Corte Suprema The Last Of Us: Part II

Come valuti TLOU2 in base ai voti ricevuti dalla critica?


  • Votatori totali
    61
Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Tu pensi che non sia così, ma potresti semplicemente sbagliarti o non saperne/averci riflettuto abbastanza, non ci avevi pensato?

Io direi quasi il contrario guarda, se non fosse che anche il primo ha difetti ed è un gioco sopravvalutato, per quanto sia decisamente più sobrio e più coerente. La trama di TLOU2 non ha niente di coraggioso, cerca soltanto lo scandalo facile per far parlare di sé (cosa effettivamente avvenuta), e lo fa a discapito della qualità del prodotto finale.

Sì in effetti non ne hai avanzata nessuna, chiedo scusa per aver sopravvalutato il tuo post.

Come diceva l'altro utente, un po' comodo minimizzare le critiche all'impianto narrativo di TLOU2 a questo singolo aspetto. Si è parlato di scrittura scadente, personaggi mediocri, tradimento di coerenza interna rispetto al predecessore; la non necessità del sequel è solo uno di questi aspetti. Inoltre in un gioco che fa di questi aspetti - a detta di alcuni utenti - il suo punto di forza, mi sembra troppo comodo non considerare la narrativa e relegarla a "una parte del tutto" quando fa comodo, ma elogiarla in una valutazione globale e complessiva dell'opera quando la si giudica - come si dovrebbe - in quanto somma delle sue parti. TLOU2 è il gioco centrato sulla regia, il gioco del colpo di scena dopo 2 ore che fa venire il mal di pancia, il gioco con gli attori veri...se la storia non conta nulla o non basta per incrinare la valutazione del titolo non so cosa potrebbe farlo, avete le idee un po' confuse (o forse non volete vedere certe cose).

Guarda è semplice, quello che hai scritto è successo perché per definire la sceneggiatura e i personaggi SUPERIORI ALLA MEDIA ce ne vuole parecchio, da qui alle emozioni il passo è un po' lunghetto, non mi sorprenderei più di tanto...poi oh, magari c'è chi si emoziona con i film di Boldi perché gli ricordano il Natale intorno al fuoco con i parenti (esempio estremo), quindi effettivamente il campo dei sentimenti lascia sempre un certo margine di manovra.

E quindi siccome non le capisci non sono valide? Se tutti i sostenitori del gioco hanno questo atteggiamento mi sorprendo poco del metacritic.
la durata e la sceneggiatura sono solo considerazioni personali. La durata è ottima e non è affatto pesante come certi giochi che invece allungano il brodo solo con cose da fare e scenari riciclati o farming inutile. il metacritic è diventato una porcheria. oltre 35.000 voti negativi su un gioco di quello li avrebbe dovuti cancellare all'instante e magari bannare chi votava a minc.h.i.a solo per invidia, fanboysmo o è un hater generale. le critiche ci devono essere ma fatte in modo costruttivo, può starci qualche recensione discreta, non è cmq un gioco da 99 0 100 finale (perfezione assoluta) ma il passo avanti rispetto al predecessore c'è quindi 96 era ed è il vero voto finale (di media). anche i goty vinti sono meritati. poi se a te dà fastidio TUTTO e TUTTI allora sono solo problemi tuoi.
 
Per me è un titolo sopravvalutato rispetto all'accoglienza della critica. Sia chiaro, lato gameplay e lato tecnico è qualcosa di strabiliante, inoltre muove un'IA che a volte è stata anche criticata e coloro che lo hanno fatto non hanno giocato con l'intelligenza degli NPC settata almeno su "Sopravvissuto" DI SICURO. Le animazioni sono migliorate tantissimo rispetto a un già eccellente passato di Naughty Dog, il team ha fatto passi da gigante soprattutto lì e infatti tutto si traduce in una tale realisticità di movimenti e animazioni facciali da rimanere stupiti per l'ammontare di dettagli che ci sono, tutto grazie all'uso sapiente del "motion matching" usato per la prima volta in un titolo Naughty. La grafica è semplicemente perfetta e le soluzioni adottate mi sono piaciute soprattutto nell'indirect lighting che fa uso di un'illuminazione statica preparata ad hoc prima senza che PS4 debba renderizzarla in tempo reale. Il risultato è una resa degli ambienti in penombra/annuvolati semplicemente mai vista prima su generazione PS4/ONE. Sotto questo punto di vista un classico plauso alla sapienza ottimizzante dei cagnacci.

