Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Per quanto riguarda la storia, lo ricominciata di nuovo a sopravvissuto, prima (sempre a sopravvissuto) ero arrivato in un punto dove avevo pochissimi munizioni, ed ora sto...
...al cimitero assieme al Bill, e ne ho abbastanza di munizioni, molte parti che prima non ero riuscito a fare stealth, ora le ho fatte:wush:
tuttora non salto ancora i filmati, troppo bello questo gioco...//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Finito ieri sera anche io.L'ho giocato volutamente in italiano a difficile la prima run, poi magari me ne faccio un'altra in inglese.
Ho gia stabilito il mio personale 10 nel momento in cui
Ellie, alla domanda del ragazzino nero "come fai a non avere paura?" risponde "e chi ti dice che non ce l'ho"
La mimica facciale e il tono di voce di quella precisa risposta, il contesto... tutte queste cose insieme fanno distaccare the last of us da un normale videogioco.
Il gioco di per se non è difficile, ma questo non è la cosa principale, questo gioco è un viaggio, così come viaggi dovrebbero essere i film, i libri, la musica.
Poter evadere dalla realtà del momento, immedesimarsi in qualcuno, accompagnare qualcun altro, lungo un percorso nuovo da scoprire.
E questo the last of us lo fa, e lo fa nel modo più elevato di questa gen, perché c'è un sottofondo musicale, una mimica facciale, e un doppiaggio che sono al vertice.
Questo è il solco tra questa gen e la prossima come fu Resident Evil 4 tra questa e la precedente (e fra l'altro c'è similarità tra i due titoli)
Storie non eccezionali, ma raccontate nel modo migliore possibile per gli attuali mezzi.
mi dispiace se spezzo la vostra discussione su uno dei giochi più belli della generazione, volevo solamente avvisarvi che sto organizzando delle amichevoli 2 vs 2, chiunque sia interessato mi aggiunga sul PSN e ci organizzeremo per giocare .
Ti prego. Per quanto abbia amato Mass Effect, anche lì ci sono molte situazioni prevedibili e non originali, e il rapporto tra i vari personaggi arriva pochisisme volte ai livelli di TLOU.E comunque stai analizzando male la cosa. Per essere buona, non è necessario che la trama abbia colpi di scena super mindfuck, ma che sia raccontata egregiamente.
E poi...RDR? L'unica situazioni fortemente emozionale di quel gioco è il finale.
Beh oddio, tanto per dirne una mass effect ha dei colpi di scena che tlou si sogna
la sovereign-reaper, il condotto che serve solo ad entrare alla cittadella, che non è prothean ma è la trappola definitiva
E secondo me anche per i rapporti con i personaggi, in me2 sono fatti molto meglio (ma quello è insito nel genere)
Su RDR è anche vero, però non so che dirti, a me ha lasciato molto di più di tlou. Forse perché (again) la trama di quest'ultimo era troppo scontata, forse semplicemente perché adoro john e joel mi sta pesantemente sul ***** //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png
Sono molto interessanti le tue considerazioni, che probabilmente sono dovute anche a una maggiore esperienza nel genere. Per dirti, io sono scarso negli stealth, ne ho giocati pochi e già a normale ho trovato tlou impegnativo. Avendo giocato pochi titoli sourvival e stealth (mi vengono in mente solo metal gear e dishonored per il genere stealth), ho trovato TLoU il gioco con maggiore componente survival che ho giocato e chiedo a chi ha più esperienza di me, quali altri titoli ci sono in circolazione e quali sono i riferimenti attuali, perchè non so proprio individuare in giro qualcosa che possa essere in survival VERO. Mi viene in mente solo I am alive, o altri pochi titoli non eccezionali. CIAO&grazie
Ma tlou nelle situazioni stealth vere ha un bilanciamento stealth/action/survival che è forse il migliore mai visto (forse ha giusto troppe armi a disposizione, dopo il pompa per me le altre le potevano tranquillamente omettere). Quello che non sopporto sono le scene con i combattimenti obbligati, che stonano con l'atmosfera del gioco.
