anche a Lev, mentre Ellie è completamente vuota, tormentata e con il suo rimpianto maggiore ancora intatto. A dircelo, prima ancora della sua espressione nell’ultima scena, è il suo ultimo pensiero prima dei titoli di coda: lei che rimprovera Joel dicendogli che non lo avrebbe mai perdonato  e poi il giorno dopo muore.

 
Si l'errore lo fa 

Tommy che sbandiera nomi e posizioni, forse perchè ad un primo impatto non gli sono sembrati dei cacciatori o dei malintenzionati. Joel è stato zitto.

Io però dopo averli salvati dagli infetti non mi sarei fermato con loro, li avrei salutati e avrei proseguito a cavallo, anche con il mal tempo.

Però è pure vero che negli anni i due devono essersi ammorbiditi e che era di routine aiutare chi in difficoltà.
Se non sbaglio fanno intendere che

Con il mal tempo non sarebbero arrivati in salvo a casa, o almeno sarebbe stato meno rischioso stare nel rifugio con gli sconosciuti quel minimo che serve per far calmare la tormenta.
Beh, erano comunque in trappola. Tra il momento in cui Owen fa piazza pulita con le molotov e il momento della gambizzazione passeranno pochi minuti, ed erano comunque in trappola ormai. Anche se avessero fiutato la puzza prima, erano intrappolati, 2 contro il gruppo :asd:  
Esattamente, alla fine

La sostanza non sarebbe cambiata, solo la forma: non avrebbero detto i nomi ma non avevano comunque scampo, l'ho pure pensato in quel momento stesso.

 
Se non sbaglio fanno intendere che

Con il mal tempo non sarebbero arrivati in salvo a casa, o almeno sarebbe stato meno rischioso stare nel rifugio con gli sconosciuti quel minimo che serve per far calmare la tormenta.
Esattamente, alla fine

La sostanza non sarebbe cambiata, solo la forma: non avrebbero detto i nomi ma non avevano comunque scampo, l'ho pure pensato in quel momento stesso.
Ed Abby già lo sapeva eh, non ci voleva niente che partiva a gambizzare (come ha fatto, dopo tutto) Joel. E aveva già capito che erano due, ripeto, l'ho rifatto ieri il prologo e me lo sono giocato super attentamente. Abby appena rientrano, dopo che Owen dice ma che cazzò hai fatto, sai che sei stata fortunata? Ed Abby dice oh, non sai quanto. Insomma lei aveva già fatto 2 più 2 prima che Tommy parlasse di Jackson, dei rifornimenti e dicesse nuovamente i nomi. 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Mi manca tanto per il giorno 3? Attualmente mi trovo 

sotto l'ospedale, all'inseguimento di Nora, e sono spuntati gli infetti. 

 
Ed Abby già lo sapeva eh, non ci voleva niente che partiva a gambizzare (come ha fatto, dopo tutto) Joel. E aveva già capito che erano due, ripeto, l'ho rifatto ieri il prologo e me lo sono giocato super attentamente. Abby appena rientrano, dopo che Owen dice ma che cazzò hai fatto, sai che sei stata fortunata? Ed Abby dice oh, non sai quanto. Insomma lei aveva già fatto 2 più 2 prima che Tommy parlasse di Jackson, dei rifornimenti e dicesse nuovamente i nomi. 
Si, anche perchè già quando gli propone di andare da loro fa capire che stava già gugnando il momento, la sua faccia è tutto dire.
Mi manca tanto per il giorno 3? Attualmente mi trovo 

sotto l'ospedale, all'inseguimento di Nora, e sono spuntati gli infetti. 
Non manca molto.

 
Mi manca tanto per il giorno 3? Attualmente mi trovo 

sotto l'ospedale, all'inseguimento di Nora, e sono spuntati gli infetti. 
Ti manca molto poco :sisi:

Comunque ora posso tirare un sospiro di sollievo, finirlo 20 giorni dopo l'uscita è stata una tortura, gli spoiler erano OVUNQUE, ma alla fine ce l'ho fatta ad evitarli tutti :sard:

 
Si, infatti avviene tutto rapidamente e un errore da parte di 

Tommy è plausibile.


