PS4 The Last of Us Remastered

ps4 retail
Pubblicità
Non ti preoccupare era solo l'inizio e avevo avuto anch'io queste impressioni, ora già nella città di Bill comincerai a vedere quanto il gioco sia magnifico //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
Sono arrivato a

quando si trova l'auto con la batteria e il compagnod i Bill impiccato e idem come prima
, per ora mi sembra un buon gioco, ma non il capolavoro di cui sento parlare, forse perchè come ho già detto è troppo lineare e guidato per i miei gusti.

:blbl:

 
Io l'ho iniziato ora visto che ieri mi è stato prestato, per adesso non mi fa impazzire come gioco
sono arrivato da Bill
, cioè non è che fa schifo eh, è un buon gioco, ma è tutto troppo lineare e guidato e questi tipi di giochi non sono il mio forte.

Ho subito tolto tutti gli aiuti possibili (ma quanti diavolo erano?) e iniziato logicamente a difficile.

:blbl:

Ho concluso la sezione della città di Bill e sinceramente per ora mi pare un ottimo gioco ma non eccellente come ho letto.
Migliora proseguendo oppure se fino a qui non mi ha preso tanto è dura che cambio idea?
Oh *** perdonali perché non sanno ciò che dicono..

 
Oh *** perdonali perché non sanno ciò che dicono..
Invece lo so eccome, per ora è un buon gioco non assolutamente un capolavoro per quel che mi riguarda, poi andando avanti vedrò se il trand cambia.

:blbl:

 
Sono arrivato a
quando si trova l'auto con la batteria e il compagnod i Bill impiccato e idem come prima
, per ora mi sembra un buon gioco, ma non il capolavoro di cui sento parlare, forse perchè come ho già detto è troppo lineare e guidato per i miei gusti.

:blbl:
Come struttura di gioco è lineare e rimarrà lineare.

Come hai già detto, se i tuoi gusti non corrispondono alla tipologia di gioco di TLOU, dubito che il tuo giudizio cambierà.

 
Non ho letto più niente a riguardo, cosa si è saputo del dlc sp? :morristend:
Che si chiamerà "Left Behind" e che uscirà nel 2014 e sarà un prequel del gioco, sarà incentrato su Ellie e conseguentemente sulla sia amica Riley, visto che probabilmente ripercorrerà gli eventi del fumetto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif






 
Come struttura di gioco è lineare e rimarrà lineare.Come hai già detto, se i tuoi gusti non corrispondono alla tipologia di gioco di TLOU, dubito che il tuo giudizio cambierà.
Vedremo, comunque non dico che sia schifoso, tutt'altro, per il tipo di gioco che è il mio voto sarebbe comunque altino già da ora, di certo non sotto l'8 e da quel che vedo il bello viene da adesso in avanti per me.

Purtroppo è il genere di gioco che difficilmente mi piace, però resta il fatto che nel suo genere è già ottimo da ora.

:blbl:

 
Io l'ho iniziato ora visto che ieri mi è stato prestato, per adesso non mi fa impazzire come gioco
sono arrivato da Bill
, cioè non è che fa schifo eh, è un buon gioco, ma è tutto troppo lineare e guidato e questi tipi di giochi non sono il mio forte.

Ho subito tolto tutti gli aiuti possibili (ma quanti diavolo erano?) e iniziato logicamente a difficile.

:blbl:
TLOU è comunque un titolo che cerca di mantenere il giocatore dentro un percorso stabilito inserendo però dei meta-livelli più ariosi soprattutto nelle parti dove giocoforza bisogna usare un approccio più ragionato e silenzioso. Io personalmente paragono l'esperienza ludica di TLOU a quello che potrebbe essere un film interattivo. La linearità è comunque mascherata da un taglio più cinematografico e livelli sand box come

l'inizio della città di Bill
 
TLOU è comunque un titolo che cerca di mantenere il giocatore dentro un percorso stabilito inserendo però dei meta-livelli più ariosi soprattutto nelle parti dove giocoforza bisogna usare un approccio più ragionato e silenzioso. Io personalmente paragono l'esperienza ludica di TLOU a quello che potrebbe essere un film interattivo. La linearità è comunque mascherata da un taglio più cinematografico e livelli sand box come
l'inizio della città di Bill
Appunto è un genere che a me non piace più di tanto.

:blbl:

 
Appunto è un genere che a me non piace più di tanto.
:blbl:
Bhè se non ti piace il genere allora c'è poco da fare, però se non ho capito male il taglio dei ND è questo. Io agli Unchy ad esempio non ci ho mai giocato :morristend:

 
Bhè se non ti piace il genere allora c'è poco da fare, però se non ho capito male il taglio dei ND è questo. Io agli Unchy ad esempio non ci ho mai giocato :morristend:
Si Uncharted come struttura di base è molto simile.