Effettivamente per il genere survival ultimamente c'è poca roba in giro... Tiro in ballo i primi RE per rendere l'idea di come mi sarebbe piaciuto questo gioco: lì a meno di casi particolari le munizioni sono talmente scarse che conviene quasi sempre evitare i combattimenti, mentre in tlou spesso e volentieri devi sterminare tutti per passare alla fase successiva.
Troppo spesso è prevedibile e scontato, e il finale lascia l'amaro in bocca senza stupire. Almeno per quanto mi riguarda ovviamente //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gifRDR ha svariate situzioni emozionali e anche li la caratterizzazione è forte tanto quanto in tlou per quanto mi riguarda //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif Volutamente esagerata, certo, ma non per questo inferiore.
Sono d'accordo. È proprio quello himo il problema più grande della trama di tlou.
La caratterizzazione dei personaggi è buona ma secondo me poteva essere più incisiva
Comunque, lo voglio ripetere di nuovo. In ambito game, ci hanno abituato a delle trame che praticamente sono sempre assimilabili al genere "thriller", quindi tensione sempre alta, colpi di scena ecc...
Una delle poche volte che ci propongono una trama diversa, voi vi lamentate pure... boh!
TLOU ha le caratteristiche di un drammatico, punto. E' diverso dal 90% dei videogiochi finora usciti.
Per fare un parallelo col cinema, vi pare che "Salvate il soldato Ryan" oppure "Le ali della libertà" hanno trame pazzesche?
Il secondo sopratutto, che io ritengo uno dei film più belli in assoluto, ha una trama che dire che fa ridere è un eufemismo, ma avete di idea di che film è?
Io non considero TLOU il messia come gioco, ma "solo" un ottimo gioco. Però se dovete criticarlo fatelo su altro, ma non sulla trama.
Un heavy rain per me è stato sicuramente più coinvolgente, a livello di trama. E anche lì l'elemento dramma è così forte che lascia il thriller in secondo piano
Ho sentito che vogliono aggiungere dei pezzi di storia, confermate?Non so se prenderlo ora che costa ancora tantino o aspettare.. aiutatemi nell'ardua scelta //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.png
Se non hai disponibilità economica non prenderlo. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
---------- Post added at 13:34:11 ---------- Previous post was at 13:26:23 ----------
Beh oddio, tanto per dirne una mass effect ha dei colpi di scena che tlou si sogna
la sovereign-reaper, il condotto che serve solo ad entrare alla cittadella, che non è prothean ma è la trappola definitiva
E secondo me anche per i rapporti con i personaggi, in me2 sono fatti molto meglio (ma quello è insito nel genere)
Su RDR è anche vero, però non so che dirti, a me ha lasciato molto di più di tlou. Forse perché (again) la trama di quest'ultimo era troppo scontata, forse semplicemente perché adoro john e joel mi sta pesantemente sul ***** //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png
Uhm...Miranda viene caratterizzata in maniera un pò più approfndita solo nel 3, mentre ci sono molti personaggi che come caratterizzazione lasciano molto a desiderare. Vedi Grunt, Zaeed, Jack, Ashley ed altri.
E ci sono altri personaggi che invece ho amato per come sono stati caratterizzati, tipo Garrus e Liara. Ma anche la caratterizzazione dei due protagonisti di TLOU, IMHO, è il punto forte della produzione, poichè vediamo il loro rapporto cambiare non solo di stagione a stagione, ma anche attraverso i vari setting e dialoghi.
Che la trama sia scontata, non ci piove. La chiave di lettura che ho adoperato, però, consiste nel focus sul rapporto tra Ellie e Joel. E' questa la vera storia che i ND vogliono raccontare, e non il viaggio ed il fine ad esso collegato. Che non abbia colpi di scena forti, qui è un pò più opinionabile
vedi Tess, Sam ed Henry, Robert
che per quanto possano essere telefonati, sono raccontati con una maestria tale da rimpiazzare la mancata sorpresa con il dramma.
