Ufficiale The Last of Us | Seconda stagione conclusa | HBO/Sky

  • Autore discussione Autore discussione TStark
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Ma i clicker nella serie si chiamano clicker o genericamente 'infetti'? Non mi è chiaro se la classificazione in base al livello d'infezione è solo roba del gioco o riguarda anche la serie.
 
Molto bello anche il secondo episodio e interessante la parte in Indonesia all'inizio dell'episodio con la dottoressa, spero che anche i prossimi episodi inizino con dei racconti slegati dalla storia di Joel e Ellie
Comunque non ho capito perchè Tess non ha usato una delle bombe a mano presenti nella stanza per far esplodere l'edificio invece dell'accendino...
 
Ultima modifica:
Molto bello anche il secondo episodio e interessante la parte in Indonesia all'inizio dell'episodio con la dottoressa, spero che anche i prossimi episodi inizino con dei racconti slegati dalla storia di Joel e Ellie
Comunque non ho capito perchè Tess non ha usato una delle bombe a mano presenti nella stanza per far esplodere l'edificio invece dell'accendino...
Eh ma copri però che magari qualcuno ancora non l'ha vista
 
Visto il secondo. Serie che rimane di buon livello ma con diversi problemi probabilmente nati dal voler accontentare un po' tutti

Mi piace il fatto delle scene pre titoli di coda dedicati alle origini pseudo scientifiche della pandemia, prende un aspetto che nel gioco non viene sostanzialmente sfiorato. Purtroppo però si perde proprio la particolarità di TLOU di non sapere assolutamente niente della epidemia, quindi è sia una cosa positiva che negativa
La mente sciame è un enorme stravolgimento rispetto ai giochi[ e per ora non mi piace, con i km di funghi sotterranei che letteralmente risvegliano i morti. Mi sembra veramente una boiata.
La fotografia proprio no. Sostanzialmente è la solita identica del videogioco, che può funzionare magnificamente in ambito videoludico ma su una serie televisiva live action mi ha già fatto venire il latte ai coglioni. Spero cambino un capellino registro dal prossimo episodio visto che mi inizia a pesare visivamente.
Ellie poi è veramente pessima, attrice monoespressiva sia visivamente che recitativamente, semplicemente inguardabile. Meno compare meglio è.
Invece ottime le performance di Joel e Tess, 10/10. Totalmente nel personaggio, soprattutto la seconda che per forza di cose aveva più spazio. Vediamo ora come regge Joel che si farà più presente.
Scena del museo semplicemente perfetta,
 


:asd:
 
Il bacio e´ dato dal fatto che il fungo (non e ´ un bacio vero e proprio,i funghi non sanno cosa siano i baci) che Tess fosse si infetta,ma ancora umana
e uno dei modi di trasmettere il virus e possessarsi anche in quel modo del corpo estraneo
cosi facendo avrebbe velocizzato il processo,con un morso ci vorrebbero ore,in quel modo magari minuti

Non e´ che sia tanto difficile capire,anzi la parte finale di Tess e´ decisamente piu´ bella e drammatica rispetto al gioco.
 
Ultima modifica:
Ho trovato piuttosto buona la scelta della "rete" fungina. Questo perchè, esattamente come il Cordycept stesso, ha dei fondamenti reali.
Se vi piaciono i documentari naturalistici, su Netflix ce ne sta uno chiamato "Funghi fantastici" che fa vedere come DAVVERO in natura i funghi abbiano una rete sotterranea davvero molto estesa ed interconnessa e di come siano onnipresenti. Dateci un occhio, soprattutto se vi è sembrata una supercazzola come idea nella serie tv.
 
Ho trovato piuttosto buona la scelta della "rete" fungina. Questo perchè, esattamente come il Cordycept stesso, ha dei fondamenti reali.
Se vi piaciono i documentari naturalistici, su Netflix ce ne sta uno chiamato "Funghi fantastici" che fa vedere come DAVVERO in natura i funghi abbiano una rete sotterranea davvero molto estesa ed interconnessa e di come siano onnipresenti. Dateci un occhio, soprattutto se vi è sembrata una supercazzola come idea nella serie tv.
È una delle cose più belle della scrittura: per quanto si tratti di fantascienza, nel creare la natura del fungo hanno preso spunto dalla realtà e questo riguarda anche il vettore che sostituisce le spore.
 
Chi la criticava prima era pieno di pregiudizi.
Chi la critica ora non capisce un tubo di performance attoriali.
Secondo me sulle performance attoriali può pesare anche il gusto soggettivo, e ci sta. Il problema è che la maggior parte delle critiche è stata ed è rivolta all'aspetto fisico dell'attrice, spesso con toni al limite della discriminazione e con ripercussioni - ammesse da Ramsay stessa - sulla sua salute psichica.
Non mi ricordo questa class action quando annunciarono Tom Holland nella parte di Nathan, eppure non ci assomiglia per niente :asd:

Nel nostro amatissimo mondo videoludico - basta vedere i casi scoppiati anche nei team di sviluppo - purtroppo abbiamo ancora un grosso problema culturale. Una buona fetta di utenza dovrebbe capire che ormai il medium è di tutti e che il c*zzolunghismo sarebbe meglio lasciarlo nelle sale giochi di quarant'anni fa. Passatemi la provocazione :morris2:
 
Ho trovato piuttosto buona la scelta della "rete" fungina. Questo perchè, esattamente come il Cordycept stesso, ha dei fondamenti reali.
Se vi piaciono i documentari naturalistici, su Netflix ce ne sta uno chiamato "Funghi fantastici" che fa vedere come DAVVERO in natura i funghi abbiano una rete sotterranea davvero molto estesa ed interconnessa e di come siano onnipresenti. Dateci un occhio, soprattutto se vi è sembrata una supercazzola come idea nella serie tv.

Impressionante :asd:
 
Ho trovato piuttosto buona la scelta della "rete" fungina. Questo perchè, esattamente come il Cordycept stesso, ha dei fondamenti reali.
Se vi piaciono i documentari naturalistici, su Netflix ce ne sta uno chiamato "Funghi fantastici" che fa vedere come DAVVERO in natura i funghi abbiano una rete sotterranea davvero molto estesa ed interconnessa e di come siano onnipresenti. Dateci un occhio, soprattutto se vi è sembrata una supercazzola come idea nella serie tv.
Quantomeno un po' di differenziazione dalla opera originale ci vuole, una serie non deve essere un sostitutivo ma un complemento.
 
Mi sono visto l'altro ieri la prima puntata non è male ma sinceramente non ho visto tutta sta spettacolarità anzi alla fine
quando Joel uccide il soldato boh lo trovato un pò forzato, idem quando scoprono che Ellie è infetta boh non ho visto nessuna reazione degna di nota.
, poi posso dirlo l'attrice che interpreta Ellie a ma non fà impazzire non ci azzecca nulla con Ellie di the last of us 1 (non per la somiglianza ma perchè boh espressivamente a me non trasmette nulla) e devo dire nemmeno Joe così tanto ma alla fine può anche andare.
 
Viste le prime due puntate, da fan di TLOU mi ritengo finora estremamente soddisfatto.. quanto cambiato finora va bene, mi piace moltissimo.. spero manterrà questa qualità per tutta la stagione..
 
Pubblicità

If you wish to post an episode for this TV show, enter the Season and Episode numbers:
Pubblicità
Indietro
Top