PS4/PS5 The Last of Us Part II | Remastered PS5 disponibile | Upgrade a 10€

  • Autore discussione Autore discussione Loris
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Comunque, se non si fosse capito, ribadisco che

Per quanto riguarda la parte di "è irrealistico eh Joel caschi nella trappola con Abby", anch'io non concordo con questo genere di critiche e trovo abbastanza credibile quella parte. Anzi, dirò di più: Joel e Tommy si trovavano in una situazione già di base abbastanza disperata, anche senza l'arrivo di Abby. Qualcuno ha detto che da parte loro è stato poco pragmatico salvarla e che anzi egoisticamente sarebbe stato più conveniente lasciarla mangiare dagli infetti per distrarli. In realtà dubito che una sola persona da sbranare possa distrarre più di tanto un'intera orda di quelle dimensioni. Anzi, salvarla sul momento poteva essere conveniente anche egoisticamente, perché era pur sempre una persona in più che poteva aiutarli a combattere (e infatti nella fase subito dopo dà un contributo non da poco alla sopravvivenza di tutti, prima di scoprire i loro nomi).

C'è inoltre da domandarsi quante possibilità di sopravvivenza Joel e Tommy avessero anche senza l'incontro con Abby. Ok che sono due tipi tosti, ma nessuno è immortale e chiunque può morire anche in qualche imprevisto durante una banale pattuglia. 


Domanda: i "giorni" tendono ad essere equivalenti come durata, o tendono ad essere più brevi man mano che si procede col gioco?
Ma guarda, secondo me il terzo giorno è più corto del primo e del secondo.

 
https://youtu.be/GZ5XkViq3sk

Sono perfettamente d'accordo con wesa che ne ha fatto una bellissima analisi. La consiglio a tutti

 
Più o meno stessa durata :sisi:

E sì, dopo 15 ore ancora lì, allora non finirai mai :rickds:
Con la sessione di ieri sera siamo arrivati al

giorno 3
quindi spero proprio che riusciremo a procedere abbastanza spediti. Siamo a 22 ore :dsax:

Comunque, se non si fosse capito, ribadisco che

Per quanto riguarda la parte di "è irrealistico eh Joel caschi nella trappola con Abby", anch'io non concordo con questo genere di critiche e trovo abbastanza credibile quella parte. Anzi, dirò di più: Joel e Tommy si trovavano in una situazione già di base abbastanza disperata, anche senza l'arrivo di Abby. Qualcuno ha detto che da parte loro è stato poco pragmatico salvarla e che anzi egoisticamente sarebbe stato più conveniente lasciarla mangiare dagli infetti per distrarli. In realtà dubito che una sola persona da sbranare possa distrarre più di tanto un'intera orda di quelle dimensioni. Anzi, salvarla sul momento poteva essere conveniente anche egoisticamente, perché era pur sempre una persona in più che poteva aiutarli a combattere (e infatti nella fase subito dopo dà un contributo non da poco alla sopravvivenza di tutti, prima di scoprire i loro nomi).

C'è inoltre da domandarsi quante possibilità di sopravvivenza Joel e Tommy avessero anche senza l'incontro con Abby. Ok che sono due tipi tosti, ma nessuno è immortale e chiunque può morire anche in qualche imprevisto durante una banale pattuglia. 


Ma guarda, secondo me il terzo giorno è più corto del primo e del secondo.
Ma guarda, lo spero proprio, perché il giorno 1 sembrava veramente interminabile ad un certo punto. Vorrei riuscire a finirlo prima che inizi l'autunno e debba abbandonare la Playstation a favore dell'università :asd:

 
Con la sessione di ieri sera siamo arrivati al

giorno 3
quindi spero proprio che riusciremo a procedere abbastanza spediti. Siamo a 22 ore :dsax:

Ma guarda, lo spero proprio, perché il giorno 1 sembrava veramente interminabile ad un certo punto. Vorrei riuscire a finirlo prima che inizi l'autunno e debba abbandonare la Playstation a favore dell'università :asd:
Diciamo che con il giorno 1 

Dipende quanto tempo perdi nella macro area

 
https://youtu.be/GZ5XkViq3sk

Sono perfettamente d'accordo con wesa che ne ha fatto una bellissima analisi. La consiglio a tutti
Sai che invece io non concordo quasi per niente? Cioè quasi come se avesse giocato ad un altro gioco. Boh mi è sembrata per certe cose molto superficiale. (cosa tra l'altro piuttosto diffusa tra chi gioca la prima run in streaming, leggendo in contemporanea pure i commenti in chat nel frattempo, senza poter mettere eventualmente in pausa per assimilare meglio alcune cose).

