PS4/PS5 The Last of Us Part II | Remastered PS5 disponibile | Upgrade a 10€

  • Autore discussione Autore discussione Loris
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
beh fatto 30 faccio 31 no? a questo punto ho aspettato tanto e c'ho diversa roba ancora da giocare coi vari servizi
Sono combattuto :D
Per il primo capitolo aspettai la remastered su ps4
Il fatto è che non si sa proprio nulla su una eventuale versione PS5, per quel che ne sappiamo potrebbero anche non farla mai e resteresti quindi ad aspettare il nulla :asd:
 
beh fatto 30 faccio 31 no? a questo punto ho aspettato tanto e c'ho diversa roba ancora da giocare coi vari servizi
Sono combattuto :D
Per il primo capitolo aspettai la remastered su ps4
Se proprio vuoi considerare la possibilità che esca una remastered vera e propria o comunque una versione PS5 dedicata, secondo me devi aspettare un bel po' di tempo.

Secondo me, per esempio, se entro due anni non esce niente allora è molto probabile che una versione dedicata non arriverà mai. Ma è una sparata mia basata sul nulla cosmico :asd:

Dovresti fare un calcolo su quanto sei disposto ad aspettare personalmente, perché con ND al lavoro sul gioco multiplayer (Factions) e forse sul rumoreggiato remake del primo, è difficile immaginarli al lavoro anche su una revisione totale del gioco dedicata per PS5, e se lo fanno, i tempi si dilatano tantissimo comunque. Quindi decidi tu un tempo limite massimo, oltre il quale tu pensi 'aspettare oltre ha poco senso, mi gioco la versione attuale e bona'.
 
oggi hanno rilasciato una nuova patch, sapete se è qualcosa di particolare o solo bug fix (come sembra dire la nota su console)?
PS: visto che siamo in periodo di Director Cut, mi piacerebbe una Director Cut di TLOU2, con un DLC (o magari solo il Multy) e una bella versione PS5..
 
Ultima modifica:
oggi hanno rilasciato una nuova patch, sapete se è qualcosa di particolare o solo bug fix (come sembra dire la nota su console)?
PS: visto che siamo in periodo di Director Cut, mi piacerebbe una Director Cut di TLOU2, con un DLC (o magari solo il Multy) e una bella versione PS5..
Ma a proposito di ste director cut. Sono in pratica le vecchie goty dove c'erano gioco più tutte le espansioni? O è ancora qualcosa di diverso?
 
Ma a proposito di ste director cut. Sono in pratica le vecchie goty dove c'erano gioco più tutte le espansioni? O è ancora qualcosa di diverso?
Più o meno, yes, come le complete e definitive edition che ci sono state per PS4. Con la cosa in più di funzionare da scusa per fare versioni nuove dedicate per PS5.
 
Ma a proposito di ste director cut. Sono in pratica le vecchie goty dove c'erano gioco più tutte le espansioni? O è ancora qualcosa di diverso?
Diciamo leggermente diverso: di solito le goty, complete o definitive sono le edizioni che includono il gioco base e tutti i dlc rilasciati fino a quel momento.. queste director cut invece sono il gioco base + dlc usciti + nuova espansione + cambi e miglioramenti vari.. e in più ne approfittano per farne anche versione ps5..
Operazioni simili a queste non ne ricordo molte, l'unico che mi viene in mente è Dragon's Dogma, e il successivo Dragon's Dogma Dark Arisen, che oltre al gioco base includeva una nuova espansione (anche se in questo caso non c'era versione nextgen).
 