Come riconosco l'errore di Ellie, tanto criticato da altri, 

quando lascia per terra la mappa che indica il punto di partenza al teatro.

Ellie in quel momento ha appena ucciso una donna incinta, è morta una creatura innocente ancor prima di nascere (incinta come Dina), normale che in una storia di vendetta così spietata uno possa subire un crollo emotivo o mentale e abbandonare un oggetto utile.

@dannymira

Ma Tommy, il mega veterano che ha resistito 15 anni e passa a Boston a dintorni, insieme a Jesse come fanno a non dare una controllata? In tre si dimenticano una mappa?  Comunque sono d'accordo che è una bella botta realizzare di aver ucciso una donna incinta ma ricordiamoci che Mel stava per accoltellarla. Ha ucciso cento altre persone in maniera decisamente peggiore.

 


Comunque, come ho detto, ho tantissimi problemi con tanti punti della storia dove ho sentito un enorme Plot Armor, le botte di culo a là Uncharted, personaggi che muoiono che vengono dimenticati istantaneamente, tante robe insomma che hanno contribuito a togliere ogni forma di immersione per me
 
20 ore, giorno 3 inoltrato dopo aver 

Incontrato abby
C'è una cosa che proprio non mi sta piacendo, il continuo interrompere/alternarsi di 

di momenti/scene anche importanti cambiando completamente fasi di gioco, tornando avanti indietro con gli anni
fanno perdere il feeling e l'atmosfera di  quello che si era creato fino a quel momento per poi andarlo a ripescare, non so se mi sono spiegato.

Se alcune volte ci sta benissimo come 

La parte con Joel dei dinosauri, altre come l'incontro con abby che si interrompe in quel momento é proprio controproducente.

 
Quindi mi vuoi dire che invece di fare il bambino potevi dirmi semplicemente "continua a giocare e vedrai che ti accontenterà"?

Oh god 

:sard:


No non intendevo dirti questo, perchè il ragionamento alla base di quella tua critica è una stupidaggine a prescindere :sard:

Ci sono degli aspetti e delle scelte dei ND su cui si possono sicuramente fare delle critiche (riflettendoci e argomentandole in maniera sensata), ma non sono certo gli aspetti e le critiche che hai mosso tu, con un concetto stupido e riciclato a più non posso, che si tira fuori solo quando non si sa cosa scrivere :ahsisi:

 
Ti manca molto poco :sisi:

Comunque ora posso tirare un sospiro di sollievo, finirlo 20 giorni dopo l'uscita è stata una tortura, gli spoiler erano OVUNQUE, ma alla fine ce l'ho fatta ad evitarli tutti :sard:
Ti invidio, io due purtroppo me li sono beccati, anche se uno era abbastanza scontato. 

 
In verità Solid, è stato Tommy a rivelare il suo nome ad Abby.

Credo che Joel non abbia colpe, dato che non mi sembra si sia mai presentato.. :asd:
Si è presentato invece,giusto poco prima dello sparo alla gamba 

 
No non intendevo dirti questo, perchè il ragionamento alla base di quella tua critica è una stupidaggine a prescindere :sard:

Ci sono degli aspetti e delle scelte dei ND su cui si possono sicuramente fare delle critiche (riflettendoci e argomentandole in maniera sensata), ma non sono certo gli aspetti e le critiche che hai mosso tu, con un concetto stupido e riciclato a più non posso, che si tira fuori solo quando non si sa cosa scrivere :ahsisi:
Bhe ho criticato la trama e mi hanno criticato, ora dico questo e comunque vengo criticato.