 
Sai che invece io non concordo quasi per niente? Cioè quasi come se avesse giocato ad un altro gioco. Boh mi è sembrata per certe cose molto superficiale. (cosa tra l'altro piuttosto diffusa tra chi gioca la prima run in streaming, leggendo in contemporanea pure i commenti in chat nel frattempo, senza poter mettere eventualmente in pausa per assimilare meglio alcune cose).
Ok, allora non sono il solo. Mi è sembrata una visione così superficiale dei contenuti, che a una certa ho staccato. 

Il mondo di TLOU2 è così vivo che pure i nemici hanno un nome. Pure i cani. Figuriamoci le personalità di personaggi principali, come 

Abby. 
Poi il discorso: "Cosa ne sarebbe della caratterizzazione di Ellie, se non ci fosse il primo gioco a darne le basi?"... Seriamente? :asd:

 
A me di quel youtuber basto la recensione su Death Stranding del tutto superficialotta e indirizzata malissimo, e non mi pare da meno questa da quello che ho visto. :asd:  

 
Ultima modifica da un moderatore:
“”Analisi”” ridicola e superficiale, da buttare nel secchio dopo pochi minuti



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

 
Wesa ragiona davvero bene, certo ha una visione personale e influenzata da pare proprie ma non è assolutamente uno stupido o un coglionazzo, badate bene. Non fatevi ingannare da un’analisi discordante.

Io per molti versi non sono d’accordo con quanto dice, come il pezzo su Ellie come riportato anche sopra oppure banalmente sul lato ludico che per me è così superiore al primo da rendere quest’ultimo praticamente inerme, e si probabilmente avendolo giocato in streaming non ha aiutato ad assorbire bene il tutto e rimanendo forse troppo in superficie con l’analisi. 
Ha comunque centrato il difetto principale (la gestione della seconda parte) ed è, forse inconsapevolmente, la prova del grande limite di queste narrazioni

 
Non sono d'accordo. Sembra davvero aver giocato un altro gioco. Alla fine, 

quando Ellie decide di voler lottare fino alla morte per Abby, dopo quello che entrambe hanno passato, è una sofferenza per chi gioca, perché non vuoi che finisca così, perché non è giusto. 
Altro che progressivo distacco dai personaggi e dalle loro vicende. 

Poi, se come lasciate intendere, questo non l'ha manco giocato in prima persona, di che parliamo? :asd:

Poi vabbè, il finale sul "la storia non è conclusa", dicasi finale aperto che, come il primo, non necessita per forza di un seguito. 

 
Il parere discordante non è minimamente un problema (anzi), il problema che mi sembra proprio superficiale e poco attenta nella sostanza, per quanto espresso con ottima capacità persuasiva.

Dai (non moltissimi, perché non piacendomi non è che lo segua) video di Wesa che ho visto, mi dà l’aria di essere niente affatto stupido e anche di essere una persona simpatica e dalla spiccata capacità comunicativa. Però mi dà anche l’impressione di cadere in un "tranello" diffuso tra i laureati in filosofia (qui parlo per esperienza personale nel campo), cosa che mi pare di aver sentito che lui sia: 1) la tendenza a fare un po’ il tuttologo (parlare degli argomenti più disparati, ma senza una specializzazione mirata in quegli specifici campi); 2) una certa “presunzione”. Non nei toni (che sono anzi molto piacevoli), ma proprio nella convinzione di essere “abbastanza intelligente” da potersi permettere di essere meno attento di quanto magari potrebbe.

Per non parlare del fatto che a livello ludico i suoi gameplay non mi sono sembrati sto granché dal poco che ho visto: giocando in questo modo ci credo anche che uno si annoi, sinceramente.

Ovviamente queste sono solo le mie impressioni personali, magari sbagliatissime.