Continuo a pensare che una trama non debba per forza avere colpi di scena esplosivi, ma essere raccontata bene. Insomma i colpi di scena non sono ne condizione necessaria ne sufficiente.
In Mass Effect 3, mi sono emozionato tantissimo sul finale della missione su Thessia, ma non tanto per il colpo di scena, ma per come quella situazione ci è stata presentata.
Troppo spesso è prevedibile e scontato, e il finale lascia l'amaro in bocca senza stupire. Almeno per quanto mi riguarda ovviamente //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gifRDR ha svariate situzioni emozionali e anche li la caratterizzazione è forte tanto quanto in tlou per quanto mi riguarda //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif Volutamente esagerata, certo, ma non per questo inferiore.
Comunque, lo voglio ripetere di nuovo. In ambito game, ci hanno abituato a delle trame che praticamente sono sempre assimilabili al genere "thriller", quindi tensione sempre alta, colpi di scena ecc...
Una delle poche volte che ci propongono una trama diversa, voi vi lamentate pure... boh!
TLOU ha le caratteristiche di un drammatico, punto. E' diverso dal 90% dei videogiochi finora usciti.
Per fare un parallelo col cinema, vi pare che "Salvate il soldato Ryan" oppure "Le ali della libertà" hanno trame pazzesche?
Il secondo sopratutto, che io ritengo uno dei film più belli in assoluto, ha una trama che dire che fa ridere è un eufemismo, ma avete di idea di che film è?
Io non considero TLOU il messia come gioco, ma "solo" un ottimo gioco. Però se dovete criticarlo fatelo su altro, ma non sulla trama.
Non mi sembra che alla fine di Deadly Premonition, York faccia una gara di peti o che
il sacrificio di Kàine o Emil
(Nier) non siano di per sè molto drammatici.
TLOU non è affatto diverso dal 90% dei videogiochi finora usciti, l'oubreak zombie/infetti/guerrieri del piede l'ho letto giocato e rivisto ventimila volte, tanto per dire, visto che scomodi paragoni cinematografari, al cinema c'è quella cosa zombic-orrenda con Bradip Pit, una sciòrda immonda tratta da un libro davvero bello di Max Brooks (figlio di Mel).
Ebbene il punto non è sindacare su quanto faccia cagare tal film (e fa cagare, te l'assicuro)
Ma quanto appunto "elementi già esistenti" siano stati presi e modellati (malissimo) per realizzare il film peggiore sugli zombie che abbia mai avuto il disgusto di vedere, Uwe docet.
~
A differenza di TLOU, posto che il paragone cinema-videogame è abbastanza incongruo, Naughty Dog ha saputo "prendere" elementi già abbozzati/creati/spiegati da altre opere e fonderle nella loro creazione in maniera organica, viva e pulsante, originale non di fatto ma di sostanza.
Il che a mio dire, supera abbondantemente qualunque concetto voi riteniate "negativo" in merito al copiare/prendere, visto che si tratta di ispirarsi, molto bene aggiungo.
Casomai il 90 % della lettaratura di stampo narrativo ad esclusione di generi non catagolabili (bizzarre per dire) è sempre la solita solfa : l'eroe, il cacciatore di mostri, la figlia del Drago, il predestinato, il guerriero burbero che nasconde un dramma interiore, il mago pasticcione che però è più forte del cattivo finale, la speranza dei sopravvissuti, Kevin Costner.
Quindi, conta come raccontare una storia a conti fatti, non gli elementi che la compongono, una postilla però e che tali elementi DEVONO essere coerenti/verosimili a seconda del contesto utilizzato, altrimenti il racconto/videogame può subire brusche frenate.