Fai prima a dirmi quali sono gli aspetti che posso criticare, alla faccia della libertà di opinione e pensiero. Sei tipo la persona meno adatta a stare in un forum :ahsisi:

 
uscite sempre con la cosa che ho guardato, ma sembra che state scordando la seconda parte che poi ho giocato, detta pochi post fa, non ho commentato sul topic da giorni proprio per avere il parere finale pad alla mano con una seconda run.

ma cambia poco, chi aveva capito che finalmente ho giocato, da il mio giudizio di seconda classe perché, MHUUUUUUUUU non hai goduto il gioco nel modo corretto!!!

allora i miei giudizi su altri giochi son tutti sbagliati, visto che me li son goduti spoilerandomi (the witcher 3 non ci stava scelta che non sapevo le conseguenze, anche a lungo termine,

serie dark souls? mai andavo in una nuova area senza sapere boss, missioni e ogni oggetto segreto nascosto)

o anche guardando il gioco prima di avere pad alla mano.

ah ma li la cosa non importa, sai perché? di quei giochi la mia oppinione e` che sono capolavori videoludici, quindi nessuno rompeva le scatole sul mio giudizio, perché era quello che apprezzavano pure loro, secondo me se ne fregavano il cazzx se gli dicevo ho solo guardato, tanto mi piace come piace a loro, un tantino ipocrisia?
Già che parti dal fatto "che POI l'ho giocato" hai già "perso" in partenza,

POI l'ho giocato è una seconda run tecnicamente, tu hai GIA' visto TUTTO, i colpi di scena, le fasi cruente, i plot twist, i dettagli, TUTTO, quindi di cosa stiamo parlando ancora?

ti contraddici da solo, è logico come il sole e la luna che una volta che hai visto letteralmente tutto il gioco, e poi lo giochi, ti trasmette ZERO di quello che trasmetterebbe nella prima, e unica al mondo, run completamente blind.

Come vedi non c'è via d'uscita dopo quello che ho detto, e non solo l'unico a dirlo, potrai girare, rigirare, capovolgere e scrivere persino in inglese ciò che hai già detto, ma il succo è che non hai ragione, e purtroppo non lo ammetterai mai, la cosa mi dispiace ma.....finchè finisco di scrivere il post :D  

L' errore lo fai tu mica io.

Il problema è che quel COME a me non è arrivato, poi neanche stessi spacciando il mio pensiero come verità assoluta :asd:  
No, però se lo scrivi con risatine varie capirai che la gente un attimo si scomoda a farti presente che se a te non è arrivato il COME, non vuol dire che non c'è :asd:  

Qua comunque ragazzi si fa un sacco di confusione.

E' come nei film, libri, anime, insomma tutto, se 25 persone dicono che una cosa è arte, capolavoro, fatta bene, divina, mettila come vuoi e mettici l'etichetta che di pare, e 3 dicono che è fatta male, non trasmette niente, fa "ridere", è una cosa che queste 3 persone non hanno colto, ma NON sono ignoranti, stupide o handicappate,

semplicemente hanno un altro tipo di gusti, di sensibilità, che non gli permette di cogliere quella positività, quel lavoro che c'è dietro e quelle sfumature,

cosa voglio dire con questo? che è sbagliato poi dire "è fatto male", perchè NO dannazione :asd:  , sto gioco è un fottuto capolavoro, fine, e si anche di scrittura, a chi non piace dirà "a me non è una tematica che mi piace, soprattutto messa cosi", fine stop, non è che bisogna autoconvincersi che siccome a noi non piace allora è fatto male, perchè poi i ND vi ridono in faccia e fanno bene.

E io sono sempre stato il primo anche per i giochi preferiti a criticarli in caso di necessità.

Ad esempio ho realizzato che ultimamente, giorno 3 fase 2, 42 ore di gioco, l' IA in certi casi non è al top, esempio ammazzi uno, lo scoprono, e a volte capita che se scappi via nascosto la musichetta si calma e loro perlustrano semi tranquilli, pur avendo dei cadaveri li vicino.

Ma sono cose capitano, per un lavoro mastodontico del genere, infatti quando va bene (95% del gioco) l'IA è una bestia che ti lascia incredulo.