Comunque sotto a quella recensione mi trovo più vicina alla risposta di Francesco Fossetti (della cui cultura videoludica tra l’altro ho molta più stima), anche se non del tutto (anche perché come già detto io non darei affatto 10 al gioco). Soprattutto sul level design, sul rapporto tra gamplay e cutscenes e sulla caratterizzazione dei personaggi, davvero quoto quanto dice Fossetti con la forza dei mille soli, stesse obiezioni che mi sono venute in mente durante il video.

@dante3vergil: no, lo ha giocato in prima persona, ma in streaming e con chat annessa. Dicevo soltanto che forse questo, soprattutto se non si ha una lunghissima esperienza nel campo, può contribuire a penalizzare l'attenzione.

 
Ultima modifica da un moderatore:
“”Analisi”” ridicola e superficiale, da buttare nel secchio dopo pochi minuti



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
C'è seriamente da preoccuparsi del fatto che alcune persone si informino tramite questi canali :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
@dante3vergil: no, lo ha giocato in prima persona, ma in streaming e con chat annessa. Dicevo soltanto che forse questo, soprattutto se non si ha una lunghissima esperienza nel campo, può contribuire a penalizzare l'attenzione.
Ah ok, era lui che faceva lo streaming. Un po' come quando guardi un gran bel film, impegnativo, e lo commenti tutto il tempo con gli amici, sentendoti poi in diritto di elargire critiche che non stanno né in cielo né in terra :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Stando ai trofei il 57% degli utenti ha finito il gioco, penso che sia la prima volta che vedo una cosa del genere :asd:  

 
Stando ai trofei il 57% degli utenti ha finito il gioco, penso che sia la prima volta che vedo una cosa del genere :asd:  
Percentuale ALTISSIMA, specialmente considerando che 1) si tratta di un titolo davvero molto lungo e 2) è comunque ancora un titolo relativamente recente, con molta gente che lo sta acquistando ancora adesso e in piena playtrough.

 
Percentuale ALTISSIMA, specialmente considerando che 1) si tratta di un titolo davvero molto lungo e 2) è comunque ancora un titolo relativamente recente, con molta gente che lo sta acquistando ancora adesso e in piena playtrough.
Si infatti stavo vedendo gli altri first:

God of War 51.8%

Spider-Man 50.7%

Days Gone 34%

Ghost of Tsushima 34.3%

Azz pure Ghost ce l'ha bella alta, sono contento :sisi:   

 
C'è seriamente da preoccuparsi del fatto che alcune persone si informino tramite questi canali :asd:
Ha espresso un'opinione contraria alla vostra, non ha fatto un'analisi superficiale. C'è anche da calmarsi a dire certe cose visto che sono il primo a dire che Youtube non lo sopporto ma Wesa è una persona molto seria (uno dei pochissimi canali che seguo, non solo per il gaming poi). Essere così giudiziosi e sparasentenze non aiuta per niente. Io mi sono trovato d'accordo con lui, soprattutto quando dice che c'è una differenza abissale tra primo capitolo e secondo in termini di come si racconta.

Il primo costruiva tutto sull'interazione continua e il dialogato mentre si giocava, il secondo invece è ben più deterministico. Che cavolo ha detto di sbagliato lì?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Wesa nella sua recensione cita Kojima ma per motivi completamente diversi da quelli per cui lo citerei io. La somiglianza con Kojima che mi viene subito in mente è quella dell’”operazione MGS2”, con ribaltamento totale e spregiudicato delle aspettative dei fan (e conseguente diffusa inca****ura). Mi pare che questo aspetto, imho molto importante, Wesa nemmeno lo citi.

Come stile di narrazione invece non accosterei TLOU2 a Kojima, il quale è arrivato talvolta a fare delle cutscene di lunghezza infinitamente superiore a quelle di TLOU2 (30, 60 o anche 90 minuti) e che è noto per il suo dedicare una buona percentuale dei momenti non interattivi (cutscene, dialoghi sul codec, registrazioni in MGS5) a dei veri e propri spiegoni (NB: questo lo dico da estimatrice di Kojima). TLOU2 mi sembra un gioco di stampo cinematografico in maniera molto più classica, senza scomodare un autore eccentrico come Kojima, e fa una cosa molto più comune: alterna gameplay e cutscene non interattive (con inserimento di qualche QTE di tanto in tanto). La stessa cosa la fa anche il primo TLOU, che imho per quanto stupendo (e superiore al seguito) non rappresenta affatto un buon esempio di integrazione tra gameplay e narrazione. Sono ben altri i videogiochi che hanno questo “merito”, ad esempio un prodotto come ICO (non lo cito a caso, visto che anche lì abbiamo una storia basata sul rapporto tra due protagonisti, con uno dei due che deve essere protetto dall’altro durante il viaggio). Il primo TLOU è invece anch’esso di stampo molto cinematografico, con presenza considerevole di scene di pura narrazione in cui si posa il pad. E’ vero che le cutscene di TLOU2 sono in media più lunghe di quelle del primo TLOU, ma lo sono in proporzione anche le sezioni di gameplay (per via di aree più vaste e nemici più numerosi). Più che essere più cinematografico, TLOU2 è semplicemente più ampio, sotto tutti i punti di vista.

