PS4/PS5 The Last of Us Part II | Remastered PS5 disponibile | Upgrade a 10€

  • Autore discussione Autore discussione Loris
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Finito, modifico il giudizio retroattivamente sulla scelta iniziale che da l'incipt al titolo, l'unica cosa che non mi è piaciuta :SPOILER APRITE SOLO SE FINITO:

a metà gioco circa, quando si passa con Abby, cala veramente troppo il ritmo, cioè siamo al climax e me lo interrompi così, mi aveva fatto scendere il latte alle ginocchia nelle prime due/tre ore, per fortuna dopo quasi non mi interessava proseguire con Ellie e scoprire dove avrebbe condotto il percorso con Abby.
tolto questo per me hanno fatto centro, non è da 10, ma è nell'olimpo della gen insieme a GOW e Bloodborne

 
Il mondo del lavoro è anche questo purtroppo. 

Oramai ogni scusa è buona per andarci contro
Grazie per aver letto solo quello che volevi :asd:   deve essere interessantissimo avere confronti con te

 
Grazie per aver letto solo quello che volevi :asd:   deve essere interessantissimo avere confronti con te
Ho letto tutto il tuo commento. Sono stato sintetico :asd:

Comunque non leggo proprio tutto nel topic perché mi servirebbero ore per mettermi in pari, ma mi è capitato di leggere un post sul crunch di ND e siccome in questo topic leggo di tutto sul gioco dove viene definito ripetitivo, gioco LGBT, trama pessima ecc pensavo fosse un altro motivo per denigrarlo. 

Il problema del crunch vi è in ogni settore anche nel mio, vorrei tanto che non esistesse perché le ore lavorative di 12 o 14 ore anche consecutive sono illegali e controproducenti per la salute mentale e fisica del dipendente, infatti ci vorrebbero soprattutto controlli severi e leggi adeguati a tutela del dipendente. Se a ND è successo tutto ciò è giusto che vengano presi provvedimenti, ma girano talmente tanti soldi che i diritti dei lavoratori passano in secondo piano ingiustamente. 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Che dite, la versione PS5 con annessa modalità multiplayer la rilasciano al D1 su PS5 o se ne riparla l'anno prossimo? 
Non penso che andrà così.

Penso basterà inserire il disco della PS4 nella PS5 per averlo in modalità "boost" o con una patch del gioco stesso mentre è possibile che "The Last of Us Online"  lo possano rendere esclusiva PS5. Renderlo un live service che dura per buona parte della generazione a mio avviso non sarebbe stupido. 

Ho letto tutto il tuo commento. Sono stato sintetico :asd:

Comunque non leggo proprio tutto nel topic perché mi servirebbero ore per mettermi in pari, ma mi è capitato di leggere un post sul crunch di ND e siccome in questo topic leggo di tutto sul gioco dove viene definito ripetitivo, gioco LGBT, trama pessima ecc pensavo fosse un altro motivo per denigrarlo. 

Il problema del crunch vi è in ogni settore anche nel mio, vorrei tanto che non esistesse perché le ore lavorative di 12 o 14 ore anche conseguitive sono illegali e controproducenti per la salute mentale e fisica del dipendente, infatti ci vorrebbero soprattutto controlli severi e leggi adeguati a tutela del dipendente. Se a ND è successo tutto ciò è giusto che vengano presi provvedimenti, ma girano talmente tanti soldi che i diritti dei lavoratori passano in secondo piano ingiustamente. 
Possono girare tutti i soldi del mondo ma ad un certo punto si sfracellerà tutta la baracca di sicuro perché tanto i problemi di salute verranno a galla prima o poi. Entro il 2050 la depressione sarà da considerarsi la prima forma di disabilità sul lavoro. :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Onestamente credo che per fare un lavoro del genere occorra necessariamente essere appassionati, mi viene difficile immaginare una SH col padre-padrone capitalista che sferza i dipendenti proletari finché non finiscono il loro turno. Già la decisione di formarsi nei linguaggi informatici deve per forza presupporre una passione, dato che stiamo parlando di roba molto, molto difficile. Non dimentichiamo che i videogiochi sono a pieno titolo un'espressione dell'arte, e anche se sono prodotti secondo criteri industriali, sempre di arte si tratta. E credo inoltre che ciò valga per qualsiasi prodotto artistico. Faccio un esempio che all'apparenza non c'entra niente: anni fa sono stato sul set di Gomorra per fare da comparsa, e sono rimasto molto colpito dalla dedizione che ci metteva ogni singolo addetto ai lavori. Ricordo che c'era un'attenzione al dettaglio incredibile, con gente che sembrava non contare nulla che si incazzava per la minima cosa fuori posto. Era ovvio che anche lì ci fosse la passione per il cinema - o, per meglio dire, per la serialità televisiva - a muovere il tutto, dato che non c'era la benché minima parvenza di alienazione in quelle persone. 