Avete citato Red Dead Redemption, ed è l'esempio perfetto di gioco in cui devi intraprendere un viaggio senza essere coinvolto emotivamente.
Ovviamente parlo per me.
La missione di John Marston non l'ho sentita mia, non mi ha detto nulla, perché a livello di sceneggiatura ritengo sia uno dei prodotti Rockstar più poveri e le fasi di gameplay tutte molto simili tra loro. Ma è proprio la struttura a missioni alla GTA il problema, per una storia così: John ha una certa urgenza nel proseguire nel viaggio, ma per farlo deve fare sempre qualche favore a qualcuno. Ora non ricordo bene, perché è stato talmente deludente da dimenticarlo in fretta, ma ci sono due personaggi in particolare (uno mi pare il necrofilo) ai quali John chiede risposte per andare avanti, e loro rimandano, rimandano e rimandano di continuo, chiedendo prima un altro favore. E in risposta John non fa altro che sbuffare sempre e dire di sì. Questo continuo rimandare per inserire più missioni possibili (ripeto, molto simili), mi è sembrato solo un modo per allungare il brodo di una storia senza mordente. Tornando poi al coinvolgimento, il protagonista deve portare a termine un compito per rivedere la sua famiglia, ma ti senti completamente distaccato a livello empatico. Anche l'abbandono dei suoi compagni che lo hanno lasciato a morire, non colpisce. Sembra quasi una cosa da niente, per quanto è descritta male e trattata superficialmente.
Rockstar ha sempre parlato del tema del tradimento e della vendetta nei suoi giochi, soprattutto nei GTA, ma in Red Dead Redemption secondo me lo fa male.
The Last of Us invece è un'avventura che senti tua. Ci sono temi delicati, c'è spazio per la riflessione, dei personaggi ai quali ti affezioni subito e una storia semplice, intensa e credibile, con un pathos che va in crescendo man mano che avanzi sempre di più verso il finale (e non solo nelle cutscene).
Buffo, per me è quasi tutto il contrario di quello che hai detto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Suppongo che quanto ti trasporti una storia o un personaggio dipende dalla sensibilità di ognuno, a volte dipende addirittura dal periodo di vita che si sta attraversando
Non mi sembra che alla fine di Deadly Premonition, York faccia una gara di peti o che il sacrificio di Kàine o Emil (Nier) non siano di per sè molto drammatici.TLOU non è affatto diverso dal 90% dei videogiochi finora usciti, l'oubreak zombie/infetti/guerrieri del piede l'ho letto giocato e rivisto ventimila volte, tanto per dire, visto che scomodi paragoni cinematografari, al cinema c'è quella cosa zombic-orrenda con Bradip Pit, una sciòrda immonda tratta da un libro davvero bello di Max Brooks (figlio di Mel).
Ebbene il punto non è sindacare su quanto faccia cagare tal film (e fa cagare, te l'assicuro)
Ma quanto appunto "elementi già esistenti" siano stati presi e modellati (malissimo) per realizzare il film peggiore sugli zombie che abbia mai avuto il disgusto di vedere, Uwe docet.
~
A differenza di TLOU, posto che il paragone cinema-videogame è abbastanza incongruo, Naughty Dog ha saputo "prendere" elementi già abbozzati/creati/spiegati da altre opere e fonderle nella loro creazione in maniera organica, viva e pulsante, originale non di fatto ma di sostanza.
Il che a mio dire, supera abbondantemente qualunque concetto voi riteniate "negativo" in merito al copiare/prendere, visto che si tratta di ispirarsi, molto bene aggiungo.
Casomai il 90 % della lettaratura di stampo narrativo ad esclusione di generi non catagolabili (bizzarre per dire) è sempre la solita solfa : l'eroe, il cacciatore di mostri, la figlia del Drago, il predestinato, il guerriero burbero che nasconde un dramma interiore, il mago pasticcione che però è più forte del cattivo finale, la speranza dei sopravvissuti, Kevin Costner.
