Ufficiale The Last of Us | Seconda stagione conclusa | HBO/Sky

  • Autore discussione Autore discussione TStark
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Continuo a non capire questo discorso dei pg secondari, eccettuata la puntata 3 per il resto la serie ha seguito ad ogni puntata le vicende di Joel e Ellie :asd:
Penso che come al solito sia un problema di non riuscire a scindere i due media e la continua ossessione per la trasposizione 1:1 di quello che si vede nel videogioco, cosa di suo totalmente irrealistica a prescindere dall'esistenza o meno della puntata 3
questa frase andrebbe incorniciata
 
Si ma continua a non convincermi come scelta. :hmm: Ora sono curioso di vedere che hanno combinato con Sam e fratello.
Spezzo comunque una lancia a favore dell'episodio, l'attore che interpreta Bill è uguale. :asd:
Per me è la puntata migliore, pensa te :asd:
Penso dipenda tutto da cosa uno si aspetta da una serie TV.
 
Warioss onestamente modificando la trama in questo modo Bill e Frank cosa hanno lasciato ad Ellie ? :asd:
Io Bill lo avrei lasciato in vita, così come hanno fatto loro non va bene.

Quella è l'unica puntata originale ma che comunque gioca sempre sui punti di vista, elemento cardine del brand. Inoltre lascia comunque un qualcosa al loro viaggio, anche se in modo indiretto (la lettera).

Può starci la delusione che non sia 1:1 al gioco, ma imho si può passare oltre senza grossi drammi. Hanno ampliato un qualcosa accennato solo nel gioco, non è un qualcosa di totalmente fuori contesto.
 
Continuo a non capire questo discorso dei pg secondari, eccettuata la puntata 3 per il resto la serie ha seguito ad ogni puntata le vicende di Joel e Ellie :asd:
Penso che come al solito sia un problema di non riuscire a scindere i due media e la continua ossessione per la trasposizione 1:1 di quello che si vede nel videogioco, cosa di suo totalmente irrealistica a prescindere dall'esistenza o meno della puntata 3
Personalmente il cortocircuito avviene nel momento in cui proponi alcune parti che sono letteralmente 1:1 col gioco, con pure gli stessi dialoghi e regia, poi modifichi altri e dai tanto spazio a contenuti abbastanza marginali. Sembra che la serie voglia avere il piede in due scarpe senza però realizzare al 100% nessuna delle due visioni, andando ad accontentare da una parte i fan storici e dall’altra cercando di staccarsi e inseguendo una propria identità che fatica ad emergere :asd: Non è avere ossessione per il gioco quanto tu stesso regista lo usi come copia carbone quando fa più comodo, ovvio che così crei aspettative sbagliate per chi guarda :asd:
 
Personalmente il cortocircuito avviene nel momento in cui proponi alcune parti che sono letteralmente 1:1 col gioco, con pure gli stessi dialoghi e regia, poi modifichi altri e dai tanto spazio a contenuti abbastanza marginali. Sembra che la serie voglia avere il piede in due scarpe senza però realizzare al 100% nessuna delle due visioni, andando ad accontentare da una parte i fan storici e dall’altra cercando di staccarsi e inseguendo una propria identità che fatica ad emergere :asd: Non è avere ossessione per il gioco quanto tu stesso regista lo usi come copia carbone quando fa più comodo, ovvio che così crei aspettative sbagliate per chi guarda :asd:
Secondo me un po' un ossessione stare ad ogni episodio a ripetere "eh però scena X nel gioco è resa meglio perchè quell'inquadratura indugia 0,5 secondi in più rispetto alla serie e ha più impatto" o altre cose simili che si sono lette qui dentro :asd: Cioè c'è proprio un approccio sbagliato alla visione di una serie tv in questo modo

Quello che citi è un semplice compromesso tra fedeltà dell'adattamento e contenuto originale, se avessero fatto qualcosa di completamente diverso togliendo le scene 1:1 col gioco le lamentele sarebbe state ancora maggiori (basta guarda l'episodio 3). Se avessero fatto tutto 1:1, anche qui ci sarebbero state comunque lamentele per la poca originalità. Come vedi qualsiasi cosa fai non accontenti mai nessuno
 
Personalmente il cortocircuito avviene nel momento in cui proponi alcune parti che sono letteralmente 1:1 col gioco, con pure gli stessi dialoghi e regia, poi modifichi altri e dai tanto spazio a contenuti abbastanza marginali. Sembra che la serie voglia avere il piede in due scarpe senza però realizzare al 100% nessuna delle due visioni, andando ad accontentare da una parte i fan storici e dall’altra cercando di staccarsi e inseguendo una propria identità che fatica ad emergere :asd: Non è avere ossessione per il gioco quanto tu stesso regista lo usi come copia carbone quando fa più comodo, ovvio che così crei aspettative sbagliate per chi guarda :asd:
ma non è che riprendi pari pari alcuni pezzi dal VG perchè ti fa comodo, è perchè la storia è così dannatamente potente e scritta bene che regge alla grande anche se trasposta in un altro medium.

poi nella serie inserisci alcune varianti sia perchè devi compensare il taglio del "giocato" sia perchè è la scelta che più ti convince/senti come autore.
 
