Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
PS4/PS5The Last of Us Part II | Remastered PS5 disponibile | Upgrade a 10€
E' incredibile, ma io sto apprezzando ancora di più il gioco in questa seconda run, rispetto alla prima
Sto cogliendo tanti dettagli che magari mi erano sfuggiti e sto apprezzando ancora di più la scrittura di determinate scene o eventi, probabilmente perchè lo sto giocando senza il "peso" o la foga di finirlo per vedere cosa succede dopo.
Poi rigiocandolo con i personaggi maxati e una maggior consapevolezza del gameplay gli scontri ne guadagnano ulteriormente, ci sono state alcune sezioni in cui sono riuscito ad applicare delle strategie che avevo in mente alla perfezione, sfruttando al massimo level design e armamentario e mi sono sentito dio, troppa soddisfazione Magari ad una prima run sei più portato ad improvvisare, perchè non conosci le mappe in tutta la loro estensione o come si sviluppano determinati ecnounter, mentre al secondo giro è più facile elaborare una strategia e seguirla evitando di fare errori
Comunque ho rifatto le sezioni (spoiler giorno 2bis)
nel grattacielo e poi giù nell'ospedale con Abby, mamma mia quanto sono belle, tra le migliori parti del gioco in assoluto.
Ora sono al giorno 3bis inoltrato, mi sto ri-avvicinando alla fine
Un altro paio di collezionabili e sarà anche platino
Dopo due run e il platino posso finalmente postare le mie considerazioni finali sul gioco.
E possiamo già dire che se con il primo TLOU non mi trovavo decisamente d'accordo con la sfilza di 10 che si è preso, con questo secondo capitolo mi trovo decisamente in difficoltà. Partiamo subito col dire che si, TLOUII ha alzato terribilmente l'asticella del media, al momento non esiste nessun gioco con una tale cura in qualsiasi elemento presente nel gioco, dai dettagli delle ambientazioni, dalla cura per la regia, animazioni, dal mero impatto tecnico che, vedere una roba del genere su PS4 è una cosa fuori dal mondo. Diciamo che qui i ND hanno ripreso l'eredità del primo che fungeva da canto del cigno di PS3 (e diavolo se ci riusciva bene) trasportandola con il secondo capitolo (che dovrà condividere il lavoro con il collega GoT, ma vabbe). Ma comunque andiamo per ordine.
Lato gameplay il gioco riprende la base del primo capitolo ma la stravolge con l'inserimento di una serie di elementi che a prima vista possono sembrare banali, ma che cambiano profondamente l'esperienza di gioco.
L'aggiunta del salto e dello sdraiarsi cambia profondamente il level design delle arene (incredibile e con una cura maniacale), rendendo innumerevoli le possibilità di approccio al combattimento e di movimento nell'area. L'aggiunta della schivata rende i combattimenti meelee decisamente più convincenti rispetto al primo capitolo che non erano altro che uno scambio di colpi, Ellie adesso con il giusto tempismo può schivare qualsiasi attacco corpo a corpo nemico.
Per il resto il gameplay è reattivo, veloce e frenetico, il gioco offre una serie di opzioni e vanno tutto dannatamente bene. Dallo uccidere uno a uno i nemici in Stealth, al giocare super frenetico ammazzando tutti utilizzando tutte le risorse possibili, o anche addirittura un misto in un solo scontro, sta al giocatore decidere come si vuole approcciare allo scontro. Inoltre come nel primo capitolo ma espansa a dismisura, Ellie presenta una serie di potenziamenti per il giocatore e per le armi.
Lato nemici il gioco fa un ulteriore passo avanti rispetto al primo capitolo. L'aggiunta dei cani anche qui non banale come sembra cambia ancora una volta l'approccio che si vuole dare allo scontro, i cani infatti possono fiutare l'odore di Ellie e avvertire il padrone, rendendo di fatto l'azione Stealth molto più difficoltosa in loro presenza.
Il gioco presenta inoltre due nuovi tipi di infetti e una rivisitazione degli Stalker, che nel primo capitolo erano decisamente uno stadio meh dell'infezione ma che adesso hanno un loro scopo e un loro determinato approccio per affrontarli.
