PS4/PS5 The Last of Us Part II | Remastered PS5 disponibile | Upgrade a 10€

  • Autore discussione Autore discussione Loris
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Separatamente significa che bisogna acquistarlo a parte? :asd:

Peccato perché con sto gameplay una modalità orda sarebbe stata orgasmica a dir poco

 
spoiler solo per chi è in una fase avanzatissima o ha finito il gioco

quando credevo di essermi tolta Abby dalle balls eccola di nuovo che ricompare. So che magari volevano farci empatizzare con lei. Ma io non ce la faccio e spero che muoia tra le più atroci sofferenze
 
Si ma separatamente in che senso? Che dobbiamo pagarlo? Spero di no :asd:  
Non si sa, magari per chi ha il gioco sarà gratis, ma daranno anche la possibilità di acquistarlo separatamente a chi non ha interesse per il single-player.

O magari, se è abbastanza grande e considerabile come un gioco autonomo, lo faranno pagare a prezzo budget  :asd:

 
Certe cose però a Sopravvissuto non puoi permetterti di farle :asd:  per questo dico che una seconda run a difficoltà minori va fatta per godere appieno del gameplay in tutte le sue sfaccettature  :sisi:
In realtà io trovo sensato il contrario :asd:  prima run a difficoltà più basse (ma non troppo) e ti puoi permettere di fare il rambo ogni tanto, esplorare per bene e potenziare tutto. Seconda run a difficoltà massima e muori come un cane ogni 10 secondi :sisi:  se fai il contrario poi il gioco diventa davvero troppo semplice. 

 
Spoiler giorno 3 

Sono arrivato alla fuga verso il villaggio con Yara, cambio di ritmo netto ma notevole, mi sta piacendo un sacco, si spara parecchio, e sparare, in questo gioco, è bellissimo 

Spero mi aspettino cose ancora migliori, più avanti :morrisb2:

 
Mammamia Sunhi sta tirando fuori delle gif :asd:  se ripenso ai fenomeni che dicevano che nel gioco non c'erano quelle animazioni :sard:  
Occhio eh che la demo del 2018 è stata comunque pompata e alcune cose come la possibilità di buttarsi sulla macchina per schivare quel fendente oppure il dialogo tra nemici così dettagliato e la reazione di quando viene scoperta sotto la macchina non esistono nel gioco completo. Siamo comunque a livelli di epicità assurda, roba di poco conto che se non abbiamo visto qui sicuramente vedremo nella loro prossima IP o in Part 3. Anche senza quelle cose, non esiste IA così sbalorditiva e umana come quella di TLOU2. Realismo vieni a noi per piacere...

 
Ultima modifica da un moderatore:
Finito il gioco, non penso che farò una seconda run immediata, perchè non mi interessano i collezionabili e la poco condivisibile scelta dei trofei dedicati praticamente alla sola ricerca di monete etc.... non aiuta di certo.
Tecnicamente devastante considerando l'HW su cui è costretto a girare, nelle espressioni facciali e animazioni i ND ancora una volta confermano di fare un altro mestiere, alternanza del ritmo di gioco magistrale, contenutisticamente immenso dato che parliamo di uno story driven da 30 ore, world e map design che pur non rivoluzionando nulla di quanto già visto, portano il livello qualitativo a quote inesplorate. Inutile dire anche con TLOU2 vengono fissati nuovi standard per l'IA nemica e il softstealth in generale. L'unico difetto del gioco è che finisce.
Meriterebbe 10 e game of the year personale, ma purtroppo sono costretto ad abbassarlo a 9.5, perchè mi trovo profondamente in disaccordo su alcune scelte artistiche che espongo in spoiler  
GROSSI SPOILER SULLA STORIA E SUI PERSONAGGI, CHI NON HA FINITO IL GIOCO NON LEGGA ASSOLUTAMENTE