Personalmente vedere Pedro Pascal che alla John Wick stermina 20 banditi e 10 clicker avrebbe fatto soltanto ridere :asd:
Dal mio punto di vista hanno fatto benissimo a mantenere alcune cose e a modificarne altre.
Le serie sono una cosa ed i videogiochi un'altra.
Al massimo una cosa del genere andava bene su Netflix, ma fortunatamente se l'è presa HBO.
 
Ma sai che palla una serie basta su 2 personaggi :asd:
Come se BB era tutta su Walter e Jessie
Quell capolavoro di true detective interamente incentrato su Rust e Marty non è d'accordo :asd: che si è baccato un seconda stagione pietosa e tra le cause princiapli c'era proprio aver frammentato tutto pur di inserire più personaggi :asd:
La gran parte delle serie sono basate su 1/2/3 pg con i restanti che fanno solo da sfondo per lo sviluppo della narrazione. Non sono mica tutte il trono di spade.

Come se poi il problema fosse avere o meno pg secondari. In breaking bad non è che la famiglia di walt appare una punta e poi scompare come non capita a tutti gli altri pg :asd: serve a livello narrativo e sono personaggi che ci si porta avanti sviluppandoli. In tlou serie appaiono e scompaio nel giro di 1 puntata pg secondari manco si stesse guardano dr.house e l'aggravante è che nemmeno hanno il tempo per permettersi certe scelte.
Finita la serie non fatico a pensare che si possano catalogare le varie puntate in base ai pg secondari, la puntata di tess, la puntata di bill, la puntata di sam, la puntata di riley ecc.... tutti personaggi che senza aver giocato il gioco, ti scordi 5 minuti dopo la visione perchè realisticamente non hanno tutta questa importanza ( non sono certo la banda di artur di rdr2 :asd:)
 
Visto il terzo episodio, non mi è piaciuto per niente l'ho trovato un inutile perdita di tempo e spreco di risorse. Era proprio necessario approfondire così tanto la storia di Bill e Frank ? Boh...
assolutamente no, il terzo è il peggior episodio del lotto e fa danni pure sulla lunga, visto che toglie minutaggio e si rischia la rushata
 
assolutamente no, il terzo è il peggior episodio del lotto e fa danni pure sulla lunga, visto che toglie minutaggio e si rischia la rushata

Ma come fa a togliere minutaggio che è un episodio? Cosa centra l'esistenza del terzo episodio con un eventuale rush della serie, veramente un collegamento assurdo xD
 
bah, per niente d'accordo. In TLOU i personaggi secondari sono fondamentali, è un'opera basata sui punti di vista di ognuno e ogni pg secondario lascia qualcosa nel viaggio di joel ed ellie.

Joel ed ellie vs infetti/umani random per 9 puntate che vorrebbe significare? LoL
Infatti ho detto che VOLENDO potevano anche toglierli se l'alternativa è quella che poi è uscita.
In tlou i pg secondari sono diciamo incontri mentre il rapporto e la storia joel ed ellie si sviluppa. Una cosa del genere la fai in 2 modi, inserendo questi incontri mentre joel ed ellie fanno, dandogli uno screen time più ridotto all'interno dell'episodio o portandoli su più episodi. Nella serie invece inizio episodio= introducono il/i nuovi pg - fine episodio= saluti il/i nuovi pg e quelle storie nascono e muiono li manco fosse una serie procedurale o antologia alla black mirror. Il tutto risulta poi frammentato e poco fluido.
 
Ultima modifica:
Ma come fa a togliere minutaggio che è un episodio? Cosa centra l'esistenza del terzo episodio con un eventuale rush della serie, veramente un collegamento assurdo xD
mica ho capito che dici...se hai 9 puntate da 1 ora per raccontare la storia di last of us... quindi hai 9 ore e ne butti una

è ovvio che hai meno minutaggio per far funzionare bene il resto

non riesco a capire come fai a dire che è un collegamento assurdo quando invece è una cosa normalissima e comprensibilissima