Temo però che le cose positive per me finiscano qui visto che non ho minimamente apprezzato soprattutto la scrittura in sé piuttosto che la lentezza del titolo a sviscerarsi. Per me le tematiche che sono state trattate in Part 2 sono poco profonde e poco interessanti rispetto a ciò che si era fatto nel primo capitolo. Il tutto fatto comunque in 30 ore di gioco che sono riuscite a dirmi molto meno della prima parte. Già il fatto di chiamarlo "Part 2" comunque mi da un fastidio enorme perché qui si vede come l'ego di Druckmann, libero dai saggi consigli di Straley , si sia completamente dipanato in questa opera volendo addirittura ritoccare il finale del primo e dargli una nuova lettura delle cose quando, per me, il finale del primo è uno dei finali più belli della storia videoludica grazie alla sua perfetta bilancia morale nella quale andava a finire: niente di giusto, niente di sbagliato. QUESTO principio in TLOU:P2 viene, per me, infranto e sarò io quello che sbaglia a leggerla così ma per me c'è un palese bias nella scrittura rivolto ad Abby. Un tenerci così tanto a farla piacere che quasi si perde la bussola di tutto ciò che si vuole rappresentare.

Non parliamo inoltre delle scelte discutibilissime che fanno i personaggi o delle coincidenze veramente poco credibili che accadono CONTINUAMENTE lungo tutta la storia. Ne potrei fare di esempi a manetta ma fondamentalmente ricordo di aver già dato il mio nel topic del gioco all'uscita LOL. Non mi piace che tutto sia costantemente una coincidenza, che alcuni personaggi muoiano in maniere atroci e non ci sia alcuna conseguenza, chi uccide quei personaggi non ha nessun effetto psicologico legato agli eventi e che tutto sia orchestrato per il fatidico "incontro" forzato dei due comprimari. Insomma so che molti non saranno d'accordo ma fondamentalmente ho trovato ben più interessante e credibile la scrittura e la sceneggiatura del primo capitolo (lì si facevano a pezzi altrettante persone ma almeno lì c'erano motivi concreti per sfoggiare una tale violenza). Non fa niente che
Joel sia morto, francamente la trovavo anche una scelta molto coraggiosa nell'incipit del gioco e nonostante avessi notato in prima battuta la "fessaggine" dei fratelli Miller a rivelare i loro nomi ad Abby e compari, alla fine della fiera mi andava anche bene iniziare il gioco così
, il problema è che tutto quello che viene evoluto dopo, viene fatto in maniera francamente stupida.
 
la durata e la sceneggiatura sono solo considerazioni personali.

Non credo onestamente siano aspetti esclusivamente soggettivi: che il brodo sia stato allungato mi sembra lapalissiano e allo stesso modo che la sceneggiatura soffra di forti problemi ed espedienti da occhi del cuore. Si può sindacare sull'impatto di tali limiti sulla valutazione di sicuro e lì sono d'accordo che con degli occhi imparziali e al netto della qualità media videoludica farebbe ridere fargliene un torto enorme.
 
Equamente valutato.

Sopra il 93, al di là del decimale in più o in meno, significa stare nell'eccelenza.

Se si considera l'ambito strettamente videoludico, dal level design (allucinanti le arene che si sviluppano anche sott'acqua) alla libertà di approccio all'IA, TLOU2 ci starebbe pure nell'eccelenza.

