Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
UfficialeThe Last of Us | Seconda stagione conclusa | HBO/Sky
Ellie non sarà presente in Mortal Kombat 12: Ed Boon co-creatore del gioco dice che non vorrebbe mai vedere la ragazza subire una fatality.
E io concordo pienamente.
Appena recuperato l'ultimo episodio, degna chiusura di una serie dalla qualità elevata. Per la prima volta, forse, ho avuto la sensazione che un minutaggio maggiore avrebbe potuto aggiungere un qualcosa di significativo, tuttavia - pur nei suoi 45 minuti - l'episodio ha saputo commuovermi, con un paio di momenti che mi hanno stroncato.
Sono curioso di vedere dove andranno con la seconda stagione, intanto non posso che essere contento per un prodotto che senz'altro farà benissimo al nostro medium preferito.
Niente oh, vista la sesta, vorrei avere info da chi non ha giocato i videogiochi, ma i momenti topici per me hanno zero pathos. Molto più bello tutto il contorno, ma quando deve colpire i feels lascia quasi sempre indifferenti. Boh :(
Niente oh, vista la sesta, vorrei avere info da chi non ha giocato i videogiochi, ma i momenti topici per me hanno zero pathos. Molto più bello tutto il contorno, ma quando deve colpire i feels lascia quasi sempre indifferenti. Boh :(
Mi fa sorridere quando leggo sull'internet che Joel e Tommy nella serie dovessero essere più "amerrighani" .
Gabriel Luna è nato e cresciuto ad AUSTIN dunque è statunitense per nascita addirittura, oltre che parliamo dello stesso stato (Texas) e della stessà città della serie/gioco
Pedro è naturalizzato statunitense da prima dell'adolescenza.
Mi chiedo chi fa queste critiche in che razza di mondo crede di essere, gli USA degli anni 50?
Critiche sterili che non vale neanche la pena di commentare, d'altronde la serie stessa ha dimostrato che l'ultima cosa che si può criticare è proprio la scelta del cast.
Niente oh, vista la sesta, vorrei avere info da chi non ha giocato i videogiochi, ma i momenti topici per me hanno zero pathos. Molto più bello tutto il contorno, ma quando deve colpire i feels lascia quasi sempre indifferenti. Boh :(
I momenti topici sono praticamente 1:1 col gioco, perciò tu li avverti senza pathos perché già sai come vanno le cose. È un po' come guardare lo stesso film più volte, insomma.
Boh davvero non so che dire. In molti aspetti la storia è diverse spanne sopra il gioco, ma i momenti più importanti mi sembrano raccontati con una freddezza e "frettolosità" sconcertanti. Mi sembra quasi una narrazione senza anima di eventi, non so come dirlo. E non so neanche se è da imputare alla mera scrittura o agli attori, boh.
Critiche sterili che non vale neanche la pena di commentare, d'altronde la serie stessa ha dimostrato che l'ultima cosa che si può criticare è proprio la scelta del cast.
Post automatically merged:
I momenti topici sono praticamente 1:1 col gioco, perciò tu li avverti senza pathos perché già sai come vanno le cose. È un po' come guardare lo stesso film più volte, insomma.
Sono di per loro 1:1 (eccezion fatta che nella prima puntata), ma il modo in cui ci arrivano, il modo in cui sono raccontati non è per niente 1:1. Cioè io non sto legando per niente con sti personaggi, ed è vero che nel gioco spendi taaante più ore assieme a loro, ma è anche vero che qui si passa da un evento all'altro con una fretta incredibile.
Forse sono io che avevo aspettative enormi, boh
Sono di per loro 1:1 (eccezion fatta che nella prima puntata), ma il modo in cui ci arrivano, il modo in cui sono raccontati non è per niente 1:1. Cioè io non sto legando per niente con sti personaggi, ed è vero che nel gioco spendi taaante più ore assieme a loro, ma è anche vero che qui si passa da un evento all'altro con una fretta incredibile.
Forse sono io che avevo aspettative enormi, boh
I tempi sono i tempi di una serie TV, che sono ben diversi da quelli di un videogioco.