 
Onestamente credo che per fare un lavoro del genere occorra necessariamente essere appassionati, mi viene difficile immaginare una SH col padre-padrone capitalista che sferza i dipendenti proletari finché non finiscono il loro turno. Già la decisione di formarsi nei linguaggi informatici deve per forza presupporre una passione, dato che stiamo parlando di roba molto, molto difficile. Non dimentichiamo che i videogiochi sono a pieno titolo un'espressione dell'arte, e anche se sono prodotti secondo criteri industriali, sempre di arte si tratta. E credo inoltre che ciò valga per qualsiasi prodotto artistico. Faccio un esempio che all'apparenza non c'entra niente: anni fa sono stato sul set di Gomorra per fare da comparsa, e sono rimasto molto colpito dalla dedizione che ci metteva ogni singolo addetto ai lavori. Ricordo che c'era un'attenzione al dettaglio incredibile, con gente che sembrava non contare nulla che si incazzava per la minima cosa fuori posto. Era ovvio che anche lì ci fosse la passione per il cinema - o, per meglio dire, per la serialità televisiva - a muovere il tutto, dato che non c'era la benché minima parvenza di alienazione in quelle persone. 
Eh oddio, non hai visto cosa è successo a Bioware? Gente in depressione, persone in burn-out, gente che ha pianto in ufficio perché ha scoperto di aver lavorato per 6-7 mesi su cose totalmente cancellate dal gioco.

Passione quanto vuoi ma se sei gestito dai cani la vita lavorativa può risultare dura.

Per quanto concerne Naughty Dog non c'è niente di tutto questo. C'è gente brava e appassionata sicuramente altrimenti quella fisica della corda o quel sistema di sangue e smembramenti lo vedevi con il binocolo, loro hanno un problema organizzativo più che altro. Bruce Straley ha lasciato ND per quello.

Tendono a non avere delle figure che monitorano il lavoro dall'alto mettendo le parti coinvolte d'accordo. Tendenzialmente un artista alla Naughty Dog può andare benissimo dall'Engine Programmer e chiedergli di lavorare su qualcosa di specifico senza avere qualcuno che li controlla e li dirige. Ecco quindi perché molti alla Naughty Dog  hanno trovato stressante lavorare lì e hanno abbandonato dopo i progetti.

 
Non penso che andrà così.

Penso basterà inserire il disco della PS4 nella PS5 per averlo in modalità "boost" o con una patch del gioco stesso mentre è possibile che "The Last of Us Online"  lo possano rendere esclusiva PS5. Renderlo un live service che dura per buona parte della generazione a mio avviso non sarebbe stupido. 

Possono girare tutti i soldi del mondo ma ad un certo punto si sfracellerà tutta la baracca di sicuro perché tanto i problemi di salute verranno a galla prima o poi. Entro il 2050 la depressione sarà da considerarsi la prima forma di disabilità sul lavoro. :asd:
Non sembra, ma la depressione è un brutto male. È presa troppo sottogamba. 