Quindi, conta come raccontare una storia a conti fatti, non gli elementi che la compongono, una postilla però e che tali elementi DEVONO essere coerenti/verosimili a seconda del contesto utilizzato, altrimenti il racconto/videogame può subire brusche frenate.
Nonono aspè, io non mi riferivo per niente al fatto di originalità.
Mi riferivo proprio all'impostazione della trama.
Noi videogiocatori, siamo abituati ad un certo tipo di trama, sia come narrazione, sia come struttura. Nel momento in cui il giocatore medio vede il setting zombi/apocalisse non si aspetterebbe MAI una trama come ce l'ha presentata ND. Ovvero una trama impostata da classico film drammatico.
Le critiche: "trama banale, scontata, piatta" dal mio punto di vista non esistono, perchè appunto è il genere di trama congruo con la scelta di farlo "drammatico"
Siccome si parla esclusivamente di trama, ho voluto scomodare il cinema, con "Le ali della libertà". Anche in questo non succede una mazza in due ore di film (o comunque sono cose troppo telefonate e intuibili ore prima), ma rimane uno dei migliori film.
Avete citato Red Dead Redemption, ed è l'esempio perfetto di gioco in cui devi intraprendere un viaggio senza essere coinvolto emotivamente.
Ovviamente parlo per me.
La missione di John Marston non l'ho sentita mia, non mi ha detto nulla, perché a livello di sceneggiatura ritengo sia uno dei prodotti Rockstar più poveri e le fasi di gameplay tutte molto simili tra loro. Ma è proprio la struttura a missioni alla GTA il problema, per una storia così: John ha una certa urgenza nel proseguire nel viaggio, ma per farlo deve fare sempre qualche favore a qualcuno. Ora non ricordo bene, perché è stato talmente deludente da dimenticarlo in fretta, ma ci sono due personaggi in particolare (uno mi pare il necrofilo) ai quali John chiede risposte per andare avanti, e loro rimandano, rimandano e rimandano di continuo, chiedendo prima un altro favore. E in risposta John non fa altro che sbuffare sempre e dire di sì. Questo continuo rimandare per inserire più missioni possibili (ripeto, molto simili), mi è sembrato solo un modo per allungare il brodo di una storia senza mordente. Tornando poi al coinvolgimento, il protagonista deve portare a termine un compito per rivedere la sua famiglia, ma ti senti completamente distaccato a livello empatico. Anche l'abbandono dei suoi compagni che lo hanno lasciato a morire, non colpisce. Sembra quasi una cosa da niente, per quanto è descritta male e trattata superficialmente.
Rockstar ha sempre parlato del tema del tradimento e della vendetta nei suoi giochi, soprattutto nei GTA, ma in Red Dead Redemption secondo me lo fa male.
The Last of Us invece è un'avventura che senti tua. Ci sono temi delicati, c'è spazio per la riflessione, dei personaggi ai quali ti affezioni subito e una storia semplice, intensa e credibile, con un pathos che va in crescendo man mano che avanzi sempre di più verso il finale (e non solo nelle cutscene).
Ma io non capisco questa cosa.I ND volevano semplicemente raccontare una storia di due personaggi nel mezzo di una pandemia,e l'originalità è proprio come riescono a raccontarla, cosa che secondo me nessun gioco almeno in questa gen era riuscito ad arrivare così vicino a far diventare due personaggi di un videogames quasi umani.
Se parliamo di originalità, parliamo dell'idea iniziale?
GTA è originale?FALLOUT è originale?Assassin's Creed è originale?Uncharted è originale?
Nessun gioco è così originale come TLOU per quanto mi riguarda, perchè la sua originalità sta proprio nella maturazione dei rapporti fra questi due personaggi, e nessun gioco, nemmeno BIOSHOCK INFINITE , è riuscito a fare tanto.