Giocato e finito (45 ore di gioco perché ho esplorato molto bene le ambientazioni)
Per me questo non è un semplice videogame, ma arte pura. Non mi aspettavo così tanto dagli autori del primo The Last of Us, che era sì bello, fatto davvero bene, ma anche un po' ripetitivo (la bravura degli sviluppatori è stava quella di riciclare le stesse situazioni in modo sempre diverso, ma dopo un po' il gioco risultava pesante). Qui, invece, il ritmo è perfetto, si esplora molto e ci sono tante varianti. Ma al di là dell'aspetto tecnico e di quello ludico, mi ha colpito il modo in cui hanno impostato la trama. Farti giocare per metà gioco con Ellie per poi farti passare a controllare la cosiddetta antagonista è una cosa che nessun'altra sh avrebbe avuto il coraggio di fare. Si comprende il punto di vista dei nemici e alla fine la lezione è che il vero mostro in quel mondo postapocalittico non è il cordiceps, ma l'uomo, con la sua rabbia e il suo egoismo. Joel non è un eroe perché ha cercato di sopravvivere anche a costo di danneggiare chi gli stava vicino. Ha salvato Ellie, ma ha attaccato le Luci, privando l'umanità dell'unica speranza che aveva. Ellie inizia un viaggio di vendetta e non si ferma letteralmente davanti a nulla, fino a un passo dal finale. Abby, che è il personaggio che ho apprezzato maggiormente, compie un percorso di redenzione, ma combatte per i Lupi e arriva poi a tradirli per salvare un ragazzo. Per non parlare dei vari gruppi che incontriamo, che si sono macchiati di grandi atricità: Lupi, Iene, Serpi, Fedra (tramite documenti un po' arriviamo a conoscerli). Ma anche le Luci, nel primo capitolo, non erano esenti da colpe. La trama di The Last of Us 2 è matura, perché mostra da un lato che l'uomo è davvero "un lupo per gli altri uomini", ma affronta anche (e in maniera verosimile e mai banale) temi importanti, come il lutto (la rappresentazione della morte di Joel è perfetta), l'omosessualità, la ricerca di un'identità. E alla fine, nello scontro tra le due protagoniste, si capisce che ciò di cui Ellie era alla ricerca non era la vendetta, ma la possibilità di perdonare. Il flashback con Joel è molto esplicativo: lui le ha tolto la possibilità di dare un senso alla propria vita e lei non lo ha perdonato e si è allontanata da lui. Quando sembrava aperta la possibilità di una riconciliazione, il giorno successivo Joel muore, davanti agli occhi di Ellie. E' naturale che lei voglia vendicarsi, perché ha subito un forte trauma e perché non è riuscita a rimettere le cose a posto con Joel. Alla fine, però, dopo aver vinto, nel momento in cui sta per uccidere Abby, ritrova un barlume di umanità e perdona la sua nemica, anche perché rivede nel rapporto Abby-Lev quello che c'era tra Joel ed Ellie stessa. Perdonare Abby è un po' come perdonare Joel. Joel ha ucciso il padre di Abby, Abby ha ucciso il "padre" di Ellie. La costruzione è perfetta. Ad Ellie non rimane nulla, alla fine, perché la vendetta l'ha portata a perdere gli amici, l'amore e anche l'unico contatto che ancora aveva con Joel. Abby, al contrario, si salva, perché non si è lasciata consumare dall'odio
 
Recuperato e finito con ritardo in circa 28 ore.

Allora, premesso che non ho mai visto nessun spoiler per il gioco. quindi per me è stato tutto un gran shock, dall'inizio alla fine.
Detto questo la qualità non si discute, uno dei pochi giochi fatti seriamente. Il gioco chiarisce molti punti del primo, Joel non è uno stinco di santo, il rapporto con ellie che abbiamo visto non è stato dei migliori. I flashback sono stati tutti eccezionali mantengono sul filo del rasoio fino alla fine. Altra cosa che mi è piaciuta tantissimo è proprio Abby, si perchè fa capire che anche dall'altra parte si è sofferto della scelta di Joel, Abby in pratica rivive un po' tutto quello che ha passato Ellie ( non proprio ugualmente). Alla fine nel mondo di TLOU nessuno è santo, tutti a modo loro sono crudeli, la vendetta logora e rovina tutti i personaggi, l'umanità quel briciolo forse non ne è rimasta per nessuno.
 
Recuperato e finito con ritardo in circa 28 ore.