Mi viene in mente la piramide dei bisogni di Maslow  :ahsisi:

 
Che dite, la versione PS5 con annessa modalità multiplayer la rilasciano al D1 su PS5 o se ne riparla l'anno prossimo? 
Non sono molto informato ma credo che il pacchetto multy se arriva sarà una roba grossa e non mi stupirei se venisse venduto a parte (20/30€)



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Ma quanto è stato strano

Picchiare Ellie ? 
Cavoli mi sentivo a disagio quasi.  :sadfrog:

Comunque a me alla fine è piaciuta di più 

la parte con Ebby, dopo aver scoperto i motivi che l'hanno spinta a uccidere Joel e aver compreso il suo stato d'animo mi sono affezionato molto al suo personaggio. 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Onestamente credo che per fare un lavoro del genere occorra necessariamente essere appassionati, mi viene difficile immaginare una SH col padre-padrone capitalista che sferza i dipendenti proletari finché non finiscono il loro turno. Già la decisione di formarsi nei linguaggi informatici deve per forza presupporre una passione, dato che stiamo parlando di roba molto, molto difficile. Non dimentichiamo che i videogiochi sono a pieno titolo un'espressione dell'arte, e anche se sono prodotti secondo criteri industriali, sempre di arte si tratta. E credo inoltre che ciò valga per qualsiasi prodotto artistico. Faccio un esempio che all'apparenza non c'entra niente: anni fa sono stato sul set di Gomorra per fare da comparsa, e sono rimasto molto colpito dalla dedizione che ci metteva ogni singolo addetto ai lavori. Ricordo che c'era un'attenzione al dettaglio incredibile, con gente che sembrava non contare nulla che si incazzava per la minima cosa fuori posto. Era ovvio che anche lì ci fosse la passione per il cinema - o, per meglio dire, per la serialità televisiva - a muovere il tutto, dato che non c'era la benché minima parvenza di alienazione in quelle persone. 
Dipende ma senza dubbio.
Ogni azienda grande o piccola, è gestita in maniera sostanzialmente diversa, non conta solo la passione, contano anche i rapporti lavorativi ed extra lavoro.
In quasti anni è persino più duro fare lo sviluppatore. Basta poco, o nulla e puoi compromettere il tuo lavoro e perdere il tuo ruolo o peggio.
Ad esempio, lavori presso un grossa azienda, una softcompany di quelle AAA, il tuo lavoro è un sogno: fai videogiochi, così il pueblo concepisce il tuo lavoro.
È tarda sera e sei scazzato.
Scrivi un tweet contro una persona, o rispondi in malo modo, all'ennesimo che recrimina su cosa fai. Hai fatto l'errore di scrivere che sei un concept designer presso Ubilol.
Stai certo che qualcuno riferirà il tuo tweet e più è grave, peggio saranno le conseguenze.
Pochi giorni fa parlavo con uno sviluppatore piccolo-piccolo, e  mi diceva che il suo obiettivo è costruire, oltre che un gioco (indie), anche un ambiente di lavoro salutare, etico per i suoi dipendenti. Beh, auguri eh. Per età raggiunta e contatti presi e PERSI, posso affermare in assoluta tranquillità che in Italia sarebbe epocale costruire una azienda/studio simile, non solo meritocratica ma pure etica.
Non è assolutamente così scontato, ecco perché credo che tutto quello che riguarda ND e il crunch non dovrebbe riguardarci, più di tanto.
Godiamo del gioco, della forma d'arte (o meno), non spingiamoci oltre. Ci credereste ai ricatti, alle sottomissioni, e alle rinunce che spesso tanti fanno, sentendosi soffocare in queste big aziende?
No. Non ve lo immaginate neppure. Eppure è come diceva Spidey "Da grandi poteri derivano somme cagate di minchia" (più o meno, l'ho rielaborata)
Parliamo del grande gioco, delle menti che l'hanno concepito, di chi l'ha fatto insomma, della passione infusa nel prodotto. È probabile che se sapessimo tutto quello che c'è dietro...la valutazione cambierebbe.
Della serie "Sei così sensibile con gli animali e sei così stronzo con gli esserei umani?" - ecco una roba simile.


 

 
Eh oddio, non hai visto cosa è successo a Bioware? Gente in depressione, persone in burn-out, gente che ha pianto in ufficio perché ha scoperto di aver lavorato per 6-7 mesi su cose totalmente cancellate dal gioco.

Passione quanto vuoi ma se sei gestito dai cani la vita lavorativa può risultare dura.