Io non credo che Naughty DOg volessero stupirci con effetti spettacolari, hanno solo riproposto alcune situazioni che potrebbero essere davvero così anche nella realtà, con le dovute proporzioni ovviamente.
Non ha alcun senso parlare di originalità della trama, è come dire che la Ferrari non mi piace perchè non amo il rosso.
In questa gen. è vero che c'è poco di originale, anche perchè se si fanno sempre i parallelismi col cinema o altri media, anche quelli che sembrano più originali non si salvano //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Un gioco come Deadly Premonition non credo che esista, però gli viene imputato il fatto di essere troppo Twin Peaks.
Un altro gioco che a me ha sorpreso davvero tanto è stato Spec Ops: The Line, perchè in quello che a livello di gameplay è un normalissimo TPS come tanti altri di questa gen., ci vai a trovare una caratterizzazione dei personaggi pazzesca e un finale da mindfuck. Ma questo perchè è ispirato a un romanzo come Cuore di Tenebra e a film come Apocalypse Now e Fight Club.
Cioè se andiamo sempre a pensare alla loro "controparte" nel cinema, tv ecc... di videogiochi davvero ORIGINALI non so quanti ne esistono.
Arrivato all'87% della modalità sopravvissuto (seconda Run); forse se bisogna annoverare dei "difetti" a questo capolavoro ne posso trovare due dati da questa seconda Run:
1. La modalità Sopravvissuto la avrei data disponibile immediatamente, visto che sicuramente è molto più difficile e le risorse scarseggiano più che nella modalità Difficile (prima Run) però il fatto di sapere già i percorsi e sapere già come "muovermi" all'interno del gioco semplifica il tutto e la difficoltà risulta immutata dalla mia prima Run, se avessi potuto cominciare direttamente a Sopravvissuto credo sarebbe stato molto più tremenda la cosa //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
2. In alcuni punti del gioco effettivamente hanno messo troppi CheckPoint, io non sono per cos'è assurde come un Checkpoint ogni ora che avrebbe fatto diventare il gioco tedioso e fastidioso e neanche poco specialmente alle difficoltà più alte però effettivamente potevano distaccarli leggermente di più questo sicuramente.
Per il discorso dell'I.A. la scelta di render invisibili (anche se una volte non so perchè mi han sgamato per colpa di Ellie) gli alleati in modalità Stealth la trovo assolutamente giusta... non capisco come si possa criticare l'I.A. amica a me aiuta parecchio, certo ovvio non è che possono mettersi a fare il gioco loro è ovvio che han limitato il tutto come giusto che sia mentre l'I.A. nemica la trovo eccezzionale, l'unica cosa è il cono visivo dei nemici che alcune volte rende delle situazioni quasi imbarazzanti ma credo sia una scelta di design data da ND per incentivare lo stealth... ma comunque assolutamente promossa come la migliore I.A. della generazione considerando le limitazioni date da un'hardware di 7 anni fa, TLOU nel complesso è un miracolo, a parer mio hanno overcloccato PS3 //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
La mia valutazione sul gioco non viene intaccata però qualche piccolo appunto lo si trova se si cerca bene, certo parlare di difetti è assolutamente fuori luogo.
Ho sentito che vogliono aggiungere dei pezzi di storia, confermate?Non so se prenderlo ora che costa ancora tantino o aspettare.. aiutatemi nell'ardua scelta //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.png
finita l'ennesima run a normale per fare pulizia di trofei, ora mi manca solo da fare il gioco a sopravvissuto...2 volte ma almeno adesso posso godermelo nel modo più assoluto, senza dover pensare a "magari se mi faccio 300 metri nascosto e vado in quel corridoio trovo un pezzo di carta da collezionare"
fino alla parte dove porto le medicine a joel, la parte con david e tutti quei infetti e bellissima, ma sono morto un sacco di volte causa scarse risorse e poi david che spara spara ma non uccide nessuno, mi stavo innervosendo, ma finalmente l'ho superata, si va avanti