2 ore fa, dannymira ha scritto:



ho dovuto rifarla qualcosa come 14 volte perchè avevo letteralmente uno "stizzo" di sangue, 4 o 5 proiettili complessivamente (quindi 1 per un arma, 1 per un altra, 2 per un altra ecc), è stato un trial and error continuo,

alla fine? tutto a memoria, mi giravo e scattavo, quasi non mi toccavano più.

Quindi il tuo post (ovviamente senza offesa) regge qualcosa come 10 secondi, il tempo di leggerlo :sisi:  

ripeto, parlo in modo civile ovviamente :D  

 
Ultima modifica da un moderatore:
Intanto giusto il tempo di rifletterci un po' a mente fredda dopo la fine (anche riprendermi.. :sard: ) e ho buttato giù un parere su ogni parte del gioco, ecco a voi:
Sul Prologo

Sono ancora convintissimo: comincia lento, molto lento, ma quando ingrana lo fa proponendo sezioni che già sono meglio del TLOU1 medio, culminando nel fine prologo che è una botta di emozioni devastante.
Sapevamo che poteva benissimo succedere ma Joel che muore eroicamente nelle braccia di Ellie con frasi strappalacrime sarebbe stata una morte banale, come ne abbiamo viste a decine anche nei videogiochi stessi.
Invece prende di petto ciò che ha seminato nel primo sbattendotelo in faccia nel punto più inaspettato in assoluto e con poco preavviso (giusto quel poco che serve per temere che succeda e sentirsi increduli come Ellie) e lo fa con una crudezza degna di una morte reale, che aggiunge umanità al personaggio e dimostra coraggio e rispetto per la sua storia, visto che non è dato in pasto ai capricci dei fan.
E del resto è dall'inizio del primo che lui ripete "siamo stati fortunati, e la fortuna non può durare in eterno",  questo rende il tutto ancora più credibile: la fortuna è finita per i due personaggi e per una volta passa ad Abby che l'ha sfidata a muso duro.
Ma in realtà come già dissi non é un fatto di realismo ma più di coerenza con l'universo costruito e di quanto funziona ed è ingegnoso ai fini narrativi: se è molto ingegnoso, anticipato da qualcosa (il tema della fortuna e la scommessa di Abby che la sfida) e ha questo impatto emotivo sono ben disposto a un po' più di sospensione dell'incredulità, che comunque usiamo sempre anche inconsciamente per godere di ogni opera narrativa di cui usufruiamo.
Sulla prima metà

Continua ad alzare l'asticella qualitativa del gameplay partendo da dove ci aveva lasciato il Prologo e aggiungendo una componente esplorativa aperta ed enigmistica  ingegnosa che eleva il tutto, andando avanti queste componenti andranno pian piano a ridursi ma dal primo scontro con gli umani in poi decolla definitivamente su livelli talmente eccellenti che non mi è pesata affatto la cosa, mediamente propone incontri con nemici decisamente migliori dei più riusciti del primo gioco e questo dice tutto.
Il gameplay è presente in modo quasi costante e mai accessorio tanto che la trama può prendersi i suoi tempi per evolvere senza accusare i momenti di stallo. In ogni caso già dal primo giorno non mancheranno affatto imprevisti non scontati su cui ragionare e il ritmo sarà tutto un crescendo assurdo.
Ellie è ormai un personaggio tanto sfaccettato da  reggere la baracca con l'aiuto dei comprimari che fanno da spalla e fungono da pretesto per apprezzare ancora di più il personaggio e il suo passato che ritorna.
Sulla seconda metà