1. non mi piace come viene trattato il tema dell'omosessualità/bisessualità di ellie e dina nella prima metà di gioco. Vedere i due piccioncini amoreggiare e flirtare così esplicitamente nel mezzo di una missione di pura rappresaglia catalizzata dalla sete di sangue e rabbia lo trovo decisamente fuori luogo e decontestualizzante. Avrei preferito che la cosa fosse stata trattata in maniera molto più implicita, lanciando qualche indizio qui e lì giusto a teaserare la relazione finalmente sbocciata nel capitolo finale con tanto di flashback del bacio della sera prima dell'inizio del prologo.
Il personaggio di lev che abbraccia un altra tematica complessa, invece è scritto magistralmente... il gioco non ti dice MAI chiaramente che lev è in realtà una ragazza e tutta la sua sottostoria e quella della sorella viene costruita un mattoncino alla volta, rimanendo sempre in quell'ombra di discrezione che aiuta il gioco a rimanere in quella zona "moralmente" grigia.

2. l'avevo già espresso da tempo, ma la rappresentazione fisica di abby è una cosa imbarazzante... puro sjw/fan service... druckman (o chi per lui) per rappresentare una donna caratterialmente forte si limita a disegnarla come una donna fortissima nel senso più fisico del termine. Chiedi ad un bambino di disegnarti un super eroe e il bambino ti disegnerà un uomo muscoloso... a livello artistico siamo lì. Esteticamente è una parodia che lo stesso druckman non ha ancora capito di aver creato.

Il che è un peccato dato che abby è un personaggio cmq ben scritto e sfaccettato, nonostante la sua storia all'atto pratico sia un ripoff del concept di balla coi lupi, point break, l'ultimo samurai etc...
Inoltre nel gioco c'è anche una scena di sesso dove abby viene messa a pecora e chiavata di forza. Questa scena oltre ad essere pessimamente banale e contestualizzata solo per via del triangolo amoroso abbie-owen-mel, mi lascia pensare che nel personaggio di abby ci sia il transfer della cognizione mentale della donna che vorrebbe druckman (o chi per lui).

3. femminismo imperante e sprezzante. Usando il pretesto della morte di joel, fondamentalmente il gioco costruisce il tema dell'odio e della vendetta intorno la costruzione dello scontro tra ellie ed abby. Le figure maschili ini tutto il gioco sono riconducibili a ruoli secondari con impatto relativo sulla storia (tommy, jesse, manny) o pretestuosi alla catarsi dei personaggi principali femminili (joel/owen: le figure da vendicare).

4. Il finale bello ma non bellissimo. Fondamentalmente il finale è ok, per me semplicemente bisognava osare di più.
Trovo davvero bizzarro che ellie abbia ucciso centinaia di nemici e una donna incinta senza che la sua sete di vendetta si destasse un attimo anche a distanza di anni da quel che si evince nel capitolo finale, per poi desistere ad un cm dal risultato finale.... una cosa semplicemente senza senso. Il fatto stesso che abby si salvi senza pagare in prima persona per i suoi peccati lo vedo un pò come un controsenso al leitmotiv stesso del gioco. Per me il finale perfetto sarebbe stato questo:
ellie che finalmente uccide abby e ebbra di aver finalmente vendicato joel, si sente finalmente "realizzata" nell'aver portato a termine la sua vendetta e quasi felice nell'aver chiuso un capitolo della sua vita per finalmente voltare pagina, dopodichè al suo ritorno a casa questo suo senso di "realizzazione" nell'aver completato la sua vendetta sarebbe andato a scontrarsi, frantumandosi, con la realtà:
ellie ha ucciso abby ma per farlo è rimasta sola e ha perso tutto e tutti... solo in quel momento ellie avrebbe iniziato a scontare la sua punizione, crollando arrivando a comprendere i frutti maturati della sua spirale autodistruttiva.
Abby (un personaggio che cmq non avrebbe altro da dire) sarebbe morta, pagando anche lei il suo debito tramite una sorta di giustizia provvidenziale che tutto punisce e nulla perdona... ha passato 4 anni a covare vendetta contro joel, una volta compiuta questa vendetta, cosa ha ottenuto? anche lei niente... se non avviare una serie di eventi che ha portato alla morte di tutti i suoi amici, l'unica famiglia che le restava.
Avrebbe avuto lo stesso destino che di fatto è toccato a joel, che ha pagato con la vita per i suoi peccati, incanalando involontariamente tommy ed ellie verso un cammino di oscurità.
Questo sarebbe stato il perfetto ciclo autoalimentante dell'odio che si chiudeva e che avrebbe chiuso perfettamente la serie senza la necessità di dlc o di una parte III.
Tutti colpevoli e in un modo o nell'altro, tutti puniti e sconfitti dalla vita in un palcoscenico simil verghiano.
L'odio ha vinto, dopotutto... l'amore infine è aridità (Pasolini).


