PS4/PS5 The Last of Us Part II | Remastered PS5 disponibile | Upgrade a 10€

  • Autore discussione Autore discussione Loris
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
La parte in cui non sono riuscito a trattenere le lacrime è stata quella 

In cui Ebby massacra è uccide Joel, è stata una brutta botta per me. Non potevo credere ai miei occhi, inoltre è successo ad inizio gioco... non ero ancora preparato a tutto questo. La crudeltà di Ebby è stata pazzesca. Mi sembrava quasi di soffrire con Joel.  :bruniii:
Chi non ha sofferto vedendo quelle immagini mente assolutamente.  :bruniii:

Invece le parti in cui ho[SIZE=1.4rem] provato veramente angoscia è avevo il magone sono state [/SIZE]

nel teatro in cui Ebbie sta quasi per uccidere Ellie, e allo stesso tempo nello scontro finale in cui Ellie cerca affogare Ebby. Ero in pena per loro.  :bruniii:
Tutto il resto è andato liscio, non ho avuto altre reazioni forti. 

Mi ha colpito molto come hanno trattato il

tema morte. Tutti i personaggi morivano con leggerezza, mi aspettavo più volte la classica scena del colpo di scena e del buono che riesce a salvarsi all'ultimo istante, ma invece non è stato così. Ci vuole un istante a perdere la vita. Sono riusciti veramente a trasmettere il concetto di violenza in maniera cruda e a far capire quanto sia spietato il mondo in cui vivono le protagoniste. 


Non so se a voi è successo ma a me è capitata una cosa incredibile. Geniale sono troppo avanti.  :sard:

Vi è capitato di essere aggrediti mentre eravate al banco di lavoro ? Cazz mentre stavo modificando le armi al banco di lavoro in un palazzo sento delle urla e senza avere il tempo di reagire un uomo arriva alle mie spalle e mi scaraventa via. Mi sono cagato addosso.  :sard:


Per quanti riguarda le mie parti preferite del gioco sicuramente 

le due parti viste nei trailer prima dell'uscita, quella in cui Ellie è nel parco braccata dai serafiti, un'atmosfera PAZZESCA. E quella in cui Ebby viene impiccata. Una roba di un altro pianeta. Pazzesche anche l'inseguimento con Nora e la ricerca delle medicine nell'ospedale con Ebbie. In teoria mi è piaciuto tutto comunque.  :asd:


Sul finale invece avrei qualcosa da ridire ma ci può anche stare dai. 

Avrei preferito che Ellie uccidesse Ebby così da mettere fine al suo tormento e vendicare Joel ma è ovvio che Ebbie gli serve per la terza parte.  :asd:
E altra svista per  me è stata 

Il non approfondire il culto dei serafiti. Nonostante i documenti avrei preferito sapere qualcosa in più sull'oracolo.
Per quanto riguarda

Quello che accadrà nel terzo capitolo sicuramente nel terzo giocheremo nei panni di Ebby e Lev, perché penso che il personaggio di Ellie abbia già detto tutto. 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Oggi me lo faccio prestare da un mio amico che l'ha finito :sisi:  almeno risparmio bei dindi :asd:  

 
16 ore fa, bigocelot ha scritto:
No vabè ma che cosa ho appena visto?!?  :phraengo:

Minuto 2:00 (SPOILER SECONDA METÀ).



  Rivela contenuti nascosti




Avevo scritto un commento ma è saltato.

Dicevo TLoU II è un sandbox anche negli approcci al combattimento e allo stealth, tante possibilità offerte al giocatore grazie ad un armamentario ben fornito, ottimo level design, il Combat system, il gunplay e persino i movimenti alla MGS che permettono una buona mobilità sul campo (come sparare da sdraiato sulla schiena o sul fianco).

Ma più che altro, ti riquoto per dirvi che, non so se ve ne siete accorti, è possibile afferrare un Runner e lanciarlo contro un Clicker, quest'ultimo poi lo uccide azzannandolo. Non lo sapevo.

