PS4/PS5 The Last of Us Part II | Remastered PS5 disponibile | Upgrade a 10€

  • Autore discussione Autore discussione Loris
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
4 minuti fa, DarkSide ha scritto:




Minchia, e pensare che è pure bannato in Cina e medio oriente  :asd:

 
Sul serio, non è solo una pura questione di longevità (che, credo, sia da record per un gioco di questo tipo comunque story driven), è proprio che a livello di contenuti, tematiche, narrativa, viaggio è una cosa assolutamente fuori di testa, c'è di tutto.

Poi qualche difettino qui e lì lo si può andare a trovare ma ND ha semplicemente alzato l'asticella su troppe cose (cura tecnica e dei dettagli ma amche cose come l'IA setta instant un nuovo standard, qualità sia di azione e stealth, level design sempre asservito al gameplay e a creare nuove opportunità e approcci, regia).

Poi a livello ei gestione ritmi e trama posso comprendere magari a chi il primo ha lasciato qualcosa in più ma a parte essere in malafede credo non sia letteralmente possibile ignorare le qualità di qiesto gioco.

Pensare ad un fine generazione con questa bomba... non me lo sarei aspettato neanche nel migliore dei casi
La penso uguale, gli Open World e gli RPG riescono a durare tanto perchè hanno ritmi diversi, ci metti una vita ad andare da un posto all'altro, stai un sacco sulle componenti RPG o ancora ci sono alcuni come The Witcher che sacrificano il gameplay in favore della narrativa.

Ma quì non si sacrifica nulla, il ritmo è serratissimo, anche in aree più aperte c'è la densità di contenuti di un gioco che punta a convogliare più roba di qualità possibile in un tempo contenuto, ma questo in più non ha un tempo contenuto e tutto ciò é pazzesco.

Più lo vedo e più rimango incredulo  :morrisb2:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ho evidenziato le parti a cui rispondo in modo particolare, così da dare struttura alla nostra discussione:
In primis voglio che tu converga con me sul fatto che la scelta di Joel alla fine del primo è sensata per il giocatore solo perchè questo è portato ad immedesimarsi totalmente con il personaggio di Joel, ma se valutassimo oggettivamente l'azione finale, questa è la più folle, irrazionale, maliziosamente egoistica ed insensata scelta che si possa trovare nell'universo di the last of us fino ad ora. Noi l'abbiamo accettata e giustificata solo perché la scrittura aveva questo obiettivo, fin dal prologo. E questo è sintomo di qualità.

Riguardo al secondo punto, io non credo che Ellie abbia banalmente perdonato Abby. Nessuno parla di perdono.

Io sono convinto che, verosimilmente e in modo coerente con quello che il gioco vuole far provare al giocatore fin da quando la situazione diventa chiara da ogni punto di vista, Ellie arrivi a un punto di estenuazione totale, uno specifico momento di rottura con la sua ossessione. Questo punto per Ellie arriva nel momento in cui perde le dita, se ne rende conto (Il flashback di Joel che suona la chitarra non è casuale) e capisce che tutto quello che ha fatto, che sta facendo, le fa piano piano perdere sempre più cose a cui tiene. Oltre a perdere Dina, la possibilità di suonare la chitarra e il pezzo che joel le suonava (quello del prologo per intenderci) è il prezzo più alto che potesse pagare per la sua furia, IMO, e lo ha pagato.

'Prologo più coerente con il personaggio di Joel' non capisco cosa intendi.

Sul fatto che se Ellie avesse tardato ti do ragione, ma la cosa non risulta grave considerando che il gioco è, nei fatti, tutto tranne che accondiscendente a livello di plot. Credo sia una concessione che ND si è concessa per rendere il finale scenicamente importante.

Il finale previsto era un altro fino e oltre il 50% della produzione. Quindi? Non è ne il primo ne l'ultimo plot che cambia in corso d'opera, anzi queste cose spesso e volentieri succedono con i lavori in corso proprio perchè ci si rende conto che una strada diversa sarebbe più 'giusta'. E' stato così con il primo TLOU,fortunatamente, ed è stato così con questo, fortunatamente

Dico fortunatamente perchè il finale, paradossalmente, sarebbe stato inconcludente se Ellie avesse ucciso Abby. Non facendolo, interrompe quel ciclo di violenze che va avanti fin dal prologo del primo TLOU (quando muore Sarah per intenderci). Quindi questa è l'unica conclusione sensata, e secondo me la più perfetta che potessero inserire. 

Dire che Abby è sopravvissuta per renderla poi icona del Girl Power è becero ideologismo complottistico di cui nessuno di noi se ne fa niente. Io stesso avevo paura che il gioco avesse virate politiche verso sinistra, ma grazie a DIO così non è stato.


Ho evidenziato le parti a cui rispondo in modo particolare, così da dare struttura alla nostra discussione:
In primis voglio che tu converga con me sul fatto che la scelta di Joel alla fine del primo è sensata per il giocatore solo perchè questo è portato ad immedesimarsi totalmente con il personaggio di Joel, ma se valutassimo oggettivamente l'azione finale, questa è la più folle, irrazionale, maliziosamente egoistica ed insensata scelta che si possa trovare nell'universo di the last of us fino ad ora. Noi l'abbiamo accettata e giustificata solo perché la scrittura aveva questo obiettivo, fin dal prologo. E questo è sintomo di qualità.