:morris2:

vabbè no comment
 
Personalmente il cortocircuito avviene nel momento in cui proponi alcune parti che sono letteralmente 1:1 col gioco, con pure gli stessi dialoghi e regia, poi modifichi altri e dai tanto spazio a contenuti abbastanza marginali. Sembra che la serie voglia avere il piede in due scarpe senza però realizzare al 100% nessuna delle due visioni, andando ad accontentare da una parte i fan storici e dall’altra cercando di staccarsi e inseguendo una propria identità che fatica ad emergere :asd: Non è avere ossessione per il gioco quanto tu stesso regista lo usi come copia carbone quando fa più comodo, ovvio che così crei aspettative sbagliate per chi guarda :asd:
Esattamente hai centrato il punto.
Post automatically merged:

ma non è che riprendi pari pari alcuni pezzi dal VG perchè ti fa comodo, è perchè la storia è così dannatamente potente e scritta bene che regge alla grande anche se trasposta in un altro medium.

poi nella serie inserisci alcune varianti sia perchè devi compensare il taglio del "giocato" sia perchè è la scelta che più ti convince/senti come autore.
Sono d'accordo che se il gioco funziona inutile cambiarlo. Il problema è che certe parti sono proprio copia incollate dal gioco in tutto mentre quello che precede o segue quelle parti no e quindi poi non funziona e risulta tutto forzato.
Ha ragione Tesshou ha dire che gli autori continuano a voler tenere il piede in 2 scarpe.
 
Secondo me un po' un ossessione stare ad ogni episodio a ripetere "eh però scena X nel gioco è resa meglio perchè quell'inquadratura indugia 0,5 secondi in più rispetto alla serie e ha più impatto" o altre cose simili che si sono lette qui dentro :asd: Cioè c'è proprio un approccio sbagliato alla visione di una serie tv in questo modo

Quello che citi è un semplice compromesso tra fedeltà dell'adattamento e contenuto originale, se avessero fatto qualcosa di completamente diverso togliendo le scene 1:1 col gioco le lamentele sarebbe state ancora maggiori (basta guarda l'episodio 3). Se avessero fatto tutto 1:1, anche qui ci sarebbero state comunque lamentele per la poca originalità. Come vedi qualsiasi cosa fai non accontenti mai nessuno
Ma sta ossessione di cui parli la alimenta inconsapevolmente pure la serie stessa, come ho detto prima ha due anime dove ti riporta letteralmente 1:1 con le stesse inquadrature e dialoghi scene del gioco, poi si prende libertà su altri aspetti andando ad aggiungere dove se ne sentiva meno il bisogno. A me personalmente non interessa stare a fare frame by frame visto che son due media diversi, e infatti sulle varie modifiche non mi strappo le vesti, ci son cose che funzionano e altre che lo fanno molto meno rispetto al materiale di partenza, fa parte del processo di adattamento e va benissimo. È sacrosanto avere delle differenze visto che son media diversi ma a sto punto avrei preferito che la serie cercasse al 100% una sua strada, operazione che al momento per me è riuscita a metà per quanto riportato prima :asd:

ma non è che riprendi pari pari alcuni pezzi dal VG perchè ti fa comodo, è perchè la storia è così dannatamente potente e scritta bene che regge alla grande anche se trasposta in un altro medium.

poi nella serie inserisci alcune varianti sia perchè devi compensare il taglio del "giocato" sia perchè è la scelta che più ti convince/senti come autore.
Secondo me è un ragionamento, perdona il temine, un po’ paraculo :asd: la mia “critica” non è tanto sulle differenze rispetto al giocato, non rimpiango l’assenza di Joel che strangola decine di nemici mentre sta accucciato, quanto su questo doppio modo che ha la serie di riportare la storia che andando avanti con gli episodi a me sta facendo storcere il naso. Fanno la copia carbone in alcuni casi mentre in altri aprono parentesi da un’ora con materiale originale, non riesco a capire dove voglia andare a parare con questa doppia faccia di adattamento 1:1 e originale, depotenziando entrambe le visioni. E attenzione che non voglio dire che c’è il gioco da una parte che è intoccabile e la serie è peggiorativa, assolutamente no. Però non riesco a togliermi dalla testa questa continua sensazione di stare guardando qualcosa che cerca di accontentare un po’ tutti senza però riuscire a costruirsi una propria identità autonoma :asd:
 
mica ho capito che dici...se hai 9 puntate da 1 ora per raccontare la storia di last of us... quindi hai 9 ore e ne butti una

è ovvio che hai meno minutaggio per far funzionare bene il resto

non riesco a capire come fai a dire che è un collegamento assurdo quando invece è una cosa normalissima e comprensibilissima

:morris2:

vabbè no comment

Hanno dedicato una puntata a bill, non 5. Non capisco cosa centri l'esistenza dell'ep 3 con un possibile rush, mica è 1/3 della serie, è UN episodio :asd: In che modo dovrebbe comportare un rush futuro l'esistenza di quell'episodio? Non riesco veramente a capire il collegamento che fate ahah

Forse perché dura 90 min? E secondo voi se l'ultimo episodio necessitava di 30 min extra HBO non glieli dava? Seriamente? :rickds:
 