Per quanto concerne Naughty Dog non c'è niente di tutto questo. C'è gente brava e appassionata sicuramente altrimenti quella fisica della corda o quel sistema di sangue e smembramenti lo vedevi con il binocolo, loro hanno un problema organizzativo più che altro. Bruce Straley ha lasciato ND per quello.

Tendono a non avere delle figure che monitorano il lavoro dall'alto mettendo le parti coinvolte d'accordo. Tendenzialmente un artista alla Naughty Dog può andare benissimo dall'Engine Programmer e chiedergli di lavorare su qualcosa di specifico senza avere qualcuno che li controlla e li dirige. Ecco quindi perché molti alla Naughty Dog  hanno trovato stressante lavorare lì e hanno abbandonato dopo i progetti.
Avevo letto delle cose in proposito, c'è troppa libertà creativa lì dentro, al punto che chi lavora al gioco ha enormi libertà creative, questo funziona ma fino ad un certo punto. Su un lavoro creativo questo è sicuramente un bonus, ma chi invece si occupa di problemi matematici (per così dire) non si sente diretto troppo bene, anzi si sente un po' troppo libero. Uno che lavora al codice del gioco, tanto per dire, è solitamente un dev molto "quadrato" anche come personalità...capita. Uno che dirige ha una funzione quasi salutare per queste persone. Immaginate di dover testare l'engine, e non riuscire a portarlo ai 30fps classici. Un capo che ti dice "beh ci devi riuscire" e uno che di dice "vai a casa, riposati un po', fumati una canna, poi ci pensi e torni tra qualche giorno" - è diverso l'approccio con una mente analitica rispetto ad una creativa. L'esempio della canna è del tutto fittizio, ma si dice che dentro ND spipazzano abbestia :D
Non tutto vien per nuocere però, TLOU è nato dal fallimento, dal fatto che il gioco è stato creato e abortito diverse volte, Joel doveva essere un poliziotto all'inizio, ed era Ellie la criminale. E poi vi ricordate del pre-TLOU? Ovvero "The Mankind"? Non è detto che l'approccio creativo non funzioni meglio, in alcuni casi, ma non in tutti.

 
Non sono molto informato ma credo che il pacchetto multy se arriva sarà una roba grossa e non mi stupirei se venisse venduto a parte (20/30€)



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Direi che saremmo alla frutta allora :asd:  (e non glielo prenderei manco sotto tortura, anche perchè anche gratis non so se ci giocherei)

 


Sembra un film di Michael Bay


 
In questo momento, Giamast ha scritto:




Bellissima quell'arena tra l'altro, a livello di level design una delle più riuscite.

Poi passare sott'acqua stile Unchy è il best.

Incredibile come Unchy abbia influenzato TLoU, e viceversa. 

 
Bellissima quell'arena tra l'altro, a livello di level design una delle più riuscite.

Poi passare sott'acqua stile Unchy è il best.

Incredibile come Unchy abbia influenzato TLoU, e viceversa. 
Quoto, una delle arene migliori, col bonus che si sviluppa in verticalesu tre livelli.

Cmq questi delle gif giocano con i settaggi che voglio mettere nel mio eventuale ng+ (tutto a facile, niente hud, auto lock on, ecc)

 
Bellissima quell'arena tra l'altro, a livello di level design una delle più riuscite.

Poi passare sott'acqua stile Unchy è il best.

Incredibile come Unchy abbia influenzato TLoU, e viceversa. 
Quella però è anche l'arena più rotta del gioco purtroppo :asd:  Se ti metti in cima alle scale mobili e li aspetti dietro quel mobilio lì vicino fai una strage.

 
Quella però è anche l'arena più rotta del gioco purtroppo :asd:  Se ti metti in cima alle scale mobili e li aspetti dietro quel mobilio lì vicino fai una strage.
Ma dai, non lo sapevo, anche se volendo sono parecchie l'arene in cui puoi abusare di alcuni pattern dell'IA, anche a sopravvissuto.

Cmq in quell'arena ho fatto una delle mie stealth kill migliori (nascosto immobile sott'acqua mentre uno attraversava una passarella sopra di me, per poi riemergergli alle spalle)  ed è l'unica fino ad ora da cui sono scappato senza aver prima fatto fuori tutti.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top