Ma dal punto di vista narrativo, inteso principalmente come il modo con cui racconta la sua storia più che il cosa racconta, è un titolo che si prende moltissimi rischi, quasi sperimentale se consideriamo le produzione tripla A, che non sempre pagano dividendi adeguati.
Post automatically merged:

Direi Equamente Valutato, forse un pelo sopravvalutato: non gli perdonerò mai QUELLA scelta (fuori da ogni logica) e il fatto (conseguenziale?) di seguire la moda del momento ed essere un po' troppo "girl power". Per quanto ruffiano, su regia e gameplay dà le piste a molti(ssimi).

Preferisco comunque il primo che evita alcune lungaggini del sequel (che sembrano inserite apposta per aumentare artificiosamente il numero ore) con una storia più "intima" e sensibile

Guarda sul girl power ti darei anche ragione se non fosse che i ND proprio con il primo e con Ellie sono stati all'avanguardia su certi temi che nel 2013 erano moooolto meno trending topic di oggi.
 
Ultima modifica:
Ho votato leggermente sottovalutato, è il gioco della generazione e meritava almeno un 95.
La grafica è fuori di testa, da fare invidia ai migliori giochi su PC. Qui non è solo risoluzione, è tutto al top, i modelli le textures e le animazioni, con un team come i Naughty Dog non c'è storia. :predicatore:
Anche la giocabilità è incredibile, così tante possibilità, arene grandi, tante armi diverse e pure lo stealth fatto bene e non messo a caso come in Gears 5 ed altri giochi. Divertentissimo da giocare, specie alla difficoltà più alta.
L'unica cosa che mi un pò deluso è la storia. Parte bene, le prime ore sono a livello del primo, ma poi Drakmann ha esagerato, troppo schierato politicamente e non mi è piaciuto. Però è una piccolezza in un gioco così che si meritava un 95 almeno.
 
Ho votato leggermente sottovalutato, è il gioco della generazione e meritava almeno un 95.
La grafica è fuori di testa, da fare invidia ai migliori giochi su PC. Qui non è solo risoluzione, è tutto al top, i modelli le textures e le animazioni, con un team come i Naughty Dog non c'è storia. :predicatore:
Anche la giocabilità è incredibile, così tante possibilità, arene grandi, tante armi diverse e pure lo stealth fatto bene e non messo a caso come in Gears 5 ed altri giochi. Divertentissimo da giocare, specie alla difficoltà più alta.
L'unica cosa che mi un pò deluso è la storia. Parte bene, le prime ore sono a livello del primo, ma poi Drakmann ha esagerato, troppo schierato politicamente e non mi è piaciuto. Però è una piccolezza in un gioco così che si meritava un 95 almeno.

Ti cito perché sei l'ultimo ad averne parlato e hai riportato un giudizio di tanti ma che non ho mai capito: dove sarebbe politicamente schierato questo titolo? Io non ci ho visto profondi messaggi sociali. Magari qualcosina riguardo la discriminazione, ma più in funzione del creare un legame positivo fra le due protagoniste.
 
Ti cito perché sei l'ultimo ad averne parlato e hai riportato un giudizio di tanti ma che non ho mai capito: dove sarebbe politicamente schierato questo titolo? Io non ci ho visto profondi messaggi sociali. Magari qualcosina riguardo la discriminazione, ma più in funzione del creare un legame positivo fra le due protagoniste.
Questo è dovuto all'attuale situazione del mondo, basta rendere un minimo importante dei personaggi femminili e/o inserire storie di persone dal sesso ""non tradizionale"" (permettetemi questo termine) per vederci del Girl Power + LGBTQ Power pompato a mille.

Cosa che, a mio parere, non corrisponde al vero in questo caso visto che non riesco a trovarci personaggi inseriti forzatamente (di Ellie già sapevamo nel lontano 2013) :asd:
 
Ti cito perché sei l'ultimo ad averne parlato e hai riportato un giudizio di tanti ma che non ho mai capito: dove sarebbe politicamente schierato questo titolo? Io non ci ho visto profondi messaggi sociali. Magari qualcosina riguardo la discriminazione, ma più in funzione del creare un legame positivo fra le due protagoniste.