Praticamente come critiche mi ha ricordato molto quello che successe con Raiden al D1 di MGS2.
I fan si accanirono contro il personaggio che aveva rubato il ruolo di protagonista a Snake facendolo mettere in disparte e in cattiva luce.
Salvo che poi con il tempo maturò l'opinione che Raiden fungeva proprio per il motivo opposto: far vedere Snake come mentore rispetto al novellino, oltre a servire per altri importanti motivi di trama.
In realtà non è neanche l'unico aspetto in cui mi ha ricordato MGS:
per lo stealth che setta nuovi standard e anche per l'introduzione dei Serafiti molto "WTF?!?", sopra le righe ma perfettamente contestualizzati.
Druckmann in un certo senso ha voluto omaggiare e sfidare gli autori delle saghe che lo hanno sempre appassionato e da amante dello stealth non poteva che indirizzarsi verso MGS, ma non solo lui.
In TLOU2 c'è anche tanto Resident Evil:  la cosa più palese sono le due storie parallele che ricordano moltissimo la doppia campagna di RE (Chris-Jill, Leon-Claire), anche nel gameplay: una è un po' più action e l'altra no e si giocano in maniera abbastanza differente (in questo caso Abby si gioca come Joel del primo), ma anche la gestione del survival che ti fa giocare in un costante senso di impotenza e  rischio di morte   per poi ribaltare la situazione con uno degli ultimi proiettili di pompa rimasti (o altra risorsa di salvezza, mattoni e bottiglie incluse).
Abby si gioca come Joel appunto e non è un caso, in un certo senso ha voluto fare una versione al femminile del primo TLOU e mi pare riduttivo fermarsi al semplice "girl power" e al pro arcobaleno perchè ci sono motivi ben più importanti dietro.
Abbiamo una setta di invasati che si rivela non più folle di quanto lo sia il gruppo di militari che la contrasta, abbiamo un personaggio (Lev/Lily) che è un guerriero formidabile ma  viene costretto a diventare una sposa contro la sua volontà (parallelo con la situazione della donna nella societá attuale e delle difficoltà che essa trova nel realizzarsi professionalmente) ma che anche con i paletti mentali di una setta riesce a vedere cosa c'è oltre, perchè il suo sentirsi diverso già lo fa dubitare e quel dubbio che ci sia altro che non comprende e trova in Abby il compagno perfetto per la sua maturazione.
Infine c'è Abby stessa e la sua storia di vendetta, e quì il punto non è tifare per lei o affezionarsi (quello è puramente soggettivo) ma se tutto ciò basta anche solo per far vedere la parte finale in modo diverso allora ne é valsa la pena.
A dirla tutta tutto ciò mi sembra decisamente più interessante di un puro susseguirsi di tropes post apocalittici del primo con l'eccezione del finale per non parlare della parte nell'ospedale che é probabilmente l'apice assoluto di gameplay e atmosfere di entrambi i titoli.
Parte finale e finale:

Ormai le uccisioni sono diventate una stanca routine e non vedi l'ora che tutto arrivi al termine, ed è una cosa voluta e anche giá vista, non vi dico dove ma chi ha giocato quel titolo lo sa.
Per questo considero questa parte l'unica dove il gameplay è sottomesso alla narrativa e quindi c'è solo una cosa che decreta la riuscita o no di questa parte: il finale stesso.
Senza giri di parole: la sensazione che ho avuto è che con tutte quelle ore che lo anticipano in modo chiaro avrebbe dovuto fare qualcosa di più, certo la delusione fa parte dei finali anticlimatici e serve per dare quel senso di amarezza ma non é una scusa per giustificare la mancanza di idee, con una tale anticipazione secondo me serviva una dose di idee più massiccia pur mantenendo intatto il suo senso.
Il finale tutto sommato è riuscito, emotivamente potente e coerente, ma poteva dare di più e non arriva ai livelli di quello del primo che è perfetto e anch'esso anticlimatico.
Comunque sia Abby che Ellie grazie al suo compagno (uno vivo, l'altro come ricordo) spezzano il ciclo di vendetta e danno un barlume di speranza ad un'umanità ridotta come bestie, ma che (come visto in più occasioni) potrebbe crearsi un posto felice se solo lo volesse.
Con questo messaggio si conclude una delle esperienze ludiche più belle che abbia mai vissuto quindi non posso certo lamentarmi, qualche piccola pecca si può trovare ma niente che vada a intaccare molto qualcosa di così incredibilmente longevo e omogeneo nel suo genere di appartenenza, è un capolavoro assurdo.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top