Riguardo la fretta non sono d'accordo; secondo me nella serie diversi aspetti, come per esempio l'approfondimento di alcuni personaggi e del "world building", sono stati trattati addirittura con più attenzione che nel gioco.
Boh davvero non so che dire. In molti aspetti la storia è diverse spanne sopra il gioco, ma i momenti più importanti mi sembrano raccontati con una freddezza e "frettolosità" sconcertanti. Mi sembra quasi una narrazione senza anima di eventi, non so come dirlo. E non so neanche se è da imputare alla mera scrittura o agli attori, boh.
Sono di per loro 1:1 (eccezion fatta che nella prima puntata), ma il modo in cui ci arrivano, il modo in cui sono raccontati non è per niente 1:1. Cioè io non sto legando per niente con sti personaggi, ed è vero che nel gioco spendi taaante più ore assieme a loro, ma è anche vero che qui si passa da un evento all'altro con una fretta incredibile.
Forse sono io che avevo aspettative enormi, boh
Io però vorrei sinceramente capire che avrebbero dovuto aggiungere visto che gli eventi chiave/cutscenes del gioco ci sono tutti e comunque ne ha approfonditi/inventati altri
Io però vorrei sinceramente capire che avrebbero dovuto aggiungere visto che gli eventi chiave/cutscenes del gioco ci sono tutti e comunque ne ha approfonditi/inventati altri
Probabilmente allungare un attimo i tempi avrebbe aiutato, magari 60/90 minuti extra spalmati qua e la? Col senno di poi una puntata cosi lunga su bill e frank magari si poteva evitare (Nonostante mi sia piaciuta se presa singolarmente)
I tempi sono i tempi di una serie TV, che sono ben diversi da quelli di un videogioco.
Riguardo la fretta non sono d'accordo; secondo me nella serie diversi aspetti, come per esempio l'approfondimento di alcuni personaggi e del "world building", sono stati trattati addirittura con più attenzione che nel gioco.
Io però vorrei sinceramente capire che avrebbero dovuto aggiungere visto che gli eventi chiave/cutscenes del gioco ci sono tutti e comunque ne ha approfonditi/inventati altri
No sì ma infatti tutto il contorno è decisamente migliore. Sono i punti chiave, forse il modo in cui ci si arriva, i tempi che viene loro dedicato. I tempi fra gioco e serie sono diversi, per questo non puoi riportare eccessivamente 1:1 quelle scene, forse, perché normalmente arrivano dopo ore e ore spese con quei personaggi (ipotesi)
I tempi sono i tempi di una serie TV, che sono ben diversi da quelli di un videogioco.
Riguardo la fretta non sono d'accordo; secondo me nella serie diversi aspetti, come per esempio l'approfondimento di alcuni personaggi e del "world building", sono stati trattati addirittura con più attenzione che nel gioco.
Non c'entra la differenza tra media, si chiamano adattamenti per una ragione è proprio la gestione del ritmo, della fluidità, del tempo e dei momenti che sono stati adattati male.
Poi come hai detto tu, hanno dedicato più tempo a personaggi secondari e mondo e non è mica positivo quando nemmeno avevano tempo per raccontare come si deve gli eventi principali ed infatti è proprio li che hanno tagliato o sono andati con più fretta.
Dalla puntata di bill a left behind e tutto il resto hanno sprecato inutilmente una quantità di tempo imbarazzante per dedicarlo a pg secondari o totalmente inventati. Il risultato è che la serie appare didascalica così come il rapporto di joel ed ellie. Lo dissi già tempo fa, volendo si possono descrivere le puntate con i pg secondari tanto è didascalica e poco fluida.
Giocando il gioco ho percepito il viaggio di joel ed ellie ed il loro rapporto che evolve e nel mentre si incontravano ANCHE altre persone. Nella serie è un continuo saltare da un pg all'altro in maniera poco fluida, lasciando il rapporto tra joel ed ellie come fosse quasi da sfondo come in una serie procedurale.
Se il gioco è il viaggio di joel ed ellie suddiviso per stagioni, la serie è più un tlou stories divisa per personaggi e non c'entra nulla la differenza tra media.