Lineare e guidato, con un'ottima regia: la differenza è che il gameplay è un pelo più veloce e molto sparacchino e non stealth. I toni della storia sono più scanzonati, tipo i film di Indiana Jones.

:blbl:

 
Come struttura di gioco è lineare e rimarrà lineare.Come hai già detto, se i tuoi gusti non corrispondono alla tipologia di gioco di TLOU, dubito che il tuo giudizio cambierà.
Sai io l'ho trovato più aperto di uncharted. Ricordo molte zone ai margini in cui potevi rovistare per cercare risorse e vie secondarie. Non mi ha mai dato una sensazione di corridoio eccessivo. Con il level design poi puoi giocarti molte strategie diverse.

 
Appunto è un genere che a me non piace più di tanto.
A prescindere che sia il tuo genere o meno, questo è un gioco che va giocato e finito, anche se solo per la trama ed i personaggi. È come dire ad uno a cui non piacciono i thriller/drama che deve comunque vedersi Pulp Fiction. The Last of Us patrimonio culturale videoludico :kep88:
 
Sai io l'ho trovato più aperto di uncharted. Ricordo molte zone ai margini in cui potevi rovistare per cercare risorse e vie secondarie. Non mi ha mai dato una sensazione di corridoio eccessivo. Con il level design poi puoi giocarti molte strategie diverse.
Ma infatti rispetto ad un Uncharted il gioco è molto, ma molto più libero, da questo punto di vista non c'è storia, può sempre dare l'idea di lineare, ma il gioco alla fine è molto più aperto di un Uncharted random, complice anche la struttura di gioco che lo permette //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

In teoria dovrebbe dare meno l'idea di corridoio, visto che a conti fatti lo è molto meno degli Uncharted :sasa:

 
Si Uncharted come struttura di base è molto simile.Lineare e guidato, con un'ottima regia: la differenza è che il gameplay è un pelo più veloce e molto sparacchino e non stealth. I toni della storia sono più scanzonati, tipo i film di Indiana Jones.

:blbl:
Si, questo è molto più lento e ragionato come gameplay. Come dice Ryo, è un pò più aperto di Uncharted, nelle fasi di "riposo" ci sono macro aree da esplorare, ma alla fine la struttura è quella.

Poco da fare, se non è il tuo genere andando avanti non cambierai radicalmente idea. Io ti consiglio comunque di finirlo, dato che è un crescendo.

 
Si Uncharted come struttura di base è molto simile.Lineare e guidato, con un'ottima regia: la differenza è che il gameplay è un pelo più veloce e molto sparacchino e non stealth. I toni della storia sono più scanzonati, tipo i film di Indiana Jones.

:blbl:
Si però se guardi bene la struttura di Unchy è molto più "a corridoio" rispetto a TLoU, il quale utilizza strutture semi aperte in diversi livelli, dandoti la possibilità di entrare all'interno di abitazioni o negozi abbandonati per esempio.

Ecco,io ad esempio non amo affatto gli open world, la struttura che prediligo è appunto quella simile a TLoU, dove c'è un percorso abbastanza lineare che offre però degli spazi esplorabili, una sorta di "mappa"

 
A prescindere che sia il tuo genere o meno, questo è un gioco che va giocato e finito, anche se solo per la trama ed i personaggi. È come dire ad uno a cui non piacciono i thriller/drama che deve comunque vedersi Pulp Fiction. The Last of Us patrimonio culturale videoludico :kep88:
Si vabbe, ma ora non esageriamo, ci sono cose che se ad uno non piacciono non piacciono.

Pure per me tipo Breaking Bad dovrebbero vederselo tutti perchè quello si che è un capolavoro di trama e personaggi, però se ad uno non piace il genere c'è poco da fare.

Si, questo è molto più lento e ragionato come gameplay. Come dice Ryo, è un pò più aperto di Uncharted, nelle fasi di "riposo" ci sono macro aree da esplorare, ma alla fine la struttura è quella.Poco da fare, se non è il tuo genere andando avanti non cambierai radicalmente idea. Io ti consiglio comunque di finirlo, dato che è un crescendo.
Si, ma le "macro" aree che ho incontrato fino ad ora non è che mi facciano perdere la sensazione che non sia lineare e guidato.

Per finirlo lo finisco, io finisco ogni gioco e poi non ho mai detto che sia brutto, ho già detto che è un buon ottimo gioco, il problema è che preferisco altri tipi di giochi.