 
@Floxy

in merito al tuo ultimo punto..

se così sarà penso che le vendite subiranno un calo drastico  :tristenev:  io personalmente non credo lo comprerei

 
Ultima modifica da un moderatore:
Sarò ripetitivo ma chi critica il gameplay di sto gioco fa meglio a cambiare hobby, perchè qua il balzo in avanti rispetto al primo è immenso, se ripenso alla gente che parlava di "more of the same" dopo 10 minuti di demo :sard:  

Il level design di questo gioco è una roba assurda così come la fluidità del tutto.
Gioco ripetitivo  :sard:

Hai sentito le varie interviste di Druckmann in cui diceva che inizialmente stavano pensando di fare il gioco open world? :asd:

Sono contento abbiano cambiato idea alla fine, questo è il giusto compromesso, perchè un level design così curato alla fine puoi averlo solo con una struttura più lineare (idem per la IA)

Però secondo me col prossimo gioco ci provano :asd:

Si chiama sospensione dell'incredulità ed è qualcosa con cui ogni spettatore deve scendere a patti in qualsiasi opera di finzione, non solo videoludica  :asd:

La critica che fai sul "predator" puoi muoverla a qualsiasi gioco o film di questo universo in cui c'è un protagonista che spara a dei nemici
Lara Croft 

 
Ma più che altro, ti riquoto per dirvi che, non so se ve ne siete accorti, è possibile afferrare un Runner e lanciarlo contro un Clicker, quest'ultimo poi lo uccide azzannandolo. Non lo sapevo.
Si può fare anche con i nemici umani :sard:

Ovviamente nelle sezioni in cui trovi entrambi

 
Come fate con i collezionabili? C`e` qualche sorta di guida online?
Di guide è strapieno online :asd:

Però qui è molto facile anche fare "da soli", basta attivare la modalità ascolto potenziata che ti segnala oggetti/collezionabili e si fa subito

 
Sul piano narrativo questo gioco è troppo avanti, così avanti che in un certo senso è normale che non sia stato compreso da tutti, specie da un pubblico ancora troppo acerbo per un'opera del genere. C'è ancora chi sta a dire chi sia il buono e chi il cattivo, senza avere idea delle implicazioni hobbesiane presenti nell'intero background, che si palesano in un parziale ritorno allo stato di natura e alla guerra di tutti contro tutti, l'unico mezzo per soddisfare i propri interessi individuali e soprattutto comunitari, visto che la comunità torna a prevalere sull'individuo come essere unico e diverso dagli altri. Si tratta di un contesto dove non c'è distinzione tra bene e male perché l'epidemia ha fatto saltare gran parte degli schemi culturali di riferimento. Anche l'uso della ragione - su cui si fondavano molti di questi schemi culturali - inizia a venire meno, come ben dimostra l'emergere della 

setta dei fanatici religiosi de Le Iene.
La riaffermazione della comunità sull'individuo si mostra attraverso la coesione interna alle varie organizzazioni (Luci, WLF, Iene ecc): ciascuno agisce per il bene di tutta l'organizzazione e ciascuna organizzazione entra spesso in conflitto con le altre, e infatti la maggior parte dei conflitti avviene più tra uomini sani che tra uomini e infetti. D'altronde, neanche questi ultimi sono malvagi, dato che loro unica colpa è quella di aver avuto la sfortuna di essere stati contagiati. L'unico vero male è il fungo stesso, che ha fatto crollare tutto l'ordine costituito nel corso di millenni e in tal modo ha riportato gli uomini a uno stadio quasi primigenio, a riorganizzarsi sulla base di quel che rimane per cercare di crearsi nuove certezze, e penso che alla fine l'opera metaforizzi proprio la condizione dell'uomo, perennemente in bilico tra il senso e il nonsenso.

Roba del genere difficilmente la si trova nei videogiochi, e forse è normale che molti non siano stati in grado di comprendere la portata di questo capolavoro.

 
Dicevo TLoU II è un sandbox anche negli approcci al combattimento e allo stealth, tante possibilità offerte al giocatore grazie ad un armamentario ben fornito, ottimo level design, il Combat system, il gunplay e persino i movimenti alla MGS che permettono una buona mobilità sul campo (come sparare da sdraiato sulla schiena o sul fianco).