Ho apprezzato tantissimo la freddezza con cui joel uccide il dottore, reso meglio che nel gioco ma la sparatoria prima è praticamente un micro riassunto senza pathos. Una scelta che ci sarebbe stata bene se quello fosse stato il joel di parte 2 che racconta la storia ( che noi già conosciamo) a tommy ma non così.
p.s. La terza puntata + left behind durano più di 2 ore. 1/4 di tempo totale ( la serie dura circa 8 ore e mezza.). Sarebbe stato oro avere questo tempo in più da dedicare alla serie, al viaggio di joel ed ellie e non sprecato per 2 episodi francamente intuili.
Non c'entra la differenza tra media, si chiamano adattamenti per una ragione è proprio la gestione del ritmo, della fluidità, del tempo e dei momenti che sono stati adattati male.
Poi come hai detto tu, hanno dedicato più tempo a personaggi secondari e mondo e non è mica positivo quando nemmeno avevano tempo per raccontare come si deve gli eventi principali ed infatti è proprio li che hanno tagliato o sono andati con più fretta.
Dalla puntata di bill a left behind e tutto il resto hanno sprecato inutilmente una quantità di tempo imbarazzante per dedicarlo a pg secondari o totalmente inventati. Il risultato è che la serie appare didascalica così come il rapporto di joel ed ellie. Lo dissi già tempo fa, volendo si possono descrivere le puntate con i pg secondari tanto è didascalica e poco fluida.
Giocando il gioco ho percepito il viaggio di joel ed ellie ed il loro rapporto che evolve e nel mentre si incontravano ANCHE altre persone. Nella serie è un continuo saltare da un pg all'altro in maniera poco fluida, lasciando il rapporto tra joel ed ellie come fosse quasi da sfondo come in una serie procedurale.
Se il gioco è il viaggio di joel ed ellie suddiviso per stagioni, la serie è più un tlou stories divisa per personaggi e non c'entra nulla la differenza tra media.
Ho apprezzato tantissimo la freddezza con cui joel uccide il dottore, reso meglio che nel gioco ma la sparatoria prima è praticamente un micro riassunto senza pathos. Una scelta che ci sarebbe stata bene se quello fosse stato il joel di parte 2 che racconta la storia ( che noi già conosciamo) a tommy ma non così.
p.s. La terza puntata + left behind durano più di 2 ore. 1/4 di tempo totale ( la serie dura circa 8 ore e mezza.). Sarebbe stato oro avere questo tempo in più da dedicare alla serie, al viaggio di joel ed ellie e non sprecato per 2 episodi francamente intuili.
Sì, è un adattamento, tuttavia ciò non toglie che i due media abbiano un linguaggio e un approccio alla narrativa diversi - il videogioco ha subito per decenni l'influenza del cinema, preso com'era da un complesso di inferiorità, mentre adesso ha una maturità tutta sua. Perciò, mannaggia, riconosciamogliela.
La tua opinione sulla serie non la condivido ma la rispetto. Per quanto mi riguarda non ho percepito la natura di serie quasi antologica di cui parli tu, né mi è sembrato un semplice sfondo il rapporto tra Joel ed Ellie. Come già dicevo, l'approfondimento di personaggi e storie che nel gioco non avevano trovato spazio - sono convinto che un sacco di cose finite nella serie Druckmann le avesse in testa già dieci anni fa - è una delle caratteristiche che più mi hanno convinto e a mio parere, piuttosto che diluire il viaggio dei due protagonisti, lo addensa di significati e sfumature inedite.
Mi sono chiesto, te lo assicuro, se il mio giudizio sia stato influenzato dall'aver giocato il materiale originale; alla fine, però, ho pensato al successo unanime della serie presso un pubblico variegato, composto per la maggior parte da non giocatori, che non potevano avere un'idea pregressa del rapporto tra Joel ed Ellie e nonostante ciò si sono innamorati dei due protagonisti. Questo vorrà pur dire qualcosa.
La scena della sala operatoria è magnifica, sono d'accordo. Sulla sparatoria all'interno dell'ospedale non so, non ha convinto appieno neppure me; però mi chiedo come avrebbero potuto rendere la sezione à la Rambo del gioco senza risultare ridicoli.
Visto l'ultimo episodio, ottima conclusione. La durata aveva spaventato pure me ma invece sono riusciti a chiudere tutto perfettamente, l'unica cosa che non ho digerito è la scena
Di Joel che tipo Terminator stermina tutte le luci nell'ospedale.