Allora, premesso che non ho mai visto nessun spoiler per il gioco. quindi per me è stato tutto un gran shock, dall'inizio alla fine.
Detto questo la qualità non si discute, uno dei pochi giochi fatti seriamente. Il gioco chiarisce molti punti del primo, Joel non è uno stinco di santo, il rapporto con ellie che abbiamo visto non è stato dei migliori. I flashback sono stati tutti eccezionali mantengono sul filo del rasoio fino alla fine. Altra cosa che mi è piaciuta tantissimo è proprio Abby, si perchè fa capire che anche dall'altra parte si è sofferto della scelta di Joel, Abby in pratica rivive un po' tutto quello che ha passato Ellie ( non proprio ugualmente). Alla fine nel mondo di TLOU nessuno è santo, tutti a modo loro sono crudeli, la vendetta logora e rovina tutti i personaggi, l'umanità quel briciolo forse non ne è rimasta per nessuno.
La grandezza dell'opera infatti IMO sta nella verosimiglianza con cui sono stati scritti i personaggi e la storia. Come nel mondo reale, non ci sono né buoni né cattivi ma solo sopravvissuti (The Last of Us, come dice il titolo stesso).
Un gioco che secondo me costituisce un prima e un dopo in ambito videoludico.
 
La grandezza dell'opera infatti IMO sta nella verosimiglianza con cui sono stati scritti i personaggi e la storia. Come nel mondo reale, non ci sono né buoni né cattivi ma solo sopravvissuti (The Last of Us, come dice il titolo stesso).
Un gioco che secondo me costituisce un prima e un dopo in ambito videoludico.
Assolutamente. Io videogioco dall'età di 5 anni, ne ho quasi 30, e dopo The Last of Us Parte II (ma anche il nuovo God of War), non riesco a giocare più a "giochini" come Far Cry 5 (è quello al quale faccio qualche partita ogni tanto, ultimamente)
 
Assolutamente. Io videogioco dall'età di 5 anni, ne ho quasi 30, e dopo The Last of Us Parte II (ma anche il nuovo God of War), non riesco a giocare più a "giochini" come Far Cry 5 (è quello al quale faccio qualche partita ogni tanto, ultimamente)

Quanto ti capisco, stessa cosa. Ora ho bisogno di un comparto narrativo degno di essere chiamato tale altrimenti mi annoia in tempo zero. Poi TLOU 2 è qualcosa che ha elevato talmente in alto l'asticella che il confronto ogni volta è inevitabile. Le animazioni e la cura del dettaglio è talmente elevata che la maggior parte del tempo pare di essere davanti a un capolavoro cinematografico talmente lo standard è alto. Ci sono sequenze e inquadrature davvero di altissimo livello, non oso immaginare cosa combineranno col terzo capitolo.
 
Se ho capito bene, acquistando la versione PS4 su PS5 si ottengono gratuitamente i 60 FPS, giusto?
 
Da buon masochista, l'ho ricominciato ieri su ps4 base 2013, praticamente ho un jet militare in camera e nella mia città al momento si registrano 47°

E no, non ho l'aria condizionata in casa

Se dovesse sopravvivere anche all'ottava estate di fila, e soprattutto in queste condizioni mortali, la mia ps4 meriterà di diritto un monumento in casa mia
Post automatically merged:

Tra parentesi, come mia tradizione, rigioco un titolo che non mi ha colpito minimamente al day one molto tempo dopo, alla terza / quarta run ( non ricordo) finalmente scatta il colpo di fulmine e diventa istantaneamente una droga

Stra prevedibile :asd:ormai mi conosco
 
Da buon masochista, l'ho ricominciato ieri su ps4 base 2013, praticamente ho un jet militare in camera e nella mia città al momento si registrano 47°

E no, non ho l'aria condizionata in casa

Se dovesse sopravvivere anche all'ottava estate di fila, e soprattutto in queste condizioni mortali, la mia ps4 meriterà di diritto un monumento in casa mia
Post automatically merged:

Tra parentesi, come mia tradizione, rigioco un titolo che non mi ha colpito minimamente al day one molto tempo dopo, alla terza / quarta run ( non ricordo) finalmente scatta il colpo di fulmine e diventa istantaneamente una droga

Stra prevedibile :asd:ormai mi conosco

Quelli che ti piacciono da subito quante volte li giochi? 600? xD
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top