Ma più che altro, ti riquoto per dirvi che, non so se ve ne siete accorti, è possibile afferrare un Runner e lanciarlo contro un Clicker, quest'ultimo poi lo uccide azzannandolo. Non lo sapevo.
un paio di domande: ma c'è un comando per girarsi sulla schiena quando sei già sdraiato di pancia e c'è un comando per proprio lanciare quello afferrato contro un clicker (io in quei casi gli ho sempre camminato incontro finchè non l'afferra)?

 
un paio di domande: ma c'è un comando per girarsi sulla schiena quando sei già sdraiato di pancia e c'è un comando per proprio lanciare quello afferrato contro un clicker (io in quei casi gli ho sempre camminato incontro finchè non l'afferra)?
No, si gira di schiena in automatico a seconda di dove stai mirando. Idem quando si stende di lato

A volte dipende anche dall'arma che si usa

E no, non c'è un comando per lanciare il nemico afferrato, è una questione di vicinanza al clicker :sisi:

 
Avevo scritto un commento ma è saltato.

Dicevo TLoU II è un sandbox anche negli approcci al combattimento e allo stealth, tante possibilità offerte al giocatore grazie ad un armamentario ben fornito, ottimo level design, il Combat system, il gunplay e persino i movimenti alla MGS che permettono una buona mobilità sul campo (come sparare da sdraiato sulla schiena o sul fianco).

Ma più che altro, ti riquoto per dirvi che, non so se ve ne siete accorti, è possibile afferrare un Runner e lanciarlo contro un Clicker, quest'ultimo poi lo uccide azzannandolo. Non lo sapevo.
Si, praticamente puoi ragionare in ottica causa/effetto come in un Breath Of The Wild e trovare soluzioni strategiche non ovvie.

Hai sentito le varie interviste di Druckmann in cui diceva che inizialmente stavano pensando di fare il gioco open world? :asd:

Sono contento abbiano cambiato idea alla fine, questo è il giusto compromesso, perchè un level design così curato alla fine puoi averlo solo con una struttura più lineare (idem per la IA)

Però secondo me col prossimo gioco ci provano :asd:
È una possibilità, a me piacerebbe come cosa se non altro perchè sono tra i pochissimi team che potrebbero dare lezioni di IA e level design open world e alzare l'asticella qualitativa tra di essi come lo hanno fatto per i semi-open con questo.

Si chiama sospensione dell'incredulità ed è qualcosa con cui ogni spettatore deve scendere a patti in qualsiasi opera di finzione, non solo videoludica  :asd:

La critica che fai sul "predator" puoi muoverla a qualsiasi gioco o film di questo universo in cui c'è un protagonista che spara a dei nemici
Guarda anche Kill Bill dove solo nella prima parte la protagonista fa una strage completamente da sola, film così possono essere capolavori di trama l'importante è che sia più coerente possibile con le abilità del personaggio e poi più riesce a renderla sofferta come impresa e più è credibile, il resto lo fa la sospensione dell'incredulità che per tutte quelle cose che "non potrebbero fare altrimenti" si dà per scontato che lo si possa fare, come si da per scontato che dei funghi possano evolversi a quel modo e mandare il mondo in rovina, stessa cosa.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Si, praticamente puoi ragionare in ottica causa/effetto come in un Breath Of The Wild e trovare soluzioni strategiche non ovvie.
a me una meccanica di questo tipo che fa impazzire è quando spari a una gamba ad uno che sta in copertura oppure da sotto una macchina, e come effetto (quello si sporge/abbassa) hai il tiro libero per l'headshot

 
Accetto tutti i pregi ma paragonare la seconda parte a MGS2 proprio no dai...

Tralasciando che si vede che é stata fatta con una certa "pressione" nello sviluppo

 
Accetto tutti i pregi ma paragonare la seconda parte a MGS2 proprio no dai...

Tralasciando che si vede che é stata fatta con una certa "pressione" nello sviluppo
In che senso pressione? 

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top