Sono d'accordo. Oltre che per il giocatore è sensata anche per il protagonista, ossia Joel:  vi è dunque sintonia tra le decisioni di Joel e quelle del giocatore. E' questo secondo me il punto chiave e che non avviene, invece, con Ellie! Chi ha avvertito sintonia con Ellie nel finale, lo ha fatto perché ha vissuto la storia di Abby e si è immedesimato in lei, arrivando alla fine a trovare il finale perfettamente coerente ma per i motivi sbagliati. E' Coerente col giocato, ma non col narrato fino a quel momento ed è per questo che dico che è stato fatto l'errore di aver confuso i due piani, ossia quello di Ellie e quello del giocatore. 

Trovo francamente poco credibile il fatto che a distanza di anni e dopo aver ucciso innumerevoli persone realmente innocenti, nel momento in cui stia per ucciderla, abbia un'epifania e si lasci andare tutto alle spalle.  Le frasi del tipo "Ha interrotto il ciclo dell'odio" ecc, sono tutte molto belle e ad effetto, ma in realtà anche se l'avesse uccisa lo avrebbe interrotto comunque visto che era l'unica rimasta. 

'Prologo più coerente con il personaggio di Joel' non capisco cosa intendi.
Nel senso che, perdona il francesismo, ma Joel muore come un coglione. Non critico la scelta di averlo fatto morire (necessaria e prevedibile alla fine), ma il come. Il Joel che abbiamo imparato a conoscere non avrebbe mai agito così, non avrebbe mai rivelato, insieme a Tommy, il suo vero nome a degli estranei, per lo più armati. La cosa ironica è che andando avanti si scopre come l'unica cosa di cui Abby era a conoscenza era proprio il nome, neanche una foto, un ritratto o qualcos'altro. Joel è morto per aver detto "Ciao mi chiamo Joel". E tutto ciò va in contraddizione col capitolo precedente, sull'importanza della prudenza (vedi Ellie restia a rivelare il nome a David) o Joel che si accorge istantaneamente dei nemici che fingono di chiedere aiuto, dopo la parte di Bill. Queste sono leggerezze che da ND non ti aspetti. 

tutto tranne che accondiscendente a livello di plot
Io invece trovo che sia proprio il punto debole del gioco, anche perché è assolutamente incriticabile in qualsiasi altro aspetto (ed è lì che ND setta nuovi standard). Il plot va avanti solo grazie alla convenience e niente di più, a partire dal prologo fino alla scena finale. Tra teletrasporti, cose impossibile e non spiegate, forzature, finirei domani di elencarle e non è quello il punto. In fondo è "solo" un videogioco, ma avrei tanto desiderato un plot più coerente e non in stile game of thrones ottava stagione ecco :asd:  Avrebbero potuto settare nuovi standard anche da questo punto di vista e ne son rimasto deluso. 









 
L'effetto grana pellicola si può disattivare?
Non mi è mai piaciuto....
Non riesco a capire come però

Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk

 


 
Porcavacca 4 mln 3 giorni :rickds:  

 
Finito.
Un pugno nello stomaco.
Mi sento svuotato.
Non ho mai avuto emozioni cosi forti per un videogioco e neanche per un film.
Davvero ragazzi questo è un gioco, un racconto, che ti resta dentro profondamente..
Grazie a Naughty Dog e a Sony per aver realizzato un prodotto così coraggioso, spietato, maturo.

Chapeau!

Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk

 
Chiedo per scrupolo, è molto probabile che Ellie non sapesse che il padre di Abby è stato ucciso da Joel, giusto?

Considerando che non ne parla con Abby al teatro, è probabile che Nora sotto tortura non glielo abbia detto, giusto?

 
Ma il famigerato effetto pellicola lo notano anche quelli che giocano con hdr attivo?

 
Al di là delle critiche sulla trama, quei 4 milioni sono meritatissimi, perché il lavoro dietro è eccezionale. Qua si rischia di superare spiderman che ha fatto 20 milioni di copie, sono numeri pazzeschi e impensabili per un'esclusiva Sony fino a qualche anno fa. 

 
Chiedo per scrupolo, è molto probabile che Ellie non sapesse che il padre di Abby è stato ucciso da Joel, giusto?

Considerando che non ne parla con Abby al teatro, è probabile che Nora sotto tortura non glielo abbia detto, giusto?
Si, non ne è a conoscenza 


Io mai notato sto effetto pellicola comunque non so come sia possibile :rickds:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Al di là delle critiche sulla trama, quei 4 milioni sono meritatissimi, perché il lavoro dietro è eccezionale. Qua si rischia di superare spiderman che ha fatto 20 milioni di copie, sono numeri pazzeschi e impensabili per un'esclusiva Sony fino a qualche anno fa. 
Io leggo di 13,2 nel 2019 Agosto fino ad oggi sono arrivati a 20?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top