Lato IA il gioco funziona a dovere, soprattutto nelle difficoltà alte (ho fatto la prima run a difficile e la seconda run a sopravvissuto), i nemici umani hanno routine precise di allerta, ti accerchiano se ti trovano e comunicano tra di loro costantemente. Certo ci sono momenti in cui si incarta e ci si può abusare per uscire facilmente da uno scontro, ma personalmente mi è capito poche volte e nella maggior parte dei casi mi hanno dato veramente filo da torcere.
Lato Ambientazioni e Worldbuilding il gioco penso sia il top dell'industria. La Seattle di TLOU2 credo sia la rappresentazione più convincente di una città post-apocalittica che si sia mai vista nel media. Non c'è un'ambientazione fuori posto, mezzo riciclo di dettagli, nulla di tutto questo. Ogni zona ha le sue caratteristiche, i suoi elementi contraddistinti, sono presenti edifici/negozi di qualsiasi tipo tutti diversi da loro, ogni zona è densa di dettagli e diversa dalle altre ed è incredibile che si sia fatto sto lavoro in un gioco da 30 e passa ore.
In aggiunta ogni zona del gioco è disseminata di piccoli documenti che raccontano la storia dei vari luoghi con una cura maniacale, di cui la storia raccontata nei documenti, ha pure riscontro nel giocato vero e proprio.
Lato OST invece il gioco è condito da una serie di pezzi incredibili del genio assoluto Gustavo Santaolalla che accompagnano in maniera magistrale alcune scene presenti nel gioco.
Ultima cosa assolutamente da citare è l'incredibile quantità di opzioni disponibili nel gioco, che è settabile in qualsiasi suo elemento addirittura inserendo una sezione dedicata all'accessibilità per le persone che possono trovare difficoltà nell'usufruire un videogioco. E' LODEVOLE che i ND si siano prodigati in questa serie di opzioni in modo da rendere il gioco fruibile a tutti, anche a chi purtroppo ne ha difficoltà.
Parlando invece della trama, argomento decisamente più scottante del gioco che ha diviso una parte dell'utenza CONSIDERAZIONI FULL SPOILER, APRITE SOLO SE AVETE FINITO IL GIOCO
Posso capire la reazioni di alcuni utenti. Mi spiego meglio, il gioco di base è vero che ribalta completamente le aspettative di ognuno di noi verso questo secondo capitolo. Va i diretta contraddizione con le parole dei ND secondo cui che TLOU "E' la storia di Joel e Ellie", però onestamente apprezzo ancora di più le scelte che hanno fatto in questo capitolo, avendo il coraggio di ribaltare gli storici pg già rodati e apprezzati dall'utenza per inserirne di completamente nuovi. E' chiaro l'intento dei ND, tematiche di vendetta, redenzione, perdono, moralità, prospettive.
In un mondo privo di moralità è chiaro che "Gli Ultimi di noi" saranno sempre i peggiori, coloro che possono mettere da parte il senso di fratellanza e amore verso il prossimo per il semplice sentimento di voler sopravvivere, e Joel non fa differenza.
Una cosa che purtroppo non ho mai capito, e continuerò mai a non capire è la reazione dell'utenza verso la morte di Joel. Una morte violenta, veloce, senza alcun gesto eroico o ultimo addio, è assolutamente perfetto in linea con il mondo di TLOU, in cui basta un morso vagante di un infetto, un proiettile random per chiudere tutto, fine dei giochi. E Joel in questo caso non ha fatto alcune differenza, appunto perché lui NON è l'eroe dall'animo buono senza macchia ma semplicemente un uomo la cui storia è assimilabile a tante persone, sbaglia, sopravvive a tutti i costi, si fa accecare dall'odio e ottiene conseguenze per le sue azioni.
E' appunto questo il punto focale della storia dei ND, Joel e Ellie sono solo UNA delle tante storie presenti nel mondo narrativo che hanno creato.