Si però se guardi bene la struttura di Unchy è molto più "a corridoio" rispetto a TLoU, il quale utilizza strutture semi aperte in diversi livelli, dandoti la possibilità di entrare all'interno di abitazioni o negozi abbandonati per esempio.
Ecco,io ad esempio non amo affatto gli open world, la struttura che prediligo è appunto quella simile a TLoU, dove c'è un percorso abbastanza lineare che offre però degli spazi esplorabili, una sorta di "mappa"
Io preferisco invece avere almeno un minimo peso sulla trama se possibile e/o giochi in cui posso tornare indietro in altre zone precedenti, devo raccogliere oggetti per proseguire, fare ogni tanto un minimo ragionamento su dove andare ecc ecc

I giochi come TLOU tendono a stancarmi durante le sessioni perchè sai sempre dove andare, sai sempre cosa fare e mi sento il più delle volte uno spettatore e meno un giocatore.

Però ripeto di nuovo, per ora è comunque un buonissimo gioco comunque, più tardi lo continuo.

:blbl:

 
Si vabbe, ma ora non esageriamo, ci sono cose che se ad uno non piacciono non piacciono.Pure per me tipo Breaking Bad dovrebbero vederselo tutti perchè quello si che è un capolavoro di trama e personaggi, però se ad uno non piace il genere c'è poco da fare.

Si, ma le "macro" aree che ho incontrato fino ad ora non è che mi facciano perdere la sensazione che non sia lineare e guidato.

Per finirlo lo finisco, io finisco ogni gioco e poi non ho mai detto che sia brutto, ho già detto che è un buon ottimo gioco, il problema è che preferisco altri tipi di giochi.

Io preferisco invece avere almeno un minimo peso sulla trama se possibile e/o giochi in cui posso tornare indietro in altre zone precedenti, devo raccogliere oggetti per proseguire, fare ogni tanto un minimo ragionamento su dove andare ecc ecc

I giochi come TLOU tendono a stancarmi durante le sessioni perchè sai sempre dove andare, sai sempre cosa fare e mi sento il più delle volte uno spettatore e meno un giocatore.

Però ripeto di nuovo, per ora è comunque un buonissimo gioco comunque, più tardi lo continuo.

:blbl:
io sono abbastanza confidente sul fatto che il gioco più avanti saprà stupirti, e nemmeno poco. E' tutta una salita, anche dal punto di vista emotivo

 
Si, ma le "macro" aree che ho incontrato fino ad ora non è che mi facciano perdere la sensazione che non sia lineare e guidato.Per finirlo lo finisco, io finisco ogni gioco e poi non ho mai detto che sia brutto, ho già detto che è un buon ottimo gioco, il problema è che preferisco altri tipi di giochi.

Io preferisco invece avere almeno un minimo peso sulla trama se possibile e/o giochi in cui posso tornare indietro in altre zone precedenti, devo raccogliere oggetti per proseguire, fare ogni tanto un minimo ragionamento su dove andare ecc ecc

I giochi come TLOU tendono a stancarmi durante le sessioni perchè sai sempre dove andare, sai sempre cosa fare e mi sento il più delle volte uno spettatore e meno un giocatore.

Però ripeto di nuovo, per ora è comunque un buonissimo gioco comunque, più tardi lo continuo.

:blbl:
A me invece le macro aree hanno proprio dato la sensazione di gioco non lineare. Lo dico con vergogna ma è capitato più volte in queste zone sand box che non capivo proprio dove dovevo andare, fortunatamente ho la guida cartecea del gioco. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

C'è da dire che negli open world la libertà d'azione è giustificata da una trama misera e scontata, dove la storia è solo un pretesto per il nostro girovagare per la mappa. Se si vuole una bella storia per forza il gioco deve essere più guidato.

 
A me invece le macro aree hanno proprio dato la sensazione di gioco non lineare. Lo dico con vergogna ma è capitato più volte in queste zone sand box che non capivo proprio dove dovevo andare, fortunatamente ho la guida cartecea del gioco. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
C'è da dire che negli open world la libertà d'azione è giustificata da una trama misera e scontata, dove la storia è solo un pretesto per il nostro girovagare per la mappa. Se si vuole una bella storia per forza il gioco deve essere più guidato.
Si, ma dipende guidato quanto; tipo i MGS hanno una Trama con la T maiuscola, però sono meno lineari e guidati.

Poi c'è la tipologia di Mass Effect che è ancora meno lineare e guidato anche dei MGS eppure anche qui la trama è ottima, idem in The Witcher, in questi giochi inoltre pur compiendo scelte la storia rimane ad altissimi livelli.

Sono gli Open World alla TES e Fallout che peccano di trama, ma perchè alla fine non è quello il fulcro del gioco, ma io credo che si possano raccontare delle ottime trame anche con giochi un po' meno lineari e guidati di TLOU.

:blbl:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top