La gente si è triggerata per i muscoli di Abby e il personaggio di Lev (senza capire che quest’ultimo serviva più a caratterizzare la società dei Serafiti, che a fare da manifesto politico per i transgender)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
La gente si è triggerata per i muscoli di Abby e il personaggio di Lev (senza capire che quest’ultimo serviva più a caratterizzare la società dei Serafiti, che a fare da manifesto politico per i transgender)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
I post su reddit del/della non ricordo bodybuilder che spiegava perchè fosse impossibile avere quel fisico in un mondo post apocalittico, ignorando che ad esempio Joel è un uomo di mezza età che strangola a mani nude decine di persone senza mai accusare fatica :sard:

Ma in generale siamo al punto dove se inserisci un personaggio gay, trasngender etc stai facendo politicamente corretto, sei un venduto, fai politica e non va bene. Allo stesso punto se non ne inserisci sei uno schiavo del patriarcato fascio che non si cura delle minoranze. Non invidio i creativi in questo periodo storico :asd:
 
I post su reddit del/della non ricordo bodybuilder che spiegava perchè fosse impossibile avere quel fisico in un mondo post apocalittico, ignorando che ad esempio Joel è un uomo di mezza età che strangola a mani nude decine di persone senza mai accusare fatica :sard:

Ma in generale siamo al punto dove se inserisci un personaggio gay, trasngender etc stai facendo politicamente corretto, sei un venduto, fai politica e non va bene. Allo stesso punto se non ne inserisci sei uno schiavo del patriarcato fascio che non si cura delle minoranze. Non invidio i creativi in questo periodo storico :asd:
"E le proteine dove le prende?"

Ai livelli della benzina del primo :asd:
 
I post su reddit del/della non ricordo bodybuilder che spiegava perchè fosse impossibile avere quel fisico in un mondo post apocalittico, ignorando che ad esempio Joel è un uomo di mezza età che strangola a mani nude decine di persone senza mai accusare fatica :sard:

Ma in generale siamo al punto dove se inserisci un personaggio gay, trasngender etc stai facendo politicamente corretto, sei un venduto, fai politica e non va bene. Allo stesso punto se non ne inserisci sei uno schiavo del patriarcato fascio che non si cura delle minoranze. Non invidio i creativi in questo periodo storico :asd:
Ma più che strangolare persone che riesce a stare a carponi 10 anni senza avere mal di schiena o alle gambe :asd: io 3 minuti così e devo andare dall'osteopata, e ho 31 anni.
 
Ho votato "leggermente sottovalutato" (ce l'ho con i colori con sto forum)

Ho fatto un podcast di 4 ore su sto gioco :facepalm2:

Avete detto moltissimo, c'è relativamente poco da aggiungere: TLOU2 è espressione di quest'epoca. Un gioco immenso ed immerso di significati, un rarissimo caso di "il due è più bello del primo capitolo"
Un gioco con una articolazione della parola straordinario, avvincente come una puntata della prima stagione di The Walking Dead, con una storia profonda e toccante, con un epilogo da pad al suolo e lacrime virili.
Questo gioco mi ha completamente svuotato.
Fortuna ha voluto che quando lo giocai, a causa tempesta che divelse un palone della luce, ero offline da social e tutto il resto.
Per quasi una settimana. Rimasi folgorato. Quando tornai online scoprì che c'erano
Post automatically merged:

Ti cito perché sei l'ultimo ad averne parlato e hai riportato un giudizio di tanti ma che non ho mai capito: dove sarebbe politicamente schierato questo titolo? Io non ci ho visto profondi messaggi sociali. Magari qualcosina riguardo la discriminazione, ma più in funzione del creare un legame positivo fra le due protagoniste.
Pareri come questo. Seppur rispettabilissimi.
 
Questo è dovuto all'attuale situazione del mondo, basta rendere un minimo importante dei personaggi femminili e/o inserire storie di persone dal sesso ""non tradizionale"" (permettetemi questo termine) per vederci del Girl Power + LGBTQ Power pompato a mille.