E il gioco lo lascia trasparire con un continuo dualismo
Ellie e Abby alla fine che cosa sono se non due facce della stessa medaglia? Entrambe con i loro traumi, entrambe con la loro cerchia di amici, entrambe con il loro amore, entrambe con la loro figura paterna, entrambe con il desiderio di vendetta per poi raggiungere il perdono (Ellie un po' più tardi, ma ci riesce pure lei). Però a seconda di chi giochiamo l'altra sembra un mostro maligno da abbattere.
I WLF nella prima parte ci sembrano un organizzazione paramilitare che manda a morte chiunque esprima il suo dissenso ma poi si vede nella seconda parte che è una vera e propria comunità, con scuole, raccolti, mense, tutti si conoscono e si vogliono bene come dei veri e propri compagni.
I Serafiti ci si presentano come dei pazzi assassini, ma poi scopri che anche la ci può essere del buono, con la presenza di Yara e Lev.
Diavolo persino le Serpi è presente un documento di gioco di un tizio che ha dovuto unirsi alle serpi per esigenze di sopravvivenza per lui e per la propria madre.
Ognuno agisce e pensa a modo suo, mosso dalle sue motivazioni e dai suoi sogni, non esiste il buono o il cattivo. E' questo il tema principale dell'opera dei ND, e in tal senso il gioco fa un lavoro egregio, perché per tutta la durata del gioco ti fa mettere in dubbio le tue azioni.
Tutto questo è un modo molto maturo di affrontare una storia, e io personalmente l'ho apprezzato tantissimo.
Chissà quanti anni di sacrifici, dedizione, talento riversati in quest'opera EPOCALE... (parzialmente) buttati al vento perché il 90% dei giocatori sono bimbiminkia (mentalmente, a prescindere dall'età) che farebbero bene a posare il pad, o al massimo giocarsi giusto FIFA, Animal Crossing, e Uncharted.
E' incredibile, ma io sto apprezzando ancora di più il gioco in questa seconda run, rispetto alla prima
Sto cogliendo tanti dettagli che magari mi erano sfuggiti e sto apprezzando ancora di più la scrittura di determinate scene o eventi, probabilmente perchè lo sto giocando senza il "peso" o la foga di finirlo per vedere cosa succede dopo.
Poi rigiocandolo con i personaggi maxati e una maggior consapevolezza del gameplay gli scontri ne guadagnano ulteriormente, ci sono state alcune sezioni in cui sono riuscito ad applicare delle strategie che avevo in mente alla perfezione, sfruttando al massimo level design e armamentario e mi sono sentito dio, troppa soddisfazione Magari ad una prima run sei più portato ad improvvisare, perchè non conosci le mappe in tutta la loro estensione o come si sviluppano determinati ecnounter, mentre al secondo giro è più facile elaborare una strategia e seguirla evitando di fare errori
Comunque ho rifatto le sezioni (spoiler giorno 2bis)
nel grattacielo e poi giù nell'ospedale con Abby, mamma mia quanto sono belle, tra le migliori parti del gioco in assoluto.
Ora sono al giorno 3bis inoltrato, mi sto ri-avvicinando alla fine
Un altro paio di collezionabili e sarà anche platino
Io sto cercando di fare tutto in totale stealth, quindi arco e pistola silenziata, i cani però mi hanno fatto saltare la copertura già un paio di volte.
Ho già platinato il gioco e in questa run sto indugiando tantissimo nell’osservazione del mondo di gioco: è davvero sbalorditiva la varietà degli ambienti...dai suppellettili ai quadri attaccati alle pareti è tutto diverso, non c’è niente di riciclato!!!
E poi la coerenza ambientale con i riflessi, gli scoli dell’acqua, i suoni...è da fuori di testa un lavoro così mastodontico.
Chissà quanti anni di sacrifici, dedizione, talento riversati in quest'opera EPOCALE... (parzialmente) buttati al vento perché il 90% dei giocatori sono bimbiminkia (mentalmente, a prescindere dall'età) che farebbero bene a posare il pad, o al massimo giocarsi giusto FIFA, Animal Crossing, e Uncharted.