Tra l’altro mi ricordo benissimo come dopo l’uscita del primo TLOU la minoranza di detrattori (che lo riteneva sopravvalutato) gli criticava proprio il fatto di essere “un film”, che punta molto sulla narrazione non interattiva e con un gameplay per nulla memorabile. Me le ricordo solo io le lunghe polemiche a riguardo? Posto che io non sono d’accordo con i detrattori, anche questo è indicativo del fatto che definirlo un perfetto esempio del “narrare giocando” sia alquanto azzardato. 

Poi in entrambi i TLOU la narrazione, oltre che con le cutscene, avviene anche tramite l’osservazione degli ambienti, l’esplorazione e lettura dei documenti. Questo è, se vogliamo dirla così, un aspetto più “interattivo”, che però c’è in entrambi i titoli. Inoltre in entrambi i titoli abbiamo i dialoghi tra i personaggi durante le fasi interattive dell’esplorazione degli ambienti, con tante sfumature fondamentali per la loro caratterizzazione che emergono proprio durante quei dialoghi.

Ecco, a questo proposito secondo me una cosa che penalizza TLOU2 rispetto al primo capitolo è che ci sono più sezioni dove le protagoniste si muovono da sole, senza nessun accompagnatore,  e quindi in queste fasi inevitabilmente ci si priva di questo genere di dialoghi. E’ una cosa che un po’ mi è pesata, perché significa meno occasioni per arricchire i personaggi. Nel primo TLOU c’era quasi sempre il compagno di viaggio con cui interagire (o anche più di uno). Inoltre i due compagni Joel ed Ellie erano entrambi i protagonisti, quindi personaggi centrali e dalla forte caratterizzazione, mentre per ovvi motivi non possiamo avere questo genere di momenti tra

le due protagoniste
di TLOU2. Resta però il fatto che anche il secondo capitolo comunque fa un uso considerevole di questi dialoghi, usandoli per trasmettere concetti molto importanti.

PS: ma ribadisco che nella sua risposta al video Fossetti ha già espresso la stessa obiezione in maniera meno prolissa di me. :D

 
Ultima modifica da un moderatore:
Il primo costruiva tutto sull'interazione continua e il dialogato mentre si giocava, il secondo invece è ben più deterministico. Che cavolo ha detto di sbagliato lì?
Che semplicemente non è vero. In questo ci sono molti più dialoghi (di quelli che avvii premendo triangolo, ma anche senza premere triangolo), molti più documenti che raccontano storie di altre persone (di cui poi trovi i cadaveri), e racconta anche più storie di più personaggi 

Vedi Lev e Yara, senza citare di nuovo Abby
E in maniera più approfondita 

 
Ecco, a questo proposito secondo me una cosa che penalizza TLOU2 rispetto al primo capitolo è che ci sono più sezioni dove le protagoniste si muovono da sole, senza nessun accompagnatore,  e quindi in queste fasi inevitabilmente ci si priva di questo genere di dialoghi. E’ una cosa che un po’ mi è pesata, perché significa meno occasioni per arricchire i personaggi. Nel primo TLOU c’era quasi sempre il compagno di viaggio con cui interagire (o anche più di uno).
Questo è vero, ma dato che il secondo capitolo è più lungo credo che mettendo insieme tutte le parti giocate in coop con npc si arrivi più o meno allo stesso livello di giocato con accompagnatore tra i due capitoli (o al limite di poco inferiore). Ma, come dici, se si guarda la sola percentuale il secondo resta più "solitario" del primo, ovviamente.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top