Cosa che, a mio parere, non corrisponde al vero in questo caso visto che non riesco a trovarci personaggi inseriti forzatamente (di Ellie già sapevamo nel lontano 2013) :asd:
Suvvia, esistono da secoli i personaggi femminili importanti nei videogiochi e nessuno ha mai gridato allo scandalo, anzi. Il problema non è certo ellie e la sua omosessualità, ma tutti gli altri personaggi forzatissimi. Io ho adorato il personaggio di abby, ma non si può negare che non abbiano esagerato nel rappresentarla fisicamente come un uomo (il discorso del bodybuilder è eccessivamente puntiglioso ma fa capire che è una scelta totalmente fuori contesto in un mondo post apocalittico, oltre ad essere esteticamente discutibile), bastava farla un po più muscolosa rispetto a quando era giovane e basta.
La tipa incinta al settimo mese che va in missioni pericolose a sparare e saltare da una parte all'altra non è una forzatura?!? :sard:
Il personaggio di lev è altrettanto forzatissimo, come se in un mondo post apocalittico dove le persone lottano per sopravvivere giorno dopo giorno l'identità sessuale di una persona sia la cosa più importante... :asd:

Ripeto: a me il gioco è piaciuto tanto tanto, ma per negare alcune scelte forzate dettate da un'influenza woke e politically correct bisogna avere una benda sugli occhi... :asd:
Ci possono stare in un gioco come life is strange, in the last of us risultano eccessive dal mio punto di vista.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Ragazzi ricordo che gli spoiler vanno coperti anche in questo topic
 
Suvvia, esistono da secoli i personaggi femminili importanti nei videogiochi e nessuno ha mai gridato allo scandalo, anzi. Il problema non è certo ellie e la sua omosessualità, ma tutti gli altri personaggi forzatissimi. Io ho adorato il personaggio di abby, ma non si può negare che non abbiano esagerato nel rappresentarla fisicamente come un uomo (il discorso del bodybuilder è eccessivamente puntiglioso ma fa capire che è una scelta totalmente fuori contesto in un mondo post apocalittico, oltre ad essere esteticamente discutibile), bastava farla un po più muscolosa rispetto a quando era giovane e basta.
La tipa incinta al settimo mese che va in missioni pericolose a sparare e saltare da una parte all'altra non è una forzatura?!? :sard:
Il personaggio di lev è altrettanto forzatissimo, come se in un mondo post apocalittico dove le persone lottano per sopravvivere giorno dopo giorno l'identità sessuale di una persona sia la cosa più importante... :asd:

Ripeto: a me il gioco è piaciuto tanto tanto, ma per negare alcune scelte forzate dettate da un'influenza woke e politically correct bisogna avere una benda sugli occhi... :asd:
Ci possono stare in un gioco come life is strange, in the last of us risultano eccessive dal mio punto di vista.

Perche' nelle zone di guerra non esistono gli omosessuali? Sarebbe una frivolezza da primo mondo?
 
Suvvia, esistono da secoli i personaggi femminili importanti nei videogiochi e nessuno ha mai gridato allo scandalo, anzi. Il problema non è certo ellie e la sua omosessualità, ma tutti gli altri personaggi forzatissimi. Io ho adorato il personaggio di abby, ma non si può negare che non abbiano esagerato nel rappresentarla fisicamente come un uomo (il discorso del bodybuilder è eccessivamente puntiglioso ma fa capire che è una scelta totalmente fuori contesto in un mondo post apocalittico, oltre ad essere esteticamente discutibile), bastava farla un po più muscolosa rispetto a quando era giovane e basta.
La tipa incinta al settimo mese che va in missioni pericolose a sparare e saltare da una parte all'altra non è una forzatura?!? :sard:
Il personaggio di lev è altrettanto forzatissimo, come se in un mondo post apocalittico dove le persone lottano per sopravvivere giorno dopo giorno l'identità sessuale di una persona sia la cosa più importante... :asd:

Ripeto: a me il gioco è piaciuto tanto tanto, ma per negare alcune scelte forzate dettate da un'influenza woke e politically correct bisogna avere una benda sugli occhi... :asd:
Ci possono stare in un gioco come life is strange, in the last of us risultano eccessive dal mio punto di vista.
La roba nello spoiler non ha minimamente senso, sulla base di cosa dici che in un mondo post-apocalittico l'identità sessuale delle persone dovrebbe annullarsi? Non è una cosa che si manifesta o meno a seconda del periodo in cui vivi :morris2:

E continuo a dire che parlare di forzatura per Lev significa guardare il dito invece della luna, è un personaggio inserito per specifiche ragioni di world building
ovvero rimarcare l'integralismo della società serafita
 
La roba nello spoiler non ha minimamente senso, sulla base di cosa dici che in un mondo post-apocalittico l'identità sessuale delle persone dovrebbe annullarsi? Non è una cosa che si manifesta o meno a seconda del periodo in cui vivi :morris2:

E continuo a dire che parlare di forzatura per Lev significa guardare il dito invece della luna, è un personaggio inserito per specifiche ragioni di world building
ovvero rimarcare l'integralismo della società serafita
1 - Non ho scritto da nessuna parte "annullarsi". A mio avviso non dovrebbe essere una delle caratteristiche più rimarcate come avviene in TLOU per DIVERSI personaggi.

2 - Io la vedo in maniera inversa, e cioè che
hanno reso integralista (soprattutto sessualmente) la società serafita proprio per infilarci e giustificare il personaggio in questione... :asd:
...poi vabbè magari sono io che penso male :asd:
Perche' nelle zone di guerra non esistono gli omosessuali? Sarebbe una frivolezza da primo mondo?
Non ho assolutamente scritto questo.
In ogni caso il mondo di TLOU è decisamente peggio di una "zona di guerra" :asd:
 
Ma in quale momento del gioco l'identitá sessuale dei PG viene rimarcata addirittura in maniera eccessiva? :hmm:
 
1 - Non ho scritto da nessuna parte "annullarsi". A mio avviso non dovrebbe essere una delle caratteristiche più rimarcate come avviene in TLOU per DIVERSI personaggi.
Mah, per il personaggio di Lev la cosa è appena accennata in realtà, tanto è vero che ai tempi del D1 tantissima gente neanche se n'era accorta di questa cosa perchè si erano persi il famoso dialogo in cui i serafiti la chiamano
Lily
. Insomma non ci ho visto chi sa che bombardamento

Nel resto del cast del 2, ci sono solo altri due personaggi omosessuali, Dina e Ellie, con la prima che in realtà se la fa tranquillamente con gli uomini. Anche qui non ci vedo chi sa che forzatura nella loro storia sinceramente, di certo non parlerei di "caratteristica più rimarcata", non mi sembra minimamente il focus dei personaggi
 
Ma in quale momento del gioco l'identitá sessuale dei PG viene rimarcata addirittura in maniera eccessiva? :hmm:
Mah, per il personaggio di Lev la cosa è appena accennata in realtà, tanto è vero che ai tempi del D1 tantissima gente neanche se n'era accorta di questa cosa perchè si erano persi il famoso dialogo in cui i serafiti la chiamano
Lily
. Insomma non ci ho visto chi sa che bombardamento

Nel resto del cast del 2, ci sono solo altri due personaggi omosessuali, Dina e Ellie, con la prima che in realtà se la fa tranquillamente con gli uomini. Anche qui non ci vedo chi sa che forzatura nella loro storia sinceramente, di certo non parlerei di "caratteristica più rimarcata", non mi sembra minimamente il focus dei personaggi
Tutto il personaggio di
lev/lily
e la sua storia è incentrato sulla sua sessualità... :asd:

Digitate su google "lev tlou2" e guardate un po come continua in automatico e che articoli compaiono... :asd:
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top