Se devo dire una cosa sulla narrativa ,almeno secondo me ,sono daccordo con i piu' che dicono sia meno spettacolare del primo TLOU o meno strutturata ,ma e' palese che gli ND abbiano voluto raccontare una storia nuda e cruda,uno spaccato della societa',storie di persone normali ,all'interno di quel contesto che le ha profondamente cambiate e segnate.
Io sto cercando di fare tutto in totale stealth, quindi arco e pistola silenziata, i cani però mi hanno fatto saltare la copertura già un paio di volte.
Ho già platinato il gioco e in questa run sto indugiando tantissimo nell’osservazione del mondo di gioco: è davvero sbalorditiva la varietà degli ambienti...dai suppellettili ai quadri attaccati alle pareti è tutto diverso, non c’è niente di riciclato!!!
E poi la coerenza ambientale con i riflessi, gli scoli dell’acqua, i suoni...è da fuori di testa un lavoro così mastodontico.
Io penso di platinarlo stasera e finire quindi anche la mia run in NG+, ho tanta voglia di continuare a giocarci e anche farmi una terza run, ma penso che me la conserverò per quando arriverà la modalità Realismo (la do quasi per scontata). E comunque, anche non dovesse arrivare, ho già in conto di rigiocarmi il gioco su PS5 e in versione potenziata, quindi per ora va bene così
Ridendo e scherzando ci ho passato sopra quasi 70 ore, tantissimo per un gioco story driven :morrisb2:
Ho rifinito da poco la remastered del primo , post TLOU2 non riuscivo ne a rigiocarlo ne a giocare altri giochi quindi ho optato per rifinirmi il primo, fatta in modo esemplare questa versione ps4..
Il primo è lo stesso capolavoro del 2013 ed ho fatto benissimo a rifinirlo subito dopo il 2, ma per me il 2 è una spanna sopra ed è ripeto il miglior gioco a cui abbia mai giocato in assoluto quello che mi ha dato piu emozioni... la cosa assurda è che talmente mi piace che non riesco ancora a fare l'ng+ troppe emozioni non mi sento ancora pronto..
cmq sto giocando il dlc del primo che non avevo mai fatto left behind ed è bellissimo!
Sei tu ad averlo interpretato come insulto. Era una semplice lista di giochi semplici, buoni per tutti i palati del genere. Mentre TLOU2 va oltre il compitino già scritto nel concept mostrandosi più autoriale. Se uno non è adatto a roba "che osa" qualcosa, deve tornare a titoli che non lo fanno. Lungi da me dire che quei titoli sono brutti, poi.
Direi in risposta al twitter di Schreier fatto giorni fa
Neil Druckman says The Last of Us 2 is long because "we wanted to make it that long"
"I've seen someone – fuck I'm gonna get in trouble for this – I don't care. Someone recently said 'games are too long' and part of their thread they're saying like, 'it's because marketing wants to say how big games are and that's how they're gonna sell the game"
Io l'ho trovato effettivamente parecchio lungo il primo, ma non è un problema di lunghezza quanto si rimane troppo in certi momenti quando la mente è già a pensare a cose che avverranno più avanti
Appena finito, sono emotivamente provato, veramente una cosa incredibile.
Come ho detto in un gruppo di amici, ho lo stato d’animo di quando si porta a termine un titolo che ti segna pesantemente la “carriera da gamer” o quando si finisce di vedere un film capolavorico tipo Il Padrino o Schindler’s List, una roba assurda.
Complimenti a Druckmann per essere andato dritto per la sua strada e aver rischiato così tanto per raccontare una storia profonda, cupa, violenta e mai scontata o banale. Avrebbe potuto fare tranquillamente un grosso more of the same, senza grossi grattacapi, senza ricevere tutte queste critiche feroci e senza rischiare nulla, ottenendo comunque consensi e vendite stellari, invece si è messo in gioco e ha vinto a pieni voti (alla faccia dei bigotti imbecilli leoni da tastiera che non sanno guardare oltre il proprio naso).
Non sto qui a dire cose scontate come il comparto grafico eccezionale da Ps5, l’IA ecc., ora non mi va, volevo solo condividere il mio stato d’animo e quello che ti lascia dentro un gioco del genere mentre a schermo scorrono i titoli di coda.