Sono abbastanza certo che ai TGA awards avrà vita facile tra goty e altre nominations.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Parte 2 

Giorno 1


Spoiler
Ho appena finito il flashback all acquario. Ma quindi pure Abby è lesbica? Perché Owen dice che le fa schifo? E poi perché in quel momento ha buttato in mezzo a Joel? Comunque per togliere tutte le critiche sulla fisicità avrebbero potuto mantenere il modello di questo flashback, sempre tosta, ma non muscolosa come nel "presente" 



 
Ultima modifica da un moderatore:
Io sono arrivato alla seconda parte
 

Al giorno 2, in particolare dopo aver attraversato ponte, alla ricerca di maschera antigas.

Questa seconda parte è pure bella comunque, non capisco perchè non piace.. cambia abbastanza il gameplay, in quanto si passa da un gameplay più stealth e da lontano di Ellie, che con coltello può eliminare furtivi anche Clicker, e cecchinare se serve, creare freccie per arco, e le eliminazioni stealth possono essere rese più rapide.. ad un gameplay più fisico e da corpo a corpo con Abby che non può eliminare clicker senza coltello, ma che sfrutta più le armi da mischia, con armi da fuoco più pesanti (semiautomatico, pistola da caccia, fucile a pompa) e possibilità di creare alcune munizioni.

La trama si è discostata da quella che riguarda Ellie, esplorando qualcos'altro che comunque chiarisce molte cose e molti rapporti..

Finora unica cassaforte saltata è stata quella della nave, che non ho trovato combinazione dopo aver eliminato tutti (tranne shambler), e sono entrato in quella stanza solo sospettando che non si potesse più tornar indietro..

 
Ultima modifica da un moderatore:
In realtà io trovo sensato il contrario :asd:  prima run a difficoltà più basse (ma non troppo) e ti puoi permettere di fare il rambo ogni tanto, esplorare per bene e potenziare tutto. Seconda run a difficoltà massima e muori come un cane ogni 10 secondi :sisi:  se fai il contrario poi il gioco diventa davvero troppo semplice. 
Tendenzialmente ti darei ragione ma a sto giro io mi sento "limitato" dalla difficoltà e quindi evito di sperimentare anche perchè un errore di troppo è morte certa. Io ho deciso volontariamente di iniziare a Sopravvissuto per avere il massimo del realismo possibile e infatti ne sono pienamente soddisfatto anche se magari sono molto più riflessivo e doso ogni singolo colpo (quando mi riesce). Per fare le figate belle da vedere ci sarà tempo  :ahsisi:

 
Druckmann e gross hanno rilasciato un intervista dicendo (spoiler finale)

Spoiler
che abby in realtà doveva morire e per oltre il 50% dello sviluppo questa idea è stata mantenuta, per poi venire improvvisamente cambiata.
Sicuro vogliono rendere abby un personaggio iconico, protagonista di tlou tanto quanto joel ed ellie (per me fallendo miseramente, ma vabbè). Questo cambio spiega molte cose, a partire dal finale per me totalmente incoerente con tutto il giocato.



 
Madonna, ho appena fatto una sezione da cardiopalma in un'arena enorme, piena di case e nemici ovunque (+ maledetti cani), ne è uscita fuori una sezione di stealth/combattimento da 20 minuti, tutti passati col cuore in gola. Un continuo nascondersi, uccidere alla bene e meglio, fughe rocambolesce, risorse e munizioni che scarseggiano, dio quanto ho goduto :predicatore:

Ho anche capito di essere una discreta pippa con l'arco, non azzecco un headshot neanche per sbaglio :rickds:  Devo assolutamente potenziare sia l'arma, che le abilità legate alla precisione
Se non sbaglio a volte ho oneshottato nemici anche con colpi al torace, quindi non cercare sempre l headshot

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top