Però non riesco a togliermi dalla testa questa continua sensazione di stare guardando qualcosa che cerca di accontentare un po’ tutti senza però riuscire a costruirsi una propria identità autonoma :asd:

Abbastanza normale vogliano accontentare sia i talebani dei videogiochi sia quelli che non hanno mai preso un controller in mano.
 
mica ho capito che dici...se hai 9 puntate da 1 ora per raccontare la storia di last of us... quindi hai 9 ore e ne butti una

è ovvio che hai meno minutaggio per far funzionare bene il resto

non riesco a capire come fai a dire che è un collegamento assurdo quando invece è una cosa normalissima e comprensibilissima

:morris2:

vabbè no comment
non funziona così

c'erano tre alternative:
  • replicare struttura e pacing del VG, dove c'era un capitolo con Bill e quindi dedicare un episodio a Bill. Poi quello che ci metti dentro quell'episodio e quanto dura quell'episodio non altera nulla rispetto al minutaggio disponibile per raccontare il resto della storia
  • alterare struttura e pacing del VG, relegando l'incontro con Bill (e la caratterizzazione di Bill) in boh metà episodio, dedicando l'altra metà a portare avanti il resto della storia
  • stravolgere la struttura del VG, eliminando completamente l'incontro con Bill in modo da dedicare il relativo minutaggio a portare avanti il resto della storia

poi ognuno può preferire una di queste tre alternative.
Personalmente la 2a e la 3a avrebbero fatto entrambe cacare, principalmente perchè Bill è un personaggio che meritava di essere valorizzato anche nella serie
 
Ammesso e non concesso che il finale sia rushato …
Non possiamo ancora saperlo..
è innegabile che nell’economia dell’intero minutaggio della serie la puntata 3 ha un certo peso…
Ancora di più considerando che non c’è assolutamente interazione tra i due personaggi e ellie e pochissimo con joel …
Sam e il fratello (vuoto di memoria sul nome ) compaiono anche da soli ma per moolti meno minuti e la parte interessante resta quando giustamente interagiscono con i protagonisti e ne influenzano l’umore e i comportamenti …

Tolta la lettera, bill e franck, hanno veramente poco impatto su ellie (non si può dire il contrario ) …

E poi la cosa che cozza un po’ sull’economia della serie è che è L’UNICA puntata in cui si fa un excursus sul PASSATO di due personaggi secondari…
Per coerenza della serie allora avrebbe dovuto esserci a schermo anche il passato di Tess, dei due fratelli ecc … o di nessuno così nello specifico …

Secondo me è questo che stona nel complesso, non la puntata in se , che è pure bella …

Poi a me sta piacendo un sacco … ma quando a schermo ci sono ellie e Joel ….
 
Ammesso e non concesso che il finale sia rushato …
Non possiamo ancora saperlo..
è innegabile che nell’economia dell’intero minutaggio della serie la puntata 3 ha un certo peso…
Ancora di più considerando che non c’è assolutamente interazione tra i due personaggi e ellie e pochissimo con joel …
Sam e il fratello (vuoto di memoria sul nome ) compaiono anche da soli ma per moolti meno minuti e la parte interessante resta quando giustamente interagiscono con i protagonisti e ne influenzano l’umore e i comportamenti …

Tolta la lettera, bill e franck, hanno veramente poco impatto su ellie (non si può dire il contrario ) …

E poi la cosa che cozza un po’ sull’economia della serie è che è L’UNICA puntata in cui si fa un excursus sul PASSATO di due personaggi secondari…
Per coerenza della serie allora avrebbe dovuto esserci a schermo anche il passato di Tess, dei due fratelli ecc … o di nessuno così nello specifico …

Secondo me è questo che stona nel complesso, non la puntata in se , che è pure bella …

Poi a me sta piacendo un sacco … ma quando a schermo ci sono ellie e Joel ….
ok ma bill e frank avevano poco impatto su ellie anche nel VG tolto lo scambio di "insulti" tra bill e ellie che ok faceva ridere ma non è che servisse a farla crescere come personaggio.
 
Abbastanza normale vogliano accontentare sia i talebani dei videogiochi sia quelli che non hanno mai preso un controller in mano.
Ma infatti per me funziona molto meglio verso uno spettatore vergine dell’esperienza videoludica, gli amici con coi sto guardando la serie che non hanno mai preso in mano un controller la stanno apprezzando a tutto tondo. Qua sul forum però è abbastanza normale che il focus delle discussioni sia spesso nel comparare i due prodotti e di cosa trasmette la serie a chi ha già giocato e rigiocato tlou :asd:
 
Pubblicità

If you wish to post an episode for this TV show, enter the Season and Episode numbers:
Pubblicità
Indietro
Top