Nel videogioco funziona perché vabbe, c'è il gameplay. Ma in una serie tv imho potevano adattarla diversamente.
Di sicuro comunque si tratta della migliore trasposizione live action di un videogioco tra tutte quelle che ho viste.
Sì, è un adattamento, tuttavia ciò non toglie che i due media abbiano un linguaggio e un approccio alla narrativa diversi - il videogioco ha subito per decenni l'influenza del cinema, preso com'era da un complesso di inferiorità, mentre adesso ha una maturità tutta sua. Perciò, mannaggia, riconosciamogliela.
La tua opinione sulla serie non la condivido ma la rispetto. Per quanto mi riguarda non ho percepito la natura di serie quasi antologica di cui parli tu, né mi è sembrato un semplice sfondo il rapporto tra Joel ed Ellie. Come già dicevo, l'approfondimento di personaggi e storie che nel gioco non avevano trovato spazio - sono convinto che un sacco di cose finite nella serie Druckmann le avesse in testa già dieci anni fa - è una delle caratteristiche che più mi hanno convinto e a mio parere, piuttosto che diluire il viaggio dei due protagonisti, lo addensa di significati e sfumature inedite.
Mi sono chiesto, te lo assicuro, se il mio giudizio sia stato influenzato dall'aver giocato il materiale originale; alla fine, però, ho pensato al successo unanime della serie presso un pubblico variegato, composto per la maggior parte da non giocatori, che non potevano avere un'idea pregressa del rapporto tra Joel ed Ellie e nonostante ciò si sono innamorati dei due protagonisti. Questo vorrà pur dire qualcosa.
La scena della sala operatoria è magnifica, sono d'accordo. Sulla sparatoria all'interno dell'ospedale non so, non ha convinto appieno neppure me; però mi chiedo come avrebbero potuto rendere la sezione à la Rambo del gioco senza risultare ridicoli.
Scusate ma, con tutto il rispetto, mi sembra che il fatto di avere media differenti venga usato troppo spesso come scusa.
Le cutscenes funzionano particolarmente bene perchè dietro ci sono tutte le fasi di gameplay, noi interpretiamo i protagonisti, superiamo ostacoli e vediamo tutti quei mini dialoghi; tutto ciò, per forza di cose, fortifica progressivamente il rapporto di Joel ed Ellie e fa avanzare il viaggio creando i collegamenti per la cutscene successiva.
Non ci si può nascondere dietro al "è impossibile trasporre 1:1", tu (serie) non puoi semplicemente tagliare di netto il gameplay, andare avanti per step e colmare i vuoti con approfondimenti di aspetti secondari, ancor di meno se si parla di tlou.
Per esempio:
Nella serie, quando Joel ed Ellie si "affrontano" (ep. 6) sono gli stessi della 4, quelli che hanno iniziato ad avvicinarsi, con in aggiunta l'evento traumatico della 5 che avviene dopo aver passato una giornata chiusi in una stanza. Paradossalmente sembra che a giustificare il forte legame, necessario per rendere sentita e del tutto credibile quella scena, ci pensi in parte ciò che avviene offscreen in quel "tre mesi dopo" con cui apre la sesta. Mancano le fasi intermedie che abbiamo nel vg.
Non puoi pretendere che le cutscenes trasposte abbiano lo stesso impatto perché sì; proprio perchè stiamo parlando di un medium differente devi riempire quei vuoti approfondendo in altro modo questo rapporto. Dopodiché, se il tempo lo consente, puoi permetterti di sviluppare maggiormente anche tutto ciò che è secondario.
Francamente trovo quantomeno azzardato, soprattutto in un opera come tlou che viene elevata a qualcosa di più di una buona storia proprio dal legame Joel/Ellie e dalla narrazione, scegliere di sfruttare quel poco tempo a disposizione più per gli aspetti secondari e meno per ciò che è la spina dorsale dell'opera.
Non vorrei essere frainteso, ci tengo a sottolineare che comunque la reputo una buona serie, ma nel momento in cui, inevitabilmente, la si paragona al gioco ne esce sconfitta.